Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corriere della Sera e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corriere della Sera e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Corriere della Sera vs. XVII legislatura della Repubblica Italiana

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876. La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Analogie tra Corriere della Sera e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Corriere della Sera e XVII legislatura della Repubblica Italiana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Firenze, Il Fatto Quotidiano, Il Resto del Carlino, Il Sole 24 ORE, Italia dei Valori, La Repubblica (quotidiano), Mario Monti, Massimo Mucchetti, Palazzo Chigi, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Corriere della Sera · Camera dei deputati e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Corriere della Sera e Firenze · Firenze e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano · Il Fatto Quotidiano e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è il giornale simbolo di Bologna e uno dei più antichi fra i quotidiani italiani tuttora in vita, fondato nel 1885.

Corriere della Sera e Il Resto del Carlino · Il Resto del Carlino e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Corriere della Sera e Il Sole 24 ORE · Il Sole 24 ORE e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Corriere della Sera e Italia dei Valori · Italia dei Valori e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Corriere della Sera e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Corriere della Sera e Mario Monti · Mario Monti e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Massimo Mucchetti

Laurea in filosofia all'Università Statale di Milano, giornalista professionista dal 1981, ha iniziato l'attività professionale sul quotidiano Bresciaoggi, una cooperativa della quale è stato uno degli amministratori.

Corriere della Sera e Massimo Mucchetti · Massimo Mucchetti e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e Via del Corso.

Corriere della Sera e Palazzo Chigi · Palazzo Chigi e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Corriere della Sera e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Corriere della Sera e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corriere della Sera e XVII legislatura della Repubblica Italiana

Corriere della Sera ha 595 relazioni, mentre XVII legislatura della Repubblica Italiana ha 278. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.37% = 12 / (595 + 278).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corriere della Sera e XVII legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »