Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 vs. Coppa del Mondo di sci di fondo 2009

La Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 fu la ventisettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2007 a Düsseldorf, in Germania, e si concluse il 16 marzo 2008 a Bormio, in Italia. La Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 fu la ventottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 22 novembre 2008 a Gällivare, in Svezia, e si concluse il 22 marzo 2009 a Falun, ancora in Svezia.

Analogie tra Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Aino-Kaisa Saarinen, Aleksandr Legkov, Alena Procházková, Anders Södergren, Anna Olsson (sciatrice), Arianna Follis, Axel Teichmann, Øystein Pettersen, Børre Næss, Björn Lind, Britta Johansson Norgren, Charlotte Kalla, Christian Hoffmann, Claudia Nystad, Coppa del Mondo di distanza, Coppa del Mondo di sci di fondo, Coppa del Mondo di sprint (sci di fondo), Coppa di cristallo, Cristian Zorzi, Davos, Düsseldorf, Eldar Rønning, Emil Jönsson, Emmanuel Jonnier, Falun, Federazione Internazionale Sci, Giorgio Di Centa, Italia, Jean-Marc Gaillard, Jens Arne Svartedal, ..., Johan Kjølstad, Johan Olsson (sciatore), John Kristian Dahl, Josef Wenzl, Justyna Kowalczyk, Kristin Mürer Stemland, Kristin Størmer Steira, Kuusamo, Lahti, Liberec, Lukáš Bauer, Magda Genuin, Marcus Hellner, Marit Bjørgen, Martin Johnsrud Sundby, Martin Koukal, Natal'ja Korostelëva, Natal'ja Matveeva, Nikolaj Čebot'ko, Nikolaj Morilov, Norvegia, Nové Město na Moravě, Ola Vigen Hattestad, Otepää, Petra Majdič, Petter Northug, Pietro Piller Cottrer, Pirjo Muranen, Praga, Riitta-Liisa Roponen, Rybinsk, Sami Jauhojärvi, Sci di fondo, Slovenia, Stefanie Böhler, Stoccolma, Therese Johaug, Thobias Fredriksson, Tobias Angerer, Tor-Arne Hetland, Tord Asle Gjerdalen, Tore Ruud Hofstad, Val di Fiemme, Valentyna Ševčenko (sciatrice), Valerio Checchi, Vasilij Ročev (sciatore 1980), Vincent Vittoz, Virpi Kuitunen. Espandi índice (48 più) »

Aino-Kaisa Saarinen

In Coppa del Mondo ha esordito il 7 marzo 1998 nella 15 km a tecnica libera di Lahti (51ª), ha ottenuto il primo podio il 13 gennaio 2001 nella staffetta di Soldier Hollow (3ª) e la prima vittoria il 20 marzo 2005 nella staffetta di Falun.

Aino-Kaisa Saarinen e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Aino-Kaisa Saarinen e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Aleksandr Legkov

In Coppa del Mondo ha esordito il 4 gennaio 2003 nella 10 km a tecnica libera di Kavgolovo (48°), ha ottenuto il primo podio il 19 novembre 2006 nella staffetta di Gällivare (2°) e la prima vittoria il 17 dicembre successivo nella staffetta di La Clusaz.

Aleksandr Legkov e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Aleksandr Legkov e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Alena Procházková

In Coppa del Mondo ha esordito l'11 dicembre 2004 in Val di Fiemme (58ª), ha ottenuto il primo podio il 1º dicembre 2007 a Kuusamo (3ª) e la prima vittoria il 16 gennaio 2009 a Whistler.

Alena Procházková e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Alena Procházková e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Anders Södergren

In Coppa del Mondo ha esordito il 13 marzo 1999 a Falun (56°), ha ottenuto il primo podio il 10 marzo 2002 nella medesima località (2°) e la prima vittoria il 23 marzo 2003, ancora a Falun.

Anders Södergren e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Anders Södergren e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Anna Olsson (sciatrice)

È moglie di Johan, a sua volta fondista di alto livello.

Anna Olsson (sciatrice) e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Anna Olsson (sciatrice) e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Arianna Follis

È sorella di Leonardo, a sua volta fondista e scialpinista di alto livello.

Arianna Follis e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Arianna Follis e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Axel Teichmann

.

Axel Teichmann e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Axel Teichmann e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Øystein Pettersen

Pettersen ha iniziato a competere a competizioni di livello nazionale nel 2002 e nel 2003 ha partecipato ai Mondiali juniores.

Øystein Pettersen e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Øystein Pettersen e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Børre Næss

Ha debuttato in campo internazionale partecipando ai Mondiali juniores di Schonach im Schwarzwald del 2002, arrivando 23º nella sprint.

Børre Næss e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Børre Næss e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Björn Lind

Nato a Ljusterö di Österåker e specialista delle gare sprint, in Coppa del Mondo ha esordito il 28 dicembre 2000 nello sprint a tecnica classica di Engelberg (41°) e ha ottenuto il primo podio nella medesima specialità il 5 marzo 2002 a Stoccolma (3°).

Björn Lind e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Björn Lind e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Britta Johansson Norgren

In seguito al matrimonio nel 2009 ha aggiunto al proprio il cognome del marito e gareggia come Britta Johansson Norgren.

Britta Johansson Norgren e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Britta Johansson Norgren e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Charlotte Kalla

Nata a Tärendö di Pajala, ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Kranj, in Slovenia, nel 2006, dove ha vinto l'oro nell'inseguimento 5 km + 5 km, l'argento nella staffetta e il bronzo nella 5 km a tecnica classica.

Charlotte Kalla e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Charlotte Kalla e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Christian Hoffmann

In Coppa del Mondo debuttò il 14 dicembre 1994 a Tauplitzalm (33°), ottenne il primo podio il 10 dicembre 1997 a Milano (3°) e la prima vittoria il 21 dicembre 2003 a Ramsau am Dachstein.

Christian Hoffmann e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Christian Hoffmann e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Claudia Nystad

È moglie dell'allenatore di sci nordico norvegese Trond Nystad; in seguito al matrimonio ha assunto il cognome del marito.

Claudia Nystad e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Claudia Nystad e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di distanza

La Coppa del Mondo di distanza di sci di fondo è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci a partire dalla stagione 2003-2004.

Coppa del Mondo di distanza e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Coppa del Mondo di distanza e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci di fondo

La Coppa del Mondo di sci di fondo è un circuito internazionale di gare di sci di fondo organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1981/1982, la prima riconosciuta ufficialmente dalla FIS.

Coppa del Mondo di sci di fondo e Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 · Coppa del Mondo di sci di fondo e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sprint (sci di fondo)

La Coppa del Mondo di sprint di sci di fondo è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci a partire dalla stagione 1996-1997.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa del Mondo di sprint (sci di fondo) · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Coppa del Mondo di sprint (sci di fondo) · Mostra di più »

Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori della Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa di cristallo · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Coppa di cristallo · Mostra di più »

Cristian Zorzi

Originario di Moena, in Coppa del Mondo ha esordito il 21 dicembre 1993 nella 10 km a tecnica classica di Dobbiaco (118°).

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Cristian Zorzi · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Cristian Zorzi · Mostra di più »

Davos

Davos (toponimo tedesco, pronuncia;, in romancio Tavau, in italiano Tavate, desueto) è un comune svizzero di 11.060 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Prettigovia/Davos.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Davos · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Davos · Mostra di più »

Düsseldorf

Düsseldorf (IPA:,; in basso tedesco Düsseldörp, IPA) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Düsseldorf · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Düsseldorf · Mostra di più »

Eldar Rønning

In Coppa del Mondo ha esordito il 12 gennaio 2003 nella 30 km a tecnica classica di Otepää (44º) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 12 febbraio 2005 nella sprint a tecnica classica di Reit im Winkl.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Eldar Rønning · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Eldar Rønning · Mostra di più »

Emil Jönsson

Nato a Årsunda di Sandviken e specialista delle gare sprint, in Coppa del Mondo ha esordito il 18 febbraio 2004 nella sprint a tecnica classica di Stoccolma (36°), ha ottenuto il primo podio il 21 marzo 2007 nella medesima località e nella medesima disciplina (2°) e la prima vittoria il 26 gennaio 2008 nella sprint a tecnica libera di Canmore.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Emil Jönsson · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Emil Jönsson · Mostra di più »

Emmanuel Jonnier

In Coppa del Mondo esordì il 14 febbraio 1999 a Seefeld in Tirol (72°) e ottenne l'unica vittoria, nonché primo podio, il 7 febbraio 2004 a La Clusaz.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Emmanuel Jonnier · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Emmanuel Jonnier · Mostra di più »

Falun

Falun è una città della Svezia centrale di 36.447 abitanti, centro della municipalità omonima (55.267 abitanti).

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Falun · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Falun · Mostra di più »

Federazione Internazionale Sci

La Federazione Internazionale Sci è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Federazione Internazionale Sci · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Federazione Internazionale Sci · Mostra di più »

Giorgio Di Centa

È fratello della fondista Manuela e cugino del mezzofondista Venanzio Ortis, a loro volta atleti di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Giorgio Di Centa · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Giorgio Di Centa · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Italia · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Italia · Mostra di più »

Jean-Marc Gaillard

In Coppa del Mondo ha esordito l'8 dicembre 2001 a Cogne (80°), ha ottenuto il primo podio il 4 febbraio 2007 a Davos (3°) e la prima vittoria il 16 febbraio 2008 a Liberec.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Jean-Marc Gaillard · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Jean-Marc Gaillard · Mostra di più »

Jens Arne Svartedal

Specialista delle sprint a tecnica classica, in Coppa del Mondo ha esordito il 22 novembre 1997 nella 10 km a tecnica classica di Beitostølen vinta da Bjørn Dæhlie (51°), ha ottenuto il primo podio l'8 marzo 2000 nella spint a tecnica classica di Oslo (2°) e la prima vittoria il 19 dicembre 2001 nella sprint a tecnica classica di Asiago.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Jens Arne Svartedal · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Jens Arne Svartedal · Mostra di più »

Johan Kjølstad

In Coppa del Mondo ha esordito il 13 marzo 2002 a Oslo (48°), ha ottenuto il primo podio il 4 dicembre 2004 a Berna (3°) e la prima vittoria il 16 gennaio 2005 a Nové Město na Moravě.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Johan Kjølstad · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Johan Kjølstad · Mostra di più »

Johan Olsson (sciatore)

È marito di Anna, a sua volta fondista di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Johan Olsson (sciatore) · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Johan Olsson (sciatore) · Mostra di più »

John Kristian Dahl

Ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Karpacz/Szklarska Poręba del 2001, arrivando 5º nella 10 km a tecnica classica e 2º nella sprint.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e John Kristian Dahl · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e John Kristian Dahl · Mostra di più »

Josef Wenzl

In Coppa del Mondo ha esordito il 14 dicembre 2004 ad Asiago (57°) e ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 27 ottobre 2007 a Düsseldorf.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Josef Wenzl · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Josef Wenzl · Mostra di più »

Justyna Kowalczyk

Vincendo la medaglia di bronzo nella 30 km a tecnica libera ai XX Giochi olimpici invernali di è divenuta il primo atleta polacco a vincere una medaglia nello sci di fondo ai Giochi olimpici.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Justyna Kowalczyk · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Justyna Kowalczyk · Mostra di più »

Kristin Mürer Stemland

In Coppa del Mondo esordì l'8 marzo 2000 a Oslo (55ª) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 14 dicembre 2003 a Davos.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Kristin Mürer Stemland · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Kristin Mürer Stemland · Mostra di più »

Kristin Størmer Steira

.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Kristin Størmer Steira · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Kristin Størmer Steira · Mostra di più »

Kuusamo

Kuusamo è una città finlandese.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Kuusamo · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Kuusamo · Mostra di più »

Lahti

Lahti (Lahtis in svedese) è una città finlandese di 102.358 abitanti (dato 2012), situata nella regione del Päijät-Häme.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Lahti · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Lahti · Mostra di più »

Liberec

Liberec (in tedesco Reichenberg, in italiano storico Libèreca) è una città della Repubblica Ceca capoluogo del distretto e della regione omonimi, ubicata sulle rive del fiume Neiße.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Liberec · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Liberec · Mostra di più »

Lukáš Bauer

In Coppa del Mondo ha esordito il 13 dicembre 1997 nella 10 km a tecnica classica della Val di Fiemme (54°), ha ottenuto il primo podio il 3 marzo 2002 nella sprint a squadre a tecnica libera di Lahti (3°) e la prima vittoria il 18 gennaio 2003 nella 15 km a tecnica libera di Nové Město na Moravě.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Lukáš Bauer · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Lukáš Bauer · Mostra di più »

Magda Genuin

Originaria di Falcade, in Coppa del Mondo esordì il 17 marzo 2000 nella 5 km a tecnica classica di Bormio (56ª), ottenne il primo podio il 24 novembre 2002 nella staffetta di Kiruna (3ª) e la prima vittoria il 18 gennaio 2009 nella sprint a squadre a tecnica libera di Whistler.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Magda Genuin · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Magda Genuin · Mostra di più »

Marcus Hellner

Nato a Lerdala di Skövde, Hellner ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Stryn nel 2004, senza conseguire risultati di rilievo.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Marcus Hellner · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Marcus Hellner · Mostra di più »

Marit Bjørgen

Il suo ricco palmarès, che annovera fra l'altro otto ori olimpici, diciotto iridati e quattro Coppe del Mondo generali, ne fa uno tra i più titolati atleti nella storia della disciplina e l'atleta più medagliato nella storia dei Giochi olimpici invernali.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Marit Bjørgen · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Marit Bjørgen · Mostra di più »

Martin Johnsrud Sundby

Ha debuttato in gare FIS a diciott'anni, in una sprint disputata a Gålå, concludendo 35º.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Martin Johnsrud Sundby · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Martin Johnsrud Sundby · Mostra di più »

Martin Koukal

In Coppa del Mondo ha debuttato il 28 dicembre 1999 a Garmisch-Partenkirchen, subito ottenendo il primo podio (3°), e conquistato la prima vittoria il 9 dicembre 2007 a Davos.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Martin Koukal · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Martin Koukal · Mostra di più »

Natal'ja Korostelëva

È moglie di Pavel Korostelëv e sorella di Nikolaj Morilov, a loro volta fondisti di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Natal'ja Korostelëva · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Natal'ja Korostelëva · Mostra di più »

Natal'ja Matveeva

In Coppa del Mondo ha esordito il 12 dicembre 2004 in Val di Fiemme (13ª), ha ottenuto il primo podio il 22 ottobre 2005 a Düsseldorf (3ª) e la prima vittoria il 27 ottobre 2007 nella medesima località.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Natal'ja Matveeva · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Natal'ja Matveeva · Mostra di più »

Nikolaj Čebot'ko

In Coppa del Mondo ha esordito il 27 novembre 2001 a Kuopio (12°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 dicembre 2012 a Québec.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Nikolaj Čebot'ko · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Nikolaj Čebot'ko · Mostra di più »

Nikolaj Morilov

È fratello di Natal'ja Korostelëva, a sua volta fondista di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Nikolaj Morilov · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Nikolaj Morilov · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Norvegia · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Norvegia · Mostra di più »

Nové Město na Moravě

Nové Město na Moravě (in tedesco Neustadtl in Mähren) è una località della Repubblica Ceca situata nella regione di Vysočina 10 km a est della città di Žďár nad Sázavou nel bordo occidentale della Moravia.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Nové Město na Moravě · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Nové Město na Moravě · Mostra di più »

Ola Vigen Hattestad

Specialista dello sprint, ha debuttato in competizioni internazionali nel dicembre del 2001.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Ola Vigen Hattestad · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Ola Vigen Hattestad · Mostra di più »

Otepää

Otepää (nota anticamente come Nuustaku, in tedesco Odenpäh) è una cittadina di circa 4000 abitanti dell'Estonia meridionale, nella contea di Valgamaa, capoluogo del rispettivo comune rurale.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Otepää · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Otepää · Mostra di più »

Petra Majdič

Originaria di Brinje presso Lubiana e specialista delle sprint, debuttò in campo internazionale ad alto livello ai Mondiali juniores di Pontresina del 1998, senza conseguire risultati di rilievo.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Petra Majdič · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Petra Majdič · Mostra di più »

Petter Northug

È fratello di Tomas, a sua volta fondista di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Petter Northug · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Petter Northug · Mostra di più »

Pietro Piller Cottrer

È diventato campione del mondo nella 15 km a tecnica libera a Oberstdorf il 17 febbraio 2005.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Pietro Piller Cottrer · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Pietro Piller Cottrer · Mostra di più »

Pirjo Muranen

È sorella del combinatista nordico e fondista Hannu, a sua volta sciatore nordico di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Pirjo Muranen · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Pirjo Muranen · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Praga · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Praga · Mostra di più »

Riitta-Liisa Roponen

In Coppa del Mondo ha esordito il 28 novembre 1998 a Muonio (70ª), ha ottenuto il primo podio il 13 gennaio 2002 a Nové Město na Moravě (3ª) e la prima vittoria il 20 marzo 2005 a Falun.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Riitta-Liisa Roponen · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Riitta-Liisa Roponen · Mostra di più »

Rybinsk

Rybinsk (in russo: Рыбинск) è una città della Russia europea centrale, situata alla confluenza dei fiumi Volga e Šeksna; è la seconda città per importanza dell'oblast' di Jaroslavl', capoluogo del Rybinskij rajon.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Rybinsk · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Rybinsk · Mostra di più »

Sami Jauhojärvi

Jauhojärvi ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores del 2000, a Štrbské Pleso; nell'edizione dell'anno successivo, a Karpacz/Szklarska Poręba, vinse la 30 km a tecnica libera e ottiene il 3º posto nella 10 km a tecnica classica.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Sami Jauhojärvi · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Sami Jauhojärvi · Mostra di più »

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Sci di fondo · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Sci di fondo · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Slovenia · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Slovenia · Mostra di più »

Stefanie Böhler

In Coppa del Mondo ha esordito il 27 dicembre 2001 a Garmisch-Partenkirchen (27ª), ha ottenuto il primo podio il 26 gennaio 2003 a Oberhof (3ª) e la prima vittoria il 17 dicembre 2006 a La Clusaz.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Stefanie Böhler · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Stefanie Böhler · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Stoccolma · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Stoccolma · Mostra di più »

Therese Johaug

In Coppa del Mondo ha esordito il 27 gennaio 2007 nella 10 km a tecnica classica di Otepää (8ª), ha ottenuto il primo podio il 27 marzo successivo nell'inseguimento di Falun (3ª) e la prima vittoria il 25 novembre 2007 nella staffetta di Beitostølen.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Therese Johaug · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Therese Johaug · Mostra di più »

Thobias Fredriksson

È fratello di Mathias, a sua volta fondista di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Thobias Fredriksson · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Thobias Fredriksson · Mostra di più »

Tobias Angerer

È nipote del biatleta Anton e fratello della biatleta Kathrin, a loro volta sciatori nordici di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Tobias Angerer · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Tobias Angerer · Mostra di più »

Tor-Arne Hetland

Hetland debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Harrachov del 1993, ottenendo il quarto posto nella 30 km a tecnica libera e il quinto nella 10 km a tecnica classica.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Tor-Arne Hetland · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Tor-Arne Hetland · Mostra di più »

Tord Asle Gjerdalen

In Coppa del Mondo ha esordito il 24 febbraio 2004 a Trondheim (67°), ha ottenuto il primo podio il 14 gennaio 2006 in Val di Fiemme (3°) e la prima vittoria il 7 dicembre 2008 a La Clusaz.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Tord Asle Gjerdalen · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Tord Asle Gjerdalen · Mostra di più »

Tore Ruud Hofstad

Hofstad debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Pontresina del 1998, ottenendo l'undicesimo posto nella 10 km a tecnica libera.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Tore Ruud Hofstad · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Tore Ruud Hofstad · Mostra di più »

Val di Fiemme

La Val di Fiemme (Val de Fiem in dialetto fiamazzo, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Val di Fiemme · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Val di Fiemme · Mostra di più »

Valentyna Ševčenko (sciatrice)

Specialista delle lunghe distanze, ha debuttato in campo internazionale ai Mondiali juniores di Breitenwang nel 1994, senza conseguire risultati di rilievo.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Valentyna Ševčenko (sciatrice) · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Valentyna Ševčenko (sciatrice) · Mostra di più »

Valerio Checchi

Ha debuttato in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Saafelden nel 1999, senza ottenere risultati di rilievo.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Valerio Checchi · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Valerio Checchi · Mostra di più »

Vasilij Ročev (sciatore 1980)

È figlio di Vasilij e Nina, fratello di Anatolij e Ol'ga Ščučkina e marito di Julija Čepalova, tutti a loro volta fondisti di alto livello.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Vasilij Ročev (sciatore 1980) · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Vasilij Ročev (sciatore 1980) · Mostra di più »

Vincent Vittoz

Ha debuttato in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Breitenwang nel 1994, senza ottenere risultati di rilievo.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Vincent Vittoz · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Vincent Vittoz · Mostra di più »

Virpi Kuitunen

Ha debuttato in campo internazionale il 1º marzo 1995 in occasione dei Mondiali juniores di Gällivare, senza ottenere risultati di rilievo.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Virpi Kuitunen · Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 e Virpi Kuitunen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009

Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 ha 131 relazioni, mentre Coppa del Mondo di sci di fondo 2009 ha 122. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 30.83% = 78 / (131 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del Mondo di sci di fondo 2008 e Coppa del Mondo di sci di fondo 2009. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »