Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Lasse Kjus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Lasse Kjus

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 vs. Lasse Kjus

La Coppa del Mondo di sci alpino 1993 fu la ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 28 novembre 1992 a Sestriere, in Italia (uomini), e a Park City, negli Stati Uniti (donne), e si concluse il 28 marzo 1993 a Åre, in Svezia. Specialista delle prove veloci, ma in grado di ottenere risultati di rilievo anche in quelle tecniche, fu uno degli sciatori alpini più vittoriosi, conquistando tra l'altro la medaglia d'oro olimpica nella combinata a, tre titoli mondiali, due Coppe del Mondo generali e una di specialità.

Analogie tra Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Lasse Kjus

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Lasse Kjus hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alta Badia, Austria, Åre, Campionati mondiali di sci alpino 1993, Combinata alpina, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa di cristallo, Discesa libera, Günther Mader, Gran Risa, Hafjell, Kitzbühel, Kjetil André Aamodt, Kranjska Gora, Kvitfjell, Podkoren, Saslong, Sierra Nevada (stazione sciistica), Slalom gigante, Slalom speciale, Supergigante, Vail, Val Gardena, Val-d'Isère.

Alta Badia

Il cartello trilingue d'inizio dell'Alta Badia, scendendo dal Passo Gardena Sassongher, una delle cime simbolo della Val Badia, visto dal Passo Gardena L'Alta Badia è un comprensorio turistico italiano formato dai comuni altoatesini di cultura ladina di Corvara in Badia, Badia e La Valle.

Alta Badia e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Alta Badia e Lasse Kjus · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Austria e Lasse Kjus · Mostra di più »

Åre

Åre (talvolta indicata come Aare) è un villaggio nel comune svedese di Åre, nella Contea di Jämtland, nella parte nord-occidentale della nazione.

Åre e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Åre e Lasse Kjus · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 1993

I Campionati mondiali di sci alpino 1993 si svolsero a Morioka in Giappone.

Campionati mondiali di sci alpino 1993 e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Campionati mondiali di sci alpino 1993 e Lasse Kjus · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Combinata alpina e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Combinata alpina e Lasse Kjus · Mostra di più »

Coppa del Mondo di discesa libera

La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Coppa del Mondo di discesa libera e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Coppa del Mondo di discesa libera e Lasse Kjus · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Coppa del Mondo di sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 1993 · Coppa del Mondo di sci alpino e Lasse Kjus · Mostra di più »

Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori della Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Coppa di cristallo · Coppa di cristallo e Lasse Kjus · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Discesa libera · Discesa libera e Lasse Kjus · Mostra di più »

Günther Mader

Atleta polivalente, è stato tra gli anni 1980 e gli anni 1990 uno dei punti di forza della squadra austriaca.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Günther Mader · Günther Mader e Lasse Kjus · Mostra di più »

Gran Risa

La Gran Risa è una pista di sci sita nel cuore delle Dolomiti.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Gran Risa · Gran Risa e Lasse Kjus · Mostra di più »

Hafjell

Hafjell è una località sciistica norvegese che si trova a circa 20 km dalla più conosciuta Lillehammer e a circa 200 km da Oslo.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Hafjell · Hafjell e Lasse Kjus · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Kitzbühel · Kitzbühel e Lasse Kjus · Mostra di più »

Kjetil André Aamodt

Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata).

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Kjetil André Aamodt · Kjetil André Aamodt e Lasse Kjus · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Kranjska Gora · Kranjska Gora e Lasse Kjus · Mostra di più »

Kvitfjell

Kvitfjell è una località sciistica norvegese.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Kvitfjell · Kvitfjell e Lasse Kjus · Mostra di più »

Podkoren

La Podkoren è una pista di sci alpino che si trova a Kranjska Gora, in Slovenia.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Podkoren · Lasse Kjus e Podkoren · Mostra di più »

Saslong

La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista da sci che scende dai piedi del Sassolungo in Val Gardena del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Saslong · Lasse Kjus e Saslong · Mostra di più »

Sierra Nevada (stazione sciistica)

La stazione sciistica della Sierra Nevada è situata nel parco nazionale della Sierra Nevada, nel territorio di Monachil, in Spagna.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Sierra Nevada (stazione sciistica) · Lasse Kjus e Sierra Nevada (stazione sciistica) · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Slalom gigante · Lasse Kjus e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Slalom speciale · Lasse Kjus e Slalom speciale · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Supergigante · Lasse Kjus e Supergigante · Mostra di più »

Vail

Vail è una municipalità situata nella Contea di Eagle in Colorado.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Vail · Lasse Kjus e Vail · Mostra di più »

Val Gardena

La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) si trova nelle Dolomiti, in Alto Adige, Italia.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Val Gardena · Lasse Kjus e Val Gardena · Mostra di più »

Val-d'Isère

Val-d'Isère è un comune francese di 1.643 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Val-d'Isère · Lasse Kjus e Val-d'Isère · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Lasse Kjus

Coppa del Mondo di sci alpino 1993 ha 140 relazioni, mentre Lasse Kjus ha 77. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 11.52% = 25 / (140 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del Mondo di sci alpino 1993 e Lasse Kjus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »