Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corrado III di Svevia e Leopoldo IV di Babenberg

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corrado III di Svevia e Leopoldo IV di Babenberg

Corrado III di Svevia vs. Leopoldo IV di Babenberg

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani. Egli era uno dei figli minori di Leopoldo III il Santo e di Agnese di Waiblingen.. Non è dato a sapersi perché originariamente venisse preferito al fratello maggiore Adalberto ed a Enrico.

Analogie tra Corrado III di Svevia e Leopoldo IV di Babenberg

Corrado III di Svevia e Leopoldo IV di Babenberg hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Susa, Agnese di Borgogna, Agnese di Poitou, Agnese di Waiblingen, Baviera, Berta di Milano, Berta di Savoia, Corrado II il Salico, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Gisella di Svevia, Guglielmo V di Aquitania, Hohenstaufen, Oddone di Savoia, Olderico Manfredi II, Umberto I Biancamano.

Adelaide di Susa

Il suo matrimonio con Oddone di Savoia consentì ai Savoia, una stirpe transalpina, di affacciarsi in Piemonte e subentrare poi, in parte, agli Arduinici in Piemonte.

Adelaide di Susa e Corrado III di Svevia · Adelaide di Susa e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Agnese di Borgogna

Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.

Agnese di Borgogna e Corrado III di Svevia · Agnese di Borgogna e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Agnese di Poitou

Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.

Agnese di Poitou e Corrado III di Svevia · Agnese di Poitou e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.

Agnese di Waiblingen e Corrado III di Svevia · Agnese di Waiblingen e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Baviera e Corrado III di Svevia · Baviera e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Berta di Milano

Berta di Milano (Berta di Luni, Berta degli Obertenghi o Berta d'Este) era sposata con Olderico Manfredi. A volte è identificata con Berta, che aveva sposato Arduino d'Ivrea.

Berta di Milano e Corrado III di Svevia · Berta di Milano e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Berta di Savoia

Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Berta di Savoia e Corrado III di Svevia · Berta di Savoia e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.

Corrado II il Salico e Corrado III di Svevia · Corrado II il Salico e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Corrado III di Svevia e Enrico III il Nero · Enrico III il Nero e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Corrado III di Svevia e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Gisella di Svevia

Era la figlia del corradinide Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna. Nel 1002 Gisella sposò il conte Bruno I di Brunswick, divenendo contessa consorte di Brunswick.

Corrado III di Svevia e Gisella di Svevia · Gisella di Svevia e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Guglielmo V di Aquitania

Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca. 895- ca. 931), l'unica figlia del marchese di Neustria e futuro re di Francia, Roberto I, e di Adele del Maine, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Corrado III di Svevia e Guglielmo V di Aquitania · Guglielmo V di Aquitania e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Corrado III di Svevia e Hohenstaufen · Hohenstaufen e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Oddone di Savoia

Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.

Corrado III di Svevia e Oddone di Savoia · Leopoldo IV di Babenberg e Oddone di Savoia · Mostra di più »

Olderico Manfredi II

Era figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, figlia di Adalberto Atto di Canossa. Ereditò una marca di Torino estremamente vasta, causa della cui ampiezza era stato Arduino il Glabro.

Corrado III di Svevia e Olderico Manfredi II · Leopoldo IV di Babenberg e Olderico Manfredi II · Mostra di più »

Umberto I Biancamano

È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.

Corrado III di Svevia e Umberto I Biancamano · Leopoldo IV di Babenberg e Umberto I Biancamano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corrado III di Svevia e Leopoldo IV di Babenberg

Corrado III di Svevia ha 86 relazioni, mentre Leopoldo IV di Babenberg ha 49. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 11.85% = 16 / (86 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corrado III di Svevia e Leopoldo IV di Babenberg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: