Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corriere della Sera

Indice Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Indice

  1. 537 relazioni: A. Manzoni & C., Accertamenti diffusione stampa, Achille Starace, Ada Negri, Adolfo Rossi, Afghanistan, Africa, Agence Havas, Agenzia di stampa, Agenzia Stefani, Alberto Albertini (giornalista), Alberto Arbasino, Alberto Bergamini, Alberto Bevilacqua, Alberto Cavallari, Alberto Moravia, Alberto Ronchey, Alberto Tarchiani, Aldo Borelli, Aldo Cazzullo, Aldo Grasso, Aldo Valori, Alessandro D'Avenia, Alessandro Piperno, Alfio Russo, Alfredo Comandini, Alfredo Oriani, Alfredo Panzini, Alleanza dei Progressisti, Alternanza politica, Amazon Kindle, Amos Oz, André Glucksmann, Andrea De Carlo, Andrea Purgatori, Andrea Rizzoli, Andrea Torre, Angelo Moratti, Angelo Panebianco, Angelo Rizzoli (1889-1970), Angelo Rizzoli (1943-2013), Angelo Rovelli, Anni di piombo, Antonio Fogazzaro, Antonio Polito, Antonio Spinosa, Armando Torno, Armistizio di Cassibile, Arnaldo Fraccaroli, Articolo di fondo, ... Espandi índice (487 più) »

A. Manzoni & C.

La A. Manzoni & C. S.p.A., nota colloquialmente come La Manzoni, è la più antica concessionaria di pubblicità italiana.

Vedere Corriere della Sera e A. Manzoni & C.

Accertamenti diffusione stampa

Accertamenti Diffusione Stampa S.r.l. (acronimo ADS) è una società di certificazione con sede a Milano. Si occupa di certificare i dati di tiratura e diffusione forniti dagli editori di quotidiani e periodici pubblicati in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Accertamenti diffusione stampa

Achille Starace

Fu per otto anni (dal 1931 al 1939) segretario del Partito Nazionale Fascista, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano, commissario straordinario della Lega navale italiana, luogotenente generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Vedere Corriere della Sera e Achille Starace

Ada Negri

È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.

Vedere Corriere della Sera e Ada Negri

Adolfo Rossi

Nato nel 1857 da famiglia borghese (i genitori erano impiegati in pretura) a Valdentro, allora come oggi frazione di Lendinara, fu battezzato nella chiesa di Villanova del Ghebbo (sita a poche decine di metri dalla sua casa ma facente parte del territorio comunale di Villanova del Ghebbo) come risulta dai registri dell'archivio parrocchiale, rimasto intatto dal Concilio di Trento ad oggi.

Vedere Corriere della Sera e Adolfo Rossi

Afghanistan

LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.

Vedere Corriere della Sera e Afghanistan

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Corriere della Sera e Africa

Agence Havas

L'agence Havas, fondata in Francia nel XIX secolo, è la più antica agenzia di stampa al mondo. Nel 1940 venne divisa in due rami, che diventarono uno l'agenzia pubblicitaria Havas e l'altro l'agence France-Presse.

Vedere Corriere della Sera e Agence Havas

Agenzia di stampa

Unagenzia di stampa o agenzia d'informazione (inglese: news agency oppure newswire) è un'organizzazione specializzata nel fornire un servizio d'informazione a vari tipi di media: giornali, riviste, emittenti televisive e radiofoniche e giornali online.

Vedere Corriere della Sera e Agenzia di stampa

Agenzia Stefani

L'Agenzia Stefani è stata la prima agenzia di stampa italiana, fondata da Guglielmo Stefani il 26 gennaio 1853.

Vedere Corriere della Sera e Agenzia Stefani

Alberto Albertini (giornalista)

Entrato giovanissimo al Corriere della Sera nel 1898, tutta la sua carriera giornalistica si svolse nel quotidiano milanese, diretto dal fratello Luigi a partire dal 1900.

Vedere Corriere della Sera e Alberto Albertini (giornalista)

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Vedere Corriere della Sera e Alberto Arbasino

Alberto Bergamini

Dopo una formazione basata sugli studi tecnici, seguiti dagli studi letterari, giovanissimo iniziò a collaborare con Il Resto del Carlino.

Vedere Corriere della Sera e Alberto Bergamini

Alberto Bevilacqua

Il padre, Mario Bevilacqua, aviatore acrobata dell’aria, epurato per aver partecipato alle avventure militari e aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre Lisa Cantadori, rimasta incinta diciottenne, quattro anni dopo la sua nascita.

Vedere Corriere della Sera e Alberto Bevilacqua

Alberto Cavallari

Figlio di Enrico (Piacenza, 1894-1972), commerciante, e Dirce Bongiorni (Casa Celli di San Lazzaro, 1900 - Piacenza, 1969), casalinga, ebbe un fratello maggiore di sei anni, Oreste.

Vedere Corriere della Sera e Alberto Cavallari

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Vedere Corriere della Sera e Alberto Moravia

Alberto Ronchey

Nato a Roma nel 1926, laureato in giurisprudenza, Alberto Ronchey iniziò giovanissimo la carriera giornalistica nel quotidiano La Voce Repubblicana (organo del PRI), del quale fu poi direttore.

Vedere Corriere della Sera e Alberto Ronchey

Alberto Tarchiani

Patriota, intransigente antifascista, abile politico e intelligente diplomatico, così può essere sintetizzata la figura di Alberto Tarchiani.

Vedere Corriere della Sera e Alberto Tarchiani

Aldo Borelli

Nato nel 1890 a Monteleone di Calabria, l'attuale Vibo Valentia, giornalista de Il Mattino di Napoli, Aldo Borelli nel 1915 fu nominato direttore del quotidiano fiorentino La Nazione.

Vedere Corriere della Sera e Aldo Borelli

Aldo Cazzullo

Entra a La Stampa come praticante nel 1988. Nel 1998 si trasferisce a Roma. Nel 2003, dopo quindici anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera come inviato speciale ed editorialista; dal 2022 è vicedirettore ad personam.

Vedere Corriere della Sera e Aldo Cazzullo

Aldo Grasso

Si occupa principalmente di storia della televisione.

Vedere Corriere della Sera e Aldo Grasso

Aldo Valori

Esordì alla Nazione di Firenze nel 1908, poi lavorò al Resto del Carlino (1909-1925) dove nel 1912 fece incontrare Umberto Saba e il cognato Aldo Fortuna, rendendo possibile la nascita di un'amicizia e un sodalizio culturale e creativo tra i due.

Vedere Corriere della Sera e Aldo Valori

Alessandro D'Avenia

Alessandro D'Avenia, nato il 2 maggio 1977 a Palermo, è uno scrittore e insegnante di lettere. Fin da giovane è stato influenzato dalla figura di don Pino Puglisi, conosciuto durante gli anni di scuola al Liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo.

Vedere Corriere della Sera e Alessandro D'Avenia

Alessandro Piperno

Di origini ebraiche da parte di padre, dopo aver iniziato gli studi universitari a Pisa, si è laureato in Letteratura francese presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato a contratto la medesima materia ed è divenuto ricercatore dall'ottobre 2008.

Vedere Corriere della Sera e Alessandro Piperno

Alfio Russo

Alfio Russo nasce in un piccolo paese in provincia di Catania, Macchia di Giarre, nel 1902 e sin da giovane manifesta quello che è insito in molti siciliani ovvero il desiderio di evadere da una realtà confinata dalle onde marine e da una mentalità gattopardesca – questo termine avrà un profondo significato nella sua vita – per cercare spazi da esplorare e coltivare e rompere quel cerchio di staticità che caratterizzava, e ancora caratterizza, la mentalità siciliana.

Vedere Corriere della Sera e Alfio Russo

Alfredo Comandini

Quando nasce (da Federico Comandini - e Clementina Bonini), Faenza fa parte dello Stato pontificio; suo padre, il cesenate Federico Comandini, in carcere per cospirazione, non può vederlo subito.

Vedere Corriere della Sera e Alfredo Comandini

Alfredo Oriani

Per quanto discendesse da una famiglia privilegiata della piccola aristocrazia, ebbe un'infanzia difficile e priva di affetti.

Vedere Corriere della Sera e Alfredo Oriani

Alfredo Panzini

Nato da padre romagnolo, medico condotto a Rimini, e madre marchigiana, trascorse buona parte della sua giovinezza a Rimini, per frequentare poi l'allora Convitto Nazionale Foscarini (oggi Liceo), a Venezia.

Vedere Corriere della Sera e Alfredo Panzini

Alleanza dei Progressisti

LAlleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. Nelle elezioni politiche di quell'anno, rappresentò l'ala sinistra dello schieramento politico italiano.

Vedere Corriere della Sera e Alleanza dei Progressisti

Alternanza politica

L'alternanza politica è il passaggio del governo di un paese democratico alternativamente, a partiti politici e leader di coalizioni contrapposte.

Vedere Corriere della Sera e Alternanza politica

Amazon Kindle

Amazon Kindle (dal verbo inglese to kindle.

Vedere Corriere della Sera e Amazon Kindle

Amos Oz

Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva.

Vedere Corriere della Sera e Amos Oz

André Glucksmann

La sua personalità di intellettuale engagé viene accostata ai protagonisti della corrente intellettuale della nouvelle philosophie, quella cerchia di filosofi che, negli anni '70 del Novecento, operò una decisa rottura con il marxismo: la figura di Glucksmann è considerata una sorta di tramite, tra gli artefici di quella stagione culturale e gli esponenti della generazione di intellettuali marxisti che li aveva preceduti, come Jean-Paul Sartre e Michel Foucault.

Vedere Corriere della Sera e André Glucksmann

Andrea De Carlo

Nasce e cresce a Milano: il suo "odio-amore" per il capoluogo lombardo sarà un tema ricorrente in diversi suoi romanzi. Suo padre è il noto architetto genovese Giancarlo De Carlo, amico di Elio Vittorini e di altri intellettuali milanesi.

Vedere Corriere della Sera e Andrea De Carlo

Andrea Purgatori

Giornalista professionista dal 1974, conseguì il Master of Science in Journalism della Columbia University a New York nel 1980.

Vedere Corriere della Sera e Andrea Purgatori

Andrea Rizzoli

Figlio del fondatore della Rizzoli Editore, Angelo Rizzoli, frequenta il Liceo Classico "Beccaria", è riformato alla visita militare a causa della forte miopia, vorrebbe andare all'università a studiare legge ma il padre lo vuole subito in azienda.

Vedere Corriere della Sera e Andrea Rizzoli

Andrea Torre

Figlio di Domenico Torre e Barbara Pavone, nonché nipote di Carlo Pavone, Andrea Torre svolse una rapida carriera nel settore del giornalismo: all'età di 28 anni, nel 1894 fu nominato direttore della Riforma, giornale di Francesco Crispi.

Vedere Corriere della Sera e Andrea Torre

Angelo Moratti

Figlio di Albino (1873-1923), farmacista in piazza Fontana a Milano, rimane orfano della madre Gilda molto presto. Il rapporto difficile con la matrigna lo porta ad allontanarsi dalla casa paterna ancora ragazzo, affidandosi all'indubbio ingegno personale a sostegno di una tenace forza di volontà.

Vedere Corriere della Sera e Angelo Moratti

Angelo Panebianco

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l'Università di Bologna nel 1971, l'anno seguente ha ottenuto un Degree in International Affairs dalla Johns Hopkins University presso il suo Bologna Center.

Vedere Corriere della Sera e Angelo Panebianco

Angelo Rizzoli (1889-1970)

Iniziò come tipografo e stampatore, poi divenne editore in proprio di periodici nel 1927 e di libri nel 1929. Fondatore della Rizzoli Editore, costruì il suo impero economico attraverso una serie di attività produttive differenziate (editoria, cinema, immobiliare).

Vedere Corriere della Sera e Angelo Rizzoli (1889-1970)

Angelo Rizzoli (1943-2013)

Era figlio di Andrea Rizzoli, presidente dell'omonima casa editrice, negli anni settanta il primo gruppo editoriale italiano.

Vedere Corriere della Sera e Angelo Rizzoli (1943-2013)

Angelo Rovelli

Raggiunse la massima notorietà negli anni settanta quando fu proprietario del gruppo chimico SIR - Società Italiana Resine. Emerso in pieno miracolo economico, Rovelli è stato uno dei più discussi e controversi imprenditori della Prima Repubblica.

Vedere Corriere della Sera e Angelo Rovelli

Anni di piombo

Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.

Vedere Corriere della Sera e Anni di piombo

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Corriere della Sera e Antonio Fogazzaro

Antonio Polito

Dopo aver ottenuto la maturità classica, si iscrive al Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano. Dopo un breve periodo di militanza viene espulso perché frequenta un circolo di tennis, attività ritenuta "borghese"Stefano Ferrante, La Cina non era vicina, Sperling & Kupfer, 2008.

Vedere Corriere della Sera e Antonio Polito

Antonio Spinosa

Le sue opere furono edite prima da Rizzoli e poi da Arnoldo Mondadori Editore.

Vedere Corriere della Sera e Antonio Spinosa

Armando Torno

È stato uno dei vincitori del Premiolino nel 1996.

Vedere Corriere della Sera e Armando Torno

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Corriere della Sera e Armistizio di Cassibile

Arnaldo Fraccaroli

Nato, Arnaldo Fraccaroli è stato inviato speciale del Corriere della Sera e ha firmato numerosi articoli anche per il supplemento mensile La Lettura.

Vedere Corriere della Sera e Arnaldo Fraccaroli

Articolo di fondo

L'articolo di fondo, o soltanto fondo, è l'articolo con cui il direttore responsabile di un giornale (specialmente un quotidiano) offre la propria interpretazione sull'avvenimento più importante della giornata.

Vedere Corriere della Sera e Articolo di fondo

Arturo Colombo

Alunno del Collegio Ghislieri, ha studiato a Pavia sotto la docenza di Vittorio Beonio Brocchieri. Dal 1976 diventa professore ordinario presso l'Università degli Studi di Pavia (la stessa che ha frequentato da studente), insegnando Storia delle dottrine politiche.

Vedere Corriere della Sera e Arturo Colombo

Arturo Lanocita

Di origini calabresi, si trasferisce a Milano e a diciotto anni entrò nella redazione del quotidiano L'ambrosiano di Umberto Notari e Gastone Gorrieri.

Vedere Corriere della Sera e Arturo Lanocita

Associazione Internazionale dei Lavoratori

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIL), conosciuta anche come Prima Internazionale, era un'organizzazione internazionale avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra (socialisti, anarchici, repubblicani mazziniani e marxisti) e tra le varie organizzazioni di lavoratori, in particolare operai.

Vedere Corriere della Sera e Associazione Internazionale dei Lavoratori

Attilio Momigliano

Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.

Vedere Corriere della Sera e Attilio Momigliano

Attilio Monti

Fondatore della raffineria Sarom (di cui fu presidente), proprietario dell'Eridania, oltre che dei quotidiani «Il Resto del Carlino» e «La Nazione», che oggi appartengono agli eredi (gruppo Monti-Riffeser).

Vedere Corriere della Sera e Attilio Monti

Audiweb

Audiweb è stata una società che si è occupata della raccolta e della pubblicazione dei dati di audience di internet in Italia, compresi i contenuti editoriali on line.

Vedere Corriere della Sera e Audiweb

Augusto Guerriero

Augusto Guerriero è figlio di un medico. Frequenta il liceo di Avellino con il suo amico Guido Dorso. Con lui collabora a Irpinia democratica.

Vedere Corriere della Sera e Augusto Guerriero

Augusto Monti

Strenuo oppositore del fascismo fin dai suoi inizi, fu incarcerato dal regime. Nel secondo dopoguerra divenne un rappresentante di spicco del mondo della letteratura italiana e della pedagogia.

Vedere Corriere della Sera e Augusto Monti

Automobile Club d'Italia

LAutomobile Club d'Italia (conosciuto anche con le sigle RACI fino al 1946 e in seguito ACI) è un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana.

Vedere Corriere della Sera e Automobile Club d'Italia

Autunno caldo

Lautunno caldo è un periodo della storia della Repubblica Italiana segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppò a partire dall'autunno del 1969 in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Autunno caldo

Avanti!

Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.

Vedere Corriere della Sera e Avanti!

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 4 dicembre 1968 a Milano. È nato dalla fusione di due quotidiani cattolici: L'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna (da cui ha mutuato il nome).

Vedere Corriere della Sera e Avvenire

Banca d'Italia

La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Vedere Corriere della Sera e Banca d'Italia

Banco Ambrosiano

Il Banco Ambrosiano è stata una delle principali banche private cattoliche italiane. Fondato nel 1896, fallì nel 1982 a seguito di uno dei più gravi dissesti bancari italiani nel XX secolo, stimato in 1,2-1,3 miliardi di dollari, sotto la presidenza di Roberto Calvi, soprannominato Il banchiere di Dio.

Vedere Corriere della Sera e Banco Ambrosiano

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Corriere della Sera e Bari

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Corriere della Sera e Basilicata

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Corriere della Sera e Benedetto Croce

Benigno Crespi

Fu tra i più noti industriali lombardi della sua epoca. Fondò numerose imprese e fu proprietario del Corriere della Sera.

Vedere Corriere della Sera e Benigno Crespi

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Corriere della Sera e Benito Mussolini

Beppe Severgnini

È editorialista del Corriere della Sera, dov'è arrivato nel 1995. Per il quotidiano ha creato il blog/forum Italians, ha diretto il settimanale 7-Sette e ha ricoperto la carica di vicedirettore.

Vedere Corriere della Sera e Beppe Severgnini

Berlinese

Il berlinese, anche detto "berliner" o "midi", è un formato di stampa dei giornali, con pagine normalmente di dimensioni 470 mm × 315 mm.

Vedere Corriere della Sera e Berlinese

Bernard-Henri Lévy

Lévy è nato a Béni Saf, in Algeria, il 5 novembre 1948, da una famiglia ebraica algerina. La sua famiglia si trasferì a Parigi alcuni mesi dopo la sua nascita.

Vedere Corriere della Sera e Bernard-Henri Lévy

Bernardo Valli

Nasce a Parma in una famiglia benestante: il padre è medico. Va via di casa molto giovane: nel 1949, a diciannove anni, si arruola nella Legione straniera francese.

Vedere Corriere della Sera e Bernardo Valli

Biki

È stata una delle più celebri sarte italiane tra gli anni quaranta e gli anni sessanta. Il suo atelier milanese, luogo d'incontro di molte personalità della cultura, è stato anche frequentato da Maria Callas, della cui "trasformazione" Biki è stata la principale artefice.

Vedere Corriere della Sera e Biki

Bill Emmott

Emmott ha studiato alla Latymer Upper School di Londra e quindi al Magdalen College dell'Università di Oxford dove ha conseguito un PPE (Philosophy, Politics, and Economics).

Vedere Corriere della Sera e Bill Emmott

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Corriere della Sera e Bologna

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Vedere Corriere della Sera e Brigate Rosse

Broadsheet

Il broadsheet (formato lenzuolo in italiano) è il più grande dei formati di stampa dei giornali. È caratterizzato da lunghe pagine verticali (solitamente 55-56 centimetri, o più).

Vedere Corriere della Sera e Broadsheet

Brunella Gasperini

Trascorse la maggior parte della sua vita tra Milano, la sua città natale, e San Mamete, piccola frazione della Valsolda, sul Lago di Lugano.

Vedere Corriere della Sera e Brunella Gasperini

Bruno Tassan Din

Nel settembre 1973 entrò nel gruppo Rizzoli-Corriere della Sera, pochi mesi prima dell'acquisto del quotidiano milanese e su segnalazione di Mino Spadacini, presidente del collegio sindacale della casa editrice, per occuparsi del settore finanziario e amministrativo.

Vedere Corriere della Sera e Bruno Tassan Din

Caduta del fascismo

Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.

Vedere Corriere della Sera e Caduta del fascismo

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Corriere della Sera e Camera dei deputati (Italia)

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Vedere Corriere della Sera e Camillo Benso, conte di Cavour

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Corriere della Sera e Campania

Caporedattore

Il caporedattore o redattore capo è un giornalista che, in stretta collaborazione con il direttore responsabile di una testata, coordina l'attività dei redattori per la stesura e il coordinamento dell'edizione.

Vedere Corriere della Sera e Caporedattore

Carlo Bo

Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Vedere Corriere della Sera e Carlo Bo

Carlo Bordoni

Sociologo, giornalista e saggista, scrive per Il Corriere della Sera e il supplemento settimanale La Lettura. Attualmente è professore straordinario all' di Roma, dove insegna "Società, cambiamento e innovazione" nel corso di laurea in Sociologia dell'Innovazione (L-40).

Vedere Corriere della Sera e Carlo Bordoni

Carlo Laurenzi (scrittore)

Come giornalista, diresse La Fiera Letteraria e collaborò con La Stampa, Corriere della Sera e Il Giornale. Pubblicò soprattutto nel campo della saggistica, spesso con libertà poetiche.

Vedere Corriere della Sera e Carlo Laurenzi (scrittore)

Carlo Maria Martini

Biblista ed esegeta, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Oltre a essere stato un uomo di grande cultura teologica, fu anche uomo del dialogo tra le religioni, a cominciare dall'ebraismo, i cui fedeli amava definire "fratelli maggiori".

Vedere Corriere della Sera e Carlo Maria Martini

Carlo Mazzoni (scrittore)

Carlo Mazzoni è nato e cresciuto a Milano. Mazzoni si è diplomato al liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Milano e al Conservatorio di Alessandria.

Vedere Corriere della Sera e Carlo Mazzoni (scrittore)

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).

Vedere Corriere della Sera e Carlo Sforza

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Corriere della Sera e Casa Savoia

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Corriere della Sera e Caserta

Centro-sinistra

Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Vedere Corriere della Sera e Centro-sinistra

Centro-sinistra "organico"

Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano.

Vedere Corriere della Sera e Centro-sinistra "organico"

Cesare Lombroso

Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Vedere Corriere della Sera e Cesare Lombroso

Cesare Merzagora

Fu presidente del Senato della Repubblica dal 1953 al 1967, e come tale supplì il presidente della Repubblica Segni da agosto a dicembre 1964.

Vedere Corriere della Sera e Cesare Merzagora

Cesare Segre

Fu professore ordinario e professore emerito dell'Università degli Studi di Pavia, diresse il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali dello IUSS di Pavia, e fu membro dell’Accademia dei Lincei.

Vedere Corriere della Sera e Cesare Segre

Cesare Zappulli

Redattore e poi capocronista de Il Messaggero dal 1958 al 1968, dal 1969 al 1974 fu al Corriere della Sera, ma successivamente se ne distaccò e fondò con Indro Montanelli Il Giornale nuovo, di cui fu condirettore (insieme con Enzo Bettiza) fino al 1982.

Vedere Corriere della Sera e Cesare Zappulli

Cesco Tomaselli

Giornalista e scrittore, fu per quasi quaranta anni inviato speciale del Corriere della Sera, descrivendo sulle pagine del quotidiano milanese i grandi eventi, soprattutto bellici, della prima metà del Novecento.

Vedere Corriere della Sera e Cesco Tomaselli

Città metropolitana di Napoli

La città metropolitana di Napoli è un ente territoriale di area vasta della Campania. Nata il primo gennaio del 2015, ha rilevato il territorio della preesistente provincia di Napoli.

Vedere Corriere della Sera e Città metropolitana di Napoli

Claude Lévi-Strauss

Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore riflessione, l'intrinseco carattere strutturale di ogni fenomeno sociale – ha permeato tutte le scienze sociali, la filosofia, la psicologia, la politica (il marxismo) e la storia.

Vedere Corriere della Sera e Claude Lévi-Strauss

Claudio Magris

È stato tra i primi studiosi ad occuparsi di autori ebraici nella letteratura mitteleuropea. Con Danubio ha vinto il Premio Bagutta nel 1986, mentre nel 1997 ha vinto il Premio Strega con Microcosmi. Collabora con il Corriere della Sera da oltre cinquant'anni.

Vedere Corriere della Sera e Claudio Magris

Claudio Sabelli Fioretti

Nato a Vetralla, in provincia di Viterbo, figlio del giornalista sportivo d'inizio Novecento Giuseppe Sabelli Fioretti, dopo aver frequentato il liceo classico Tito Lucrezio Caro di Roma, s'iscrive alla facoltà di scienze politiche presso l'università La Sapienza, che tuttavia abbandona per dedicarsi al giornalismo.

Vedere Corriere della Sera e Claudio Sabelli Fioretti

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Comitato di Liberazione Nazionale

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Vedere Corriere della Sera e Computer

Concorso a premi

Secondo la normativa italiana un concorso a premi è un tipo di manifestazione a premio ovvero un'iniziativa promozionale che si concretizza attraverso lo strumento della promessa e dell'assegnazione di premi in correlazione o meno all'acquisto di un bene e/o di un servizio.

Vedere Corriere della Sera e Concorso a premi

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.

Vedere Corriere della Sera e Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana di ispirazione cattolica e riformista fondata a Roma il 30 aprile 1950.

Vedere Corriere della Sera e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Consiglio di amministrazione

Il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato in CdA) nell'organizzazione aziendale è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni.

Vedere Corriere della Sera e Consiglio di amministrazione

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, una ragazza di estrazione borghese, figlia del segretario comunale del paese: «Mio padre...

Vedere Corriere della Sera e Corrado Alvaro

Corrado Stajano

Laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano, è stato collaboratore, redattore, inviato della rivista Il Mondo di Mario Pannunzio, di Tempo illustrato, Panorama, Il Giorno, Il Messaggero.

Vedere Corriere della Sera e Corrado Stajano

Corriere d'Informazione

Il Corriere d'Informazione è stato un giornale quotidiano del pomeriggio pubblicato a Milano dal 1945 al 1981.

Vedere Corriere della Sera e Corriere d'Informazione

Corriere dei Piccoli

Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stato la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

Vedere Corriere della Sera e Corriere dei Piccoli

Corriere del Mezzogiorno

Il Corriere del Mezzogiorno è una testata di proprietà del gruppo RCS Quotidiani che identifica le cinque più antiche edizioni locali del Corriere della Sera, edite dalla «Editoriale del Mezzogiorno».

Vedere Corriere della Sera e Corriere del Mezzogiorno

Corriere del Trentino

Il Corriere del Trentino è un'edizione locale del Corriere della Sera lanciata nel 2003 su modello del Corriere del Mezzogiorno. È uno dei tre quotidiani locali presenti in provincia di Trento, oltre a l'Adige e il Trentino.

Vedere Corriere della Sera e Corriere del Trentino

Corriere del Veneto

Il Corriere del Veneto è un quotidiano fondato il 12 novembre 2002 come dorso veneto del Corriere della Sera su modello del Corriere del Mezzogiorno.

Vedere Corriere della Sera e Corriere del Veneto

Corriere dell'Alto Adige

Il Corriere dell'Alto Adige è un'edizione locale del Corriere della Sera lanciata nel 2003 su modello del Corriere del Mezzogiorno. Rappresenta l'unica alternativa in lingua italiana al quotidiano più popolare, Alto Adige.

Vedere Corriere della Sera e Corriere dell'Alto Adige

COVID-19

La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.

Vedere Corriere della Sera e COVID-19

Cristoforo Benigno Crespi

Era figlio di Maria Provasoli ed Antonio Benigno "Toni Tengitt" Crespi, discendente di una famiglia di imprenditori tessili di Busto Arsizio (VA).

Vedere Corriere della Sera e Cristoforo Benigno Crespi

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.

Vedere Corriere della Sera e Curzio Malaparte

Dacia Maraini

Nasce a Firenze nel 1936, primogenita dell'antropologo, orientalista e scrittore fiorentino Fosco Maraini e della pittrice e gallerista palermitana Topazia Alliata, quest'ultima appartenente al ramo siciliano dell'antico casato pisano degli Alliata, ovverosia gli Alliata di Salaparuta.

Vedere Corriere della Sera e Dacia Maraini

Dario Di Vico

Ha frequentato il Liceo classico Norberto Turriziani di Frosinone, poi si è laureato in sociologia presso l'Università La Sapienza di Roma.

Vedere Corriere della Sera e Dario Di Vico

Dario Papa

Fu redattore del «Sole (1866), dell'«Italia Agricola», «La Perseveranza, «Il Pungolo», poi direttore de «L'Arena» di Verona (1874-1880), e nel 1881 divenne caporedattore del «Corriere della Sera».

Vedere Corriere della Sera e Dario Papa

Democrazia Europea

Democrazia Europea (DE) è stato un partito politico italiano, d'ispirazione cattolica e centrista, fondato e guidato da Sergio D'Antoni, già segretario generale del sindacato cattolico CISL dal 1991 al 2000.

Vedere Corriere della Sera e Democrazia Europea

Denis Mack Smith

Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.

Vedere Corriere della Sera e Denis Mack Smith

Diffusione (editoria)

In editoria si definisce diffusione il numero di copie di una pubblicazione consegnate ai lettori. Si calcola sottraendo alla tiratura (il numero di copie stampate a eccezione degli scarti) la resa, cioè le copie non distribuite.

Vedere Corriere della Sera e Diffusione (editoria)

Dino Buzzati

Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.

Vedere Corriere della Sera e Dino Buzzati

Disastro del Vajont

Il disastro del Vajont (pronuncia) si verificò la sera del 9 ottobre 1963, nel neo-bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell'omonima valle (al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto), quando una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga.

Vedere Corriere della Sera e Disastro del Vajont

Disinformazione

La disinformazione, nelle scienze della comunicazione, è il fenomeno che si verifica quando le informazioni percepite da un soggetto possono non corrispondere alla stessa intenzione per cui esse sono state diffuse, confondendo e/o modificando le opinioni di qualcuno o dell'intera opinione pubblica verso una persona, un argomento, una situazione.

Vedere Corriere della Sera e Disinformazione

Dittatura dei colonnelli

Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare un regime di dittatura militare di ispirazione fascista instaurato il 21 aprile 1967 e proseguito, sotto varie forme, fino al 24 luglio 1974.

Vedere Corriere della Sera e Dittatura dei colonnelli

Domenico Bartoli (giornalista)

Iniziò la carriera giornalistica nel 1933, collaborando con il Corriere della Sera.Fonte: L'anno successivo fu mandato in Cina, poi, al complicarsi della situazione politica, fu trasferito in Etiopia per seguire la guerra italo-etiopica, da cui tornò nel 1937.

Vedere Corriere della Sera e Domenico Bartoli (giornalista)

Domenico Oliva

La sua famiglia ha origini napoletane. Si laurea in giurisprudenza all'Università di Parma, poi esercita l'avvocatura a Milano.

Vedere Corriere della Sera e Domenico Oliva

Edgar Morin

È noto soprattutto per l'approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un'ampia gamma di argomenti, fra cui l'epistemologia. Durante la sua carriera accademica ha lavorato principalmente presso l'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) e il Centre national de la recherche scientifique (CNRS).

Vedere Corriere della Sera e Edgar Morin

Editore puro

Editore puro è il termine tradizionale con cui si designa l'editore di quotidiani, riviste, televisione e media in genere, quando tale attività sia esclusiva e non legata a gruppi finanziari che hanno interessi prevalenti in altri settori.

Vedere Corriere della Sera e Editore puro

Editorialista

Un editorialista è un giornalista - solitamente una firma di chiara fama - che commenta su un quotidiano o un rotocalco il fatto del giorno che può riguardare tanto la politica quanto il costume, la musica, lo spettacolo, le arti o semplicemente un evento di interesse internazionale del quale si parla.

Vedere Corriere della Sera e Editorialista

Edoardo Cernuschi

Laureato in chimica all'Università di Pavia, sposa nel 1961 una sua compagna di corso, con cui ha due figli: Paolo (nato nel 1965 e morto nel dicembre 2022) e Fabio (nato nel 1968).

Vedere Corriere della Sera e Edoardo Cernuschi

Egidio Sterpa

È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature VIII, IX, X, XI per il Partito Liberale Italiano.

Vedere Corriere della Sera e Egidio Sterpa

Egisto Corradi

Nato in una famiglia di origini contadine, dopo il diploma da ragioniere si laureò in economia e commercio e si avvicinò ancora giovanissimo al giornalismo.

Vedere Corriere della Sera e Egisto Corradi

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971

L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 1971 si svolse tra il 9 e il 24 dicembre. Per la prima volta partecipano anche i rappresentanti dei consigli regionali delle Regioni a statuto ordinario.

Vedere Corriere della Sera e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971

Elezioni politiche in Italia del 1992

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Vedere Corriere della Sera e Elezioni politiche in Italia del 1992

Elezioni politiche in Italia del 1994

Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Vedere Corriere della Sera e Elezioni politiche in Italia del 1994

Elezioni politiche in Italia del 1996

Le elezioni politiche in Italia del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Vedere Corriere della Sera e Elezioni politiche in Italia del 1996

Elezioni politiche in Italia del 2001

Le elezioni politiche in Italia del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi sono tenute domenica 13 maggio 2001.

Vedere Corriere della Sera e Elezioni politiche in Italia del 2001

Elezioni politiche in Italia del 2006

Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Vedere Corriere della Sera e Elezioni politiche in Italia del 2006

Elezioni politiche in Italia del 2008

Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.

Vedere Corriere della Sera e Elezioni politiche in Italia del 2008

Elzeviro

Lelzevìro è un carattere tipografico, nitido ed elegante, creato nel XVII secolo dall'incisore Christoffel van Dyck (1605 ca. - 1670) per una famiglia di tipografi ed editori olandesi, gli Elzevier, da cui ha derivato la propria denominazione l'attuale casa editrice Elsevier.

Vedere Corriere della Sera e Elzeviro

Emil Cioran

Gran parte della sua produzione è caratterizzata dall'aporia, dal paradosso, dall'ossimoro, dall'iperbole, nonché dalla contraddizione e dalla provocazione volute, e fu definita da lui stesso come una forma di letteratura terapeutica, volta a sfogare il proprio pessimismo esistenziale.

Vedere Corriere della Sera e Emil Cioran

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Corriere della Sera e Emilia

Emilio Nessi

Giornalista pubblicista dal 17 novembre 1980, ha scritto su vari giornali e riviste, fra cui Topolino, Famiglia Cristiana e il Corriere della Sera.

Vedere Corriere della Sera e Emilio Nessi

Emilio Salgari

Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).

Vedere Corriere della Sera e Emilio Salgari

Emilio Tadini

Dopo essersi laureato in Lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Tadini ha iniziato la sua attività letteraria ad appena 20 anni sulla rivista Il Politecnico di Elio Vittorini nel 1947 dove pubblica La passione secondo Matteo e vince il premio Serra con alla giuria Montale, Solmi e Muscetta.

Vedere Corriere della Sera e Emilio Tadini

Eni

Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Vedere Corriere della Sera e Eni

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo per Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.

Vedere Corriere della Sera e Ennio Flaiano

Enrico Emanuelli

Nasce a Novara nel 1909. Non ancora ventenne, nel 1928, con Mario Soldati e Mario Bonfantini fonda la rivista La Libra presso le cui Edizioni, nei due anni di vita, pubblica il suo primo libro Memolo, ovvero vita, morte e miracoli di un uomo.

Vedere Corriere della Sera e Enrico Emanuelli

Enrico Mattei

Figlio del brigadiere dei carabinieri Antonio Mattei, di Civitella Roveto nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla Resistenza, divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "bianca" in seno al CLNAI.

Vedere Corriere della Sera e Enrico Mattei

Enzo Bettiza

Il padre apparteneva all'allora nutrita minoranza italiana di Spalato. La fortuna economica della famiglia Smacchia Bettiza risaliva all'epoca napoleonica, quando il governo francese delle province illiriche appaltò proprio all'impresa del bisnonno dello scrittore la costruzione della strada carrabile da Spalato a Ragusa.

Vedere Corriere della Sera e Enzo Bettiza

Enzo Biagi

È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.Corriere della Sera; 7 novembre 2007.

Vedere Corriere della Sera e Enzo Biagi

Enzo Grazzini

Nato a Firenze nel 1902, all’inizio degli anni '30 era emigrato a Milano dove, nel 1931 aveva pubblicato presso la Arti Grafiche Boati un volume di racconti e novelle, Le parallele.

Vedere Corriere della Sera e Enzo Grazzini

Enzo Siciliano

Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Vedere Corriere della Sera e Enzo Siciliano

Ermanno Amicucci

Laureato in scienze politiche e sociali, fu dapprima redattore dellAvanti! dal 1908 al 1910, dove conobbe Mussolini, per poi divenire corrispondente da Roma dei quotidiani italiani Il Piccolo di Trieste e La Nazione di Firenze, e in seguito del newyorkese Corriere d'America di Luigi Barzini.

Vedere Corriere della Sera e Ermanno Amicucci

Ernesto De Angeli

Dopo le scuole elementari si iscrisse al liceo Beccaria di Milano. Fu costretto a sospendere gli studi per la morte del padre.

Vedere Corriere della Sera e Ernesto De Angeli

Ernesto Galli della Loggia

Si forma negli ambienti della sinistra non comunista. Determinante è l'incontro, negli anni sessanta, da studente all'Università "La Sapienza", con Gian Paolo Nitti, che lo indirizza verso la storiografia.

Vedere Corriere della Sera e Ernesto Galli della Loggia

Estrema sinistra storica

Il partito dellEstrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.

Vedere Corriere della Sera e Estrema sinistra storica

Ettore Janni

Proveniente da una famiglia di origini modeste (il padre era tappezziere e la madre cucitrice, entrambi di Atessa), Ettore Janni portò avanti gli studi giovanili non senza difficoltà.

Vedere Corriere della Sera e Ettore Janni

Ettore Mo

Il suo campo furono i grandi servizi speciali, le storie di ogni angolo del mondo che spesso raccolse in volumi, anche se egli sosteneva bonariamente di non averne scritto nessuno, in quanto erano in origine articoli per il suo giornale, poi raccolti dagli editori in libri.

Vedere Corriere della Sera e Ettore Mo

Eugène Ionesco

Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove visse l'esperienza della guerra del 1914-18.

Vedere Corriere della Sera e Eugène Ionesco

Eugenio Balzan

Eugenio Balzan nacque in una famiglia di proprietari terrieri della provincia di Rovigo, ebbe una giovinezza difficile a causa dell'alluvione del Polesine che nel 1882 mandò in rovina la sua famiglia.

Vedere Corriere della Sera e Eugenio Balzan

Eugenio Cefis

Fu consigliere dell'Agip, presidente dell'Eni dal 1967 al 1971, succeduto a Marcello Boldrini, e presidente della Montedison dal 1971 al 1977.

Vedere Corriere della Sera e Eugenio Cefis

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Corriere della Sera e Eugenio Montale

Eugenio Torelli Viollier

Il padre, l'avvocato napoletano Francesco Torelli, apparteneva ad una famiglia di giuristi liberal-riformisti fedeli al Regno delle Due Sicilie.

Vedere Corriere della Sera e Eugenio Torelli Viollier

F.I.V. Edoardo Bianchi

La Fabbrica Italiana Velocipedi Edoardo Bianchi, conosciuta semplicemente come Bianchi, è la fabbrica di biciclette più vecchia al mondo ancora esistente, un tempo anche importante casa automobilistica e motociclistica italiana, fondata a Milano nel 1885 da Edoardo Bianchi.

Vedere Corriere della Sera e F.I.V. Edoardo Bianchi

Fareed Zakaria

Esquire lo ha descritto come «il più influente consigliere di politica estera della sua generazione» e come «una delle 21 persone più importanti del ventunesimo secolo».

Vedere Corriere della Sera e Fareed Zakaria

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Corriere della Sera e Fascismo

Federico De Roberto

Nacque a Napoli nel 1861, da Federico,Come da e firma nella. quarantenne ex ufficiale di stato maggiore del Regno delle Due Sicilie col grado di maggiore e dalla nobildonna di origini catanesi, ma nata a Trapani, Marianna Asmundo; gli vennero imposti i nomi di Federico, Maria, Francesco, Diego, Michele, Luigi, Vincenzo.

Vedere Corriere della Sera e Federico De Roberto

Federico Rampini

Nato a Genova, si trasferisce con la famiglia a Bruxelles, dove suo padre lavorava per la neonata Comunità europea. Federico frequenta quindi la scuola europea di Bruxelles-Uccle.

Vedere Corriere della Sera e Federico Rampini

Ferruccio de Bortoli

È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché de Il Sole 24 Ore dal 2005 al 2009. Dal 2015 è presidente dell'Associazione Vidas di Milano e della casa editrice Longanesi.

Vedere Corriere della Sera e Ferruccio de Bortoli

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Corriere della Sera e FIAT

Fiat Chrysler Automobiles

Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), azienda italo-statunitense di diritto olandese, è stato un produttore multinazionale di autoveicoli, ottavo gruppo automobilistico al mondo per numero di veicoli prodotti.

Vedere Corriere della Sera e Fiat Chrysler Automobiles

Filippo Sacchi

Dopo gli studi al Liceo Ginnasio "Antonio Pigafetta" di Vicenza, si iscrisse all'Università degli Studi di Padova, a Giurisprudenza, passando poi a Lettere.

Vedere Corriere della Sera e Filippo Sacchi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Corriere della Sera e Firenze

Fotocomposizione

La fotocomposizione è il procedimento di composizione tipografica realizzato con mezzi elettronici e fotografici. Apparsa negli anni 1950, la fotocomposizione ha consentito l'eliminazione del piombo, tipico della composizione tipografica tradizionale, e il trasporto diretto della composizione su una lastra da utilizzare nella stampa offset.

Vedere Corriere della Sera e Fotocomposizione

Francesco Alberoni

Dopo aver studiato al liceo scientifico Respighi di Piacenza si trasferì a Pavia, dove fu allievo del Collegio Cairoli e si laureò in medicina nel 1953.

Vedere Corriere della Sera e Francesco Alberoni

Francesco Merlo

Nato a Catania, si è iscritto all'Ordine dei giornalisti il 20 marzo 1980. Ha scritto il primo articolo per Pippo Fava, poi ha lavorato per l'Ora, La Sicilia, i settimanali Il Mondo e la Domenica del Corriere e, per 19 anni, al Corriere della Sera.

Vedere Corriere della Sera e Francesco Merlo

Francesco Pastonchi

Nato da padre toscano e madre ligure trasferiti negli anni Ottanta a Torino, Pastonchi vi frequentò l'università, studiando sotto Arturo Graf.

Vedere Corriere della Sera e Francesco Pastonchi

Francesco Ruffini

Francesco Ruffini frequentò il Liceo classico Carlo Botta ad Ivrea. Dopo aver insegnato a Pavia e a Genova, divenne docente a Torino prima di Storia del diritto, poi di Diritto ecclesiastico, incentrando il suo insegnamento in particolare sul tema della libertà religiosa e, più in generale, sui singoli diritti di libertà via via configuratisi nel corso dei secoli.

Vedere Corriere della Sera e Francesco Ruffini

Francesco Verderami

Francesco Verderami ha iniziato giovanissimo la sua carriera in alcune emittenti calabresi occupandosi di sport. Trasferitosi a Bolzano nel 1982, ha collaborato col quotidiano ''Alto Adige''.

Vedere Corriere della Sera e Francesco Verderami

Franco Cordelli

Scrittore, saggista e critico teatrale e letterario del Corriere della Sera, ha lavorato a lungo a Radio 3. La sua attività di critico comprende: l'antologia Il pubblico della poesia (curata con Alfonso Berardinelli, 1975), che rendeva conto della “deriva” dei linguaggi e delle esperienze poetiche della fine degli anni sessanta; raccolte di saggi sulle problematiche sociopolitiche connesse all'attività letteraria; l'animazione del ciclo di performance poetiche svoltosi al Beat 72 di Roma nel 1977.

Vedere Corriere della Sera e Franco Cordelli

Franco Di Bella

Figlio di un maresciallo di polizia originario di Tropea e di una signora amalfitana, nasce a Milano. Studente di giurisprudenza, esordisce nel giornalismo su L'Italia del Popolo, quotidiano del Partito Repubblicano lombardo.

Vedere Corriere della Sera e Franco Di Bella

Franco Fortini

Nacque a Firenze il 10 settembre del 1917, figlio di Dino Lattes, un avvocato livornese d'origine ebraica, e di Emma Fortini del Giglio, fiorentina di religione cattolica, seppur non praticante.

Vedere Corriere della Sera e Franco Fortini

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Corriere della Sera e Gabriele D'Annunzio

Gaetano Afeltra

Penultimo dei nove figli di Luigi Afeltra, segretario comunale di Amalfi, passò l'infanzia e l'adolescenza nel paese natale, i cui ricordi e tradizioni furono in seguito da lui narrati nei suoi libri e saggi culturali.

Vedere Corriere della Sera e Gaetano Afeltra

Gaetano Baldacci

È stato il primo direttore del quotidiano milanese Il Giorno.

Vedere Corriere della Sera e Gaetano Baldacci

Gaetano Mosca

Si laureò in Giurisprudenza a Palermo nel 1881. Fu libero docente di Diritto costituzionale nella stessa Università degli Studi di Palermo nel 1885 e di Roma nel 1888, dove era arrivato nel 1887 come funzionario della Camera dei deputati (ruolo esercitato per quasi un decennio, periodo in cui fu anche, fuori ruolo, segretario particolare di Antonio Starabba, marchese di Rudinì).

Vedere Corriere della Sera e Gaetano Mosca

Galleria Vittorio Emanuele II

La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.

Vedere Corriere della Sera e Galleria Vittorio Emanuele II

Gaspare Barbiellini Amidei

Gaspare Barbiellini Amidei nacque nel 1934 in mare aperto, a bordo del transatlantico Conte Rosso in navigazione nell'Oceano Indiano.

Vedere Corriere della Sera e Gaspare Barbiellini Amidei

Gazzetta di Venezia

La Gazzetta di Venezia è stato il quotidiano principale della metropoli veneta nel XIX secolo e nei primi decenni del XX secolo. Ha attraversato la storia di Venezia e ne ha testimoniato i vari cambiamenti.

Vedere Corriere della Sera e Gazzetta di Venezia

Gemina

GEMINA (GEnerale Mobiliare INteressenze Azionarie, in precedenza nota come Compagnia Generale Alimentare) era una holding di partecipazioni quotata alla borsa valori di Milano.

Vedere Corriere della Sera e Gemina

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Corriere della Sera e Genova

Giacomo Devoto

Era figlio del clinico e patologo Luigi Devoto (1864-1936) e fratello dell'industriale Giovanni (1903-1944). Nel 1939 fondò con Bruno Migliorini la rivista Lingua nostra.

Vedere Corriere della Sera e Giacomo Devoto

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Corriere della Sera e Giacomo Matteotti

Giampaolo Pansa

Nativo di Casale Monferrato, dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, si è laureato in scienze politiche con 110/110 e lode e dignità di stampa presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi in Storia moderna e contemporanea intitolata La Resistenza in provincia di Alessandria (1943-1945) (relatore Guido Quazza), il 16 luglio 1959.

Vedere Corriere della Sera e Giampaolo Pansa

Gian Antonio Stella

È nato ad Asolo (TV), dove il padre insegnava, da una famiglia originaria di Asiago. Ha vissuto a Vicenza dove ha frequentato il Liceo ginnasio Antonio Pigafetta.

Vedere Corriere della Sera e Gian Antonio Stella

Giancarlo Masini

Laureato in Chimica fisica, fondatore e per lungo tempo presidente dell'Unione dei Giornalisti Scientifici Italiani (UGIS), è stato inviato speciale e corrispondente dagli Stati Uniti per il Corriere della Sera, il Giornale Nuovo e La Stampa, e Console per gli Affari Scientifici a San Francisco.

Vedere Corriere della Sera e Giancarlo Masini

Gianfranco Piazzesi

Nato in Borgo San Frediano a Firenze, fece il suo esordio da giornalista nel 1946 presso il quotidiano della sua città Il Nuovo Corriere diretto da Romano Bilenchi.

Vedere Corriere della Sera e Gianfranco Piazzesi

Giangiacomo Feltrinelli

Partecipò molto giovane alla Resistenza, fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e nel 1970 dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.

Vedere Corriere della Sera e Giangiacomo Feltrinelli

Gianni Agnelli

Era noto come "l'Avvocato"; in realtà tale titolo non gli competeva, in quanto era laureato in giurisprudenza ma non aveva mai svolto il praticantato triennale per l'accesso alla professione di procuratore legale, che secondo la legge del genere era il primo passaggio necessario per la successiva abilitazione alla professione di avvocato.

Vedere Corriere della Sera e Gianni Agnelli

Gianni Granzotto

Da famiglia friulana, Gianni Granzotto nasce a Padova, ma trascorre la giovinezza a Bologna, dove si laurea in Lettere nel 1936 con una tesi su Italo Svevo.

Vedere Corriere della Sera e Gianni Granzotto

Gino Fantin

Iniziò la sua carriera nel 1942 nella redazione del «Gazzettino». dopo una breve pausa durante la Repubblica di Salò, vi ritornò nel dopoguerra, come redattore e inviato.

Vedere Corriere della Sera e Gino Fantin

Gino Palumbo

Nacque a Cava de' Tirreni (SA) da Amedeo e Rosalia Bellet. Iniziò la carriera di cronista sportivo nell'immediato dopoguerra alla Voce, poi nel 1949 passò al Mattino.

Vedere Corriere della Sera e Gino Palumbo

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Vedere Corriere della Sera e Giorgio Bassani

Giorgio La Malfa

Figlio di Ugo La Malfa, dal 1972 al 2013 è stato al Parlamento per il Partito Repubblicano Italiano, ed europarlamentare per due legislature (1989-1991 e 1994-1999).

Vedere Corriere della Sera e Giorgio La Malfa

Giorgio Pasquali

A volte indicato come il maggior filologo classico italiano del Novecento, fu autore di studi cruciali per la definizione metodologica dei principi di critica del testo, con riguardo particolare ai testi classici.

Vedere Corriere della Sera e Giorgio Pasquali

Giorgio Tosatti

Il padre Renato, giornalista, morì il 4 maggio 1949 all'età di 40 anni nella sciagura aerea di Superga, nella quale perì la squadra del Grande Torino.

Vedere Corriere della Sera e Giorgio Tosatti

Giovanni Amendola

Giovanni Amendola nasce a Napoli. nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Amendola

Giovanni Battista Pirelli

La famiglia di origine di Pirelli è «non povera, ma modesta», come risulta dalla ricostruzione redatta dal figlio Alberto nel 1946: il padre, Santino, era «prestinaio» (fornaio), mentre i genitori della madre, Rosa Riva, erano registrati come «possidenti».

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Battista Pirelli

Giovanni Bianconi (giornalista)

Alla fine degli anni settanta, durante gli studi in Scienze politiche alla LUISS, inizia la carriera giornalistica collaborando, con una propria rubrica, al quotidiano Avvenire.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Bianconi (giornalista)

Giovanni Caprara (giornalista)

Nato con la passione dello spazio, inizia a 15 anni a progettare e lanciare razzomodelli dalle campagne veronesi e a 17 fonda il GRS (Gruppo Ricerche Spaziali), associazione finalizzata alla costruzione e al lancio di piccoli razzi per lo studio dell'atmosfera, coordinando una rete di collaboratori in varie regioni italiane e in Svizzera.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Caprara (giornalista)

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Gentile

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Giolitti

Giovanni Grazzini

Dopo una laurea in lettere, conseguita all'Università degli Studi di Firenze, nel 1952 fu assunto come giornalista al quotidiano fiorentino La Nazione.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Grazzini

Giovanni Macchia

Figlio di Vito (presidente di Corte d'Assise, poi magistrato di cassazione), nel 1923 si trasferì con la famiglia a Roma, dove frequentò il Liceo classico Ennio Quirino Visconti.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Macchia

Giovanni Mosca

Nacque a Roma da Benedetto Mosca, impiegato statale, e Emma Norma Ugolini, morta dandolo alla luce. Diplomatosi alle magistrali, iniziò la sua carriera di maestro presso la scuola elementare Dante Alighieri della natia Roma.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Mosca

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Papini

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Pascoli

Giovanni Raboni

Compagno della poetessa e traduttrice Patrizia Valduga, la loro relazione è durata dal 1981 fino alla sua morte.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Raboni

Giovanni Russo (giornalista)

Nato a Salerno, si formò a Potenza, dove visse nello storico Palazzo Biscotti. Fu tra i fondatori del Partito d'Azione lucano nel 1943 e strinse amicizia con Carlo Levi.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Russo (giornalista)

Giovanni Sartori

È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano. In Italia si deve a lui la nascita della scienza politica come disciplina accademica.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Sartori

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Spadolini

Giovanni Testori

Giovanni Testori nasce a Novate Milanese, paese alla periferia di Milano, da Edoardo e Lina Paracchi, entrambi originari del Triangolo lariano: di Sormano il padre, di Lasnigo la madre.

Vedere Corriere della Sera e Giovanni Testori

Giro automobilistico d'Italia

Il Giro automobilistico d'Italia è una corsa automobilistica la cui prima edizione si disputò nel 1901 (partenza da Torino) con il nome di Giro d'Italia in Automobile.

Vedere Corriere della Sera e Giro automobilistico d'Italia

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Vedere Corriere della Sera e Giro d'Italia

Giulia Maria Crespi

Giulia Maria fu educata da precettori privati, apprendendo le lingue tedesca, francese e inglese. Il primo marito, conte Marco Paravicini, padre dei suoi gemelli Aldo (morto nel maggio 2020) e Luca, morì in un incidente dopo 4 anni di matrimonio.

Vedere Corriere della Sera e Giulia Maria Crespi

Giuliano Gramigna

Nato a Bologna nel 1920, dopo aver studiato giurisprudenza a Milano, ove il padre si era trasferito per lavoro, esordisce come redattore sul periodico milanese Tempo e poi, sempre come giornalista, lavora al periodico Settimo Giorno e al quotidiano Corriere d'Informazione.

Vedere Corriere della Sera e Giuliano Gramigna

Giuliano Zincone

Figlio di Vittorio, giornalista e politico, è stato una delle firme del Corriere della Sera e diresse il quotidiano di Genova Il Lavoro (1979-1981).

Vedere Corriere della Sera e Giuliano Zincone

Giulio Anselmi

È presidente dell'agenzia di stampa ANSA dal 2009. È stato anche presidente dal 2011 al 2014 della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG).

Vedere Corriere della Sera e Giulio Anselmi

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Corriere della Sera e Giuseppe Antonio Borgese

Giuseppe D'Avanzo

Dedito in gioventù al rugby, militò, negli anni settanta, nel ruolo di pilone nella prima squadra della Partenope, principale club rugbistico di Napoli, e fu convocato anche nelle selezioni nazionali giovanili.

Vedere Corriere della Sera e Giuseppe D'Avanzo

Giuseppe De Rita

Nato a Roma nel 1932, dopo aver frequentato il liceo classico presso l'Istituto Massimiliano Massimo dei Padri Gesuiti, nel 1954 si laurea in giurisprudenza.

Vedere Corriere della Sera e Giuseppe De Rita

Giuseppe Giacosa

Giuseppe Giacosa nacque a Colleretto Parella, nel Canavese, dove i Giacosa si erano trasferiti dalle Langhe già dalla metà del Settecento.

Vedere Corriere della Sera e Giuseppe Giacosa

Goffredo Parise

La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo con Il prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all'appoggio di Eugenio Montale acquisì notorietà internazionale.

Vedere Corriere della Sera e Goffredo Parise

Governo della Svezia

Il Governo del Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sveriges regering) è l'organo titolare del potere esecutivo in Svezia, composto dal Primo ministro (in svedese: statsminister) e dai ministri (in svedese: statsråd o più raramente minister).

Vedere Corriere della Sera e Governo della Svezia

Governo Moro I

Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.

Vedere Corriere della Sera e Governo Moro I

Governo Mussolini

Il governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita. È rimasto in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943, per un totale di 7 573 giorni, ovvero 20 anni, 8 mesi e 25 giorni, durante il regime fascista.

Vedere Corriere della Sera e Governo Mussolini

Grazia Deledda

Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.

Vedere Corriere della Sera e Grazia Deledda

Gruppo Fiat

Il Gruppo Fiat, noto anche come Fiat Group, è stata la più grande impresa industriale italiana sino al 31 dicembre 2010 e contemporaneamente una tra le aziende più antiche dell'industria automobilistica europea.

Vedere Corriere della Sera e Gruppo Fiat

Guelfo Civinini

I genitori Francesco e Quintilia Lazzerini, di origine pistoiese, risiedevano a Grosseto, dove Civinini trascorse gran parte dell'infanzia.

Vedere Corriere della Sera e Guelfo Civinini

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Corriere della Sera e Guerra italo-turca

Guglielmo Emanuel

Nato a Napoli, figlio dell'attore Giovanni Emanuel, si laurea in chimica per poi dedicarsi alla passione della scrittura. Assunto da La Stampa di Torino, nel 1906 passa al Corriere della Sera, diretto da Luigi Albertini.

Vedere Corriere della Sera e Guglielmo Emanuel

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.

Vedere Corriere della Sera e Guido Calogero

Guido Olimpio

Nato nel 1957, è giornalista professionista dal 1980. Dal 1980 ha lavorato alla redazione esteri de Il Tempo e, dal 1987, al Corriere della Sera come vice caposervizio esteri, quindi come vice responsabile degli Esteri e del servizio Grandi cronache.

Vedere Corriere della Sera e Guido Olimpio

Guido Piovene

Appartenente alla famiglia nobile vicentina dei Piovène, figlio unico di Francesco e Stefania di Valmarana, con una tesi su Vico conseguì la laurea in filosofia alla Statale di Milano, dove conobbe tra gli altri il filosofo Eugenio Colorni.

Vedere Corriere della Sera e Guido Piovene

Guido Vergani

Figlio di Orio Vergani, iniziò a lavorare per Tempo Illustrato sotto la direzione di Arturo Tofanelli nel 1959. Negli anni settanta scrisse per Il Mondo e per il Corriere della Sera, passando, negli anni ottanta a la Repubblica prima come inviato speciale (costume, cronaca ma anche nera, politica e guerra) per poi diventarne il caporedattore delle pagine milanesi.

Vedere Corriere della Sera e Guido Vergani

Herbert Marcuse

I suoi studi e le sue ricerche presero le mosse da una revisione delle categorie storiografiche hegeliane, per svilupparne i presupposti etici e politici.

Vedere Corriere della Sera e Herbert Marcuse

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.

Vedere Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano

Il Gazzettino

Il Gazzettino è un quotidiano fondato nel 1887 a Venezia. Per diffusione è il maggior quotidiano del Triveneto.

Vedere Corriere della Sera e Il Gazzettino

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato a Milano nel 1974 con una diffusione media di 28.933 copie a maggio 2023.

Vedere Corriere della Sera e Il Giornale

Il Giorno

Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia. Insieme alla Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna, e Il Telegrafo di Livorno, fa parte della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale ed è pubblicato dalla Editoriale Nazionale s.r.l.

Vedere Corriere della Sera e Il Giorno

Il Mondo (rivista)

Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi. È stato pubblicato dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014.

Vedere Corriere della Sera e Il Mondo (rivista)

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è un quotidiano italiano, tra i più antichi tuttora in vita. Fondato nel 1885, è il giornale simbolo di Bologna e il primo quotidiano per diffusione in Emilia-Romagna e Marche, nonché il settimo quotidiano più diffuso in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Il Resto del Carlino

Il Secolo (quotidiano)

Il Secolo è stato un quotidiano pubblicato in Italia e fondato nel 1866 a Milano. Di orientamento democratico, fu il giornale più venduto in Italia a cavallo tra XIX secolo e XX secoloValerio Castronovo et alii, La stampa italiana nell'età liberale, Laterza, 1979.

Vedere Corriere della Sera e Il Secolo (quotidiano)

Il Secolo XIX

Il Secolo XIX (da leggere decimo nono) (in ligure: O Secolo) è un quotidiano italiano a diffusione nazionale. Ha sede a Genova, dove è stato fondato il 25 aprile 1886.

Vedere Corriere della Sera e Il Secolo XIX

Il Sole (quotidiano)

Il Sole è stato uno storico quotidiano economico e finanziario italiano fondato nel 1865 a Milano. Nel novembre 1965, ovvero a cent'anni dalla nascita, il quotidiano si unì a «24 Ore» dando vita all'attuale «Il Sole 24 Ore».

Vedere Corriere della Sera e Il Sole (quotidiano)

Il Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.

Vedere Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Vedere Corriere della Sera e Il Tempo

Il Venerdì di Repubblica

Il Venerdì di Repubblica (conosciuto anche come Il Venerdì) è un supplemento settimanale de la Repubblica, nato nel 1987 ad opera di Giorgio Dell'Arti, che si occupa di cronaca, cultura, politica e attualità.

Vedere Corriere della Sera e Il Venerdì di Repubblica

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Corriere della Sera e Indro Montanelli

Invasione russa dell'Ucraina del 2022

Linvasione russa dell'Ucraina del 2022 è l'offensiva militare iniziata dalle Forze armate della Federazione Russa il 24 febbraio 2022, invadendo il territorio ucraino e segnando così una brusca escalation del conflitto russo-ucraino in corso dal 2014.

Vedere Corriere della Sera e Invasione russa dell'Ucraina del 2022

IO Donna

iO Donna è una rivista italiana rivolta principalmente al pubblico femminile e distribuita come supplemento del sabato del Corriere della Sera dal marzo 1996; è la prima rivista femminile distribuita come supplemento di un quotidiano italiano.

Vedere Corriere della Sera e IO Donna

Isabella Bossi Fedrigotti

Figlia di Maria Margarethe Gräfin van der Straten-Ponthoz e del conte Federico Bossi Fedrigotti (dal quale ha ereditato coi fratelli una rinomata azienda vitivinicola), è vedova del cronista del Corriere della Sera Ettore Botti e madre di Vittorio ed Eduardo.

Vedere Corriere della Sera e Isabella Bossi Fedrigotti

Istituto Mobiliare Italiano

L'Istituto Mobiliare Italiano, comunemente abbreviato in IMI, è stato un istituto di credito a medio e lungo termine ed è una divisione del Gruppo Bancario ISP.

Vedere Corriere della Sera e Istituto Mobiliare Italiano

Italia dei Valori

LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Vedere Corriere della Sera e Italia dei Valori

Italia Oggi

Italia Oggi è un quotidiano economico, giuridico e politico.

Vedere Corriere della Sera e Italia Oggi

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.

Vedere Corriere della Sera e Italo Calvino

Jalalabad (Afghanistan)

Jalalabad è una città dell'Afghanistan orientale, capoluogo della provincia di Nangarhar. La città sorge alla confluenza dei fiumi Kabul e Kunar.

Vedere Corriere della Sera e Jalalabad (Afghanistan)

Jean-François Revel

Socialista in gioventù, Revel divenne in seguito un esponente del liberalismo e del libero mercato. Revel è conosciuto soprattutto per i suoi libri "Senza Marx o Gesù: la nuova rivoluzione americana è cominciata" e "Anti-americanismo", scritto un anno dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.

Vedere Corriere della Sera e Jean-François Revel

Jean-Jacques Servan-Schreiber

In Francia è spesso indicato come JJSS, dalla sigla con cui firmava i suoi servizi giornalistici.

Vedere Corriere della Sera e Jean-Jacques Servan-Schreiber

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Vedere Corriere della Sera e Jean-Paul Sartre

Kabul

Kabul (AFI:, pronuncia italiana) è una città dell'Afghanistan orientale, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonima provincia e dell'omonimo distretto.

Vedere Corriere della Sera e Kabul

L'Ulivo

L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.

Vedere Corriere della Sera e L'Ulivo

L'Unione

L'Unione è stata la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2004 e il 2008 con leader Romano Prodi. È stata fondata l'11 ottobre 2004 con il nome di Grande Alleanza Democratica, il 10 febbraio 2005 l'alleanza viene rinominata L'Unione, nata per riunire le forze del centro-sinistra riformista con quelle della sinistra, della sinistra radicale e del centro, in alternativa alla destra e al conservatorismo della coalizione Casa delle Libertà.

Vedere Corriere della Sera e L'Unione

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Corriere della Sera e L'Unità

La Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi. La coalizione venne costituita alla vigilia delle elezioni politiche del 2001 sulla base dei precedenti accordi che avevano riunito, nel 1994 e nel 1996 i partiti di centro-destra sotto le insegne del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo.

Vedere Corriere della Sera e La Casa delle Libertà

La Domenica del Corriere

La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989.

Vedere Corriere della Sera e La Domenica del Corriere

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Vedere Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport

La Lettura (rivista)

La Lettura è stata una rivista mensile illustrata del Corriere della Sera pubblicata dal 1901 al 1946. La rivista è ritornata nel 2011, come supplemento allegato all'edizione domenicale del quotidiano.

Vedere Corriere della Sera e La Lettura (rivista)

La Nazione

La Nazione è il principale quotidiano di Firenze. Il giornale, distribuito su tutto il territorio nazionale, è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane e all'Umbria.

Vedere Corriere della Sera e La Nazione

La Perseveranza

La Perseveranza fu un quotidiano italiano pubblicato a Milano dal 1859 al 1922.

Vedere Corriere della Sera e La Perseveranza

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Corriere della Sera e La Repubblica (quotidiano)

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Corriere della Sera e La Stampa

La Voce (quotidiano)

La Voce è stato un quotidiano nazionale italiano fondato e diretto da Indro Montanelli e pubblicato dal 22 marzo 1994 al 12 aprile 1995.

Vedere Corriere della Sera e La Voce (quotidiano)

LA7

LA7 è una emittente televisiva privata italiana di proprietà del gruppo Cairo Communication. La programmazione è di tipo generalista, caratterizzata dalla presenza di programmi di approfondimento e di intrattenimento.

Vedere Corriere della Sera e LA7

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Corriere della Sera e Lazio

Le Matin (Francia)

Le Matin è stato un giornale francese, con sede a Parigi, che è stato in attività dal 17 giugno 1882 al 1 marzo 1883 e poi dal 26 febbraio 1884 al 17 agosto 1944.

Vedere Corriere della Sera e Le Matin (Francia)

Le Petit Journal

Le Petit Journal è stato un quotidiano francese, repubblicano e conservatore, fondato da Moïse Polydore Millaud, che fu pubblicato dal 1863 al 1944.

Vedere Corriere della Sera e Le Petit Journal

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Corriere della Sera e Lecce

Leo Valiani

Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.

Vedere Corriere della Sera e Leo Valiani

Leonardo Sciascia

Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.

Vedere Corriere della Sera e Leonardo Sciascia

Lettore di ebook

Un lettore di ebook (in inglese ebook reader), anche chiamato lettore di libri elettronici, è un dispositivo elettronico portatile che permette di caricare un gran numero di testi in formato digitale (ebook) e di leggerli analogamente ad un libro cartaceo.

Vedere Corriere della Sera e Lettore di ebook

Licio Gelli

È stato condannato per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano e per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980. Secondo la sentenza della Corte d'Assise di Bologna dell'aprile 2023 nel processo al neofascista Bellini, Gelli è il mandante e il finanziatore della strage.

Vedere Corriere della Sera e Licio Gelli

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Corriere della Sera e Liguria

Lina Sotis

Il padre, Gino Sotis (1902-1960), fu un noto avvocato matrimonialista, promotore nel dopoguerra del premio David di Donatello nonché del circolo culturale Open Gate e del Club internazionale del cinema.

Vedere Corriere della Sera e Lina Sotis

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Vedere Corriere della Sera e Lingua cinese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Corriere della Sera e Lingua inglese

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.

Vedere Corriere della Sera e Lisbona

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Corriere della Sera e Livorno

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Corriere della Sera e Lombardia

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Corriere della Sera e Londra

Lotteria Italia

La Lotteria Italia (un tempo nota anche come Lotteria di Capodanno) è la lotteria nazionale italiana, abbinata di anno in anno ad una delle più popolari trasmissioni televisive della Rai, e trasmessa su Rai 1.

Vedere Corriere della Sera e Lotteria Italia

Luca Beltrami

Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.

Vedere Corriere della Sera e Luca Beltrami

Luca Goldoni

Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Romagnosi di Parma, scrisse articoli per la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino.

Vedere Corriere della Sera e Luca Goldoni

Luciano Canfora

Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.

Vedere Corriere della Sera e Luciano Canfora

Luciano Fontana

Dopo la maturità scientifica si laurea in filosofia alla Sapienza di Roma discutendo la tesi con Tullio De Mauro. Attivo nella FGCI di Frosinone intraprende la carriera giornalistica come corrispondente dell'ANSA dalla sua città natale.

Vedere Corriere della Sera e Luciano Fontana

Luigi Albertini

Fu direttore del Corriere della Sera dal 1900 al 1921, portandolo alla posizione di prestigio che il quotidiano mantiene ancora oggi. Oppositore del fascismo, negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla compilazione di un ampio studio in tre volumi dedicato all'analisi dettagliata della cause dello scoppio della prima guerra mondiale.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Albertini

Luigi Baldacci (critico letterario)

Figlio di un antiquario, da lui ereditò il gusto per l'arte, in modo particolare per la pittura del Seicento e per l'arte africana, di cui diventerà un raffinato collezionista, tanto da trasformare l'abitazione privata di via dei Pandolfini in una vera e propria casa-museo.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Baldacci (critico letterario)

Luigi Barzini (1874-1947)

Figlio di Ettore Barzini, un piccolo imprenditore (il padre è titolare di un negozio di sartoria), e di Maria Bartoccini, frequenta l'istituto tecnico a Perugia abbandonando però gli studi poco prima di conseguire il diploma di ragioniere.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Barzini (1874-1947)

Luigi Barzini (1908-1984)

Figlio del giornalista Luigi Barzini (1874-1947), ricevette tale nome in onore di Luigi Albertini, direttore-dominus del Corriere della Sera che aveva assunto il padre, il quale aveva cominciato così la sua prestigiosa carriera.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Barzini (1908-1984)

Luigi Broggi

Broggi segue un corso preparatorio al Regio Istituto Tecnico Superiore (in seguito Politecnico) dal 1871-1872 e prosegue i suoi studi presso la Scuola di Architettura (1873-75) dell'Accademia di Brera, dove diventa prima allievo di Camillo Boito, e poi dal 1892 al 1895 secondo professore aggiunto per la cattedra di Geometria, cinematica e disegno di macchine.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Broggi

Luigi Capuana

Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia, insegnò all'Università di Catania.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Capuana

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Corriere della Sera e Luigi Einaudi

Luigi Gualdo

Il padre, Alessandro, era un proprietario terriero. L'agiatezza della famiglia gli consente di dedicarsi agli studi, con frequenti soggiorni in Francia.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Gualdo

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Longo

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Pirandello

Luigi Spaventa

Figlio di Renato Spaventa, che fu stretto collaboratore dell'allora ministro delle finanze Alberto de' Stefani, si laureò all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1957.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Spaventa

Luigi Vittorio Bertarelli

Bertarelli nel 1894 fu, insieme con Federico Johnson e con altri cinquantacinque velocipedisti, uno dei soci fondatori del Touring Club Ciclistico Italiano, che nel XX secolo diverrà poi Touring Club Italiano, di cui fu anche vicepresidente nel 1906 e presidente nel 1919.

Vedere Corriere della Sera e Luigi Vittorio Bertarelli

Maffio Maffii

Nato a Firenze nel 1881, dopo essersi laureato in lettere e filosofia nel 1904 a FirenzeFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Corriere della Sera e Maffio Maffii

Magdi Allam

Per volontà della madre Safeya (Ṣāfiya), che lavorava come baby sitter per una famiglia benestante italiana, i Caccia, studiò presso il collegio cattolico delle suore comboniane al Cairo.

Vedere Corriere della Sera e Magdi Allam

Mani pulite

Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.

Vedere Corriere della Sera e Mani pulite

Manlio Cancogni

Nacque da genitori toscani della Versilia: il padre Giuseppe e la madre Maria Pistoresi, infatti, si erano trasferiti per un breve periodo nel capoluogo emiliano durante la prima guerra mondiale.

Vedere Corriere della Sera e Manlio Cancogni

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Corriere della Sera e Marche

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Marcia su Roma

Marco Gasperetti

Ha lavorato dal 1981 al 2001 per il Gruppo l'Espresso ed è stato tra i fondatori del webteam Espresso Finegil, una delle prime strutture italiane di giornalismo online.

Vedere Corriere della Sera e Marco Gasperetti

Maria Antonietta Torriani

Con lo pseudonimo di Marchesa Colombi entrò nella storia del romanzo popolare e del femminismo.

Vedere Corriere della Sera e Maria Antonietta Torriani

Maria Grazia Cutuli

Si laureò con lode in filosofia all'Università degli Studi di Catania. Dopo un esordio come collaboratrice del quotidiano La Sicilia e dell'emittente televisiva Telecolor, per i quali si era occupata di spettacoli, si trasferì a Milano, dove lavorò prima al periodico Centocose, edito da Mondadori, e poi ad Epoca: diventò così una giornalista professionista, prima di iniziare una collaborazione con l'UNHCR, l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di rifugiati.

Vedere Corriere della Sera e Maria Grazia Cutuli

Maria Latella

Nata a Reggio Calabria, ha vissuto a Sabaudia per i primi 18 anni di vita e poi a Genova, città dove si è laureata in legge, fino al 1990.

Vedere Corriere della Sera e Maria Latella

Maria Laura Rodotà

È figlia di Stefano Rodotà, giurista, politico ed ex presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, e della giornalista Carla Pogliano.

Vedere Corriere della Sera e Maria Laura Rodotà

Mario Borsa

Appartenente ad una famiglia di piccoli proprietari terrieri della Bassa Lodigiana (precisamente tra Somaglia e Guardamiglio), studia al Liceo «Manzoni» di Milano.

Vedere Corriere della Sera e Mario Borsa

Mario Cervi

Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, fu sottotenente nella 2ª compagnia del 479º battaglione costiero, di presidio ad un piccolo paese greco, Boiati, sito una ventina di chilometri a nord di Atene.

Vedere Corriere della Sera e Mario Cervi

Mario Crespi (politico)

Erede della famiglia Crespi, era figlio di Benigno (1848-1910) e nipote di Cristoforo Benigno Crespi. Alla morte del padre, acquisisce, con i fratelli minori Aldo e Vittorio, il controllo della società che controlla il Corriere della Sera.

Vedere Corriere della Sera e Mario Crespi (politico)

Mario Missiroli (giornalista)

Fu direttore di quattro quotidiani: il Resto del Carlino, Il Secolo, Il Messaggero e il Corriere della Sera.

Vedere Corriere della Sera e Mario Missiroli (giornalista)

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze del suo stesso governo, lasciato a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Vedere Corriere della Sera e Mario Monti

Mario Pannunzio

Fu direttore di Risorgimento Liberale e Il Mondo; come politico, fu tra i fondatori del rinato Partito Liberale e poi del Partito Radicale.

Vedere Corriere della Sera e Mario Pannunzio

Mario Pappagallo

Dopo gli studi di Medicina all'Università La Sapienza di Roma e di Scienze Biologiche all'Università di Urbino, conseguì un Master in Giornalismo medico-scientifico presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Vedere Corriere della Sera e Mario Pappagallo

Mario Sconcerti

La sua carriera si è svolta principalmente al Corriere dello Sport - Stadio, del quale è stato anche direttore. Ha diretto inoltre Il Secolo XIX.

Vedere Corriere della Sera e Mario Sconcerti

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Vedere Corriere della Sera e Mario Soldati

Mariotto Segni

Figlio del presidente della Repubblica Antonio Segni e di Laura Carta Caprino, dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Sassari si trasferì a Padova.

Vedere Corriere della Sera e Mariotto Segni

Massimo Alberizzi

Nato a Milano si è laureato in chimica all’Università della sua città, con una tesi sperimentale in chimica-fisica dello stato solido.

Vedere Corriere della Sera e Massimo Alberizzi

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Vedere Corriere della Sera e Massimo Bontempelli

Massimo Franco

Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, è notista, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera. In precedenza ha lavorato come editorialista di Avvenire e inviato de Il Giorno e poi di Panorama.

Vedere Corriere della Sera e Massimo Franco

Massimo Gramellini

Nato a Torino da una famiglia originaria della Romagna, ha conseguito la maturità classica all'Istituto San Giuseppe del capoluogo piemontese e ha intrapreso gli studi di Giurisprudenza presso l'Università di Torino.

Vedere Corriere della Sera e Massimo Gramellini

Massimo Mucchetti

Laureatosi in filosofia all'Università Statale di Milano, giornalista professionista dal 1981, ha iniziato l'attività sul quotidiano Bresciaoggi, una cooperativa della quale è stato uno degli amministratori, per poi passare al “Mondo economico”, settimanale de il Sole 24 Ore.

Vedere Corriere della Sera e Massimo Mucchetti

Massimo Nava

Nato a Milano nel 1950, ha cominciato giovanissimo la professione, dopo l'esperienza del giornale del Liceo Ginnasio Giuseppe Parini, La Zanzara, nel 1969 è entrato come cronista alla redazione di Avvenire di Milano.

Vedere Corriere della Sera e Massimo Nava

Massimo Riva (giornalista)

Scrive su La Repubblica e su L'Espresso, dove tiene la rubrica Avviso ai naviganti. Dal 1983 al 1992 è stato senatore con il Partito Comunista Italiano e durante quel periodo è anche stato vicepresidente della Commissione d'inchiesta del Senato sul caso Bnl Atlanta.

Vedere Corriere della Sera e Massimo Riva (giornalista)

Matteo Collura

Giornalista professionista dal 1972, ha iniziato la carriera giornalistica al Giornale di Sicilia, per poi passare al quotidiano L’Ora.

Vedere Corriere della Sera e Matteo Collura

Maurizio Costanzo

Volto tra i più noti della televisione italiana è considerato un vero innovatore in tale contesto come iniziatore del genere del talk show. Celebre è il Maurizio Costanzo Show, sua trasmissione prediletta e considerata come la più longeva della televisione italiana, che contribuì a lanciare personaggi dello spettacolo quali Carlo Verdone, Christian De Sica, Dario Vergassola, Enrico Mentana, Fiorello, Giobbe Covatta, Giorgia, Luciana Littizzetto, Mara Venier, Massimo Lopez, Fabrizio Corona, Michele Santoro, Paolo Bonolis, Renzo Arbore, Ricky Memphis, Rita dalla Chiesa, Vladimir Luxuria, Vittorio Sgarbi, Giampiero Mughini, Enzo Iacchetti, Mauro Coruzzi, Valerio Mastandrea, Enrico Brignano, Carmelo Bene e Luciano De Crescenzo.

Vedere Corriere della Sera e Maurizio Costanzo

Maurizio Porro

Maurizio Porro è nato a Milano nel 1942. Dopo essersi laureato alla Statale in Lettere e Filosofia, ha collaborato con il Piccolo Teatro dal 1964 al 1970.

Vedere Corriere della Sera e Maurizio Porro

Max David

Nato a Cervia da antica famiglia ravennate di religione ebraica col nome di Massimo David, passò l'infanzia tra Cervia e Ravenna, dove il padre Attilio gestiva una farmacia.

Vedere Corriere della Sera e Max David

Mediobanca

Mediobanca S.p.A. (per esteso Mediobanca Banca di Credito Finanziario) è un istituto di credito italiano fondato nel 1946 per iniziativa di Raffaele Mattioli (allora presidente della Banca Commerciale Italiana che ne fu promotrice insieme con il Credito Italiano) e di Enrico Cuccia (che ne fu il direttore generale dalla fondazione al 1982).

Vedere Corriere della Sera e Mediobanca

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Vedere Corriere della Sera e Metano

Michele Ainis

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1978 presso l'Università degli Studi di Messina, sotto la guida del costituzionalista Temistocle Martines.

Vedere Corriere della Sera e Michele Ainis

Michele Brambilla

Michele Brambilla, nasce a Monza nel 1958. Si laurea in Storia alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Milano, e diventa giornalista professionista nel 1984.

Vedere Corriere della Sera e Michele Brambilla

Michele Salvati

È sposato con Bianca Beccalli (Pavia, 26 ottobre 1938), sociologa e docente universitaria.

Vedere Corriere della Sera e Michele Salvati

Michele Tito (giornalista)

Nato nella Libia italiana, intraprende la carriera di giornalista a Il Messaggero, diventando corrispondente da Parigi, negli anni cinquanta, durante il conflitto della guerra d'Algeria.

Vedere Corriere della Sera e Michele Tito (giornalista)

Michele Torraca

Fratello maggiore di Francesco, noto storico della letteratura, si spostò a Matera per frequentare il seminario, in cui militava anche il futuro archeologo Domenico Ridola, e, laureatosi in giurisprudenza, esercitò i mestieri di maestro elementare e notaio.

Vedere Corriere della Sera e Michele Torraca

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Corriere della Sera e Milano

Milena Gabanelli

Ha collaborato come freelance con la Rai in programmi televisivi di inchiesta e successivamente con il Corriere della Sera, dove cura Dataroom, e LA7.

Vedere Corriere della Sera e Milena Gabanelli

Ministero del tesoro

Il Ministero del tesoro fu l'organo, in periodi alterni, del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione del debito pubblico, delle spese dello Stato e della sua politica monetaria.

Vedere Corriere della Sera e Ministero del tesoro

Ministero della cultura popolare

Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.

Vedere Corriere della Sera e Ministero della cultura popolare

Mino Milani

Di famiglia benestante, viene avviato agli studi liceali presso il Liceo Classico Ugo Foscolo di Pavia per poi proseguirli nella facoltà di medicina dell'ateneo pavese, con l'obiettivo di fargli continuare la professione di due zii materni, entrambi affermati medici.

Vedere Corriere della Sera e Mino Milani

Moni Ovadia

Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano. La sua è una famiglia di ascendenza ebraica sefardita, ma di fatto impiantata da molti anni in ambiente di cultura yiddish e mitteleuropea.

Vedere Corriere della Sera e Moni Ovadia

Montedison

Montecatini Edison S.p.A. (dal 1966 al 1969), successivamente abbreviato in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo nella chimica e nell'agroalimentare, aveva interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, assicurazioni ed editoria.

Vedere Corriere della Sera e Montedison

Moti di Milano

I moti di Milano furono una rivolta di una parte della popolazione di Milano contro il governo del Regno d'Italia, che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898.

Vedere Corriere della Sera e Moti di Milano

Nando Pagnoncelli

Si è laureato nel 1983 all'Università Statale di Milano in scienze politiche con una tesi in sociologia del diritto. Ha partecipato settimanalmente alla trasmissione di Rai 3 Ballarò, presentando i sondaggi politici di Ipsos.

Vedere Corriere della Sera e Nando Pagnoncelli

Nantas Salvalaggio

Iniziò la sua carriera di giornalista a Roma, per poi passare al Giorno. Intraprese anche l'attività di scrittore: il suo primo romanzo fu nel 1953 Il vestito di carta.

Vedere Corriere della Sera e Nantas Salvalaggio

Natalia Ginzburg

Natalia Levi nacque il 14 luglio del 1916 a Palermo, figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino ebreo, e di Lidia Tanzi, milanese cattolica, sorella di Drusilla Tanzi.

Vedere Corriere della Sera e Natalia Ginzburg

Nicola Tranfaglia

Si è laureato nel 1961 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, discutendo una tesi sulla Storia della Corte costituzionale in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Nicola Tranfaglia

Oggi (periodico)

Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici. È uno dei settimanali popolari più diffusi, con una tiratura di copie (maggio 2015). Fondato nel 1939 da Angelo Rizzoli, fu il secondo rotocalco italiano a grande diffusione.

Vedere Corriere della Sera e Oggi (periodico)

Olindo Guerrini

Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.

Vedere Corriere della Sera e Olindo Guerrini

Omicidio di Antonio Custra

L'omicidio di Antonio Custra venne commesso a Milano il 14 maggio 1977 (la morte sopravvenne in realtà alle prime ore del giorno successivo al Policlinico di Milano ove il sottufficiale era stato ricoverato in condizioni disperate, come riportato sia dal Corriere della Sera che dalla rivista Fiamme d'Oro): la vittima era un poliziotto italiano, vicebrigadiere del terzo reparto celere di Milano, morto assassinato mentre prestava servizio durante una manifestazione di militanti di estrema sinistra.

Vedere Corriere della Sera e Omicidio di Antonio Custra

Oreste Del Buono

Nativo di Poggio, nella parte occidentale dell'Isola d'Elba, e nipote dell'eroe toscano Teseo Tesei e del politico Pilade Del Buono, studiò a Milano, dove visse durante la guerra.

Vedere Corriere della Sera e Oreste Del Buono

Oreste Rizzini

Sul palcoscenico debuttò al Teatro Stabile di Trieste, dove rimase per cinque anni, prima di passare a Torino e infine al Piccolo Teatro di Milano, con Giorgio Strehler.

Vedere Corriere della Sera e Oreste Rizzini

Oriana Fallaci

Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione.

Vedere Corriere della Sera e Oriana Fallaci

Orio Vergani

Nato da Maria Francesca Podrecca e Francesco Vergani, si considerava "figlio d'arte" in quanto le professioni della sua famiglia da oltre cento anni erano legate a letteratura, giornalismo e teatro.

Vedere Corriere della Sera e Orio Vergani

Orthocoronavirinae

Orthocoronavirinae è una sottofamiglia di virus, noti anche come coronavirus, della famiglia Coronaviridae, del sottordine Cornidovirineae, dell'ordine Nidovirales.

Vedere Corriere della Sera e Orthocoronavirinae

P2

P2 (acronimo di Propaganda due, fondata nel 1877 con il nome di Propaganda massonica). fu una loggia della massoneria italiana aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Vedere Corriere della Sera e P2

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e via del Corso. Adiacente al palazzo Montecitorio, dal 1961 è la sede del Governo della Repubblica Italiana e la residenza ufficiale del presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Corriere della Sera e Palazzo Chigi

Panfilo Gentile

Dopo essersi laureato in giurisprudenza, divenne libero docente di filosofia del diritto che insegnò nelle università di Bologna e NapoliFonte: M. Griffo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Corriere della Sera e Panfilo Gentile

Panorama (rivista)

Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia. Dal 2018 è diretta da Maurizio Belpietro e pubblicata dalla casa editrice Panorama s.r.l., di proprietà del gruppo La Verità Srl.

Vedere Corriere della Sera e Panorama (rivista)

Paolo Di Stefano

È cresciuto a Lugano, in Svizzera. Si è laureato in Filologia romanza con Cesare Segre a Pavia. Dopo una breve esperienza di ricerca universitaria, ha lavorato come giornalista al Corriere del Ticino e a ''la Repubblica'', ed è stato responsabile delle pagine culturali del Corriere della Sera, di cui è adesso inviato speciale.

Vedere Corriere della Sera e Paolo Di Stefano

Paolo Franchi (giornalista)

La sua carriera giornalistica comincia alla metà degli anni settanta, quando approda nella redazione di Rinascita, rivista del Partito Comunista Italiano.

Vedere Corriere della Sera e Paolo Franchi (giornalista)

Paolo Isotta

Figlio di un avvocato civilista, frequentò il liceo classico Umberto I di Napoli e poi le facoltà di Lettere e di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II.

Vedere Corriere della Sera e Paolo Isotta

Paolo Mereghetti

Dopo la maturità classica, si laurea in FilosofiaCfr., intervista del 2005 a DVD italy webzine. URL consultato il 18 gennaio 2010.

Vedere Corriere della Sera e Paolo Mereghetti

Paolo Mieli

È stato direttore de La Stampa dal 1990 al 1992 e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.

Vedere Corriere della Sera e Paolo Mieli

Paolo Monelli

Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, figlio del tenente colonnello Ernesto Monelli e di Maria Antonini, registrata all'anagrafe come "massaia possidente".

Vedere Corriere della Sera e Paolo Monelli

Paolo Pietroni

Come scrittore è noto soprattutto per essere autore del romanzo Sotto il vestito niente, pubblicato con lo pseudonimo di Marco Parma.

Vedere Corriere della Sera e Paolo Pietroni

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Corriere della Sera e Papa Giovanni XXIII

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Corriere della Sera e Papa Paolo VI

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Corriere della Sera e Parigi

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Corriere della Sera e Partito d'Azione

Partito della Rifondazione Comunista

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Vedere Corriere della Sera e Partito della Rifondazione Comunista

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Corriere della Sera e Partito Nazionale Fascista

Patti parasociali

I patti parasociali sono degli accordi tra soggetti appartenenti ad una stessa società al fine di allearsi e di regolare l'agire comune all'interno della società.

Vedere Corriere della Sera e Patti parasociali

Patto per l'Italia

Il Patto per l'Italia era una coalizione elettorale di centro costituita in occasione delle elezioni politiche del 1994. Il Patto concorreva nei collegi maggioritari di Camera e Senato con propri candidati alternativi sia alla sinistra dei Progressisti, sia alla destra del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo.

Vedere Corriere della Sera e Patto per l'Italia

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.

Vedere Corriere della Sera e Pechino

Piazza della Scala

Piazza della Scala è una piazza situata nel centro di Milano. È collegata a piazza del Duomo tramite la galleria Vittorio Emanuele II.

Vedere Corriere della Sera e Piazza della Scala

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Corriere della Sera e Piemonte

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Corriere della Sera e Pier Paolo Pasolini

Pierluigi Battista

Figlio di Vittorio, che fu volontario nella Repubblica Sociale Italiana e poi dirigente del Movimento Sociale Italiano, si laurea in lettere moderne nel 1978 all'Università La Sapienza di Roma, iniziando la sua attività giornalistica nei mensili Mondoperaio e Pagina, collaborando poi a L'Espresso.

Vedere Corriere della Sera e Pierluigi Battista

Piero Chiara

Piero Chiara nacque nel 1913 a Luino, cittadina lombarda sul lago Maggiore al confine con la Svizzera. Il padre Eugenio era di Resuttano, in Sicilia, e aveva trovato lavoro come doganiere; la madre, Virginia Maffei, proveniva da Comnago, centro della sponda piemontese, e gestiva con il fratello un negozio di ceste e ombrelli.

Vedere Corriere della Sera e Piero Chiara

Piero Ostellino

Laureato in scienze politiche presso l'Università di Torino, si è specializzato in sistemi politici dei Paesi comunisti. Ha fondato nel 1963 a Torino il «Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi"» e, nel 1964, la rivista «Biblioteca della Libertà» che ha diretto fino al 1970; del Centro Einaudi è poi divenuto presidente onorario.

Vedere Corriere della Sera e Piero Ostellino

Piero Ottone

Nell'estate 1945, mentre frequentava l'università, Ottone iniziò la carriera giornalistica, portando notizie dalla provincia al quotidiano torinese Gazzetta del Popolo, diretto da Massimo Caputo.

Vedere Corriere della Sera e Piero Ottone

Pietro Citati

Nato a Firenze da una nobile famiglia siciliana, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove frequentò l'Istituto Sociale ed, in seguito, il liceo classico Massimo d'Azeglio.

Vedere Corriere della Sera e Pietro Citati

Pietro Ichino

Già deputato dal 1979 al 1983 come indipendente eletto nel Partito Comunista Italiano e senatore dal 2008 al 2013 eletto nel Partito Democratico, è senatore eletto nella circoscrizione Lombardia nella lista Con Monti per l'Italia e docente ordinario di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Milano.

Vedere Corriere della Sera e Pietro Ichino

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Corriere della Sera e Pietro Nenni

Pietro Pancrazi

Appartenente ad un'antica famiglia marchionale di Cortona, dopo aver conseguito la maturità classica, frequentò corsi universitari a Roma, Venezia e Padova, laureandosi in giurisprudenza.

Vedere Corriere della Sera e Pietro Pancrazi

Pirelli (azienda)

P & C. S.p.A. è una multinazionale con sede in Italia, che opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per automobili, moto e biciclette.

Vedere Corriere della Sera e Pirelli (azienda)

Polo delle Libertà

Il Polo delle Libertà (PdL) è stata una coalizione elettorale di centro-destra presentatasi in occasione delle elezioni politiche in Italia del 1994.

Vedere Corriere della Sera e Polo delle Libertà

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Corriere della Sera e Potere esecutivo

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a preposti di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse. Generalmente però il ruolo è ricoperto da funzionari pubblici; i soggetti in questione possono anche essere raggruppati in un apposito corpo, detto "corpo prefettizio".

Vedere Corriere della Sera e Prefetto

Prima Comunicazione

Prima Comunicazione è una rivista italiana specializzata nel mondo dell'informazione e della comunicazione.

Vedere Corriere della Sera e Prima Comunicazione

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Corriere della Sera e Prima guerra mondiale

Prima pagina

La prima pagina è la pagina di apertura di un giornale, in particolare di un quotidiano. In generale, la prima pagina presenta sempre: la testata (ovvero il nome del quotidiano); il corpo della pagina, che contiene gli articoli sulle principali notizie della giornata.

Vedere Corriere della Sera e Prima pagina

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Corriere della Sera e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Corriere della Sera e Provincia autonoma di Trento

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Avellino

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia, soppressa nel 2015 e sostituita dall'istituenda città metropolitana di Bari.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Bari

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata nella Puglia centro settentrionale e conta abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra tre città: Barletta, Andria e Trani.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Barletta-Andria-Trani

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Belluno

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Benevento

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Bergamo

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Brescia

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Brindisi

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Caserta

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di abitanti. È la terza provincia più vasta d'Italia, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di e comprende 61 comuni.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Foggia

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce è una provincia italiana della Puglia di abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Lecce

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Padova

Provincia di Rovigo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo. Confina a nord con le altre province venete di Verona, Padova e Venezia, a est con il Mar Adriatico, a sud con la provincia di Ferrara (in Emilia-Romagna) e a sud-ovest con la provincia di Mantova (in Lombardia).

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Rovigo

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Salerno

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Taranto

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Treviso

Provincia di Venezia

La provincia di Venezia (provincia de Venesia in veneto, provincie di Vignesie in friulano) è stata una provincia italiana del Veneto, sostituita nel 2015 dall'omonima città metropolitana.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Venezia

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di abitanti. È la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la quattordicesima in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Verona

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.

Vedere Corriere della Sera e Provincia di Vicenza

Psychological Warfare Branch

Il Psychological Warfare Branch (traducibile come "Divisione per la guerra psicologica") fu un organismo del governo militare anglo-americano, incaricato di controllare e supervisionare i mezzi di comunicazione di massa italiani: stampa, radio e cinema, sottraendoli, progressivamente alla liberazione dei territori, al rigidissimo controllo di censura e propaganda attuato fino ad allora dal regime fascista.

Vedere Corriere della Sera e Psychological Warfare Branch

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Corriere della Sera e Puglia

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Vedere Corriere della Sera e Quaresima

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia. I dati relativi alla diffusione dei quotidiani in Italia sono rilevati da Accertamenti diffusione stampa (ADS).

Vedere Corriere della Sera e Quotidiani in Italia

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.

Vedere Corriere della Sera e Quotidiano

Raffaele de Cesare

Laureatosi a Napoli in scienze politiche (1865) e in giurisprudenza (1867), si dedicò al giornalismo interessandosi soprattutto ai problemi del Mezzogiorno affrontati da un punto di vista moderato.

Vedere Corriere della Sera e Raffaele de Cesare

Raffaello Barbiera

Nato a Venezia da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois. Giornalista, fu redattore del Corriere della Sera dal primo numero (5 marzo 1876) al 1882, e successivamente dell'Illustrazione Italiana dal 1878 al 1904.

Vedere Corriere della Sera e Raffaello Barbiera

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Corriere della Sera e Rai

Raid Pechino-Parigi

"Pechino-Parigi" fu un raid automobilistico realizzato nel 1907, che portò cinque equipaggi, a bordo di altrettante vetture europee, a tentare di raggiungere Parigi, Francia, partendo da Pechino, Cina, contando esclusivamente sulle forze delle automobili, lungo un itinerario di circa 16.000 chilometri.

Vedere Corriere della Sera e Raid Pechino-Parigi

Raymond Aron

Fu promotore di un liberalismo moderno, controcorrente rispetto al prevalente milieu intellettuale di sinistra e ispirato al pacifismo. Denunciò nel suo libro L'oppio degli intellettuali la fascinazione che l'ideologia marxista esercitò presso gli intellettuali del suo tempo, con particolare riferimento alla Francia.

Vedere Corriere della Sera e Raymond Aron

RCS MediaGroup

RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Vedere Corriere della Sera e RCS MediaGroup

Renato Mannheimer

È nato da Ludvig Mannheimer, ebreo viennese industriale chimico ed ex editore, e dalla bosniaca Gertrud Klein, giunti a Milano col primogenito Herbert e la nonna materna praghese Ida Taussig (che lui non ha fatto in tempo a conoscere), dopo una lunga peregrinazione e arresti a causa delle persecuzioni naziste.

Vedere Corriere della Sera e Renato Mannheimer

Renato Simoni

Figlio dell’avvocato liberale Augusto Simoni e di Livia Capetti, casalinga, era nipote di Ugo Capetti, critico teatrale e musicale del periodico veronese L'Adige; aveva inoltre due sorelle: Maria e Fulvia.

Vedere Corriere della Sera e Renato Simoni

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Corriere della Sera e Repubblica

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Corriere della Sera e Repubblica Sociale Italiana

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Corriere della Sera e Rizzoli

Roberto Calvi

Dal 1975 al 1982 è stato il presidente del Banco Ambrosiano, una delle principali banche private cattoliche, al centro di una bancarotta considerata uno dei più gravi scandali finanziari italiani che coinvolse la criminalità organizzata, la loggia massonica P2, parti del sistema politico e del Vaticano.

Vedere Corriere della Sera e Roberto Calvi

Roberto Gervaso

I suoi libri sono stati tradotti in Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Germania, America Latina, Giappone, Bulgaria, Polonia e Stati Uniti.

Vedere Corriere della Sera e Roberto Gervaso

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Corriere della Sera e Roma

Romano Prodi

Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.

Vedere Corriere della Sera e Romano Prodi

Romanzo d'appendice

Il romanzo d'appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell'Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton.

Vedere Corriere della Sera e Romanzo d'appendice

Rotativa

La rotativa è una macchina per la stampa nella quale le immagini da stampare sono incurvate intorno ad un cilindro. La stampa può essere effettuata su diversi tipi di supporti: carta, cartone e plastica, in fogli o su rulli continui.

Vedere Corriere della Sera e Rotativa

Rotocalco (giornalismo)

Per rotocalco si intende oggi una rivista illustrata a larga diffusione che tratta principalmente argomenti di attualità.

Vedere Corriere della Sera e Rotocalco (giornalismo)

Rotocalcografia

La stampa rotocalco o rotocalcografia è una stampa diretta incavografica (i grafismi, ovvero la parte che andrà a stampare, è in incavo rispetto ai contrografismi, la parte che non stampa) e rotativa.

Vedere Corriere della Sera e Rotocalcografia

Sabino Cassese

Figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, professore di diritto internazionale, fu allievo dal 1952 al 1956 del Collegio Medico-Giuridico (allora annesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna), laureandosi con lode all'Università di Pisa e diplomandosi presso la Scuola Normale Superiore - Collegio giuridico, con pieni voti nel 1956.

Vedere Corriere della Sera e Sabino Cassese

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Corriere della Sera e Salerno

Scoop

Lo scoop (dall'inglese scoop) è una notizia giornalistica particolarmente sensazionale in quanto pubblicata da un mezzo d'informazione per la prima volta, in anticipo sui concorrenti.

Vedere Corriere della Sera e Scoop

Sebastiano Vassalli

Nato a Genova nel 1941 da madre toscana e padre lombardo, si trasferisce in giovane età a Novara. Si è laureato in Lettere a Milano, discutendo con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea"; suo controrelatore è stato Gillo Dorfles.

Vedere Corriere della Sera e Sebastiano Vassalli

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Corriere della Sera e Senato della Repubblica

Sergio Rizzo

È nato a Ivrea ed ha origini lucane (suo padre è nato a Viggianello in provincia di Potenza ed era l'editore e direttore del quotidiano «Politica Bancaria»).

Vedere Corriere della Sera e Sergio Rizzo

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Vedere Corriere della Sera e Sergio Romano

Sette (rivista)

Sette, anche reso graficamente in 7, è un settimanale del Corriere della Sera, edito da RCS MediaGroup, che si occupa di cronaca, cultura, politica e attualità.

Vedere Corriere della Sera e Sette (rivista)

Sette sorelle (compagnie petrolifere)

Sette sorelle è una locuzione coniata da Enrico Mattei, dopo la nomina a commissario liquidatore dell'AGIP nel 1945, per indicare le compagnie petrolifere mondiali che formavano il cartello Consorzio per l'Iran e che dominarono per fatturato la produzione petrolifera mondiale dagli anni 1940 sino alla crisi del 1973.

Vedere Corriere della Sera e Sette sorelle (compagnie petrolifere)

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Corriere della Sera e Sicilia

Silvio Berlusconi

Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.

Vedere Corriere della Sera e Silvio Berlusconi

Silvio D'Amico

Nacque a Roma, fu di origini abruzzesi. Il padre era di Torricella Peligna. Fu educato dai gesuiti all'Istituto Massimo di Roma.

Vedere Corriere della Sera e Silvio D'Amico

Silvio Negro

Laureato in lettere presso l'università di Padova, nel 1926 entrò al Corriere della Sera, dapprima come cronista, poi come vaticanista, ossia commentatore per le questioni religiose e per quelle politiche relative alla Città del Vaticano.

Vedere Corriere della Sera e Silvio Negro

Società a responsabilità limitata

La società a responsabilità limitata (S.r.l.), nell'ordinamento italiano, è una società di capitali che, come tale, è dotata di personalità giuridica e risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio.

Vedere Corriere della Sera e Società a responsabilità limitata

Società in accomandita per azioni

La società in accomandita per azioni (S.a.p.A. oppure S.A.A.), nell'ordinamento italiano, è una società di capitali con capitale sociale diviso in azioni, dotata di personalità giuridica, che si differenzia dalla società per azioni per la presenza di due categorie di soci: accomandanti e accomandatari.

Vedere Corriere della Sera e Società in accomandita per azioni

Società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice (S.a.s.), nell'ordinamento italiano, è una società di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale e che si caratterizza per la presenza di due categorie distinte di soci: il socio accomandatario e il socio accomandante.

Vedere Corriere della Sera e Società in accomandita semplice

Soviet

Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.

Vedere Corriere della Sera e Soviet

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Corriere della Sera e Stati Uniti d'America

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Vedere Corriere della Sera e Statuto Albertino

Stefano Folli

Laureato in lettere, la sua attività giornalistica è iniziata dalle colonne del quotidiano La Voce Repubblicana, l'organo ufficiale del Partito Repubblicano Italiano.

Vedere Corriere della Sera e Stefano Folli

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Corriere della Sera e Storia del fascismo italiano

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Vedere Corriere della Sera e Strage di piazza Fontana

Telefoto

La telefoto, o belinografia dall'italianizzazione del nome francese Bélinographe, è un'immagine fotografica ricevuta via linea telefonica (analogica) o telegrafica.

Vedere Corriere della Sera e Telefoto

Telegrafo

Il telegrafo (parentesi) è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Vedere Corriere della Sera e Telegrafo

Telegramma

Il telegramma, talvolta chiamato anche radiotelegramma o marconigramma se inviato tramite un radiotelegrafo, è un sistema di comunicazione inventato nel 1844.

Vedere Corriere della Sera e Telegramma

Teoria degli opposti estremismi

La cosiddetta teoria degli opposti estremismi in Italia indica una teoria politica finalizzata a raggruppare le forze centriste al fine di isolare e marginalizzare i consensi nei confronti delle forze di destra e di sinistra.

Vedere Corriere della Sera e Teoria degli opposti estremismi

Terza pagina

La Terza pagina è stata, storicamente, lo spazio che i quotidiani italiani hanno dedicato alla cultura. Ha costituito l'indice del prestigio di un quotidiano e ha rappresentato uno spazio proficuo e importante per la crescita culturale dell'Italia, oltre a essere una peculiarità dei giornali della penisola.

Vedere Corriere della Sera e Terza pagina

The Times

The Times è un quotidiano britannico che ha sede a Londra. Fu il primo a chiamarsi Times, pertanto non va confuso con i molti altri giornali del mondo che hanno un nome simile, ad esempio il New York Times, il Los Angeles Times, il Times of India, lIrish Times, il Financial Times ed il settimanale d'attualità Time.

Vedere Corriere della Sera e The Times

Tiziano Terzani

La sua attività di scrittore ricade in buona parte nell'ambito della periegesi, termine con cui si intende quel filone storiografico che, intorno a un itinerario geografico, raccoglie notizie storiche su popoli, persone e località, verificate, per quanto possibile, dall'esperienza diretta.

Vedere Corriere della Sera e Tiziano Terzani

Tommaso Besozzi

Nasce a Vigevano. Si diploma presso il locale Liceo Benedetto Cairoli. Si laurea in Scienze matematiche all'Università di Bologna; successivamente studia Lettere all'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Corriere della Sera e Tommaso Besozzi

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Corriere della Sera e Torino

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Corriere della Sera e Toscana

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.

Vedere Corriere della Sera e Touring Club Italiano

Tullio Kezich

La sua esperienza di critico cinematografico iniziò nel 1941, quando da adolescente intrattenne una fitta corrispondenza come lettore con le riviste Cinema e Film.

Vedere Corriere della Sera e Tullio Kezich

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, conseguì la laurea in giurisprudenza e, insieme, esordì come poeta (Paesaggi, 1892).

Vedere Corriere della Sera e Ugo Ojetti

Ugo Stille

Fu corrispondente dall'America del Corriere della Sera dal secondo dopoguerra agli anni novanta e, nel lustro 1987-1992, ne fu anche direttore.

Vedere Corriere della Sera e Ugo Stille

Umberto Eco

Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.

Vedere Corriere della Sera e Umberto Eco

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Corriere della Sera e Umbria

Urbano Cairo

Originario di Masio, in provincia di Alessandria, è il primo di quattro figli nati dall'unione tra Giuseppe Cairo (1932-2022) e Maria Giulia Castelli (1933-2012).

Vedere Corriere della Sera e Urbano Cairo

Vajont (comune)

Vajont (IPA:; Vaiònt in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di una città di fondazione sorta nel XX secolo.

Vedere Corriere della Sera e Vajont (comune)

Valerio Castronovo

Nacque a Vercelli il 15 febbraio 1935 e si laureò con lo storico Guido Quazza all’Università di Torino con una tesi sull’evoluzione della stampa in Europa.

Vedere Corriere della Sera e Valerio Castronovo

Velina (giornalismo)

Una velina è una nota proveniente da una fonte esterna a una testata giornalistica che contiene indicazioni sulle notizie da pubblicare e sulle modalità della loro impaginazione.

Vedere Corriere della Sera e Velina (giornalismo)

Venanzio Postiglione

È vicedirettore del quotidiano Corriere della Sera ed è fondatore e direttore della Scuola di giornalismo Walter Tobagi dell'Università Statale di Milano.

Vedere Corriere della Sera e Venanzio Postiglione

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Corriere della Sera e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Corriere della Sera e Venezia

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Corriere della Sera e Vienna

Vietnam

Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Vedere Corriere della Sera e Vietnam

Vincenzo Paladino

Ha ricoperto l'incarico di ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Messina ed ha collaborato con importanti testate nazionali e regionali come la Notte, il Corriere della Sera, Il Tempo, lOsservatore Romano, La Fiera Letteraria e la Gazzetta del Sud nonché con la sede regionale della RAI di Cosenza e con diverse riviste e periodici, tra i quali Critica Letteraria, Otto, Novecento, Italianistica, Lettere italiane, Il Ragguaglio e Canadian journal of italian studies.

Vedere Corriere della Sera e Vincenzo Paladino

Vincenzo Pericoli

Nell'amministrazione dell'interno dal 1885, è stato prefetto a Chieti, Perugia, Palermo, Venezia, Bologna, Novara, Firenze, Como, Catania, Milano, commissario prefettizio dei comuni di Frascati e Napoli, direttore dell'Ufficio dei servizi civili di Bengasi, segretario generale per gli Affari civili della Tripolitania, regio commissario per le località danneggiate dal terremoto del 6-7 settembre 1920 in Garfagnana, Lunigiana e Toscana.

Vedere Corriere della Sera e Vincenzo Pericoli

Virgilio Lilli

Dopo essersi iscritto alla facoltà di ingegneria all'Università di Bologna, interrompe gli studi per poi laurearsi in giurisprudenza nel 1928 a Milano.

Vedere Corriere della Sera e Virgilio Lilli

Vittorio Beonio Brocchieri

Nacque a Lodi il 4 maggio 1902,. figlio di Augusto e Carmela Boggiali. Frequentò il Regio Liceo Ginnasio Pietro Verri della sua città, iscrivendosi successivamente all'Università degli Studi di Torino dove si laureò in Giurisprudenza nel 1923.

Vedere Corriere della Sera e Vittorio Beonio Brocchieri

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Corriere della Sera e Vittorio Emanuele II di Savoia

Vittorio Feltri

Direttore di vari quotidiani, quali L'Indipendente, L'Europeo ed il Giornale, nel 2000 ha fondato Libero, del quale è stato direttore editoriale fino al 7 settembre 2023.

Vedere Corriere della Sera e Vittorio Feltri

Vittorio Giovanni Rossi

Nato da padre lombardo e madre ligure, dopo il diploma di capitano di lungo corso venne ammesso all'Accademia navale di Livorno come allievo ufficiale di complemento.

Vedere Corriere della Sera e Vittorio Giovanni Rossi

Vittorio Grevi

Suo padre era Gino Grevi, allenatore della squadra italiana femminile di ginnastica artistica vincitrice della medaglia d'argento alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928.

Vedere Corriere della Sera e Vittorio Grevi

Vittorio Messori

Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali autori cattolici italiani. Ha collaborato con La Stampa, Avvenire e Corriere della Sera.

Vedere Corriere della Sera e Vittorio Messori

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Vedere Corriere della Sera e Vittorio Sermonti

Volodymyr Zelens'kyj

È stato precedentemente noto come attore, comico, regista, produttore e sceneggiatore. Nato e cresciuto a Kryvyj Rih in una famiglia di origine ebraica e di madrelingua russa, Zelens'kyj si è laureato in giurisprudenza all'Università Economica Nazionale di Kiev, per poi cimentarsi nella carriera di attore.

Vedere Corriere della Sera e Volodymyr Zelens'kyj

Walter Passerini

Giornalista e docente universitario a contratto, dopo la laurea con lode, ottenuta presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Statale di Milano, diventa giornalista professionista specializzato in campo economico.

Vedere Corriere della Sera e Walter Passerini

Walter Tobagi

Fu assassinato in un attentato terroristico perpetrato dalla Brigata XXVIII marzo, gruppo terroristico di estrema sinistra.

Vedere Corriere della Sera e Walter Tobagi

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Vedere Corriere della Sera e Walter Veltroni

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

Vedere Corriere della Sera e Washington

YouTube

YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.

Vedere Corriere della Sera e YouTube

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Corriere della Sera e 1901

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Corriere della Sera e 1943

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Corriere della Sera e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Corriere della Sera e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Corriere della Sera e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Corriere della Sera e 2010

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Corriere della Sera e 2015

Conosciuto come Corriere Fiorentino, Corriere Innovazione, Corriere milanese, Corriere.it, Corsera, Il Corriere della Sera, Style (rivista italiana).

, Arturo Colombo, Arturo Lanocita, Associazione Internazionale dei Lavoratori, Attilio Momigliano, Attilio Monti, Audiweb, Augusto Guerriero, Augusto Monti, Automobile Club d'Italia, Autunno caldo, Avanti!, Avvenire, Banca d'Italia, Banco Ambrosiano, Bari, Basilicata, Benedetto Croce, Benigno Crespi, Benito Mussolini, Beppe Severgnini, Berlinese, Bernard-Henri Lévy, Bernardo Valli, Biki, Bill Emmott, Bologna, Brigate Rosse, Broadsheet, Brunella Gasperini, Bruno Tassan Din, Caduta del fascismo, Camera dei deputati (Italia), Camillo Benso, conte di Cavour, Campania, Caporedattore, Carlo Bo, Carlo Bordoni, Carlo Laurenzi (scrittore), Carlo Maria Martini, Carlo Mazzoni (scrittore), Carlo Sforza, Casa Savoia, Caserta, Centro-sinistra, Centro-sinistra "organico", Cesare Lombroso, Cesare Merzagora, Cesare Segre, Cesare Zappulli, Cesco Tomaselli, Città metropolitana di Napoli, Claude Lévi-Strauss, Claudio Magris, Claudio Sabelli Fioretti, Comitato di Liberazione Nazionale, Computer, Concorso a premi, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Consiglio di amministrazione, Corrado Alvaro, Corrado Stajano, Corriere d'Informazione, Corriere dei Piccoli, Corriere del Mezzogiorno, Corriere del Trentino, Corriere del Veneto, Corriere dell'Alto Adige, COVID-19, Cristoforo Benigno Crespi, Curzio Malaparte, Dacia Maraini, Dario Di Vico, Dario Papa, Democrazia Europea, Denis Mack Smith, Diffusione (editoria), Dino Buzzati, Disastro del Vajont, Disinformazione, Dittatura dei colonnelli, Domenico Bartoli (giornalista), Domenico Oliva, Edgar Morin, Editore puro, Editorialista, Edoardo Cernuschi, Egidio Sterpa, Egisto Corradi, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994, Elezioni politiche in Italia del 1996, Elezioni politiche in Italia del 2001, Elezioni politiche in Italia del 2006, Elezioni politiche in Italia del 2008, Elzeviro, Emil Cioran, Emilia, Emilio Nessi, Emilio Salgari, Emilio Tadini, Eni, Ennio Flaiano, Enrico Emanuelli, Enrico Mattei, Enzo Bettiza, Enzo Biagi, Enzo Grazzini, Enzo Siciliano, Ermanno Amicucci, Ernesto De Angeli, Ernesto Galli della Loggia, Estrema sinistra storica, Ettore Janni, Ettore Mo, Eugène Ionesco, Eugenio Balzan, Eugenio Cefis, Eugenio Montale, Eugenio Torelli Viollier, F.I.V. Edoardo Bianchi, Fareed Zakaria, Fascismo, Federico De Roberto, Federico Rampini, Ferruccio de Bortoli, FIAT, Fiat Chrysler Automobiles, Filippo Sacchi, Firenze, Fotocomposizione, Francesco Alberoni, Francesco Merlo, Francesco Pastonchi, Francesco Ruffini, Francesco Verderami, Franco Cordelli, Franco Di Bella, Franco Fortini, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Afeltra, Gaetano Baldacci, Gaetano Mosca, Galleria Vittorio Emanuele II, Gaspare Barbiellini Amidei, Gazzetta di Venezia, Gemina, Genova, Giacomo Devoto, Giacomo Matteotti, Giampaolo Pansa, Gian Antonio Stella, Giancarlo Masini, Gianfranco Piazzesi, Giangiacomo Feltrinelli, Gianni Agnelli, Gianni Granzotto, Gino Fantin, Gino Palumbo, Giorgio Bassani, Giorgio La Malfa, Giorgio Pasquali, Giorgio Tosatti, Giovanni Amendola, Giovanni Battista Pirelli, Giovanni Bianconi (giornalista), Giovanni Caprara (giornalista), Giovanni Gentile, Giovanni Giolitti, Giovanni Grazzini, Giovanni Macchia, Giovanni Mosca, Giovanni Papini, Giovanni Pascoli, Giovanni Raboni, Giovanni Russo (giornalista), Giovanni Sartori, Giovanni Spadolini, Giovanni Testori, Giro automobilistico d'Italia, Giro d'Italia, Giulia Maria Crespi, Giuliano Gramigna, Giuliano Zincone, Giulio Anselmi, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe D'Avanzo, Giuseppe De Rita, Giuseppe Giacosa, Goffredo Parise, Governo della Svezia, Governo Moro I, Governo Mussolini, Grazia Deledda, Gruppo Fiat, Guelfo Civinini, Guerra italo-turca, Guglielmo Emanuel, Guido Calogero, Guido Olimpio, Guido Piovene, Guido Vergani, Herbert Marcuse, Il Fatto Quotidiano, Il Gazzettino, Il Giornale, Il Giorno, Il Mondo (rivista), Il Resto del Carlino, Il Secolo (quotidiano), Il Secolo XIX, Il Sole (quotidiano), Il Sole 24 Ore, Il Tempo, Il Venerdì di Repubblica, Indro Montanelli, Invasione russa dell'Ucraina del 2022, IO Donna, Isabella Bossi Fedrigotti, Istituto Mobiliare Italiano, Italia dei Valori, Italia Oggi, Italo Calvino, Jalalabad (Afghanistan), Jean-François Revel, Jean-Jacques Servan-Schreiber, Jean-Paul Sartre, Kabul, L'Ulivo, L'Unione, L'Unità, La Casa delle Libertà, La Domenica del Corriere, La Gazzetta dello Sport, La Lettura (rivista), La Nazione, La Perseveranza, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, La Voce (quotidiano), LA7, Lazio, Le Matin (Francia), Le Petit Journal, Lecce, Leo Valiani, Leonardo Sciascia, Lettore di ebook, Licio Gelli, Liguria, Lina Sotis, Lingua cinese, Lingua inglese, Lisbona, Livorno, Lombardia, Londra, Lotteria Italia, Luca Beltrami, Luca Goldoni, Luciano Canfora, Luciano Fontana, Luigi Albertini, Luigi Baldacci (critico letterario), Luigi Barzini (1874-1947), Luigi Barzini (1908-1984), Luigi Broggi, Luigi Capuana, Luigi Einaudi, Luigi Gualdo, Luigi Longo, Luigi Pirandello, Luigi Spaventa, Luigi Vittorio Bertarelli, Maffio Maffii, Magdi Allam, Mani pulite, Manlio Cancogni, Marche, Marcia su Roma, Marco Gasperetti, Maria Antonietta Torriani, Maria Grazia Cutuli, Maria Latella, Maria Laura Rodotà, Mario Borsa, Mario Cervi, Mario Crespi (politico), Mario Missiroli (giornalista), Mario Monti, Mario Pannunzio, Mario Pappagallo, Mario Sconcerti, Mario Soldati, Mariotto Segni, Massimo Alberizzi, Massimo Bontempelli, Massimo Franco, Massimo Gramellini, Massimo Mucchetti, Massimo Nava, Massimo Riva (giornalista), Matteo Collura, Maurizio Costanzo, Maurizio Porro, Max David, Mediobanca, Metano, Michele Ainis, Michele Brambilla, Michele Salvati, Michele Tito (giornalista), Michele Torraca, Milano, Milena Gabanelli, Ministero del tesoro, Ministero della cultura popolare, Mino Milani, Moni Ovadia, Montedison, Moti di Milano, Nando Pagnoncelli, Nantas Salvalaggio, Natalia Ginzburg, Nicola Tranfaglia, Oggi (periodico), Olindo Guerrini, Omicidio di Antonio Custra, Oreste Del Buono, Oreste Rizzini, Oriana Fallaci, Orio Vergani, Orthocoronavirinae, P2, Palazzo Chigi, Panfilo Gentile, Panorama (rivista), Paolo Di Stefano, Paolo Franchi (giornalista), Paolo Isotta, Paolo Mereghetti, Paolo Mieli, Paolo Monelli, Paolo Pietroni, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Parigi, Partito d'Azione, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Nazionale Fascista, Patti parasociali, Patto per l'Italia, Pechino, Piazza della Scala, Piemonte, Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Battista, Piero Chiara, Piero Ostellino, Piero Ottone, Pietro Citati, Pietro Ichino, Pietro Nenni, Pietro Pancrazi, Pirelli (azienda), Polo delle Libertà, Potere esecutivo, Prefetto, Prima Comunicazione, Prima guerra mondiale, Prima pagina, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Avellino, Provincia di Bari, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Provincia di Belluno, Provincia di Benevento, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Brindisi, Provincia di Caserta, Provincia di Foggia, Provincia di Lecce, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Salerno, Provincia di Taranto, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona, Provincia di Vicenza, Psychological Warfare Branch, Puglia, Quaresima, Quotidiani in Italia, Quotidiano, Raffaele de Cesare, Raffaello Barbiera, Rai, Raid Pechino-Parigi, Raymond Aron, RCS MediaGroup, Renato Mannheimer, Renato Simoni, Repubblica, Repubblica Sociale Italiana, Rizzoli, Roberto Calvi, Roberto Gervaso, Roma, Romano Prodi, Romanzo d'appendice, Rotativa, Rotocalco (giornalismo), Rotocalcografia, Sabino Cassese, Salerno, Scoop, Sebastiano Vassalli, Senato della Repubblica, Sergio Rizzo, Sergio Romano, Sette (rivista), Sette sorelle (compagnie petrolifere), Sicilia, Silvio Berlusconi, Silvio D'Amico, Silvio Negro, Società a responsabilità limitata, Società in accomandita per azioni, Società in accomandita semplice, Soviet, Stati Uniti d'America, Statuto Albertino, Stefano Folli, Storia del fascismo italiano, Strage di piazza Fontana, Telefoto, Telegrafo, Telegramma, Teoria degli opposti estremismi, Terza pagina, The Times, Tiziano Terzani, Tommaso Besozzi, Torino, Toscana, Touring Club Italiano, Tullio Kezich, Ugo Ojetti, Ugo Stille, Umberto Eco, Umbria, Urbano Cairo, Vajont (comune), Valerio Castronovo, Velina (giornalismo), Venanzio Postiglione, Veneto, Venezia, Vienna, Vietnam, Vincenzo Paladino, Vincenzo Pericoli, Virgilio Lilli, Vittorio Beonio Brocchieri, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Feltri, Vittorio Giovanni Rossi, Vittorio Grevi, Vittorio Messori, Vittorio Sermonti, Volodymyr Zelens'kyj, Walter Passerini, Walter Tobagi, Walter Veltroni, Washington, YouTube, 1901, 1943, 2000, 2001, 2004, 2010, 2015.