Analogie tra Coro (musica) e Musica classica
Coro (musica) e Musica classica hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Apollo, Arnold Schönberg, Béla Bartók, Belcanto, Canto gregoriano, Classicismo (musica), Dodecafonia, Felix Mendelssohn, Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Karlheinz Stockhausen, Musica barocca, Musica elettronica, Musica minimalista, Polifonia, Rinascimento, Sinagoga, Soprano, XVI secolo, XX secolo.
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Coro (musica) · Antica Grecia e Musica classica ·
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Apollo e Coro (musica) · Apollo e Musica classica ·
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Arnold Schönberg e Coro (musica) · Arnold Schönberg e Musica classica ·
Béla Bartók
Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.
Béla Bartók e Coro (musica) · Béla Bartók e Musica classica ·
Belcanto
Il belcanto, bel canto o belcantismo è una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.
Belcanto e Coro (musica) · Belcanto e Musica classica ·
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Canto gregoriano e Coro (musica) · Canto gregoriano e Musica classica ·
Classicismo (musica)
Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento.
Classicismo (musica) e Coro (musica) · Classicismo (musica) e Musica classica ·
Dodecafonia
La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.
Coro (musica) e Dodecafonia · Dodecafonia e Musica classica ·
Felix Mendelssohn
Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.
Coro (musica) e Felix Mendelssohn · Felix Mendelssohn e Musica classica ·
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Coro (musica) e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Musica classica ·
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Coro (musica) e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Musica classica ·
Johannes Brahms
Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.
Coro (musica) e Johannes Brahms · Johannes Brahms e Musica classica ·
Karlheinz Stockhausen
Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.
Coro (musica) e Karlheinz Stockhausen · Karlheinz Stockhausen e Musica classica ·
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Coro (musica) e Musica barocca · Musica barocca e Musica classica ·
Musica elettronica
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.
Coro (musica) e Musica elettronica · Musica classica e Musica elettronica ·
Musica minimalista
Con il termine musica minimalista (detta anche minimalismo, musica minimale, musica ripetitiva oppure detto in inglese minimal music), qualche volta nominato anche new music e spaced out music ci si riferisce ad un ramo della musica colta sorto negli Stati Uniti durante gli anni sessanta.
Coro (musica) e Musica minimalista · Musica classica e Musica minimalista ·
Polifonia
Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.
Coro (musica) e Polifonia · Musica classica e Polifonia ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Coro (musica) e Rinascimento · Musica classica e Rinascimento ·
Sinagoga
Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").
Coro (musica) e Sinagoga · Musica classica e Sinagoga ·
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Coro (musica) e Soprano · Musica classica e Soprano ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Coro (musica) e XVI secolo · Musica classica e XVI secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Coro (musica) e Musica classica
- Che cosa ha in comune Coro (musica) e Musica classica
- Analogie tra Coro (musica) e Musica classica
Confronto tra Coro (musica) e Musica classica
Coro (musica) ha 93 relazioni, mentre Musica classica ha 282. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.87% = 22 / (93 + 282).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Coro (musica) e Musica classica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: