Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corsica e Italiano regionale della Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corsica e Italiano regionale della Sardegna

Corsica vs. Italiano regionale della Sardegna

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana. La lingua italiana parlata in Sardegna si differenzia rispetto a quella standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino.

Analogie tra Corsica e Italiano regionale della Sardegna

Corsica e Italiano regionale della Sardegna hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Dialetto toscano, Italia meridionale, Lingua corsa, Lingua gallurese, Lingua italiana, Lingua sassarese, Sardegna, Sassari, Seconda guerra mondiale, Storia della Sardegna giudicale, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo.

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Corsica e Dialetto toscano · Dialetto toscano e Italiano regionale della Sardegna · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Corsica e Italia meridionale · Italia meridionale e Italiano regionale della Sardegna · Mostra di più »

Lingua corsa

Il còrso (corsu o lingua còrsa) è una lingua romanza parlata in Corsica e, a seconda delle analisi, in Sardegna nella variante della Gallura, nel nord est della provincia di Sassari nella variante turritana.

Corsica e Lingua corsa · Italiano regionale della Sardegna e Lingua corsa · Mostra di più »

Lingua gallurese

Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di origine còrsa e fortemente influenzata dal sardo parlata in Gallura; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura è sovente indicato come dialetto gallurese, pur se non è ben chiaro di quale lingua debba essere un "dialetto", se del còrso o del sardo.

Corsica e Lingua gallurese · Italiano regionale della Sardegna e Lingua gallurese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Corsica e Lingua italiana · Italiano regionale della Sardegna e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua sassarese

Il sassarese o turritano (sassaresu o turritanu) è un sistema linguistico romanzo nato, secondo alcune teorie, come lingua franca intorno al XII secolo da una base toscano-corsa, evolutasi poi autonomamente con influenze liguri, iberiche (catalano-spagnole) e soprattutto sardo logudoresi.

Corsica e Lingua sassarese · Italiano regionale della Sardegna e Lingua sassarese · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Corsica e Sardegna · Italiano regionale della Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Corsica e Sassari · Italiano regionale della Sardegna e Sassari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Corsica e Seconda guerra mondiale · Italiano regionale della Sardegna e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Corsica e Storia della Sardegna giudicale · Italiano regionale della Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Corsica e XIV secolo · Italiano regionale della Sardegna e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Corsica e XIX secolo · Italiano regionale della Sardegna e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Corsica e XV secolo · Italiano regionale della Sardegna e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Corsica e XVIII secolo · Italiano regionale della Sardegna e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corsica e Italiano regionale della Sardegna

Corsica ha 332 relazioni, mentre Italiano regionale della Sardegna ha 91. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.31% = 14 / (332 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corsica e Italiano regionale della Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »