Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corsa allo spazio asiatica e Sonda Hayabusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corsa allo spazio asiatica e Sonda Hayabusa

Corsa allo spazio asiatica vs. Sonda Hayabusa

Molti paesi asiatici possiedono un programma spaziale e sono in competizione tra loro per ottenere avanzamenti tecnologici e scientifici nello spazio esterno; i media spesso si riferiscono a questa competizione chiamandola "corsa allo spazio asiatica", in riferimento alla corsa allo spazio avvenuta tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica. Hayabusa (MUSES-C) è una sonda automatica lanciata nel 2003 dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di atterrare sull'asteroide 25143 Itokawa (delle dimensioni di 540 m x 270 m x 210 m) e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.

Analogie tra Corsa allo spazio asiatica e Sonda Hayabusa

Corsa allo spazio asiatica e Sonda Hayabusa hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cometa, Institute of Space and Astronautical Science, JAXA, Missione di ritorno del campione, NASA, Propulsore ionico, Rendezvous.

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Cometa e Corsa allo spazio asiatica · Cometa e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

Institute of Space and Astronautical Science

L'Institute of Space and Astronautical Science (ISAS) è stato un ente governativo giapponese per le attività spaziali e l'astronautica. Nel 2003 si è fuso con altri due enti (NAL e NASDA) per formare l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA).

Corsa allo spazio asiatica e Institute of Space and Astronautical Science · Institute of Space and Astronautical Science e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

JAXA

L' (in inglese: Japan Aerospace eXploration Agency, in sigla JAXA) è l'agenzia governativa giapponese che si occupa dell'esplorazione spaziale.

Corsa allo spazio asiatica e JAXA · JAXA e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

Missione di ritorno del campione

Una missione di ritorno del campione (dall'inglese sample-return mission) è una missione spaziale il cui obiettivo è riportare sulla Terra, a scopo di analisi, campioni provenienti da un altro corpo celeste come un pianeta, una cometa o un asteroide, oppure campioni di particelle interplanetarie (come il vento solare) o interstellari.

Corsa allo spazio asiatica e Missione di ritorno del campione · Missione di ritorno del campione e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Corsa allo spazio asiatica e NASA · NASA e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

Propulsore ionico

Un propulsore ionico è un tipo di propulsione elettrica usata per la propulsione spaziale in grado di creare una spinta a partire dall'accelerazione degli ioni.

Corsa allo spazio asiatica e Propulsore ionico · Propulsore ionico e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

Rendezvous

Il rendezvous è una manovra effettuata da due oggetti in volo nello spazio, solitamente una navicella spaziale ed una stazione orbitante intorno alla Terra (indicati rispettivamente come "veicolo attivo" e "veicolo passivo", oppure nella terminologia inglese come "chaser" e "target"), avente come obiettivo l'avvicinamento degli stessi.

Corsa allo spazio asiatica e Rendezvous · Rendezvous e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corsa allo spazio asiatica e Sonda Hayabusa

Corsa allo spazio asiatica ha 265 relazioni, mentre Sonda Hayabusa ha 48. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.24% = 7 / (265 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corsa allo spazio asiatica e Sonda Hayabusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: