Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte lombarda e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corte lombarda e Legnano

Corte lombarda vs. Legnano

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Corte lombarda e Legnano

Corte lombarda e Legnano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Altomilanese, Argilla, Borghesia, Città metropolitana di Milano, Comune (Italia), Felice Musazzi, I Legnanesi, Latifondo, Lingua latina, Medioevo, Pianura Padana, Provincia di Varese, Teatro dialettale, Tony Barlocco, Triticum, XII secolo.

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Altomilanese e Corte lombarda · Altomilanese e Legnano · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Argilla e Corte lombarda · Argilla e Legnano · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Corte lombarda · Borghesia e Legnano · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Corte lombarda · Città metropolitana di Milano e Legnano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Corte lombarda · Comune (Italia) e Legnano · Mostra di più »

Felice Musazzi

Felice Musazzi nacque a San Lorenzo, frazione di Parabiago, da padre tranviere e madre operaia.

Corte lombarda e Felice Musazzi · Felice Musazzi e Legnano · Mostra di più »

I Legnanesi

I Legnanesi è una compagnia teatrale italiana che recita commedie in dialetto legnanese.

Corte lombarda e I Legnanesi · I Legnanesi e Legnano · Mostra di più »

Latifondo

Il latifondo è un terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato ed adibito a colture estensive spesso alternate a pascolo.

Corte lombarda e Latifondo · Latifondo e Legnano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Corte lombarda e Lingua latina · Legnano e Lingua latina · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Corte lombarda e Medioevo · Legnano e Medioevo · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Corte lombarda e Pianura Padana · Legnano e Pianura Padana · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Corte lombarda e Provincia di Varese · Legnano e Provincia di Varese · Mostra di più »

Teatro dialettale

Per teatro dialettale si intende la produzione drammaturgica e commediografa nazionale che, piuttosto che esprimersi nella lingua ufficiale del paese d'appartenenza, lo fa tramite l'utilizzo dei dialetti o delle lingue di minore diffusione.

Corte lombarda e Teatro dialettale · Legnano e Teatro dialettale · Mostra di più »

Tony Barlocco

Quarto di cinque figli, nacque da una famiglia di umili origini in una corte lombarda di San Vittore Olona, comune confinante con Legnano.

Corte lombarda e Tony Barlocco · Legnano e Tony Barlocco · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Corte lombarda e Triticum · Legnano e Triticum · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Corte lombarda e XII secolo · Legnano e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corte lombarda e Legnano

Corte lombarda ha 68 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.64% = 16 / (68 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corte lombarda e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »