Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte dei conti e Giurisdizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corte dei conti e Giurisdizione

Corte dei conti vs. Giurisdizione

La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica). Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Analogie tra Corte dei conti e Giurisdizione

Corte dei conti e Giurisdizione hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Amministrazione pubblica, Belgio, Civil law, Common law, Corte suprema, Costituzione, Diritto privato, Francia, Francofonia, Germania, Giudice, Italia, Magistrato, Ordinamento giuridico, Organo (diritto), Potere giudiziario, Pubblico ministero, Spagna.

Amministrazione pubblica

Nel diritto pubblico la locuzione amministrazione pubblica viene utilizzata per designare un singolo ente pubblico, che esercita la funzione pubblica, all'interno dell'intera pubblica amministrazione - in senso soggettivo - di uno stato.

Amministrazione pubblica e Corte dei conti · Amministrazione pubblica e Giurisdizione · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Corte dei conti · Belgio e Giurisdizione · Mostra di più »

Civil law

Il civil law (in Italia detto anche diritto continentale o diritto romano-germanico), è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Civil law e Corte dei conti · Civil law e Giurisdizione · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Common law e Corte dei conti · Common law e Giurisdizione · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Corte dei conti e Corte suprema · Corte suprema e Giurisdizione · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Corte dei conti e Costituzione · Costituzione e Giurisdizione · Mostra di più »

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Corte dei conti e Diritto privato · Diritto privato e Giurisdizione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Corte dei conti e Francia · Francia e Giurisdizione · Mostra di più »

Francofonia

La francofonia è la capacità di parlare la lingua francese.

Corte dei conti e Francofonia · Francofonia e Giurisdizione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Corte dei conti e Germania · Germania e Giurisdizione · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Corte dei conti e Giudice · Giudice e Giurisdizione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Corte dei conti e Italia · Giurisdizione e Italia · Mostra di più »

Magistrato

Un magistratore (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisteriumeum).

Corte dei conti e Magistrato · Giurisdizione e Magistrato · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Corte dei conti e Ordinamento giuridico · Giurisdizione e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Organo (diritto)

Organo di una persona giuridica è la persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.

Corte dei conti e Organo (diritto) · Giurisdizione e Organo (diritto) · Mostra di più »

Potere giudiziario

Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere una controversia di natura civile, penale e amministrativa (secondo le diverse giurisdizioni) applicando la legge; nel rispetto del contraddittorio delle parti, trasparenza del procedimento e motivazione della decisione, da parte di un giudice terzo.

Corte dei conti e Potere giudiziario · Giurisdizione e Potere giudiziario · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Corte dei conti e Pubblico ministero · Giurisdizione e Pubblico ministero · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Corte dei conti e Spagna · Giurisdizione e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corte dei conti e Giurisdizione

Corte dei conti ha 85 relazioni, mentre Giurisdizione ha 98. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 9.84% = 18 / (85 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corte dei conti e Giurisdizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »