Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corticosteroide e Steroide

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corticosteroide e Steroide

Corticosteroide vs. Steroide

I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi. Si possono far derivare tutti da successive degradazioni della catena laterale del colesterolo. In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Analogie tra Corticosteroide e Steroide

Corticosteroide e Steroide hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Aldosterone, Colesterolo, Cortisolo, Disturbo depressivo, Estradiolo, Lipidi, Ormone, Progesterone, Proteine, Testosterone.

Aldosterone

L'aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene, detto sodio ritentivo e potassio espulsivo per la sua azione sui due ioni.

Aldosterone e Corticosteroide · Aldosterone e Steroide · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.

Colesterolo e Corticosteroide · Colesterolo e Steroide · Mostra di più »

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale. È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, e in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi, di cui fa parte anche il corticosterone (meno attivo).

Corticosteroide e Cortisolo · Cortisolo e Steroide · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Corticosteroide e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Steroide · Mostra di più »

Estradiolo

L'estradiolo è un estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa.

Corticosteroide e Estradiolo · Estradiolo e Steroide · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Corticosteroide e Lipidi · Lipidi e Steroide · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Corticosteroide e Ormone · Ormone e Steroide · Mostra di più »

Progesterone

Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.

Corticosteroide e Progesterone · Progesterone e Steroide · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Corticosteroide e Proteine · Proteine e Steroide · Mostra di più »

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Corticosteroide e Testosterone · Steroide e Testosterone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corticosteroide e Steroide

Corticosteroide ha 54 relazioni, mentre Steroide ha 38. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 10.87% = 10 / (54 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corticosteroide e Steroide. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: