Analogie tra Corrado IV di Svevia e Manfredi di Sicilia
Corrado IV di Svevia e Manfredi di Sicilia hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Adelasia del Vasto, Aquila (araldica), Aquila bicipite, Araldica, Argento (araldica), Attributi araldici di azione, Attributi araldici di forma geometrica, Attributi araldici di posizione, Beatrice di Borgogna, Beatrice di Rethel, Bertoldo di Hohenburg, Brisura, Campo dello scudo, Capo (araldica), Carico araldico, Cattedrale di Palermo, Chronica Majora, Conti di Matera, Corradino di Svevia, Costanza d'Altavilla, Cronaca (genere letterario), Cuore (araldica), Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster, Enrico VI di Svevia, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Federico II di Svevia (duca), Germania, Guelfi e ghibellini, Gunther di Rethel, ..., Hohenstaufen, Inglesi, Interzato in palo, Italia, Leone (araldica), Male ordinate, Manfredonia, Manoscritto, Matteo Paris (monaco), Napoli, Nero (araldica), Ordine di San Benedetto, Oro (araldica), Papa Alessandro IV, Papa Innocenzo IV, Principato di Taranto, Re di Sicilia, Regno di Sicilia, Rinaldo III di Borgogna, Ruggero I di Sicilia, Ruggero II di Sicilia, Sacro Romano Impero, Scudetto (araldica), Smalto (araldica), Sovrani di Sicilia, Stemma, Storiografia, Stupor mundi, Troncato. Espandi índice (29 più) »
Adelasia del Vasto
Fu reggente della Gran Contea di Sicilia dal 1101 al 1112.
Adelasia del Vasto e Corrado IV di Svevia · Adelasia del Vasto e Manfredi di Sicilia ·
Aquila (araldica)
Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.
Aquila (araldica) e Corrado IV di Svevia · Aquila (araldica) e Manfredi di Sicilia ·
Aquila bicipite
L'aquila bicipite (o aquila bicefala) è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte in due direzioni opposte. Generalmente, la si pone nel capo d'oro, detto capo dell'Impero.
Aquila bicipite e Corrado IV di Svevia · Aquila bicipite e Manfredi di Sicilia ·
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Araldica e Corrado IV di Svevia · Araldica e Manfredi di Sicilia ·
Argento (araldica)
L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.
Argento (araldica) e Corrado IV di Svevia · Argento (araldica) e Manfredi di Sicilia ·
Attributi araldici di azione
Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma.
Attributi araldici di azione e Corrado IV di Svevia · Attributi araldici di azione e Manfredi di Sicilia ·
Attributi araldici di forma geometrica
Gli attributi araldici di forma geometrica sono quelli che definiscono la forma geometrica assunta da una pezza o da una figura che compare in uno stemma.
Attributi araldici di forma geometrica e Corrado IV di Svevia · Attributi araldici di forma geometrica e Manfredi di Sicilia ·
Attributi araldici di posizione
Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.
Attributi araldici di posizione e Corrado IV di Svevia · Attributi araldici di posizione e Manfredi di Sicilia ·
Beatrice di Borgogna
Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Beatrice di Borgogna e Corrado IV di Svevia · Beatrice di Borgogna e Manfredi di Sicilia ·
Beatrice di Rethel
Beatrice era figlia di Gunther (chiamato anche Ithier), conte di Rethel, e di Beatrice di Namur. Suo padre, conte di Rethel dal 1158 al 1171, era figlio di Eudes di Vitry e di Matilda, ultima regnante della prima casa regnante di Rethel, entrambi coregnarono fino alla morte di Matilda avvenuta nel 1151, poi Eudes di Vitry regnò da solo fino alla sua morte, avvenuta nel 1158.
Beatrice di Rethel e Corrado IV di Svevia · Beatrice di Rethel e Manfredi di Sicilia ·
Bertoldo di Hohenburg
Figlio di Dipoldo V di Vohburg e Matilde di Wasserburg, Bertoldo iniziò la sua carriera come valletto dell'imperatore Federico II, a seguito del quale giunse nel regno di Sicilia verso il 1232.
Bertoldo di Hohenburg e Corrado IV di Svevia · Bertoldo di Hohenburg e Manfredi di Sicilia ·
Brisura
Una brisura è un elemento che modifica un blasone ereditato. È utilizzata per distinguere figli primogeniti, cadetti o bastardi e per distinguere la natura di concessione dell'arme stessa.
Brisura e Corrado IV di Svevia · Brisura e Manfredi di Sicilia ·
Campo dello scudo
In araldica, il termine campo in senso stretto indica la superficie dello scudo. In una prima estensione del significato, il campo indica anche il modo in cui, nel suo insieme, è trattata la superficie dello scudo.
Campo dello scudo e Corrado IV di Svevia · Campo dello scudo e Manfredi di Sicilia ·
Capo (araldica)
Capo (in francese: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a due moduli d'altezza, dalla testata (1/4).
Capo (araldica) e Corrado IV di Svevia · Capo (araldica) e Manfredi di Sicilia ·
Carico araldico
In araldica il termine "pieno" indica un elemento che non presenta rotture né alterazioni. Uno scudo pieno è quello che presenta un solo campo senza che nessun altro oggetto lo alteri: il campo pieno copre la sua intera superficie.
Carico araldico e Corrado IV di Svevia · Carico araldico e Manfredi di Sicilia ·
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Cattedrale di Palermo e Corrado IV di Svevia · Cattedrale di Palermo e Manfredi di Sicilia ·
Chronica Majora
La Chronica Majora è un importante manoscritto medievale in latino di Matteo Paris, un monaco benedettino che fu abate della cattedrale di Sant'Albano.
Chronica Majora e Corrado IV di Svevia · Chronica Majora e Manfredi di Sicilia ·
Conti di Matera
Quello che segue è un elenco dei conti di Matera, che hanno governato la Contea di Matera.
Conti di Matera e Corrado IV di Svevia · Conti di Matera e Manfredi di Sicilia ·
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Corradino di Svevia e Corrado IV di Svevia · Corradino di Svevia e Manfredi di Sicilia ·
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Corrado IV di Svevia e Costanza d'Altavilla · Costanza d'Altavilla e Manfredi di Sicilia ·
Cronaca (genere letterario)
La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.
Corrado IV di Svevia e Cronaca (genere letterario) · Cronaca (genere letterario) e Manfredi di Sicilia ·
Cuore (araldica)
Il cuore rappresenta in araldica il centro dello scudo di uno stemma. È detto anche abisso. Earl of Hardwicke COA.svg|Bisante posto in cuore (Conte di Hardwicke) Goumoens-le-Jux-blason.jpg|Spronella posta in cuore (Goumoens-le-Jux, Svizzera) Può anche essere la raffigurazione del cuore stesso, a volte fiammeggiante.
Corrado IV di Svevia e Cuore (araldica) · Cuore (araldica) e Manfredi di Sicilia ·
Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster
Era il figlio secondogenito maschio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza.
Corrado IV di Svevia e Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster · Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster e Manfredi di Sicilia ·
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Corrado IV di Svevia e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Manfredi di Sicilia ·
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Corrado IV di Svevia e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Manfredi di Sicilia ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Corrado IV di Svevia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Manfredi di Sicilia ·
Federico II di Svevia (duca)
Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.
Corrado IV di Svevia e Federico II di Svevia (duca) · Federico II di Svevia (duca) e Manfredi di Sicilia ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Corrado IV di Svevia e Germania · Germania e Manfredi di Sicilia ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Corrado IV di Svevia e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Manfredi di Sicilia ·
Gunther di Rethel
Gunther o Ithier, Itier, Witer, Wither, Withier, Gonthier era figlio di Eudes, signore di Vitry, e Matilde, contessa di Rethel.
Corrado IV di Svevia e Gunther di Rethel · Gunther di Rethel e Manfredi di Sicilia ·
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Corrado IV di Svevia e Hohenstaufen · Hohenstaufen e Manfredi di Sicilia ·
Inglesi
Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.
Corrado IV di Svevia e Inglesi · Inglesi e Manfredi di Sicilia ·
Interzato in palo
In araldica il termine interzato in palo indica lo scudo suddiviso in tre porzioni della stessa ampiezza da due linee verticali. Abitualmente le tre porzioni sono di smalto diverso, in quanto nell'araldica italiana l'interzato in palo di due soli smalti è blasonato più correttamente: di (primo smalto) al palo del (secondo smalto).
Corrado IV di Svevia e Interzato in palo · Interzato in palo e Manfredi di Sicilia ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Corrado IV di Svevia e Italia · Italia e Manfredi di Sicilia ·
Leone (araldica)
Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti.
Corrado IV di Svevia e Leone (araldica) · Leone (araldica) e Manfredi di Sicilia ·
Male ordinate
Male ordinate è un'espressione utilizzata in araldica per tre pezze poste una su due.
Corrado IV di Svevia e Male ordinate · Male ordinate e Manfredi di Sicilia ·
Manfredonia
Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata nel parco nazionale del Gargano, sorge sull'omonimo golfo ed è sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.
Corrado IV di Svevia e Manfredonia · Manfredi di Sicilia e Manfredonia ·
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Corrado IV di Svevia e Manoscritto · Manfredi di Sicilia e Manoscritto ·
Matteo Paris (monaco)
Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua. Alcune furono scritte in latino, altre in lingua anglo-normanna, altre ancora in francese medievale.
Corrado IV di Svevia e Matteo Paris (monaco) · Manfredi di Sicilia e Matteo Paris (monaco) ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Corrado IV di Svevia e Napoli · Manfredi di Sicilia e Napoli ·
Nero (araldica)
Il nero è uno smalto araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da un incrocio di linee orizzontali e verticali. Image: araldiz_nero.png Image: Heraldic Shield Sable.svg Image: araldiz_nero_tratteggio.png Image: Araldiz GEDA 01 015.png Image: Marek Sobola coat of arms.png|Stemma dell'araldista slovacco Marek Sobola con tre zibellini d'oro (Sobol in ceco significa "zibellino") Image: Coat of Arms of Novosibirsk.svg|Stemma della Siberia Nell'araldica francese, inglese e spagnola, ha il nome di sable, parola che deriva dal russo sobol che indica lo zibellino, dalla pelliccia nera, o dal tedesco Zobel, la martora nera.
Corrado IV di Svevia e Nero (araldica) · Manfredi di Sicilia e Nero (araldica) ·
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Corrado IV di Svevia e Ordine di San Benedetto · Manfredi di Sicilia e Ordine di San Benedetto ·
Oro (araldica)
L'oro è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il giallo, che non è di norma impiegato come colore araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato dalla punteggiatura.
Corrado IV di Svevia e Oro (araldica) · Manfredi di Sicilia e Oro (araldica) ·
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Corrado IV di Svevia e Papa Alessandro IV · Manfredi di Sicilia e Papa Alessandro IV ·
Papa Innocenzo IV
Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).
Corrado IV di Svevia e Papa Innocenzo IV · Manfredi di Sicilia e Papa Innocenzo IV ·
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Corrado IV di Svevia e Principato di Taranto · Manfredi di Sicilia e Principato di Taranto ·
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Corrado IV di Svevia e Re di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Re di Sicilia ·
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Corrado IV di Svevia e Regno di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Regno di Sicilia ·
Rinaldo III di Borgogna
Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Corrado IV di Svevia e Rinaldo III di Borgogna · Manfredi di Sicilia e Rinaldo III di Borgogna ·
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Corrado IV di Svevia e Ruggero I di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Ruggero I di Sicilia ·
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Corrado IV di Svevia e Ruggero II di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Ruggero II di Sicilia ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Corrado IV di Svevia e Sacro Romano Impero · Manfredi di Sicilia e Sacro Romano Impero ·
Scudetto (araldica)
Scudetto è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza foggiata a piccolo scudo d'armi, posta nell'arma come qualsiasi altra figura.
Corrado IV di Svevia e Scudetto (araldica) · Manfredi di Sicilia e Scudetto (araldica) ·
Smalto (araldica)
Smalto è un termine utilizzato in araldica per indicare colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso.
Corrado IV di Svevia e Smalto (araldica) · Manfredi di Sicilia e Smalto (araldica) ·
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Corrado IV di Svevia e Sovrani di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Sovrani di Sicilia ·
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Corrado IV di Svevia e Stemma · Manfredi di Sicilia e Stemma ·
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Corrado IV di Svevia e Storiografia · Manfredi di Sicilia e Storiografia ·
Stupor mundi
Stupor mundi (meraviglia, splendore, stupore del mondo) è una locuzione in lingua latina.
Corrado IV di Svevia e Stupor mundi · Manfredi di Sicilia e Stupor mundi ·
Troncato
Troncato (in antichità Diviso e Spaccato) è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione orizzontale, in due parti uguali, dello scudo, o di pezze e figure, formando, così, due campi o porzioni: l'uno superiore e l'altro inferiore.
Corrado IV di Svevia e Troncato · Manfredi di Sicilia e Troncato ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Corrado IV di Svevia e Manfredi di Sicilia
- Che cosa ha in comune Corrado IV di Svevia e Manfredi di Sicilia
- Analogie tra Corrado IV di Svevia e Manfredi di Sicilia
Confronto tra Corrado IV di Svevia e Manfredi di Sicilia
Corrado IV di Svevia ha 180 relazioni, mentre Manfredi di Sicilia ha 195. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 15.73% = 59 / (180 + 195).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Corrado IV di Svevia e Manfredi di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: