Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coro Licabella e Musica corale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coro Licabella e Musica corale

Coro Licabella vs. Musica corale

Il Coro Licabella è un coro polifonico misto con sede a La Valletta Brianza, fondato nel 1988 e diretto da Flora Anna Spreafico. Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione ecc.) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Analogie tra Coro Licabella e Musica corale

Coro Licabella e Musica corale hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bepi De Marzi, Canto gregoriano, Canto popolare, Cesare Augusto Seghizzi, Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto, Gorizia, Polifonia, Vittorio Veneto, Voci bianche, XX secolo.

Bepi De Marzi

Giuseppe De Marzi, detto Bepi, è nato nel 1935 ad Arzignano nella Valle del Chiampo, dove ha abitato fino al 2015, prima di trasferirsi a Vicenza.

Bepi De Marzi e Coro Licabella · Bepi De Marzi e Musica corale · Mostra di più »

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un genere musicale vocale, monodico e liturgico.

Canto gregoriano e Coro Licabella · Canto gregoriano e Musica corale · Mostra di più »

Canto popolare

La dicitura canto popolare è sicuramente generica in quanto in essa si possono racchiudere sia le musiche pensate e scritte per il popolo (popular music o pop), che le melodie e le musiche provenienti dal popolo (folk music).

Canto popolare e Coro Licabella · Canto popolare e Musica corale · Mostra di più »

Cesare Augusto Seghizzi

Nasce a Buie in Istria nel 1873 da Angelo, musicista e Luigia de Colombani, sarta.

Cesare Augusto Seghizzi e Coro Licabella · Cesare Augusto Seghizzi e Musica corale · Mostra di più »

Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto

Il concorso corale nazionale “Trofei città di Vittorio Veneto” è un concorso di canto corale italiano la cui prima edizione risale al 1966 e che si svolge a Vittorio Veneto.

Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto e Coro Licabella · Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto e Musica corale · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Coro Licabella e Gorizia · Gorizia e Musica corale · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia si definisce in musica uno stile compositivo che combina 2 o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Coro Licabella e Polifonia · Musica corale e Polifonia · Mostra di più »

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (IPA:; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Coro Licabella e Vittorio Veneto · Musica corale e Vittorio Veneto · Mostra di più »

Voci bianche

Per voci bianche si intendono quelle dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.

Coro Licabella e Voci bianche · Musica corale e Voci bianche · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Coro Licabella e XX secolo · Musica corale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coro Licabella e Musica corale

Coro Licabella ha 40 relazioni, mentre Musica corale ha 49. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 11.24% = 10 / (40 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coro Licabella e Musica corale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »