Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Freccia Vallone femminile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Freccia Vallone femminile

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 vs. Freccia Vallone femminile

La Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 (ing.: 2015 UCI Women's Road World Cup), diciottesima edizione della competizione, si svolse su dieci eventi dal 14 marzo al 19 agosto 2015. La Freccia Vallone femminile (fr.: La Flèche Wallonne Femmes) è una corsa in linea di ciclismo su strada femminile che si tiene annualmente, ad aprile, nella regione della Vallonia, in Belgio.

Analogie tra Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Freccia Vallone femminile

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Freccia Vallone femminile hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anna van der Breggen, Annemiek van Vleuten, Ashleigh Moolman-Pasio, Elisa Longo Borghini, Elizabeth Deignan, Freccia Vallone femminile 2015, Pauline Ferrand-Prévot, Unione Ciclistica Internazionale.

Anna van der Breggen

Scalatrice e specialista delle cronometro, attiva tra le Elite dal 2009 al 2021, in carriera ha vinto quattro Giri d'Italia, l'oro olimpico in linea ai Giochi di Rio de Janeiro 2016, il titolo mondiale in linea a Innsbruck nel 2018, i titoli mondiali a cronometro e in linea a Imola nel 2020, due titoli europei Elite, uno in linea e uno a cronometro, oltre a sette Frecce Valloni (consecutive), due Liegi-Bastogne-Liegi e un Giro delle Fiandre.

Anna van der Breggen e Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 · Anna van der Breggen e Freccia Vallone femminile · Mostra di più »

Annemiek van Vleuten

Considerata tra le più forti cicliste della storia, è stata un'atleta polivalente, benché specializzata nelle classiche e nelle cronometro. Fra i successi di maggior rilievo annovera un'edizione della Coppa del mondo su strada (nel 2011) e tre del World Tour (nel 2018, 2021 e 2022), due medaglie olimpiche a (argento in linea, oro a cronometro), due titoli mondiali in linea (nel 2019 e 2022) e due a cronometro (nel 2017 e 2018), un titolo europeo in linea (nel 2020), quattro Giri d'Italia (nel 2018, 2019, 2022 e 2023) e un Tour de France (nel 2022).

Annemiek van Vleuten e Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 · Annemiek van Vleuten e Freccia Vallone femminile · Mostra di più »

Ashleigh Moolman-Pasio

Laureata in ingegneria chimica all'Università di Stellenbosch, ha cominciato a gareggiare nel ciclismo solo nel 2009. È sposata con il triatleta Carl Pasio.

Ashleigh Moolman-Pasio e Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 · Ashleigh Moolman-Pasio e Freccia Vallone femminile · Mostra di più »

Elisa Longo Borghini

Attiva tra le Elite dal 2011, è stata medaglia di bronzo olimpica in linea nel 2016 e nel 2021 e mondiale in linea nel 2012 e nel 2020. In carriera ha vinto un Giro d'Italia (nel 2024), due Giri delle Fiandre (nel 2015 e nel 2024) e una Parigi-Roubaix (nel 2022), nonché dodici titoli nazionali, sette a cronometro e cinque in linea.

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Elisa Longo Borghini · Elisa Longo Borghini e Freccia Vallone femminile · Mostra di più »

Elizabeth Deignan

Ciclista completa, professionista dal 2010, in carriera ha vinto un argento in linea ai Giochi olimpici, un titolo mondiale in linea su strada e uno nell'inseguimento a squadre su pista.

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Elizabeth Deignan · Elizabeth Deignan e Freccia Vallone femminile · Mostra di più »

Freccia Vallone femminile 2015

La Freccia Vallone femminile 2015, diciottesima edizione della corsa e valida come quarta prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015, si svolse il 22 aprile 2015 su un percorso di 121 km, con partenza da Huy e arrivo al Muro di Huy, in Belgio.

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Freccia Vallone femminile 2015 · Freccia Vallone femminile e Freccia Vallone femminile 2015 · Mostra di più »

Pauline Ferrand-Prévot

Atleta multidisciplinare, nel 2014 si è laureata campionessa del mondo in linea su strada, mentre nel 2015 ha vinto il titolo mondiale di ciclocross e quello di cross country, diventando così la prima atleta della storia a detenere il titolo mondiale Elite nelle tre specialità.

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Pauline Ferrand-Prévot · Freccia Vallone femminile e Pauline Ferrand-Prévot · Mostra di più »

Unione Ciclistica Internazionale

L’Unione Ciclistica Internazionale (in francese Union Cycliste Internationale), nota anche con l'acronimo UCI, è l’organo mondiale di governo del ciclismo sportivo.

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Unione Ciclistica Internazionale · Freccia Vallone femminile e Unione Ciclistica Internazionale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Freccia Vallone femminile

Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 ha 31 relazioni, mentre Freccia Vallone femminile ha 68. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 8.08% = 8 / (31 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2015 e Freccia Vallone femminile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: