Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte costituzionale e Giurisdizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corte costituzionale e Giurisdizione

Corte costituzionale vs. Giurisdizione

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione. Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Analogie tra Corte costituzionale e Giurisdizione

Corte costituzionale e Giurisdizione hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Controllo di legittimità costituzionale, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Corte suprema, Corte suprema di cassazione, Costituzione, Francia, Germania, Ordinamento giuridico.

Controllo di legittimità costituzionale

Il controllo di legittimità costituzionale, in un ordinamento giuridico, è la funzione di verifica della conformità alla costituzione delle leggi (dello Stato o di enti territoriali eventualmente dotati di potere legislativo) e degli altri atti aventi forza di legge.

Controllo di legittimità costituzionale e Corte costituzionale · Controllo di legittimità costituzionale e Giurisdizione · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Corte costituzionale e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giurisdizione · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Corte costituzionale e Corte suprema · Corte suprema e Giurisdizione · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Corte costituzionale e Corte suprema di cassazione · Corte suprema di cassazione e Giurisdizione · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Corte costituzionale e Costituzione · Costituzione e Giurisdizione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Corte costituzionale e Francia · Francia e Giurisdizione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Corte costituzionale e Germania · Germania e Giurisdizione · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Corte costituzionale e Ordinamento giuridico · Giurisdizione e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corte costituzionale e Giurisdizione

Corte costituzionale ha 37 relazioni, mentre Giurisdizione ha 98. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.93% = 8 / (37 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corte costituzionale e Giurisdizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »