Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corpo genicolato laterale e Corteccia cerebrale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corpo genicolato laterale e Corteccia cerebrale

Corpo genicolato laterale vs. Corteccia cerebrale

Il nucleo o corpo genicolato laterale (NGL) del talamo è una parte del cervello preposta al trattamento dell'informazione visiva proveniente dalla retina. La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Analogie tra Corpo genicolato laterale e Corteccia cerebrale

Corpo genicolato laterale e Corteccia cerebrale hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Assone, Attenzione, Talamo.

Assone

L'assone o neurite (in generale, anche i dentriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.

Assone e Corpo genicolato laterale · Assone e Corteccia cerebrale · Mostra di più »

Attenzione

L'attenzione è un processo cognitivo della mente che permette di selezionare stimoli ambientali, ignorandone altri.

Attenzione e Corpo genicolato laterale · Attenzione e Corteccia cerebrale · Mostra di più »

Talamo

Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale, più precisamente del diencefalo, posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.

Corpo genicolato laterale e Talamo · Corteccia cerebrale e Talamo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corpo genicolato laterale e Corteccia cerebrale

Corpo genicolato laterale ha 15 relazioni, mentre Corteccia cerebrale ha 37. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 5.77% = 3 / (15 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corpo genicolato laterale e Corteccia cerebrale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »