Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Alberto Tomba vs. Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Noto a livello internazionale con il soprannome di "Tomba la Bomba" per lo stile aggressivo in pista e per il carattere estroverso, fu uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998, particolarmente nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, e considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi. La Coppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 a Tignes, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1998 a Crans-Montana, in Svizzera.

Analogie tra Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Adelboden, Alta Badia, Åre, Bormio, Combinata alpina, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1997, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa di cristallo, Cortina d'Ampezzo, Crans-Montana, Deborah Compagnoni, Discesa libera, Finn Christian Jagge, Garmisch-Partenkirchen, Gran Risa, Hermann Maier, Kitzbühel, Kjetil André Aamodt, Kranjska Gora, Park City, Paul Accola, Saalbach-Hinterglemm, Schladming, Sestriere, Slalom gigante, Slalom parallelo, Slalom speciale, Supergigante, ..., Svezia, Svizzera, Thomas Stangassinger, Tignes, Tom Stiansen, Wengen, XVII Giochi olimpici invernali. Espandi índice (7 più) »

Adelboden

Adelboden è un comune svizzero di 3 437 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental), noto internazionalmente per le gare di sci alpino che vi si svolgono nella stagione invernale.

Adelboden e Alberto Tomba · Adelboden e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Mostra di più »

Alta Badia

Il cartello trilingue d'inizio dell'Alta Badia, scendendo dal Passo Gardena Sassongher, una delle cime simbolo della Val Badia, visto dal Passo Gardena L'Alta Badia è un comprensorio turistico italiano formato dai comuni altoatesini di cultura ladina di Corvara in Badia, Badia e La Valle.

Alberto Tomba e Alta Badia · Alta Badia e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Mostra di più »

Åre

Åre (talvolta indicata come Aare) è un villaggio nel comune svedese di Åre, nella Contea di Jämtland, nella parte nord-occidentale della nazione.

Åre e Alberto Tomba · Åre e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Mostra di più »

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Alberto Tomba e Bormio · Bormio e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Alberto Tomba e Combinata alpina · Combinata alpina e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino · Coppa del Mondo di sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1997

La Coppa del Mondo di sci alpino 1997 fu la trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 1996 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 1997 a Vail, negli Stati Uniti.

Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino 1997 · Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom gigante

La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Alberto Tomba e Coppa del Mondo di slalom gigante · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di slalom gigante · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom speciale

La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Alberto Tomba e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Mostra di più »

Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori della Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.

Alberto Tomba e Coppa di cristallo · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa di cristallo · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Alberto Tomba e Cortina d'Ampezzo · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Crans-Montana

Crans-Montana (toponimo francese) è un comune svizzero di 10 711 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sierre.

Alberto Tomba e Crans-Montana · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Crans-Montana · Mostra di più »

Deborah Compagnoni

Nonostante due gravi infortuni ai legamenti crociati è stata la più vittoriosa sciatrice italiana di tutti i tempi.

Alberto Tomba e Deborah Compagnoni · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Deborah Compagnoni · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Alberto Tomba e Discesa libera · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Discesa libera · Mostra di più »

Finn Christian Jagge

Slalomista attivo in Coppa del Mondo dal 1985 al 2000, ha vinto l'oro nello slalom speciale ai XVI Giochi olimpici invernali di.

Alberto Tomba e Finn Christian Jagge · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Finn Christian Jagge · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Alberto Tomba e Garmisch-Partenkirchen · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Garmisch-Partenkirchen · Mostra di più »

Gran Risa

La Gran Risa è una pista di sci sita nel cuore delle Dolomiti.

Alberto Tomba e Gran Risa · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Gran Risa · Mostra di più »

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori di sempre, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni novanta e gli anni duemila.

Alberto Tomba e Hermann Maier · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Hermann Maier · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Alberto Tomba e Kitzbühel · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kitzbühel · Mostra di più »

Kjetil André Aamodt

Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata).

Alberto Tomba e Kjetil André Aamodt · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kjetil André Aamodt · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Alberto Tomba e Kranjska Gora · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kranjska Gora · Mostra di più »

Park City

Park City è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Summit e di Wasatch, nella regione Wasatch Back, nello Stato dello Utah.

Alberto Tomba e Park City · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Park City · Mostra di più »

Paul Accola

Sciatore polivalente, è stato uno degli atleti di punta della squadra elvetica degli anni novanta; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, tre iridate, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.

Alberto Tomba e Paul Accola · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Paul Accola · Mostra di più »

Saalbach-Hinterglemm

Saalbach-Hinterglemm (fino al 1987 Saalbach) è un comune austriaco di 2 888 abitanti nel distretto di Zell am See, nel Salisburghese.

Alberto Tomba e Saalbach-Hinterglemm · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Saalbach-Hinterglemm · Mostra di più »

Schladming

Schladming è un comune austriaco di 6 715 abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria; ha lo status di città (Stadt) e il 1º gennaio 2015 ha inglobato i comuni soppressi di Pichl-Preunegg e Rohrmoos-Untertal.

Alberto Tomba e Schladming · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Schladming · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Alberto Tomba e Sestriere · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Sestriere · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Alberto Tomba e Slalom gigante · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom parallelo

Lo slalom parallelo, detto anche brevemente parallelo, è una delle discipline dello sci alpino.

Alberto Tomba e Slalom parallelo · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Slalom parallelo · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Alberto Tomba e Slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Slalom speciale · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Alberto Tomba e Supergigante · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Supergigante · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Alberto Tomba e Svezia · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Alberto Tomba e Svizzera · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Svizzera · Mostra di più »

Thomas Stangassinger

Uno dei grandi slalomisti degli anni novanta, fu uno degli atleti di punta nella specialità della forte squadra austriaca di quel periodo.

Alberto Tomba e Thomas Stangassinger · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Stangassinger · Mostra di più »

Tignes

Tignes è un comune francese di 2.188 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi (Auvergne-Rhône-Alpes).

Alberto Tomba e Tignes · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Tignes · Mostra di più »

Tom Stiansen

È figlio di Svein-Erik, pattinatore di velocità di alto livello.

Alberto Tomba e Tom Stiansen · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Tom Stiansen · Mostra di più »

Wengen

Wengen è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Alberto Tomba e Wengen · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Wengen · Mostra di più »

XVII Giochi olimpici invernali

I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese De XVII. olympiske vinterleker) si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.

Alberto Tomba e XVII Giochi olimpici invernali · Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e XVII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Alberto Tomba ha 150 relazioni, mentre Coppa del Mondo di sci alpino 1998 ha 120. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 13.70% = 37 / (150 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Tomba e Coppa del Mondo di sci alpino 1998. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »