Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coriambo e Giambo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coriambo e Giambo

Coriambo vs. Giambo

Il coriambo è un piede della metrica greca e latina. Il giambo è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al genos diplasion (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.

Analogie tra Coriambo e Giambo

Coriambo e Giambo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alceo, Anacreonte, Anapesto, Arsi-tesi, Baccheo, Bacchilide, Dattilo (metrica), Docmio, Euripide, Letteratura latina, Metrica classica, Mora (fonologia), Piede (metrica), Pindaro, Saffo.

Alceo

Alceo, nato da famiglia aristocratica, fu implicato, insieme ai suoi fratelli, Kikis e Antimenida, nelle controverse vicende di Mitilene.

Alceo e Coriambo · Alceo e Giambo · Mostra di più »

Anacreonte

Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.

Anacreonte e Coriambo · Anacreonte e Giambo · Mostra di più »

Anapesto

L'anapesto è un piede utilizzato nella poesia greca e latina.

Anapesto e Coriambo · Anapesto e Giambo · Mostra di più »

Arsi-tesi

L'arsi e la tesi sono nella metrica classica rispettivamente l'elevamento e l'abbassamento della mano (o del piede o del dito), che stanno a segnalare l'inizio di una serie ritmica quando si scansiona un verso (e quindi a scandirne gli accenti prosodici).

Arsi-tesi e Coriambo · Arsi-tesi e Giambo · Mostra di più »

Baccheo

Il bacchèo è uno dei piedi della metrica greca e latina.

Baccheo e Coriambo · Baccheo e Giambo · Mostra di più »

Bacchilide

Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.

Bacchilide e Coriambo · Bacchilide e Giambo · Mostra di più »

Dattilo (metrica)

Il dattilo (dal gr. δάκτυλος, daktylos, "dito", a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito), è un piede della poesia greca e latina.

Coriambo e Dattilo (metrica) · Dattilo (metrica) e Giambo · Mostra di più »

Docmio

Il docmio, dal greco δόχμιος, tortuoso, è un metro della poesia greca, formato da cinque sillabe e utilizzato soprattutto nelle tragedie di Eschilo ed Euripide, nei monologhi tragici cantati dalle eroine stesse.

Coriambo e Docmio · Docmio e Giambo · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Coriambo e Euripide · Euripide e Giambo · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Coriambo e Letteratura latina · Giambo e Letteratura latina · Mostra di più »

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Coriambo e Metrica classica · Giambo e Metrica classica · Mostra di più »

Mora (fonologia)

Una mora (plurale more o morae), è un'unità di suono usata in fonologia, che determina la quantità di una sillaba, che a sua volta - in alcune lingue - determina l'accento.

Coriambo e Mora (fonologia) · Giambo e Mora (fonologia) · Mostra di più »

Piede (metrica)

Nella metrica classica il piede (in gr. ant. ποῦς, lat. pes), così chiamato perché il ritmo si batteva con il piede, era formato da un gruppo di due o più sillabe brevi e lunghe che costituivano la misura del verso.

Coriambo e Piede (metrica) · Giambo e Piede (metrica) · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Coriambo e Pindaro · Giambo e Pindaro · Mostra di più »

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardo alla sua vita ci sono state tramandate grazie al Marmor Parium, al lessico Suda, all'antologista Stobeo, a vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), e alla tradizione dei grammatici.

Coriambo e Saffo · Giambo e Saffo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coriambo e Giambo

Coriambo ha 48 relazioni, mentre Giambo ha 41. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 16.85% = 15 / (48 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coriambo e Giambo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »