Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corsa allo spazio asiatica e Stazione spaziale internazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corsa allo spazio asiatica e Stazione spaziale internazionale

Corsa allo spazio asiatica vs. Stazione spaziale internazionale

Molti paesi asiatici possiedono un programma spaziale e sono in competizione tra loro per ottenere avanzamenti tecnologici e scientifici nello spazio esterno; i media spesso si riferiscono a questa competizione chiamandola "corsa allo spazio asiatica", in riferimento alla corsa allo spazio avvenuta tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica. La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Analogie tra Corsa allo spazio asiatica e Stazione spaziale internazionale

Corsa allo spazio asiatica e Stazione spaziale internazionale hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia spaziale europea, Altitudine, Arma antisatellite, Astronauta, Attività extraveicolare, Brasile, Cina, Corea del Sud, Cosmodromo di Bajkonur, Esplorazione spaziale, Giappone, GPS, H-II Transfer Vehicle, India, Japanese Experiment Module, JAXA, NASA, Orbita geocentrica, Orbita geostazionaria, Orbita terrestre bassa, Programma Constellation, Punti di Lagrange, Rendezvous, Satellite artificiale, Sistema solare, Sojuz (veicolo spaziale), Space Shuttle, Stazione spaziale, STS-123, STS-124, ..., STS-127, Tracking and Data Relay Satellite System, Vettore spaziale. Espandi índice (3 più) »

Agenzia spaziale europea

LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia spaziale europea e Corsa allo spazio asiatica · Agenzia spaziale europea e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.

Altitudine e Corsa allo spazio asiatica · Altitudine e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Arma antisatellite

Un'arma antisatellite (ASAT) è un'arma spaziale progettata per mettere fuori uso o distruggere satelliti per scopi strategici o tattici. Diverse nazioni possiedono sistemi ASAT operativi e, sebbene nessun sistema ASAT sia ancora mai stato utilizzato in teatro di guerra, alcuni paesi (Stati Uniti d'America, Russia, Cina e India) hanno dimostrato con successo la funzionalità delle proprie armi antisatellite distruggendo satelliti di loro proprietà.

Arma antisatellite e Corsa allo spazio asiatica · Arma antisatellite e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Astronauta

Un astronauta o cosmonauta (in russo: космонавт, kosmonavt; in cinese: taikonauta) è un essere umano che viaggia nello spazio o che viene trasportato da qualcosa che lo fa soggetto primo dell'esplorazione spaziale umana.

Astronauta e Corsa allo spazio asiatica · Astronauta e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Attività extraveicolare

Per attività extraveicolare (in russo Выход в открытый космос, "passeggiata nel Cosmo", in inglese Extra-vehicular activity - EVA) si intende il lavoro fatto da un astronauta nello spazio e all'esterno della sua navicella spaziale (capsula, veicolo o stazione).

Attività extraveicolare e Corsa allo spazio asiatica · Attività extraveicolare e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Brasile e Corsa allo spazio asiatica · Brasile e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Corsa allo spazio asiatica · Cina e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Corea del Sud e Corsa allo spazio asiatica · Corea del Sud e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Cosmodromo di Bajkonur

Il cosmodromo di Bajkonur, anche chiamato Tjuratam, è la più vecchia base di lancio del mondo ancora utilizzata. Fu costruito dall'Unione Sovietica, e ora è sotto l'amministrazione russa, nonostante geograficamente si trovi in Kazakistan.

Corsa allo spazio asiatica e Cosmodromo di Bajkonur · Cosmodromo di Bajkonur e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Esplorazione spaziale

Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.

Corsa allo spazio asiatica e Esplorazione spaziale · Esplorazione spaziale e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Corsa allo spazio asiatica e Giappone · Giappone e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

GPS

Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.

Corsa allo spazio asiatica e GPS · GPS e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

H-II Transfer Vehicle

L'H-II Transfer Vehicle (HTV), soprannominato, è stata una navetta cargo giapponese. Ha contribuito al trasporto dei rifornimenti della Stazione spaziale internazionale assieme al cargo russo Progress, alla navetta cargo europea ATV (Automated Transfer Vehicle), al veicolo Cygnus di orbital ATK e al cargo Dragon di SpaceX.

Corsa allo spazio asiatica e H-II Transfer Vehicle · H-II Transfer Vehicle e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Corsa allo spazio asiatica e India · India e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Japanese Experiment Module

Il Japanese Experiment Module (JEM), chiamato è il contributo giapponese alla realizzazione della Stazione spaziale internazionale, i cui componenti sono prodotti dalla Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA).

Corsa allo spazio asiatica e Japanese Experiment Module · Japanese Experiment Module e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

JAXA

L' (in inglese: Japan Aerospace eXploration Agency, in sigla JAXA) è l'agenzia governativa giapponese che si occupa dell'esplorazione spaziale.

Corsa allo spazio asiatica e JAXA · JAXA e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Corsa allo spazio asiatica e NASA · NASA e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Orbita geocentrica

In astronomia e astronautica si definisce orbita geocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Terra come quella della Luna o dei satelliti artificiali.

Corsa allo spazio asiatica e Orbita geocentrica · Orbita geocentrica e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Orbita geostazionaria

In astrodinamica, unorbita geostazionaria (in inglese: Geostationary Earth Orbit o GEO) è un'orbita circolare ed equatoriale situata a una altezza tale per cui il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre, in particolare un satellite artificiale, coincide con il periodo di rotazione della Terra.

Corsa allo spazio asiatica e Orbita geostazionaria · Orbita geostazionaria e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Orbita terrestre bassa

Un'orbita terrestre bassa (in lingua inglese low Earth orbit, in sigla LEO) è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra l'atmosfera e le fasce di van Allen, ossia tra 300 e 1000 km.

Corsa allo spazio asiatica e Orbita terrestre bassa · Orbita terrestre bassa e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Programma Constellation

Il programma Constellation (in inglese Constellation Program, abbreviato CxP) era un programma, attualmente cancellato, di volo spaziale con equipaggio, sviluppato dalla NASA, dal 2005 al 2009.

Corsa allo spazio asiatica e Programma Constellation · Programma Constellation e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Punti di Lagrange

Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.

Corsa allo spazio asiatica e Punti di Lagrange · Punti di Lagrange e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Rendezvous

Il rendezvous è una manovra effettuata da due oggetti in volo nello spazio, solitamente una navicella spaziale ed una stazione orbitante intorno alla Terra (indicati rispettivamente come "veicolo attivo" e "veicolo passivo", oppure nella terminologia inglese come "chaser" e "target"), avente come obiettivo l'avvicinamento degli stessi.

Corsa allo spazio asiatica e Rendezvous · Rendezvous e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Corsa allo spazio asiatica e Satellite artificiale · Satellite artificiale e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Corsa allo spazio asiatica e Sistema solare · Sistema solare e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Sojuz (veicolo spaziale)

Sojuz (Unione) o, secondo la traslitterazione inglese, Soyuz è una serie di veicoli spaziali sviluppati da Sergej Pavlovič Korolëv per il programma spaziale dell'Unione Sovietica.

Corsa allo spazio asiatica e Sojuz (veicolo spaziale) · Sojuz (veicolo spaziale) e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Corsa allo spazio asiatica e Space Shuttle · Space Shuttle e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Stazione spaziale

Una stazione spaziale è una costruzione creata dall'uomo destinata a far vivere esseri umani nello spazio. Si distingue dalle altre navicelle per il trasporto umano, per la mancanza di propulsione e l'impossibilità di atterraggio; questi compiti sono lasciati ai veicoli di trasporto da e per la stazione.

Corsa allo spazio asiatica e Stazione spaziale · Stazione spaziale e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

STS-123

La STS-123 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 25° verso la Stazione spaziale internazionale e il volo di assemblaggio 1J/A.

Corsa allo spazio asiatica e STS-123 · STS-123 e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

STS-124

La STS-124 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 26° verso la Stazione spaziale internazionale e il volo di assemblaggio ULF2.

Corsa allo spazio asiatica e STS-124 · STS-124 e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

STS-127

La STS-127 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 29° verso la Stazione spaziale internazionale e il volo di assemblaggio 2J/A.

Corsa allo spazio asiatica e STS-127 · STS-127 e Stazione spaziale internazionale · Mostra di più »

Tracking and Data Relay Satellite System

Il Tracking and Data Relay Satellite System (TDRSS) (sistema satellitare di tracciamento e ritrasmissione dati) è una rete satellitare di telecomunicazioni statunitense.

Corsa allo spazio asiatica e Tracking and Data Relay Satellite System · Stazione spaziale internazionale e Tracking and Data Relay Satellite System · Mostra di più »

Vettore spaziale

Un vettore spaziale è un missile usato per inviare un carico utile nello spazio. Il carico utile può consistere in satelliti, sonde interplanetarie, veicoli con astronauti o moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti.

Corsa allo spazio asiatica e Vettore spaziale · Stazione spaziale internazionale e Vettore spaziale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corsa allo spazio asiatica e Stazione spaziale internazionale

Corsa allo spazio asiatica ha 265 relazioni, mentre Stazione spaziale internazionale ha 394. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.01% = 33 / (265 + 394).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corsa allo spazio asiatica e Stazione spaziale internazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: