Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corsaro (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552)

Corsaro (cacciatorpediniere) vs. Grecale (D 552)

Il Corsaro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Analogie tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552)

Corsaro (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Autoveicolo, Bengasi, Bombardiere, Breda 20/65 Mod. 1935, Cacciatorpediniere, Campo minato, Capitano di fregata, Carro armato, Cavallo vapore britannico, Combustibile, Consolidated B-24 Liberator, Convoglio navale, Equipaggio, Gru (tecnologia), Italia, Libia, Locomotiva, Metro, Miglio (unità di misura), Mitragliera, Motonave, Napoli, Notte, Olio lubrificante, Posamine, Potenza (fisica), Regia Marina, Siluro, Tobruch, Tubo lanciasiluri, ..., Tunisia, United States Army Air Forces, 120/50 Mod. 1926. Espandi índice (3 più) »

Autoveicolo

Per autoveicolo, o più raramente automezzo, si intende la classificazione generica dei veicoli a motori aventi almeno quattro ruote (ma che non siano considerati quadricicli) che siano destinati al trasporto di persone o di merci su strada o su terreni di vario genere senza vincolo di rotaia.

Autoveicolo e Corsaro (cacciatorpediniere) · Autoveicolo e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Corsaro (cacciatorpediniere) · Bengasi e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Corsaro (cacciatorpediniere) · Bombardiere e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Corsaro (cacciatorpediniere) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Corsaro (cacciatorpediniere) · Cacciatorpediniere e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Campo minato

Un campo minato è una area di terreno in cui sono state deposte delle mine in modo fitto e continuo, o più rado, tale da impedire o rallentare il passaggio delle forze nemiche.

Campo minato e Corsaro (cacciatorpediniere) · Campo minato e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Capitano di fregata e Corsaro (cacciatorpediniere) · Capitano di fregata e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Carro armato e Corsaro (cacciatorpediniere) · Carro armato e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Corsaro (cacciatorpediniere) · Cavallo vapore britannico e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Combustibile e Corsaro (cacciatorpediniere) · Combustibile e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Consolidated B-24 Liberator e Corsaro (cacciatorpediniere) · Consolidated B-24 Liberator e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Convoglio navale e Corsaro (cacciatorpediniere) · Convoglio navale e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Equipaggio · Equipaggio e Grecale (D 552) · Mostra di più »

Gru (tecnologia)

La funzione della gru è il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarle in altro modo.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Gru (tecnologia) · Grecale (D 552) e Gru (tecnologia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Italia · Grecale (D 552) e Italia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Libia · Grecale (D 552) e Libia · Mostra di più »

Locomotiva

La locomotiva è il rotabile ferroviario munito di motore che viene usato per il traino di un treno.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Locomotiva · Grecale (D 552) e Locomotiva · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Metro · Grecale (D 552) e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Miglio (unità di misura) · Grecale (D 552) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Mitragliera · Grecale (D 552) e Mitragliera · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Motonave · Grecale (D 552) e Motonave · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Napoli · Grecale (D 552) e Napoli · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Corsaro (cacciatorpediniere) e Notte · Grecale (D 552) e Notte · Mostra di più »

Olio lubrificante

Con il nome di oli lubrificanti si identifica una classe di miscele liquide utilizzate per la lubrificazione di organi meccanici.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Olio lubrificante · Grecale (D 552) e Olio lubrificante · Mostra di più »

Posamine

Una posamine è una nave, un aereo o un mezzo terrestre in grado di trasportare ed installare delle mine (navali o terrestri) in un'area definita.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Posamine · Grecale (D 552) e Posamine · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Potenza (fisica) · Grecale (D 552) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Grecale (D 552) e Regia Marina · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Siluro · Grecale (D 552) e Siluro · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Tobruch · Grecale (D 552) e Tobruch · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Tubo lanciasiluri · Grecale (D 552) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Tunisia · Grecale (D 552) e Tunisia · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Corsaro (cacciatorpediniere) e United States Army Air Forces · Grecale (D 552) e United States Army Air Forces · Mostra di più »

120/50 Mod. 1926

Il 120/50 Mod.

120/50 Mod. 1926 e Corsaro (cacciatorpediniere) · 120/50 Mod. 1926 e Grecale (D 552) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552)

Corsaro (cacciatorpediniere) ha 51 relazioni, mentre Grecale (D 552) ha 199. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 13.20% = 33 / (51 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Grecale (D 552). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »