Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corsaro (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere)

Corsaro (cacciatorpediniere) vs. Maestrale (cacciatorpediniere)

Il Corsaro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere)

Corsaro (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Bengasi, Biserta, Breda 20/65 Mod. 1935, Cacciatorpediniere, Campo minato, Cavallo vapore britannico, Combustibile, Convoglio navale, Equipaggio, Esplosione, Italia, Libia, Metro, Miglio (unità di misura), Mina navale, Mitragliera, Motonave, Napoli, Navigazione, Notte, Odero-Terni-Orlando, Poppa, Posamine, Potenza (fisica), Regia Marina, Rotta navale, Sera, Tubo lanciasiluri, Tunisia, 120/50 Mod. 1926.

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Corsaro (cacciatorpediniere) · Bengasi e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Biserta

Biserta (in francese: Bizerte; in latino: Hippo Diarrhytus e Hippo Zarytus; in greco antico: Ἱππὼν Διάρρυτος, Hippòn Diárrytos) è una città costiera e la capitale di governatorato di Biserta in Tunisia e la città più settentrionale in Africa.

Biserta e Corsaro (cacciatorpediniere) · Biserta e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Corsaro (cacciatorpediniere) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Corsaro (cacciatorpediniere) · Cacciatorpediniere e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Campo minato

Un campo minato è una area di terreno in cui sono state deposte delle mine in modo fitto e continuo, o più rado, tale da impedire o rallentare il passaggio delle forze nemiche.

Campo minato e Corsaro (cacciatorpediniere) · Campo minato e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Corsaro (cacciatorpediniere) · Cavallo vapore britannico e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Combustibile e Corsaro (cacciatorpediniere) · Combustibile e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Convoglio navale e Corsaro (cacciatorpediniere) · Convoglio navale e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Equipaggio · Equipaggio e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Esplosione · Esplosione e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Italia · Italia e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Libia · Libia e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Metro · Maestrale (cacciatorpediniere) e Metro · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Miglio (unità di misura) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Mina navale · Maestrale (cacciatorpediniere) e Mina navale · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Mitragliera · Maestrale (cacciatorpediniere) e Mitragliera · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Motonave · Maestrale (cacciatorpediniere) e Motonave · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Napoli · Maestrale (cacciatorpediniere) e Napoli · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Navigazione · Maestrale (cacciatorpediniere) e Navigazione · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Corsaro (cacciatorpediniere) e Notte · Maestrale (cacciatorpediniere) e Notte · Mostra di più »

Odero-Terni-Orlando

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Odero-Terni-Orlando · Maestrale (cacciatorpediniere) e Odero-Terni-Orlando · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Poppa · Maestrale (cacciatorpediniere) e Poppa · Mostra di più »

Posamine

Una posamine è una nave, un aereo o un mezzo terrestre in grado di trasportare ed installare delle mine (navali o terrestri) in un'area definita.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Posamine · Maestrale (cacciatorpediniere) e Posamine · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Potenza (fisica) · Maestrale (cacciatorpediniere) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Maestrale (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Corsaro (cacciatorpediniere) e Rotta navale · Maestrale (cacciatorpediniere) e Rotta navale · Mostra di più »

Sera

Sera La sera (o serata) è una parte del giorno variamente definita a seconda delle culture, che rappresenta la parte finale del giorno, quando il sole si abbassa all'orizzonte.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Sera · Maestrale (cacciatorpediniere) e Sera · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Tubo lanciasiluri · Maestrale (cacciatorpediniere) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Corsaro (cacciatorpediniere) e Tunisia · Maestrale (cacciatorpediniere) e Tunisia · Mostra di più »

120/50 Mod. 1926

Il 120/50 Mod.

120/50 Mod. 1926 e Corsaro (cacciatorpediniere) · 120/50 Mod. 1926 e Maestrale (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere)

Corsaro (cacciatorpediniere) ha 51 relazioni, mentre Maestrale (cacciatorpediniere) ha 175. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 13.27% = 30 / (51 + 175).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corsaro (cacciatorpediniere) e Maestrale (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »