Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Sykora

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Sykora

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 vs. Thomas Sykora

La Coppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 a Tignes, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1998 a Crans-Montana, in Svizzera. Nipote dell'atleta e pallamanista Maria e dell'atleta Liese e cugino della pallamanista Karin Prokop, tutte a loro volta sportive di alto livello, fu uno dei punti di forza della nazionale austriaca in slalom speciale megli anni novanta.

Analogie tra Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Sykora

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Sykora hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1997, Coppa del Mondo di slalom speciale, Hans Petter Buraas, Kitzbühel, Kranjska Gora, Ole Kristian Furuseth, Park City, Slalom speciale, Svezia, Val-d'Isère, Wengen.

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Coppa del Mondo di sci alpino e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Coppa del Mondo di sci alpino e Thomas Sykora · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1997

La Coppa del Mondo di sci alpino 1997 fu la trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 1996 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 1997 a Vail, negli Stati Uniti.

Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Coppa del Mondo di sci alpino 1998 · Coppa del Mondo di sci alpino 1997 e Thomas Sykora · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom speciale

La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di slalom speciale e Thomas Sykora · Mostra di più »

Hans Petter Buraas

Originario di Gjettum di Bærum, Buraas debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Monte Campione/Colere 1993, ottenendo come miglior piazzamento il 17º posto nello slalom gigante.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Hans Petter Buraas · Hans Petter Buraas e Thomas Sykora · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kitzbühel · Kitzbühel e Thomas Sykora · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kranjska Gora · Kranjska Gora e Thomas Sykora · Mostra di più »

Ole Kristian Furuseth

Originario di Jessheim e, Furuseth fu uno dei primi esponenti dell'emergente squadra norvegese di sci alpino, che iniziò ad affermarsi con continuità nei primi anni novanta.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Ole Kristian Furuseth · Ole Kristian Furuseth e Thomas Sykora · Mostra di più »

Park City

Park City è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Summit e di Wasatch, nella regione Wasatch Back, nello Stato dello Utah.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Park City · Park City e Thomas Sykora · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Slalom speciale · Slalom speciale e Thomas Sykora · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Svezia · Svezia e Thomas Sykora · Mostra di più »

Val-d'Isère

Val-d'Isère è un comune francese di 1.643 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Val-d'Isère · Thomas Sykora e Val-d'Isère · Mostra di più »

Wengen

Wengen è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Wengen · Thomas Sykora e Wengen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Sykora

Coppa del Mondo di sci alpino 1998 ha 120 relazioni, mentre Thomas Sykora ha 37. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.64% = 12 / (120 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Sykora. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »