Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Giro d'Italia 2011

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Giro d'Italia 2011

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia vs. Giro d'Italia 2011

La Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia è stato un trofeo onorifico istituito nel 2011, anno in cui ricorreva il 150º anniversario dell'Unità d'Italia e realizzato in tre esemplari dallo scultore Silvio Gazzaniga. Il Giro d'Italia 2011, novantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in ventuno tappe dal 7 al 29 maggio 2011, su un percorso di complessivi 3 479 km.

Analogie tra Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Giro d'Italia 2011

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Giro d'Italia 2011 hanno 86 punti in comune (in Unionpedia): AG2R La Mondiale (ciclismo), Alba (Italia), Alberto Contador, Alessandro Petacchi, Androni Giocattoli-Sidermec, Anniversario dell'Unità d'Italia, Astana Pro Team, Austria, Ángel Vicioso, Bart De Clercq, Belluno, Bergamo, Brice Feillu, Cannondale (Liquigas), Castelfidardo, Conegliano, David Millar, Denis Men'šov, Diego Ulissi, Eros Capecchi, Etna, Euskaltel-Euskadi, Feltre, Fiuggi, Francisco Ventoso, Geox-TMC, Großglockner, HTC-Highroad, Igor Antón, Joaquim Rodríguez, ..., John Gadret, José Rujano, Kanstancin Siŭcoŭ, Lienz, Livorno, Macugnaga, Maddaloni, Marco Pinotti, Mark Cavendish, Messina, Michele Scarponi, Mikel Nieve, Milano, Monte Zoncolan, Montevergine (Mercogliano), Morbegno, Nevegal, Orvieto, Oscar Gatto, Paolo Tiralongo, Parma, Pieter Weening, Piombino, Proclamazione del Regno d'Italia, Quarto dei Mille, Rapallo, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Roma, Roman Kreuziger, San Pellegrino Terme, Sapri, Sestriere, Silvio Gazzaniga, Spilimbergo, Steven Kruijswijk, Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale, Team Katusha Alpecin, Team Lotto NL-Jumbo, Teramo, Termoli, Tinkoff, Tirano, Torino, Tortoreto, Trek-Segafredo, Tribunale Arbitrale dello Sport, Tropea, Tyler Farrar, UAE Team Emirates, Val di Fassa, Vasil' Kiryenka, Venaria Reale, Verbania, Vincenzo Nibali, Wouter Weylandt. Espandi índice (56 più) »

AG2R La Mondiale (ciclismo)

La AG2R La Mondiale (codice UCI: ALM) è una squadra maschile di ciclismo su strada francese con licenza UCI World Tour.

AG2R La Mondiale (ciclismo) e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · AG2R La Mondiale (ciclismo) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Alba (Italia) e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Alba (Italia) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Alberto Contador

Soprannominato El Pistolero, aveva caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Alberto Contador e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Alberto Contador e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Alessandro Petacchi

Professionista dal 1996 al 2015 con caratteristiche di sprinter puro, vanta 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia (27 totali, 5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España.

Alessandro Petacchi e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Androni Giocattoli-Sidermec

La Androni-Sidermec-Bottecchia (codice UCI: ANS), nota in precedenza come Selle Italia e Serramenti Diquigiovanni, è una squadra maschile italiana di ciclismo su strada.

Androni Giocattoli-Sidermec e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Androni Giocattoli-Sidermec e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Anniversario dell'Unità d'Italia

L'anniversario dell'Unità d'Italia è una festività nazionale che cade annualmente il 17 marzo e che celebra lo nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861.

Anniversario dell'Unità d'Italia e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Anniversario dell'Unità d'Italia e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Astana Pro Team

L'Astana Pro Team (codice UCI: AST) è una squadra maschile di ciclismo su strada kazaka con licenza UCI World Tour.

Astana Pro Team e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Astana Pro Team e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Austria e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Ángel Vicioso

Professionista dal 1999 al 2017, ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2011.

Ángel Vicioso e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Ángel Vicioso e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Bart De Clercq

Passato professionista nel 2011 con l'Omega Pharma-Lotto, al Giro d'Italia 2011 ha conquistato la sua prima vittoria in carriera aggiudicandosi la tappa con arrivo a Montevergine di Mercogliano.

Bart De Clercq e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Bart De Clercq e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Belluno e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Belluno e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Bergamo e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Brice Feillu

Scalatore, professionista dal 2009, nello stesso anno ha vinto una tappa al Tour de France.

Brice Feillu e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Brice Feillu e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Cannondale (Liquigas)

La Cannondale (codice UCI: CAN), nota in precedenza come Liquigas, era una squadra italiana di ciclismo su strada.

Cannondale (Liquigas) e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Cannondale (Liquigas) e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Castelfidardo

Castelfidardo (Castèllo in dialetto fidardense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Castelfidardo e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Castelfidardo e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Conegliano

Conegliano (spesso, ma erroneamente, Conegliano Veneto, Conejàn, in veneto) è un comune italiano di 35 023 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Conegliano e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Conegliano e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

David Millar

Nato a Malta (paese che ha rappresentato nei Giochi dei piccoli stati d'Europa del 2001, conquistando la medaglia d'oro nella prova a cronometro su strada) ma cresciuto tra Scozia, Inghilterra e Hong Kong, passò professionista nel 1997 con la Cofidis, squadra francese.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e David Millar · David Millar e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Denis Men'šov

Professionista dal 2000 al 2013, specialista delle corse a tappe, in carriera ha vinto una Vuelta a España e un Giro d'Italia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Denis Men'šov · Denis Men'šov e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Diego Ulissi

Figlio di Mauro, campione italiano di mountain bike UISP, Diego Ulissi iniziò a gareggiare nel ciclismo all'età di sette anni con l'U.C. Donoratico.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Diego Ulissi · Diego Ulissi e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Eros Capecchi

Abitante di Borghetto, frazione di Tuoro sul Trasimeno, dopo aver debuttato nelle competizioni ciclistiche all'età di otto anni con la U.C. Nestor Sea di Marsciano, nelle categorie successive corre con la U.C. Quota Mille di Camucia, l'Olimpia Valdarnese di Montevarchi e l'Arianna Rimor di San Gimignano.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Eros Capecchi · Eros Capecchi e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Etna · Etna e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Euskaltel-Euskadi

La Euskaltel-Euskadi (codice UCI: EUS), nome ufficiale "Fundación Ciclista Euskadi-Euskadiko Txirrindularitza Iraskundea", era una squadra maschile di ciclismo su strada basca attiva dal 1994 al 2013.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Euskaltel-Euskadi · Euskaltel-Euskadi e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Feltre · Feltre e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Fiuggi

Fiuggi (Fiùio nel dialetto locale), denominata Anticoli di Campagna fino al 1911, è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, rinomato centro termale della Ciociaria.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Fiuggi · Fiuggi e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Francisco Ventoso

Dopo aver ottenuto diversi successi di tappa in corse soprattutto spagnole da Under-23, fece il suo debutto da professionista con la Saunier Duval-Prodir nel 2004.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Francisco Ventoso · Francisco Ventoso e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Geox-TMC

La Geox-TMC (codice UCI: GEO), nota fino al 2008 come Saunier-Duval, Scott, nel 2009 come Fuji-Servetto e nel 2010 come Footon-Servetto, era una squadra maschile di ciclismo su strada spagnola.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Geox-TMC · Geox-TMC e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Großglockner

Il Großglockner è una montagna delle Alpi, la più elevata dell'Austria con i suoi 3.798 metri s.l.m.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Großglockner · Giro d'Italia 2011 e Großglockner · Mostra di più »

HTC-Highroad

La HTC-Highroad, nota in precedenza con le denominazioni Stuttgart, Telekom, Deutsche Telekom, T-Mobile e High Road, era una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1989 al 2011.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e HTC-Highroad · Giro d'Italia 2011 e HTC-Highroad · Mostra di più »

Igor Antón

Passa professionista all'inizio del 2005 con la Euskaltel-Euskadi, squadra basca con cui già nel 2004 aveva trascorso alcuni mesi da stagista.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Igor Antón · Giro d'Italia 2011 e Igor Antón · Mostra di più »

Joaquim Rodríguez

Professionista dal 2001 al 2016, con caratteristiche di scalatore, ha colto una cinquantina di successi da pro, fra cui due edizioni del Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e 15 vittorie di tappa nei Grandi Giri (10 alla Vuelta, 3 al Tour e 2 al Giro), oltre alla vittoria nella classifica della montagna alla Vuelta a España 2005 e della Classifica a punti del Giro d'Italia 2012.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Joaquim Rodríguez · Giro d'Italia 2011 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

John Gadret

Attivo nella categoria Elite del cross a partire dal 2001, nelle stagioni successive vince due campionati nazionali francesi e due Challenge la France Cycliste.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e John Gadret · Giro d'Italia 2011 e John Gadret · Mostra di più »

José Rujano

Diventò professionista nel 2003 con la Colombia-Selle Italia (Selle Italia-Serramenti Diquigiovanni nel 2006) e vinse nel 2004 la corsa di apertura del calendario internazionale UCI, la Vuelta al Táchira in Venezuela.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e José Rujano · Giro d'Italia 2011 e José Rujano · Mostra di più »

Kanstancin Siŭcoŭ

Cominciò con il calcio, dedicandosi solo successivamente al ciclismo, sia su strada che su pista.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Kanstancin Siŭcoŭ · Giro d'Italia 2011 e Kanstancin Siŭcoŭ · Mostra di più »

Lienz

Lienz (pronuncia, in dialetto tirolese Lianz) è un comune austriaco di 12 044 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Lienz · Giro d'Italia 2011 e Lienz · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Livorno · Giro d'Italia 2011 e Livorno · Mostra di più »

Macugnaga

Macugnaga (Z'Makanà in Titsch, la locale lingua walser) è un comune italiano sparso (in quanto la sede comunale è a Staffa) di 554 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Macugnaga · Giro d'Italia 2011 e Macugnaga · Mostra di più »

Maddaloni

Maddaloni (Matalùnë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Maddaloni · Giro d'Italia 2011 e Maddaloni · Mostra di più »

Marco Pinotti

Laureato in ingegneria gestionale, è stato nel consiglio direttivo dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani in qualità di revisore dei conti.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Marco Pinotti · Giro d'Italia 2011 e Marco Pinotti · Mostra di più »

Mark Cavendish

Mannese, vive dal 2007 tra la dipendenza della Corona, l'Essex in Inghilterra e Quarrata in Italia (prima presso l'abitazione dell'amico Maximilian Sciandri, nel 2009 ha comprato casa).

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Mark Cavendish · Giro d'Italia 2011 e Mark Cavendish · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Messina · Giro d'Italia 2011 e Messina · Mostra di più »

Michele Scarponi

Professionista dal 2002, soprannominato L'Aquila di Filottrano per le sue caratteristiche di scalatore, vinse la Tirreno-Adriatico 2009 e, dopo la squalifica di Alberto Contador, il Giro d'Italia 2011.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Michele Scarponi · Giro d'Italia 2011 e Michele Scarponi · Mostra di più »

Mikel Nieve

Nativo della Navarra, corre fra il 2003 e il 2007 come Under-23 nella formazione Club Ciclista Burunda.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Mikel Nieve · Giro d'Italia 2011 e Mikel Nieve · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Milano · Giro d'Italia 2011 e Milano · Mostra di più »

Monte Zoncolan

Il Monte Zoncolan (Çoncolan in friulano standard) è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei comuni di Sutrio, Ovaro e Ravascletto, sede di un importante polo sciistico del Friuli-Venezia Giulia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Monte Zoncolan · Giro d'Italia 2011 e Monte Zoncolan · Mostra di più »

Montevergine (Mercogliano)

Montevergine è una frazione del comune di Mercogliano, in provincia di Avellino, sede dell'omonimo santuario cattolico.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Montevergine (Mercogliano) · Giro d'Italia 2011 e Montevergine (Mercogliano) · Mostra di più »

Morbegno

Morbegno (Murbègn in Lombardo, Morbend in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Morbegno · Giro d'Italia 2011 e Morbegno · Mostra di più »

Nevegal

L'Alpe del Nevegàl è un colle italiano compreso nel territorio comunale di Belluno, posto a sud est della città.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Nevegal · Giro d'Italia 2011 e Nevegal · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Orvieto · Giro d'Italia 2011 e Orvieto · Mostra di più »

Oscar Gatto

Nel 2005 e nel 2006, gareggiando in maglia Zalf-Désirée-Fior, risulta essere uno dei migliori dilettanti, conquistando rispettivamente due e tredici vittorie stagionali.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Oscar Gatto · Giro d'Italia 2011 e Oscar Gatto · Mostra di più »

Paolo Tiralongo

Tiralongo passa professionista nel 2000 con il team Fassa Bortolo.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Paolo Tiralongo · Giro d'Italia 2011 e Paolo Tiralongo · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Parma · Giro d'Italia 2011 e Parma · Mostra di più »

Pieter Weening

Nessuna descrizione.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Pieter Weening · Giro d'Italia 2011 e Pieter Weening · Mostra di più »

Piombino

Piombino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Piombino · Giro d'Italia 2011 e Piombino · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Proclamazione del Regno d'Italia · Giro d'Italia 2011 e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Quarto dei Mille

Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.973 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Quarto dei Mille · Giro d'Italia 2011 e Quarto dei Mille · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Rapallo · Giro d'Italia 2011 e Rapallo · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Ravenna · Giro d'Italia 2011 e Ravenna · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Reggio nell'Emilia · Giro d'Italia 2011 e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Roma · Giro d'Italia 2011 e Roma · Mostra di più »

Roman Kreuziger

È figlio di Roman Kreuziger sr., ciclocrossista ceco che nel 1991 aveva vinto il Giro d'Austria su strada.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Roman Kreuziger · Giro d'Italia 2011 e Roman Kreuziger · Mostra di più »

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e San Pellegrino Terme · Giro d'Italia 2011 e San Pellegrino Terme · Mostra di più »

Sapri

Sapri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Sapri · Giro d'Italia 2011 e Sapri · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Sestriere · Giro d'Italia 2011 e Sestriere · Mostra di più »

Silvio Gazzaniga

È il creatore dei trofei di importanti competizioni calcistiche, quali la Coppa del Mondo FIFA, della Supercoppa Europea e della UEFA Europa League, tutte prodotte dalla G.D.E. Licensee Bertoni.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Silvio Gazzaniga · Giro d'Italia 2011 e Silvio Gazzaniga · Mostra di più »

Spilimbergo

Spilimbergo (Spilimberc o Spilinberc in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, sulla sponda destra del Tagliamento.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Spilimbergo · Giro d'Italia 2011 e Spilimbergo · Mostra di più »

Steven Kruijswijk

Nel 2007 passò dalla Van Vliet-EBH Advocaten alla Rabobank, che lo dirottò nella formazione Continental.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Steven Kruijswijk · Giro d'Italia 2011 e Steven Kruijswijk · Mostra di più »

Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale

Il Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale (codice UCI: EFD) è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Giro d'Italia 2011 e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Mostra di più »

Team Katusha Alpecin

Il Team Katusha Alpecin (codice UCI: TKA) è una squadra maschile svizzera di ciclismo su strada.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Team Katusha Alpecin · Giro d'Italia 2011 e Team Katusha Alpecin · Mostra di più »

Team Lotto NL-Jumbo

Il Team Lotto NL-Jumbo, nota in passato come Rabobank e Belkin, è una squadra maschile olandese di ciclismo su strada con licenza UCI World Tour.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Team Lotto NL-Jumbo · Giro d'Italia 2011 e Team Lotto NL-Jumbo · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Teramo · Giro d'Italia 2011 e Teramo · Mostra di più »

Termoli

Termoli (Térmele in dialetto molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Termoli · Giro d'Italia 2011 e Termoli · Mostra di più »

Tinkoff

La Tinkoff, nota in precedenza anche come CSC e Saxo Bank, era una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1998 al 2016.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Tinkoff · Giro d'Italia 2011 e Tinkoff · Mostra di più »

Tirano

Tirano (Tiràn in dialetto valtellinese, Tiraun in romancio, Thiran in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Tirano · Giro d'Italia 2011 e Tirano · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Torino · Giro d'Italia 2011 e Torino · Mostra di più »

Tortoreto

Tortoreto (IPA:; Tërtërètë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Tortoreto · Giro d'Italia 2011 e Tortoreto · Mostra di più »

Trek-Segafredo

La Trek-Segafredo (codice UCI: TFS), già Leopard e RadioShack, è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Trek-Segafredo · Giro d'Italia 2011 e Trek-Segafredo · Mostra di più »

Tribunale Arbitrale dello Sport

Il Tribunale Arbitrale dello Sport - TAS, anche noto come Comitato Arbitrale dello Sport o Camera Arbitrale Sportiva - CAS (fr. Tribunal Arbitral du Sport, en. Court of Arbitration for Sport), è una organizzazione giudiziale sportiva con sede a Losanna, Svizzera.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Tribunale Arbitrale dello Sport · Giro d'Italia 2011 e Tribunale Arbitrale dello Sport · Mostra di più »

Tropea

Tropea (Tropaea in latino e Τράπεια in greco antico, "Trupìa" in calabrese) è una cittadina calabrese di antiche origini di abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Tropea · Giro d'Italia 2011 e Tropea · Mostra di più »

Tyler Farrar

e comincia a gareggiare tra gli Elite nel 2003 all'interno del team statunitense Jelly Belly-Carlsbad Clothing Company; nel biennio seguente è invece sotto contratto con la formazione Health Net presented by Maxxis.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Tyler Farrar · Giro d'Italia 2011 e Tyler Farrar · Mostra di più »

UAE Team Emirates

La UAE Team Emirates (codice UCI: UAD), nota in precedenza come Lampre, è una squadra maschile emiratina di ciclismo su strada.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e UAE Team Emirates · Giro d'Italia 2011 e UAE Team Emirates · Mostra di più »

Val di Fassa

La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, e Fassatal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino nord-orientale.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Val di Fassa · Giro d'Italia 2011 e Val di Fassa · Mostra di più »

Vasil' Kiryenka

Corridore completo, ma particolarmente dotato nelle prove a inseguimento su pista e a cronometro su strada, si mette in evidenza nella categoria Dilettanti, aggiudicandosi otto vittorie nella stagione 2005 in maglia Grassi-Marco Pantani.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Vasil' Kiryenka · Giro d'Italia 2011 e Vasil' Kiryenka · Mostra di più »

Venaria Reale

Venaria Reale (IPA:, La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 10 km nord-ovest da esso.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Venaria Reale · Giro d'Italia 2011 e Venaria Reale · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Verbania · Giro d'Italia 2011 e Verbania · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005, è un corridore completo, in grado di vincere sia le grandi corse a tappe, che le grandi classiche di un giorno.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Vincenzo Nibali · Giro d'Italia 2011 e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

Wouter Weylandt

Passato professionista nel 2005, morì in seguito a una caduta durante la terza tappa del Giro d'Italia 2011.

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Wouter Weylandt · Giro d'Italia 2011 e Wouter Weylandt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Giro d'Italia 2011

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia ha 184 relazioni, mentre Giro d'Italia 2011 ha 348. Come hanno in comune 86, l'indice di Jaccard è 16.17% = 86 / (184 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia e Giro d'Italia 2011. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »