Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corriere della Sera e La Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corriere della Sera e La Sicilia

Corriere della Sera vs. La Sicilia

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876. La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.

Analogie tra Corriere della Sera e La Sicilia

Corriere della Sera e La Sicilia hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Accertamenti diffusione stampa, Alfio Russo, Benedetto Croce, Enrico Mattei, Fascismo, Firenze, Fotocomposizione, Francesco Merlo, Il Secolo (quotidiano), Il Secolo XIX, Il Tempo, L'Espresso, La Gazzetta dello Sport, La Nazione, La Repubblica (quotidiano), Liberalismo, Lingua italiana, Luigi Einaudi, Maria Grazia Cutuli, Maurizio Costanzo, Napoli, Quotidiano, Rai, Roma, Rotativa, Sicilia, Silvio Berlusconi, Torino, Vitaliano Brancati.

Accertamenti diffusione stampa

Accertamenti diffusione stampa (acronimo ADS) è una società di certificazione con sede a Milano.

Accertamenti diffusione stampa e Corriere della Sera · Accertamenti diffusione stampa e La Sicilia · Mostra di più »

Alfio Russo

Nel 1928 iniziò a lavorare per La Stampa di Torino, come corrispondente da Belgrado.

Alfio Russo e Corriere della Sera · Alfio Russo e La Sicilia · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Corriere della Sera · Benedetto Croce e La Sicilia · Mostra di più »

Enrico Mattei

Figlio di un carabiniere, fondò una piccola azienda chimica.

Corriere della Sera e Enrico Mattei · Enrico Mattei e La Sicilia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Corriere della Sera e Fascismo · Fascismo e La Sicilia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Corriere della Sera e Firenze · Firenze e La Sicilia · Mostra di più »

Fotocomposizione

La fotocomposizione è il procedimento di composizione di testi realizzato con mezzi elettronici e fotografici.

Corriere della Sera e Fotocomposizione · Fotocomposizione e La Sicilia · Mostra di più »

Francesco Merlo

Nato a Catania, si è iscritto all'Ordine dei giornalisti il 20 marzo 1980.

Corriere della Sera e Francesco Merlo · Francesco Merlo e La Sicilia · Mostra di più »

Il Secolo (quotidiano)

Il Secolo è stato un importante quotidiano italiano fondato nel 1866 a Milano.

Corriere della Sera e Il Secolo (quotidiano) · Il Secolo (quotidiano) e La Sicilia · Mostra di più »

Il Secolo XIX

Il Secolo XIX (in ligure: O Secolo) è un quotidiano storico di Genova, fondato nel 1886.

Corriere della Sera e Il Secolo XIX · Il Secolo XIX e La Sicilia · Mostra di più »

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Corriere della Sera e Il Tempo · Il Tempo e La Sicilia · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Corriere della Sera e L'Espresso · L'Espresso e La Sicilia · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport · La Gazzetta dello Sport e La Sicilia · Mostra di più »

La Nazione

La Nazione è il principale quotidiano di Firenze, distribuito su tutto il territorio nazionale; è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane ed umbre.

Corriere della Sera e La Nazione · La Nazione e La Sicilia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Corriere della Sera e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e La Sicilia · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Corriere della Sera e Liberalismo · La Sicilia e Liberalismo · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Corriere della Sera e Lingua italiana · La Sicilia e Lingua italiana · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Corriere della Sera e Luigi Einaudi · La Sicilia e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Maria Grazia Cutuli

Si laureò con lode in Filosofia a Catania.

Corriere della Sera e Maria Grazia Cutuli · La Sicilia e Maria Grazia Cutuli · Mostra di più »

Maurizio Costanzo

Nato a RomaNon è nato a Pescara, come spesso riportano erroneamente alcune sommarie biografie che ha più volte lui stesso smentito, bensì a Roma.

Corriere della Sera e Maurizio Costanzo · La Sicilia e Maurizio Costanzo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Corriere della Sera e Napoli · La Sicilia e Napoli · Mostra di più »

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.

Corriere della Sera e Quotidiano · La Sicilia e Quotidiano · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Corriere della Sera e Rai · La Sicilia e Rai · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Corriere della Sera e Roma · La Sicilia e Roma · Mostra di più »

Rotativa

La rotativa è una macchina per la stampa nella quale le immagini da stampare sono incurvate intorno ad un cilindro.

Corriere della Sera e Rotativa · La Sicilia e Rotativa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Corriere della Sera e Sicilia · La Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Corriere della Sera e Silvio Berlusconi · La Sicilia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Corriere della Sera e Torino · La Sicilia e Torino · Mostra di più »

Vitaliano Brancati

Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 da una famiglia non aliena da interessi letterari - sia il nonno che il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica dove visse dal 1910 al 1919 e quelli superiori a Catania dove si trasferì con la famiglia nel 1920.

Corriere della Sera e Vitaliano Brancati · La Sicilia e Vitaliano Brancati · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corriere della Sera e La Sicilia

Corriere della Sera ha 595 relazioni, mentre La Sicilia ha 143. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.93% = 29 / (595 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corriere della Sera e La Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »