Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri

Corte costituzionale della Repubblica Italiana vs. Mauro Ferri

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt. Mauro Ferri si laureò in giurisprudenza all'Università degli studi di Roma - La Sapienza nel 1942.

Analogie tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Deputato, Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Parlamento della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana.

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Deputato · Deputato e Mauro Ferri · Mostra di più »

Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale della Repubblica Italiana è composta di quindici giudici, nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative (art. 135 primo comma Cost.).

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Parlamento della Repubblica Italiana · Mauro Ferri e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Presidente della Repubblica Italiana · Mauro Ferri e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

Il presidente della Corte costituzionale è la quinta carica della Repubblica italiana.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Mauro Ferri e Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri

Corte costituzionale della Repubblica Italiana ha 157 relazioni, mentre Mauro Ferri ha 79. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.12% = 5 / (157 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Mauro Ferri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »