Analogie tra Cordigliera Cantabrica e Rupicapra pyrenaica parva
Cordigliera Cantabrica e Rupicapra pyrenaica parva hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Asturie, Cantabria, Castiglia e León, Picos de Europa.
Asturie
Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, è composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente principe.
Asturie e Cordigliera Cantabrica · Asturie e Rupicapra pyrenaica parva ·
Cantabria
La Cantabria è una comunità autonoma della Spagna, coincidente con l'omonima provincia. Confina a est con i Paesi Baschi (provincia di Biscaglia), a sud con la Castiglia e León (province di León, Palencia, e Burgos), a ovest con le Asturie, e a nord con il mar Cantabrico.
Cantabria e Cordigliera Cantabrica · Cantabria e Rupicapra pyrenaica parva ·
Castiglia e León
La Castiglia e León (in spagnolo Castilla y León; in leonese Castiella y Llión) è una comunità autonoma della Spagna istituita il 2 marzo 1983.
Castiglia e León e Cordigliera Cantabrica · Castiglia e León e Rupicapra pyrenaica parva ·
Picos de Europa
I Picos de Europa (letteralmente: Picchi d'Europa) sono una catena montuosa situata lungo la costa settentrionale della Spagna, tra le comunità autonome delle Asturie, Cantabria e Castiglia e León, e facente parte della Cordigliera Cantabrica, sebbene spesso siano considerati come entità a se stanti, per la loro formazione più recente.
Cordigliera Cantabrica e Picos de Europa · Picos de Europa e Rupicapra pyrenaica parva ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cordigliera Cantabrica e Rupicapra pyrenaica parva
- Che cosa ha in comune Cordigliera Cantabrica e Rupicapra pyrenaica parva
- Analogie tra Cordigliera Cantabrica e Rupicapra pyrenaica parva
Confronto tra Cordigliera Cantabrica e Rupicapra pyrenaica parva
Cordigliera Cantabrica ha 44 relazioni, mentre Rupicapra pyrenaica parva ha 27. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 5.63% = 4 / (44 + 27).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cordigliera Cantabrica e Rupicapra pyrenaica parva. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: