Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corsa agli armamenti e Guglielmo II di Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corsa agli armamenti e Guglielmo II di Germania

Corsa agli armamenti vs. Guglielmo II di Germania

L'espressione corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l'una sulle altre, la propria supremazia militare, effettiva o apparente. Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Analogie tra Corsa agli armamenti e Guglielmo II di Germania

Corsa agli armamenti e Guglielmo II di Germania hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Belgrado, Cancelliere del Reich, Germania nazista, Impero austro-ungarico, Impero britannico, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Repubblica di Weimar, Stati Uniti d'America, Trattato di Versailles (1919), Triplice alleanza (1882), Triplice intesa.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Corsa agli armamenti · Adolf Hitler e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Corsa agli armamenti · Belgrado e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Cancelliere del Reich

Cancelliere del Reich (in ted. Reichskanzler) è il termine utilizzato per definire il capo del governo tedesco durante l'Impero tedesco (1871-1918), la Repubblica di Weimar (1919-1933) e il Terzo Reich nazista (1933-1945).

Cancelliere del Reich e Corsa agli armamenti · Cancelliere del Reich e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Corsa agli armamenti e Germania nazista · Germania nazista e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Corsa agli armamenti e Impero austro-ungarico · Guglielmo II di Germania e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Corsa agli armamenti e Impero britannico · Guglielmo II di Germania e Impero britannico · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Corsa agli armamenti e Prima guerra mondiale · Guglielmo II di Germania e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Corsa agli armamenti e Regno Unito · Guglielmo II di Germania e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Corsa agli armamenti e Repubblica di Weimar · Guglielmo II di Germania e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Corsa agli armamenti e Stati Uniti d'America · Guglielmo II di Germania e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Corsa agli armamenti e Trattato di Versailles (1919) · Guglielmo II di Germania e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Corsa agli armamenti e Triplice alleanza (1882) · Guglielmo II di Germania e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Corsa agli armamenti e Triplice intesa · Guglielmo II di Germania e Triplice intesa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corsa agli armamenti e Guglielmo II di Germania

Corsa agli armamenti ha 117 relazioni, mentre Guglielmo II di Germania ha 235. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.69% = 13 / (117 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corsa agli armamenti e Guglielmo II di Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »