Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Coppa del Mondo di rugby 2011 vs. Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

La VII edizione della Coppa del Mondo di rugby XV si è svolta in Nuova Zelanda dal 9 settembre al 23 ottobre 2011. La nazionale di rugby a 15 samoana, chiamata dai locali Manu Samoa dal nome di un famoso guerriero dell'isola, rappresenta lo Stato Indipendente di Samoa in ambito rugbistico internazionale.

Analogie tra Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alesana Tuilagi, Coppa del Mondo di rugby 1995, Coppa del Mondo di rugby 2003, Coppa del Mondo di rugby 2007, Isaia Toeava, Mils Muliaina, Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda, World Rugby.

Alesana Tuilagi

Proveniente da una famiglia di rugbisti, è quarto di sette fratelli, sei dei quali nel rugby professionistico (a parte Alesana, Freddie, Henry, Anitele'a e Vavae internazionali per e Manu per l'); giunse in Europa a 19 anni e nel 2002 fu ingaggiato in Italia, dal Parma, per il suo primo contratto professionistico.

Alesana Tuilagi e Coppa del Mondo di rugby 2011 · Alesana Tuilagi e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 1995

La Coppa del Mondo di rugby 1995 (ingl. 1995 IRB Rugby World Cup, af. 1995-Rugbywêreldbeker) fu la 3ª edizione della Coppa del Mondo di rugby organizzata dall'International Rugby Board, e si tenne in Sudafrica dal 25 maggio al 24 giugno 1995.

Coppa del Mondo di rugby 1995 e Coppa del Mondo di rugby 2011 · Coppa del Mondo di rugby 1995 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 2003

La Coppa del Mondo di rugby 2003 (ingl. 2003 IRB Rugby World Cup) fu la 5ª edizione della Coppa del Mondo di rugby organizzata dall'International Rugby Board, e si tenne in Australia tra il 10 ottobre e il 22 novembre 2003.

Coppa del Mondo di rugby 2003 e Coppa del Mondo di rugby 2011 · Coppa del Mondo di rugby 2003 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 2007

La Coppa del Mondo di rugby 2007 è stata la VI edizione del massimo campionato per squadre nazionali di rugby a 15.

Coppa del Mondo di rugby 2007 e Coppa del Mondo di rugby 2011 · Coppa del Mondo di rugby 2007 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Isaia Toeava

Nato a Mot'oua, nelle allora Samoa Occidentali, ma cresciuto ad Auckland, in Nuova Zelanda, si formò rugbisticamente nella relativa federazione provinciale, per la quale esordì nel campionato di categoria nel 2005, a 19 anni appena compiuti.

Coppa del Mondo di rugby 2011 e Isaia Toeava · Isaia Toeava e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Mils Muliaina

Muliaina, nato a Salelesi ― un piccolo villaggio samoano del distretto di Atua ― nel 1980 ma cresciuto a Invercargill fin dall'età di tre anni, quando la sua famiglia si trasferì in Nuova Zelanda, compì gli studi superiori alla Kelston School di Auckland per la cui squadra di rugby (all'epoca allenata dal futuro C.T. Graham Henry, che era anche il preside dell'istituto) militò; lì si guadagnò la convocazione nella rappresentativa neozelandese Under-19, poi quella Under-21, quella a sette e infine la Nazionale A. Già campione nazionale con Auckland nel 1999, esordì in Super Rugby nel 2001 con la franchise dei Blues, con i quali nel 2003 si aggiudicò il torneo.

Coppa del Mondo di rugby 2011 e Mils Muliaina · Mils Muliaina e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda

La nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda (ingl. New Zealand national rugby union team, in maori Kapa whutupaoro uniana o nga tangata motu Aotearoa) rappresenta la Nuova Zelanda nel rugby a 15 in ambito internazionale.

Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda · Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa · Mostra di più »

World Rugby

World Rugby è l'organismo di governo del rugby a 15 e a 7 nel mondo; regola i rapporti tra le federazioni nazionali e organizza i principali tornei di valore mondiale ed i Tour internazionali di rugby a 15.

Coppa del Mondo di rugby 2011 e World Rugby · Nazionale di rugby a 15 delle Samoa e World Rugby · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa

Coppa del Mondo di rugby 2011 ha 213 relazioni, mentre Nazionale di rugby a 15 delle Samoa ha 53. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.01% = 8 / (213 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del Mondo di rugby 2011 e Nazionale di rugby a 15 delle Samoa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »