Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Corpi Santi di Milano e Olona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corpi Santi di Milano e Olona

Corpi Santi di Milano vs. Olona

I Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune autonomo istituito nel 1782 comprendendo le cascine e dei borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre i suoi bastioni. L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Analogie tra Corpi Santi di Milano e Olona

Corpi Santi di Milano e Olona hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Borgo, Chilometro quadrato, Darsena (Milano), Idrografia di Milano, Lambro, Lampugnano, Lombardia, Milano, Navigli (Milano), Naviglio della Martesana, Risorgiva, San Siro (Milano).

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Corpi Santi di Milano · Agricoltura e Olona · Mostra di più »

Borgo

Il termine borgo ha due significati simili: può essere un centro abitato di grandezza media e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo, oppure un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura.

Borgo e Corpi Santi di Milano · Borgo e Olona · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Chilometro quadrato e Corpi Santi di Milano · Chilometro quadrato e Olona · Mostra di più »

Darsena (Milano)

La Darsena è un bacino acqueo artificiale situato a Milano nei pressi di Porta Ticinese che è stato utilizzato per l'ormeggio, il rimessaggio delle imbarcazioni che navigavano i Navigli milanesi.

Corpi Santi di Milano e Darsena (Milano) · Darsena (Milano) e Olona · Mostra di più »

Idrografia di Milano

L'Idrografia di Milano e della zona dei comuni confinanti è particolarmente complessa, sia per cause naturali, vista la cospicua presenza fiumi, torrenti e fontanili, che formano un vero e proprio groviglio idrico, sia per questioni legate ai lavori di canalizzazioni e di deviazione dei corsi d'acqua eseguite dall'uomo, aventi il proprio inizio durante l'epoca romana, che hanno portato alla realizzazione di numerose rogge, canali e laghi artificiali.

Corpi Santi di Milano e Idrografia di Milano · Idrografia di Milano e Olona · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Corpi Santi di Milano e Lambro · Lambro e Olona · Mostra di più »

Lampugnano

Lampugnano (Lampugnan in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano.

Corpi Santi di Milano e Lampugnano · Lampugnano e Olona · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Corpi Santi di Milano e Lombardia · Lombardia e Olona · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Corpi Santi di Milano e Milano · Milano e Olona · Mostra di più »

Navigli (Milano)

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Corpi Santi di Milano e Navigli (Milano) · Navigli (Milano) e Olona · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Corpi Santi di Milano e Naviglio della Martesana · Naviglio della Martesana e Olona · Mostra di più »

Risorgiva

Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall'uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale, come gran parte delle pianure italiane, tra cui la Pianura Padano-Veneta o la fascia pedemontana etnea.

Corpi Santi di Milano e Risorgiva · Olona e Risorgiva · Mostra di più »

San Siro (Milano)

San Siro (San Sir in dialetto milanese) è un quartiere di Milano posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 7.

Corpi Santi di Milano e San Siro (Milano) · Olona e San Siro (Milano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corpi Santi di Milano e Olona

Corpi Santi di Milano ha 165 relazioni, mentre Olona ha 426. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.20% = 13 / (165 + 426).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corpi Santi di Milano e Olona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »