Analogie tra Coronavirus umano NL63 e Orthocoronavirinae
Coronavirus umano NL63 e Orthocoronavirinae hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alfacoronavirus, Antivirale, Apparato respiratorio, Bronchite, Chiroptera, Citoplasma, Coronaviridae, Coronavirus umano 229E, Coronavirus umano HKU1, Coronavirus umano OC43, Endocitosi, Membrana cellulare, MERS-CoV, Nidovirales, Polmonite, SARS-CoV, SARS-CoV-2, Trascrizione (biologia), Virus a RNA.
Alfacoronavirus
Alfacoronavirus (Alpha-CoV) è uno dei quattro generi, insieme a Beta-, Gamma-, e Deltacoronavirus della sottofamiglia Orthocoronavirinae nella famiglia dei Coronaviridae, dell'ordine Nidovirales.
Alfacoronavirus e Coronavirus umano NL63 · Alfacoronavirus e Orthocoronavirinae ·
Antivirale
I farmaci antivirali sono una categoria di chemioterapici attivi contro infezioni causate dai virus. In particolare, la loro azione si manifesta in vari stadi della replicazione virale.
Antivirale e Coronavirus umano NL63 · Antivirale e Orthocoronavirinae ·
Apparato respiratorio
Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.
Apparato respiratorio e Coronavirus umano NL63 · Apparato respiratorio e Orthocoronavirinae ·
Bronchite
La bronchite è una tra le più frequenti malattie dell'apparato respiratorio. Si tratta di un'infiammazione delle mucose dei bronchi. Il termine "bronchite" indica due categorie, denominate rispettivamente bronchite acuta e bronchite cronica.
Bronchite e Coronavirus umano NL63 · Bronchite e Orthocoronavirinae ·
Chiroptera
I chirotteri (Chiroptera, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.
Chiroptera e Coronavirus umano NL63 · Chiroptera e Orthocoronavirinae ·
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Citoplasma e Coronavirus umano NL63 · Citoplasma e Orthocoronavirinae ·
Coronaviridae
Coronaviridae è una famiglia di virus dell'ordine Nidovirales, con genoma costituito da RNA a singolo filamento positivo, avvolto da capside.
Coronaviridae e Coronavirus umano NL63 · Coronaviridae e Orthocoronavirinae ·
Coronavirus umano 229E
Il coronavirus umano 229E (HCoV-229E) è una specie di coronavirus che infetta l'uomo e i pipistrelli. La specie appartiene al genere Alphacoronavirus ed è l'unica del sottogenere Duvinacovirus.
Coronavirus umano 229E e Coronavirus umano NL63 · Coronavirus umano 229E e Orthocoronavirinae ·
Coronavirus umano HKU1
Il coronavirus umano HKU1 (HCoV-HKU1) è una specie di virus originata da topi infetti, del genere Betacoronavirus, sottogenere Embecovirus, in quanto ha il gene dell'emoagglutinina esterasi (HE).
Coronavirus umano HKU1 e Coronavirus umano NL63 · Coronavirus umano HKU1 e Orthocoronavirinae ·
Coronavirus umano OC43
Il coronavirus umano OC43 (HCoV-OC43) è un ceppo virale del virus Betacoronavirus 1, che infetta l'uomo e il bestiame, del genere Betacoronavirus del sottogenere Embecovirus, in quanto possiede tra le proteine di superficie l'emoagglutinina esterasi (HE).
Coronavirus umano NL63 e Coronavirus umano OC43 · Coronavirus umano OC43 e Orthocoronavirinae ·
Endocitosi
L'endocitosi è un processo riguardante la periferia cellulare, attraverso il quale la cellula internalizza molecole o corpi presenti nello spazio extracellulare in maniera massiva tramite la modificazione della forma della sua membrana plasmatica, che crea uno spazio per racchiudere il materiale da introdurre nella cellula in una vescicola, detta "vescicola endocitica".
Coronavirus umano NL63 e Endocitosi · Endocitosi e Orthocoronavirinae ·
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Coronavirus umano NL63 e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Orthocoronavirinae ·
MERS-CoV
Il MERS-CoV (acronimo dell'inglese Middle East Respiratory Syndrome - Coronavirus: Coronavirus della MERS) è un virus facente parte del genere Betacoronavirus (famiglia Coronaviridae), sottogenere Merbecovirus.
Coronavirus umano NL63 e MERS-CoV · MERS-CoV e Orthocoronavirinae ·
Nidovirales
Nidovirales è un ordine di virus a RNA a singolo filamento positivo costituito nel 1996 per includere le famiglie di virus Arteriviridae, Coronaviridae Roniviridae e Tobaniviridae (la famiglia dei torovirus), classificate insieme in base a considerazioni di tipo filogenetico stabilite sulla base della loro organizzazione genomica policistronico-simile, veicolante cioè l'informazione per più geni e l'uso di comuni strategie trascrizionali e post-traduzionali.
Coronavirus umano NL63 e Nidovirales · Nidovirales e Orthocoronavirinae ·
Polmonite
La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.
Coronavirus umano NL63 e Polmonite · Orthocoronavirinae e Polmonite ·
SARS-CoV
Il coronavirus da sindrome respiratoria acuta grave, abbreviato in SARS-CoV o SARS-CoV-1 (dall'inglese Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 1), è un ceppo virale della specie SARS-related coronavirus, all'origine dell'epidemia di SARS del 2003.
Coronavirus umano NL63 e SARS-CoV · Orthocoronavirinae e SARS-CoV ·
SARS-CoV-2
Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave, abbreviato in SARS-CoV-2 (acronimo dall'inglese Severe Acute Respiratory Syndrome COronaVirus 2), in precedenza nominato nuovo coronavirus del 2019 (2019-nCoV), è un ceppo virale della specie coronavirus correlato alla SARS facente parte del genere Betacoronavirus (famiglia Coronaviridae), sottogenere Sarbecovirus, scoperto intorno alla fine del 2019; si tratta del settimo coronavirus riconosciuto in grado di infettare esseri umani.
Coronavirus umano NL63 e SARS-CoV-2 · Orthocoronavirinae e SARS-CoV-2 ·
Trascrizione (biologia)
In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.
Coronavirus umano NL63 e Trascrizione (biologia) · Orthocoronavirinae e Trascrizione (biologia) ·
Virus a RNA
I virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico. Questo acido nucleico di solito è presente come filamento singolo, sebbene siano presenti gruppi di virus che utilizzano un RNA a doppio filamento.
Coronavirus umano NL63 e Virus a RNA · Orthocoronavirinae e Virus a RNA ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Coronavirus umano NL63 e Orthocoronavirinae
- Che cosa ha in comune Coronavirus umano NL63 e Orthocoronavirinae
- Analogie tra Coronavirus umano NL63 e Orthocoronavirinae
Confronto tra Coronavirus umano NL63 e Orthocoronavirinae
Coronavirus umano NL63 ha 50 relazioni, mentre Orthocoronavirinae ha 94. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 13.19% = 19 / (50 + 94).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Coronavirus umano NL63 e Orthocoronavirinae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: