Analogie tra Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi
Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Bertani, Alfonso La Marmora, Augusto Elia, Battaglia di Bezzecca, Battaglia di Monte Suello, Battaglia di Ponte Caffaro, Benedetto Cairoli, Bezzecca, Bologna, Brescia, Cacciatori delle Alpi, Camicie rosse, Clemente Corte, Como, Condino, Daniele Piccinini, Enrico Albanese, Firenze, Generale, Genova, Giovanni Acerbi, Giuseppe Avezzana, Giuseppe Cesare Abba, Impero austriaco, Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866), Jessie White, Lago di Garda, Menotti Garibaldi, Napoli, Nicola Fabrizi, ..., Parma, Passo dello Stelvio, Provincia autonoma di Trento, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Ricciotti Garibaldi, Riva del Garda, Stefano Canzio, Svizzera, Terza guerra d'indipendenza italiana, Torino, Varese, Vincenzo Giordano Orsini, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi Ãndice (14 più) »
Agostino Bertani
Formatosi all'Università degli Studi di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.
Agostino Bertani e Corpo Volontari Italiani · Agostino Bertani e Giuseppe Garibaldi ·
Alfonso La Marmora
Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.
Alfonso La Marmora e Corpo Volontari Italiani · Alfonso La Marmora e Giuseppe Garibaldi ·
Augusto Elia
Nacque ad Ancona il 4 settembre 1829 da Antonio e da Maddalena Pelosi, in una famiglia dedita da molte generazioni ad attività marinaresche.
Augusto Elia e Corpo Volontari Italiani · Augusto Elia e Giuseppe Garibaldi ·
Battaglia di Bezzecca
La battaglia di Bezzecca fu un episodio dell'invasione italiana del Trentino, durante la terza guerra di indipendenza italiana. La battaglia fu combattuta il 21 luglio 1866, e vide il Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi rallentato nell'avanzata verso Trento dal comandante austriaco del Tirolo meridionale (attuali Trentino e Alto Adige) e dal generale Franz Kuhn von Kuhnenfeld, al comando anch'essi di truppe volontarie provenienti dalle valli tirolesi.
Battaglia di Bezzecca e Corpo Volontari Italiani · Battaglia di Bezzecca e Giuseppe Garibaldi ·
Battaglia di Monte Suello
La battaglia di Monte Suello fu un episodio della terza guerra di indipendenza italiana e fu combattuta il 3 luglio 1866 nel Comune di Bagolino dal primo pomeriggio alla sera, per un totale di cinque ore, tra il 1º e il 3º reggimento del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi, fra i quali era il futuro Presidente del Consiglio Alessandro Fortis, e gli austriaci dell'8ª Divisione del generale Von Kuhn.
Battaglia di Monte Suello e Corpo Volontari Italiani · Battaglia di Monte Suello e Giuseppe Garibaldi ·
Battaglia di Ponte Caffaro
La battaglia di Ponte Caffaro fu un episodio della terza guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta nei territori comunali di Bagolino e Storo, il 25 giugno 1866, tra il 2º Battaglione Bersaglieri Volontari Italiani e alcune compagnie del 2º Reggimento Volontari Italiani comandate dal maggiore Nicostrato Castellini del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e gli austriaci del reggimento Principe Alberto di Sassonia, bersaglieri di Innsbruck comandate dal capitano conte Wickenburg della 8ª Divisione del generale Von Kuhn.
Battaglia di Ponte Caffaro e Corpo Volontari Italiani · Battaglia di Ponte Caffaro e Giuseppe Garibaldi ·
Benedetto Cairoli
Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881.
Benedetto Cairoli e Corpo Volontari Italiani · Benedetto Cairoli e Giuseppe Garibaldi ·
Bezzecca
Bezzecca (Bezèca in dialetto locale) è un municipio di 649 abitanti del comune di Ledro in provincia autonoma di Trento. Fino al 31 dicembre 2009 costituì un comune autonomo che, assieme agli ex comuni di Tiarno di Sopra, Tiarno di Sotto, Concei, Molina di Ledro e Pieve di Ledro, faceva parte dell'Unione dei Comuni della Valle di Ledro.
Bezzecca e Corpo Volontari Italiani · Bezzecca e Giuseppe Garibaldi ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Corpo Volontari Italiani · Bologna e Giuseppe Garibaldi ·
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Brescia e Corpo Volontari Italiani · Brescia e Giuseppe Garibaldi ·
Cacciatori delle Alpi
I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della seconda guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.
Cacciatori delle Alpi e Corpo Volontari Italiani · Cacciatori delle Alpi e Giuseppe Garibaldi ·
Camicie rosse
La camicia o giubba rossa era il segno distintivo scelto da Giuseppe Garibaldi e dai suoi volontari fin dal 1843, quando il patriota radunò a Montevideo 500 italiani, nella Legione italiana, per difendere la capitale uruguaiana dalle forze dell'ex presidente Manuel Oribe e da quelle del suo principale alleato, il dittatore argentino Juan Manuel de Rosas.
Camicie rosse e Corpo Volontari Italiani · Camicie rosse e Giuseppe Garibaldi ·
Clemente Corte
Ufficiale d'artiglieria dell'esercito regolare sardo, fu decorato della medaglia d'argento al valor militare nella battaglia di Novara del 1849.
Clemente Corte e Corpo Volontari Italiani · Clemente Corte e Giuseppe Garibaldi ·
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Como e Corpo Volontari Italiani · Como e Giuseppe Garibaldi ·
Condino
Condino (Condì o Condin in dialetto locale) è una frazione di abitanti del comune di Borgo Chiese, nella provincia di Trento. Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un comune autonomo, prima di fondersi nel nuovo comune assieme ai comuni di Brione e Cimego.
Condino e Corpo Volontari Italiani · Condino e Giuseppe Garibaldi ·
Daniele Piccinini
Nato a Pradalunga in provincia di Bergamo in una famiglia benestante legata alla produzione e al commercio di pietre coti e battezzato Daniele Maria Giuseppe, Daniele frequentò tre anni di ‘grammatica’ nella casa di educazione Grismondi di Redona; sostenne i tre esami come privatista all’ Imperiale Regio Ginnasio (l’attuale Liceo Sarpi) negli anni 1841, 42 e 43.
Corpo Volontari Italiani e Daniele Piccinini · Daniele Piccinini e Giuseppe Garibaldi ·
Enrico Albanese
Medico e patriota, partecipò alle campagne del 1860, 1862, 1866 e 1867. Durante l'età giovanile visse a Palermo nel Palazzo Palazzo Sambuca -una costruzione tardo-barocca (detto Torre Maniace) realizzata nel 1778 da famiglie nobili palermitane e passato in mano ai borghesi Albanese a seguito dei dissesti finanziari subiti dalla nobiltà nel corso del Secolo XIX- insieme alla madre Donna Francesca, che tanto contribuì alla formazione culturale e ideologica del figlio e al fratello Achille.
Corpo Volontari Italiani e Enrico Albanese · Enrico Albanese e Giuseppe Garibaldi ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Corpo Volontari Italiani e Firenze · Firenze e Giuseppe Garibaldi ·
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Corpo Volontari Italiani e Generale · Generale e Giuseppe Garibaldi ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Corpo Volontari Italiani e Genova · Genova e Giuseppe Garibaldi ·
Giovanni Acerbi
Nacque a Castel Goffredo da Giovanni Battista e Domenica Moneta. Nipote dell'esploratore Giuseppe Acerbi, svolse fin dalla giovinezza un'intensa attività cospirativa.
Corpo Volontari Italiani e Giovanni Acerbi · Giovanni Acerbi e Giuseppe Garibaldi ·
Giuseppe Avezzana
Volontario a partire dal 1812 nell'esercito napoleonico, prese parte alle campagne del 1813 - 1814, e nel 1815, dopo la fuga di Napoleone dall'isola d'Elba, entrò nell'esercito sardo con il grado di sottotenente.
Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Avezzana · Giuseppe Avezzana e Giuseppe Garibaldi ·
Giuseppe Cesare Abba
«Nacque in Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, e visse, come tutti i ragazzi di quei tempi, fino agli otto o nove anni, con poco tormento di scuola (presso le scuole comunali "del Ghetto").
Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Cesare Abba · Giuseppe Cesare Abba e Giuseppe Garibaldi ·
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Corpo Volontari Italiani e Impero austriaco · Giuseppe Garibaldi e Impero austriaco ·
Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)
Linvasione del Trentino del 1866 fu una campagna della terza guerra d'indipendenza italiana che consistette nel riuscito tentativo, da parte di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, di forzare le difese austriache in Tirolo e di aprirsi la strada verso Trento.
Corpo Volontari Italiani e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866) · Giuseppe Garibaldi e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866) ·
Jessie White
Fu soprannominata Miss Uragano. o la "Giovanna d'Arco della causa italiana" (da Giuseppe Mazzini). Fu infermiera in quattro campagne con Giuseppe Garibaldi; fece ricerche sulle condizioni di vita nei quartieri più poveri di Napoli e dei minatori delle solfare siciliane.
Corpo Volontari Italiani e Jessie White · Giuseppe Garibaldi e Jessie White ·
Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Corpo Volontari Italiani e Lago di Garda · Giuseppe Garibaldi e Lago di Garda ·
Menotti Garibaldi
Nacque nel borgo di São Luís, oggi quartiere della città brasiliana di Mostardas, stato del Rio Grande do Sul, primogenito di Giuseppe e Anita Garibaldi.
Corpo Volontari Italiani e Menotti Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Menotti Garibaldi ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Corpo Volontari Italiani e Napoli · Giuseppe Garibaldi e Napoli ·
Nicola Fabrizi
Fabrizi è figlio dell'avvocato Ambrogio e dalla nobile ferrarese Barbara Piretti, e fratello maggiore di Paolo, Carlo e Luigi.
Corpo Volontari Italiani e Nicola Fabrizi · Giuseppe Garibaldi e Nicola Fabrizi ·
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Corpo Volontari Italiani e Parma · Giuseppe Garibaldi e Parma ·
Passo dello Stelvio
Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».
Corpo Volontari Italiani e Passo dello Stelvio · Giuseppe Garibaldi e Passo dello Stelvio ·
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Corpo Volontari Italiani e Provincia autonoma di Trento · Giuseppe Garibaldi e Provincia autonoma di Trento ·
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Corpo Volontari Italiani e Regio Esercito · Giuseppe Garibaldi e Regio Esercito ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Corpo Volontari Italiani e Regno d'Italia (1861-1946) · Giuseppe Garibaldi e Regno d'Italia (1861-1946) ·
Ricciotti Garibaldi
Nato in Uruguay, Ricciotti trascorse l'infanzia tra Nizza, Caprera e l'Inghilterra. Quarto figlio dell'Eroe dei due mondi, venne così chiamato in ricordo di Nicola Ricciotti, fucilato dai borbonici nel corso della spedizione dei Fratelli Bandiera.
Corpo Volontari Italiani e Ricciotti Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Ricciotti Garibaldi ·
Riva del Garda
Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.
Corpo Volontari Italiani e Riva del Garda · Giuseppe Garibaldi e Riva del Garda ·
Stefano Canzio
Il padre Michele Canzio, pittore, scenografo del Teatro Carlo Felice, era membro dell'Accademia ligustica di belle arti. Nella primavera del 1859 Stefano Canzio lasciò gli studi classici ed entrò in un gruppo di volenterosi che si offrivano al governo per la guerra imminente.
Corpo Volontari Italiani e Stefano Canzio · Giuseppe Garibaldi e Stefano Canzio ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Corpo Volontari Italiani e Svizzera · Giuseppe Garibaldi e Svizzera ·
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Corpo Volontari Italiani e Terza guerra d'indipendenza italiana · Giuseppe Garibaldi e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Corpo Volontari Italiani e Torino · Giuseppe Garibaldi e Torino ·
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Corpo Volontari Italiani e Varese · Giuseppe Garibaldi e Varese ·
Vincenzo Giordano Orsini
Allievo della Scuola Militare Nunziatella, nel 1837 ne uscì come alfiere. Ufficiale dell'artiglieria dell'esercito delle Due Sicilie, si affiliò alla “Giovine Italia” di Mazzini, partecipando ai moti siciliani del 1848 contro i Borbone, dimettendosi dall'esercito borbonico e ricevendo l'incarico di colonnello d'artiglieria del governo provvisorio.
Corpo Volontari Italiani e Vincenzo Giordano Orsini · Giuseppe Garibaldi e Vincenzo Giordano Orsini ·
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Corpo Volontari Italiani e Vittorio Emanuele II di Savoia · Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi
- Che cosa ha in comune Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi
- Analogie tra Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi
Confronto tra Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi
Corpo Volontari Italiani ha 197 relazioni, mentre Giuseppe Garibaldi ha 763. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 4.58% = 44 / (197 + 763).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Corpo Volontari Italiani e Giuseppe Garibaldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: