Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Regione (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Regione (Italia)

Corte costituzionale della Repubblica Italiana vs. Regione (Italia)

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt. Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Analogie tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Regione (Italia)

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Regione (Italia) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Costituzione, Costituzione della Repubblica Italiana, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Italia, Potere legislativo, Referendum, Roma, Stato.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Regione (Italia) · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Costituzione · Costituzione e Regione (Italia) · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Regione (Italia) · Mostra di più »

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e Regione (Italia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Italia · Italia e Regione (Italia) · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Potere legislativo · Potere legislativo e Regione (Italia) · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Referendum · Referendum e Regione (Italia) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Roma · Regione (Italia) e Roma · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Stato · Regione (Italia) e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Regione (Italia)

Corte costituzionale della Repubblica Italiana ha 157 relazioni, mentre Regione (Italia) ha 280. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.06% = 9 / (157 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Regione (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »