Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coricancha e Cusco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coricancha e Cusco

Coricancha vs. Cusco

Il Coricancha (dal quechua, Quri Kancha che significa 'giardino d'oro'), chiamato Inti Kancha ('tempio del Sole') fu il tempio più importante nell'Impero Inca, dedicato principalmente a Inti, il Dio Sole. Cusco (in quechua Qusqu), è una città del Perù, situata a 3399 m s.l.m., capoluogo della regione omonima.

Analogie tra Coricancha e Cusco

Coricancha e Cusco hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Atahualpa, Conquistadores, Francisco Pizarro, Impero inca, Inca, Inti, Lingue quechua, Spagna, Terremoto, XVII secolo.

Atahualpa

Giunse al potere dopo aver sconfitto il fratellastro Huáscar nella guerra civile scoppiata dopo la morte del padre Huayna Cápac, colpito da una malattia infettiva (probabilmente vaiolo).

Atahualpa e Coricancha · Atahualpa e Cusco · Mostra di più »

Conquistadores

Il termine spagnolo e portoghese conquistadores ("conquistatori" in italiano) è comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori e agli avventurieri (alcuni in cerca di fortuna) che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo.

Conquistadores e Coricancha · Conquistadores e Cusco · Mostra di più »

Francisco Pizarro

Era un figlio illegittimo di un distinto colonnello di fanteria, Gonzalo Pizarro Rodríguez de Aguilar, detto "el largo" che, al seguito del grande condottiero spagnolo Gonzalo Fernández de Córdoba, si distinse nelle campagne militari in Italia e in Navarra.

Coricancha e Francisco Pizarro · Cusco e Francisco Pizarro · Mostra di più »

Impero inca

L'Impero inca (Tawantinsuyu in lingua aymara e quechua moderne, o Tahuantinsuyo in antica lingua quechua) è stato il più vasto impero precolombiano del continente americano.

Coricancha e Impero inca · Cusco e Impero inca · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Coricancha e Inca · Cusco e Inca · Mostra di più »

Inti

Nella religione inca, Inti era il dio del sole, nonché uno degli dei più importanti del Tahuantinsuyu.

Coricancha e Inti · Cusco e Inti · Mostra di più »

Lingue quechua

Le lingue checiua o kichwa sono una famiglia di lingue native americane del Sud America.

Coricancha e Lingue quechua · Cusco e Lingue quechua · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Coricancha e Spagna · Cusco e Spagna · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Coricancha e Terremoto · Cusco e Terremoto · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Coricancha e XVII secolo · Cusco e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coricancha e Cusco

Coricancha ha 13 relazioni, mentre Cusco ha 87. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 10.00% = 10 / (13 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coricancha e Cusco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »