Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corrado d'Ivrea e Ugo di Provenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corrado d'Ivrea e Ugo di Provenza

Corrado d'Ivrea vs. Ugo di Provenza

Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -. Corrado era inoltre fratello di Adalberto II (936-974), di Guido, di Rozala d'Ivrea (950-1003), contessa delle Fiandre (968-996) e regina dei Franchi (988-992), di Berta badessa di S. Sisto di Piacenza, di Gerberga, moglie del marchese Aleramo e di Gisela monaca benedettina nel 965. Figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo (ca. 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie Waldrada, scomunicata da papa Nicola I in quanto considerata concubina, quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924 ed in una donazione dell'8 marzo 934). Tebaldo d'Arles era l'unico figlio del marchese della Borgogna Transgiurana e abate laico di San Maurizio d'Agauno e dell'abbazia di Lobbes, Uberto del Vallese (?-866), come ci confermano gli Annales Vedastini, mentre della madre non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Analogie tra Corrado d'Ivrea e Ugo di Provenza

Corrado d'Ivrea e Ugo di Provenza hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Adalberto I d'Ivrea, Adalberto II d'Ivrea, Aleramo del Monferrato, Anscarici, Anscario II, Arduino il Glabro, Arles, Berengario del Friuli, Berengario II d'Ivrea, Berta di Lotaringia, Berta di Svevia, Bosone d'Arles, Bosone I di Provenza, Bosonidi, Colle del Gran San Bernardo, Engelberga d'Alsazia, Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane), Ermengarda (moglie di Adalberto I), Frassineto, Liutprando di Cremona, Lotario I, Lotario II d'Italia, Lotario II di Lotaringia, Ludovico II il Giovane, Ludovico il Pio, Marca d'Ivrea, Milano, Obertenghi, Ottone I di Sassonia, Pavia, ..., Regno di Borgogna, Rodolfo I di Borgogna, Roma, Sacro Romano Impero, Sovrani di Toscana, Tebaldo d'Arles, Torino, Tortona, Uberto del Vallese, Waldrada di Wormsgau, Willa di Provenza, Willa II di Borgogna, Willa III d'Arles. Espandi índice (13 più) »

Adalberto I d'Ivrea

Adalberto era figlio di Anscario I, e gli successe nella marca alla sua morte. Adalberto di sposò due volte: dapprima con Gisla, figlia di Berengario del Friuli della stirpe degli Unrochingi e successivamente con Ermengarda, figlia del marchese di Toscana Adalberto II il Ricco della stirpe dei Bonifaci.

Adalberto I d'Ivrea e Corrado d'Ivrea · Adalberto I d'Ivrea e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Adalberto II d'Ivrea

Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Adalberto II d'Ivrea e Corrado d'Ivrea · Adalberto II d'Ivrea e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Aleramo del Monferrato

Le notizie biografiche su Aleramo sono molto scarse. Fu figlio di Guglielmo I ed è menzionato per la prima volta nei documenti quando ricevette nel 933 un feudo nei pressi di Vercelli da Ugo I, re d'Italia, chiamandolo "fideles noster Alledramus comes".

Aleramo del Monferrato e Corrado d'Ivrea · Aleramo del Monferrato e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Anscarici

Gli Anscarici (o Anscaridi o Casa di Ivrea) furono una dinastia marchionale e poi regale di origine franca. La casata estese il proprio dominio sull'area piemontese alla fine del periodo carolingio e aspirò al trono.

Anscarici e Corrado d'Ivrea · Anscarici e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Anscario II

Anscario II era figlio dell'Anscaride Adalberto I, marchese d'Ivrea, e della seconda moglie Ermengarda, figlia del marchese di Toscana Adalberto II il Ricco della stirpe dei Bonifaci, e di Berta di Lotaringia, figlia terzogenita del re di Lotaringia della stirpe Carolingia Lotario II e della seconda moglie, Waldrada.

Anscario II e Corrado d'Ivrea · Anscario II e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Arduino il Glabro

Ciò successe poiché il padre Ruggero di Auriate diventò il padrone del territorio nel 902.

Arduino il Glabro e Corrado d'Ivrea · Arduino il Glabro e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Arles

Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Corrado d'Ivrea · Arles e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Berengario del Friuli e Corrado d'Ivrea · Berengario del Friuli e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Berengario II d'Ivrea

Figlio di Adalberto I di Ivrea e di Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia e imperatore, nell'anno 950 Berengario II, alla morte di Lotario II, ottenne per sé e per il figlio Adalberto a Pavia, nella basilica di San Michele, la corona d'Italia.

Berengario II d'Ivrea e Corrado d'Ivrea · Berengario II d'Ivrea e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Berta di Lotaringia

Al momento della sua nascita, suo padre, Lotario II, dopo due concili, tenuti ad Aquisgrana (o Aix-la-Chapelle); col primo, era riuscito a far condannare la propria moglie, Teoberga (o Teutberga † prima del 25 novembre 875), allontanandola dalla corte e sostituendola con la propria amante, Waldrada, e, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Teoberga fu ripudiata; col secondo era riuscito ad ottenere l'annullamento del primo matrimonio e l'approvazione del suo matrimonio con Waldrada.

Berta di Lotaringia e Corrado d'Ivrea · Berta di Lotaringia e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Berta di Svevia

Unica figlia femmina, secondo il cronista Liutprando, del duca di Svevia, Burcardo II, e di sua moglie Regelinda, figlia del conte di Zurigo, Eberardo II.

Berta di Svevia e Corrado d'Ivrea · Berta di Svevia e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Bosone d'Arles

Sua madre Berta, rimasta vedova tra l'887 e l'895, sposò in seconde nozze il marchese di Toscana, Adalberto II Ricco.

Bosone d'Arles e Corrado d'Ivrea · Bosone d'Arles e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Bosone I di Provenza

Figlio del conte Bivin di Vienne (822-877), (a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Vallese, conte di Arles e anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.

Bosone I di Provenza e Corrado d'Ivrea · Bosone I di Provenza e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Bosonidi

I Bosonidi furono una dinastia sovrana franca che prese nome da Bosone il Vecchio, conte franco di Torino e conte del Valois, vissuto nel IX secolo.

Bosonidi e Corrado d'Ivrea · Bosonidi e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Colle del Gran San Bernardo

Il Colle del Gran San Bernardo (Col du Grand Saint-Bernard in francese, Col di Gran Sèn Bernar in valdostano, Grosse St. Bernhard in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Pennine, tra Italia e Svizzera, a quota 2.473 m s.l.m., all'interno delle Alpi del Grand Combin, ad est delle Alpi del Monte Bianco, collegando l'italiana valle del Gran San Bernardo (Aosta) con la svizzera valle d'Entremont (Martigny), con la cima del passo posta in territorio svizzero.

Colle del Gran San Bernardo e Corrado d'Ivrea · Colle del Gran San Bernardo e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Engelberga d'Alsazia

Di Engelberga non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters sotto il nome Angilberga scritta da Werner Goez), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).

Corrado d'Ivrea e Engelberga d'Alsazia · Engelberga d'Alsazia e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)

Figlia del re d'Italia, poi Imperatore dall'855 ed anche re di Provenza, Ludovico II il Giovane e di Engelberga, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della Sippe dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).

Corrado d'Ivrea e Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane) · Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane) e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Ermengarda (moglie di Adalberto I)

Ermengarda era figlia del conte di Provenza Tebaldo di Provenza, della stirpe dei Bosonidi, e di Berta di Lotaringia, a sua volta figlia terzogenita del re di Lotaringia della stirpe Carolingia Lotario II e della seconda moglie Waldrada.

Corrado d'Ivrea e Ermengarda (moglie di Adalberto I) · Ermengarda (moglie di Adalberto I) e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Frassineto

Frassineto (in latino: Fraxinetum, in francese: Le Fraissinet) fu il nome di una località, attuale La Garde-Freinet, presso Saint-Tropez, nel meridione francese, in cui nel IX secolo si creò un insediamento musulmano, prevalentemente di fuoriusciti provenienti da al-Andalus.

Corrado d'Ivrea e Frassineto · Frassineto e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Liutprando di Cremona

Liutprando nacque da una famiglia longobarda di classe funzionariale e ricevette la sua istruzione presso la corte di re Ugo a Pavia.

Corrado d'Ivrea e Liutprando di Cremona · Liutprando di Cremona e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Corrado d'Ivrea e Lotario I · Lotario I e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Lotario II d'Italia

Unico legittimo figlio maschio del marchese del regno di Provenza e poi Re di Provenza, pur mantenendo il titolo di Marchese e Re d'Italia, Ugo d'Arles e di Ada o Hilda, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, il quale però precisa che era di origine germanica (ex Francorum genere Teutonicorum uxore acceperat, nomine Aldam).

Corrado d'Ivrea e Lotario II d'Italia · Lotario II d'Italia e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Lotario II di Lotaringia

Era il figlio secondogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Corrado d'Ivrea e Lotario II di Lotaringia · Lotario II di Lotaringia e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Ludovico II il Giovane

Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Corrado d'Ivrea e Ludovico II il Giovane · Ludovico II il Giovane e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.

Corrado d'Ivrea e Ludovico il Pio · Ludovico il Pio e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Marca d'Ivrea

La Marca d'Ivrea, nota anche come Marca anscarica, era una marca di età carolingia, costituita nel IX secolo con capitale Ivrea, nell'Italia settentrionale, tra il regno di Borgogna e il regnum Italicorum; fu retta dagli Anscarici.

Corrado d'Ivrea e Marca d'Ivrea · Marca d'Ivrea e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Corrado d'Ivrea e Milano · Milano e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Obertenghi

Gli Obertenghi sono una dinastia longobarda che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga.

Corrado d'Ivrea e Obertenghi · Obertenghi e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Corrado d'Ivrea e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Corrado d'Ivrea e Pavia · Pavia e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Regno di Borgogna

Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione.

Corrado d'Ivrea e Regno di Borgogna · Regno di Borgogna e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Rodolfo I di Borgogna

Come è confermato dal cronista Reginone era figlio del conte di Auxerre e poi conte di Borgogna Transgiurana, Corrado II (ca. 835-876), e di Waldrada, come risulta dalle Mémoires concernant l'histoire civile et ecclésiastique d'Auxerre et de son ancient diocese, in cui il nuovo re dei Franchi occidentali, Luigi il Balbo, dopo la morte del marito, la conferma proprietaria dell'abbazia di Saint-Germain d'Auxerre, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Corrado d'Ivrea e Rodolfo I di Borgogna · Rodolfo I di Borgogna e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Corrado d'Ivrea e Roma · Roma e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Corrado d'Ivrea e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Corrado d'Ivrea e Sovrani di Toscana · Sovrani di Toscana e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Tebaldo d'Arles

Tebaldo da Berta ebbe tre (forse quattro) figli.

Corrado d'Ivrea e Tebaldo d'Arles · Tebaldo d'Arles e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Corrado d'Ivrea e Torino · Torino e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Corrado d'Ivrea e Tortona · Tortona e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Uberto del Vallese

Nell'855, sua sorella Teutberga, secondo gli Annales Lobienses, era andata in sposa al re di Lotaringia Lotario II, figlio secondogenito dell'imperatore d'Occidente Lotario I.Uberto, abate laico di San Maurizio d'Agauno, passò gli ultimi anni della sua vita a lottare affinché la sorella Teoberga (o Teutberga) non venisse ripudiata da Lotario II.

Corrado d'Ivrea e Uberto del Vallese · Uberto del Vallese e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Waldrada di Wormsgau

Non si conosce con esattezza le sue origini familiari, si fanno due ipotesi: figlia o di.

Corrado d'Ivrea e Waldrada di Wormsgau · Ugo di Provenza e Waldrada di Wormsgau · Mostra di più »

Willa di Provenza

Willa a Rodolfo diede quattro figli.

Corrado d'Ivrea e Willa di Provenza · Ugo di Provenza e Willa di Provenza · Mostra di più »

Willa II di Borgogna

Willa a Bosone diede quattro figlie.

Corrado d'Ivrea e Willa II di Borgogna · Ugo di Provenza e Willa II di Borgogna · Mostra di più »

Willa III d'Arles

Secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte di Avignone, poi anche conte di Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Corrado d'Ivrea e Willa III d'Arles · Ugo di Provenza e Willa III d'Arles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corrado d'Ivrea e Ugo di Provenza

Corrado d'Ivrea ha 463 relazioni, mentre Ugo di Provenza ha 182. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 6.67% = 43 / (463 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corrado d'Ivrea e Ugo di Provenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: