Analogie tra Corale e Musica barocca
Corale e Musica barocca hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cantata, Compositore, Contrappunto, Coro (musica), Dietrich Buxtehude, Inno, Johann Sebastian Bach, Lingua latina, Lingua tedesca, Luteranesimo, Musica classica, Organo (strumento musicale), Recitativo, Variazione (musica).
Cantata
La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.
Cantata e Corale · Cantata e Musica barocca ·
Compositore
Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.
Compositore e Corale · Compositore e Musica barocca ·
Contrappunto
Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.
Contrappunto e Corale · Contrappunto e Musica barocca ·
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Corale e Coro (musica) · Coro (musica) e Musica barocca ·
Dietrich Buxtehude
Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.
Corale e Dietrich Buxtehude · Dietrich Buxtehude e Musica barocca ·
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Corale e Inno · Inno e Musica barocca ·
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Corale e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Musica barocca ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Corale e Lingua latina · Lingua latina e Musica barocca ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Corale e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Musica barocca ·
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Corale e Luteranesimo · Luteranesimo e Musica barocca ·
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Corale e Musica classica · Musica barocca e Musica classica ·
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Corale e Organo (strumento musicale) · Musica barocca e Organo (strumento musicale) ·
Recitativo
Il recitativo è una forma di coesione usata comunemente in opere, oratori e cantate, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.
Corale e Recitativo · Musica barocca e Recitativo ·
Variazione (musica)
La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.
Corale e Variazione (musica) · Musica barocca e Variazione (musica) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Corale e Musica barocca
- Che cosa ha in comune Corale e Musica barocca
- Analogie tra Corale e Musica barocca
Confronto tra Corale e Musica barocca
Corale ha 33 relazioni, mentre Musica barocca ha 540. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.44% = 14 / (33 + 540).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Corale e Musica barocca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: