Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Corte costituzionale della Repubblica Italiana vs. Sergio Mattarella

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt. Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Analogie tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Corriere della Sera, Deputato, Francesco Viganò (giurista), Gian Antonio Stella, Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Giuliano Amato, L'Espresso, Parlamento della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Roma, Silvio Berlusconi.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Anni 1960 e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Corriere della Sera e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Deputato · Deputato e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Francesco Viganò (giurista)

Nato a Milano nel 1966 e cresciuto a Nesso, in provincia di Como,, Francesco Viganò si è laureato nel 1989 all'Università degli Studi di Milano, e, dopo aver soggiornato presso l'Università di Monaco di Baviera (1991-1993), nel 1998 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Pavia.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Francesco Viganò (giurista) · Francesco Viganò (giurista) e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Gian Antonio Stella

È nato ad Asolo (TV), dove il padre insegnava, da una famiglia originaria di Asiago.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Gian Antonio Stella · Gian Antonio Stella e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale della Repubblica Italiana è composta di quindici giudici, nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative (art. 135 primo comma Cost.).

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Giuliano Amato · Giuliano Amato e Sergio Mattarella · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e L'Espresso · L'Espresso e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Parlamento della Repubblica Italiana · Parlamento della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Roma · Roma e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Sergio Mattarella e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Corte costituzionale della Repubblica Italiana ha 157 relazioni, mentre Sergio Mattarella ha 235. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.06% = 12 / (157 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »