Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corridoio del Wakhan e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corridoio del Wakhan e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Corridoio del Wakhan vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Il corridoio del Wakhan (chiamato anche di Wakhan; in pashtu واخان دهلېز;; in cinese semplificato 瓦罕走廊; in cinese tradizionale 瓦罕走廊) è una stretta striscia (larga tra i 12 e i 60 km e lunga circa 260 km) di territorio afgano nella provincia del Badakhshan. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, indicata anche come guerra sovietico-afghana, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica in appoggio alle forze armate dell'ormai governo fantoccio della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Corridoio del Wakhan e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Corridoio del Wakhan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Asia centrale, Badakhshan, Cina, Hindu Kush, India, Linea Durand, Pakistan, Pamir, Regno Unito, Tagikistan.

Afghanistan

LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.

Afghanistan e Corridoio del Wakhan · Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.

Asia centrale e Corridoio del Wakhan · Asia centrale e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Badakhshan

Il Badakhshan è una provincia dell'Afghanistan di 901.607 abitanti, che ha come capoluogo Feyzabad. Confina con il Tagikistan (provincia di Chatlon e Gorno-Badakhshan) a nord, con la Cina (regione autonoma dello Xinjiang) a est, con il Pakistan (Territori del Nord e Khyber Pakhtunkhwa) e con la provincia di Nurestan a sud e con le province di Panjshir e Takhar a ovest.

Badakhshan e Corridoio del Wakhan · Badakhshan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Corridoio del Wakhan · Cina e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Hindu Kush

LHindu Kush, o Hindū Kūsh, o Hindukush (in persiano: هندوکش), chiamato storicamente Paropamiso (AFI) o Parapamiso, è una catena montuosa lunga poco meno di km, che si estende dall'Afghanistan centro occidentale «The Hindu Kush mountains run along the Afghan border with the North-West Frontier Province of Pakistan.» («Le montagne dell'Hindu Kush corrono lungo il confine afghano con la provincia di frontiera del nord-ovest del Pakistan.»), alla provincia della frontiera del nord-ovest e alle aree tribali del Pakistan, propaggine occidentale delle catene del Pamir, del Karakorum, dell'Himalaya e, a sud-ovest, del Tian Shan.

Corridoio del Wakhan e Hindu Kush · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush · Mostra di più »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Corridoio del Wakhan e India · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e India · Mostra di più »

Linea Durand

Linea Durand (Durand Line in inglese, in lingua pashtu د ډیورنډ کرښه) è il termine utilizzato per indicare il confine (scarsamente delimitato, ma riconosciuto ufficialmente dal punto di vista internazionale) che per 2.640 km separa Afghanistan e Pakistan.

Corridoio del Wakhan e Linea Durand · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Linea Durand · Mostra di più »

Pakistan

Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².

Corridoio del Wakhan e Pakistan · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pakistan · Mostra di più »

Pamir

Il Pamir è un elevato massiccio montuoso situato prevalentemente nella parte orientale del Tagikistan, ma anche nelle aree limitrofe di Afghanistan, Cina e Kirghizistan.

Corridoio del Wakhan e Pamir · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pamir · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Corridoio del Wakhan e Regno Unito · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Regno Unito · Mostra di più »

Tagikistan

Il Tagikistan, ufficialmente Repubblica del Tagikistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan nell'ambito dell'URSS, è uno Stato dell'Asia centrale.

Corridoio del Wakhan e Tagikistan · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Tagikistan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corridoio del Wakhan e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Corridoio del Wakhan ha 30 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 327. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.08% = 11 / (30 + 327).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corridoio del Wakhan e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: