Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corano e Etiopia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corano e Etiopia

Corano vs. Etiopia

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Analogie tra Corano e Etiopia

Corano e Etiopia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Allah, Antico Testamento, Arecaceae, Cristianesimo, Egira, Egitto, Gran Bretagna, Imam, Impero bizantino, Impero ottomano, Islam, La Mecca, Lingua araba, Lingua italiana, Maometto, Musulmano, Nuovo Testamento, Sahaba, Siria, Sufismo, Sunnismo, XIX secolo, Yemen.

Allah

Allah è una parola araba che significa Dio.

Allah e Corano · Allah e Etiopia · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Corano · Antico Testamento e Etiopia · Mostra di più »

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales.

Arecaceae e Corano · Arecaceae e Etiopia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Corano e Cristianesimo · Cristianesimo e Etiopia · Mostra di più »

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Corano e Egira · Egira e Etiopia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Corano e Egitto · Egitto e Etiopia · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Corano e Gran Bretagna · Etiopia e Gran Bretagna · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Corano e Imam · Etiopia e Imam · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Corano e Impero bizantino · Etiopia e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Corano e Impero ottomano · Etiopia e Impero ottomano · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Corano e Islam · Etiopia e Islam · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Corano e La Mecca · Etiopia e La Mecca · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Corano e Lingua araba · Etiopia e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Corano e Lingua italiana · Etiopia e Lingua italiana · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Corano e Maometto · Etiopia e Maometto · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Corano e Musulmano · Etiopia e Musulmano · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Corano e Nuovo Testamento · Etiopia e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Sahaba

I Ṣaḥāba (collettivo riferibile al termine Ṣāḥib o Ṣaḥābī, pl. Aṣḥāb, Ṣaḥb) sono i Compagni del Profeta, o semplicemente Compagni: il termine arabo è usato per indicare i musulmani di ambo i sessi che siano stati in contatto, sia pure occasionale, con il profeta dell'Islam Muhammad.

Corano e Sahaba · Etiopia e Sahaba · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Corano e Siria · Etiopia e Siria · Mostra di più »

Sufismo

Il sufismo o tasāwwuf è la dimensione mistica dell'Islam; son detti sufi quanti praticano tale forma di ricerca.

Corano e Sufismo · Etiopia e Sufismo · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Corano e Sunnismo · Etiopia e Sunnismo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Corano e XIX secolo · Etiopia e XIX secolo · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Corano e Yemen · Etiopia e Yemen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corano e Etiopia

Corano ha 231 relazioni, mentre Etiopia ha 550. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.94% = 23 / (231 + 550).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corano e Etiopia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »