Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcibiade

Indice Alcibiade

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.

211 relazioni: Achille, Agariste di Sicione, Agide II, Aiace Telamonio, Alcibiade primo, Alcibiade secondo, Alcmeonidi, Alessandro Magno, Amadoco I, Andocide, Andro (Grecia), Androcle, Anni 410 a.C., Antica Grecia, Antioco (ammiraglio), Antistene, Apologia di Socrate, Argo (Grecia), Aristofane, Aristotele, Artaserse II di Persia, Aspendo, Assedio di Bisanzio (408 a.C.), Astioco, Atene, Barry Strauss, Battaglia di Abido, Battaglia di Cinossema, Battaglia di Cizico (410 a.C.), Battaglia di Coronea, Battaglia di Delio, Battaglia di Egospotami, Battaglia di Mantinea (418 a.C.), Battaglia di Potidea, Bibliotheca historica, Bisanzio, Boulé dei Quattrocento, Brandeis University, Busiride, Calcedonia, Capo Sunio, Cardia, Caria, Cartagine, Catania, Cimone, Ciro il Giovane, Cleofonte, Cleone, Clinia, ..., Clistene, Coregia, Cornelio Nepote, Corsa dei carri, Costituzione degli Ateniesi, Crizia, Daniel Chavarría, Dardanelli, Dario II di Persia, De viris illustribus (Nepote), Decelea, Democrazia ateniese, Demostene, Dialoghi platonici, Dinomaca, Diodoro Siculo, Diomedonte, Domenico Musti, Donald Kagan, Douglas MacArthur, Ecclesia (antica Grecia), Efeso, Eforo, Eleusi, Elis (Grecia), Elleniche, Elleniche di Ossirinco, Enciclopedia Britannica, Endio, Erik Satie, Erma (scultura), Ermes, Erodoto, Eschine Socratico, Euclide di Megara, Eupoli, Eurisace, Eurota, Farnabazo II, Fedone di Elide, Focea, Frigia, Frinico (oligarca), Gertrude Atherton, Gilippo, Giochi olimpici antichi, Giteo, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Harry Turtledove, Il Pireo, Impero achemenide, Ionia, Iperbolo, Ippocrate di Sparta, Ipponico III, Isocrate, Italia, Joseph Heller, Konstandinos Paparrigopulos, Lachete di Melanopo, Lamaco, Le rane, Le vespe, Lega delio-attica, Leo Strauss, Leonte di Atene, Libia, Lidia, Lisandro, Lisia, Lunghe Mura, Magnesia al Meandro, Mantinea, Mar Egeo, Medioevo, Megacle (Ippocrate), Megacle (VI secolo a.C.), Memorabili, Messina, Milo (Grecia), Mindaro, Misteri eleusini, Moralia, Nicia, Nozio, Oplita, Pace di Nicia, Pausania il Periegeta, Peloponneso, Penisola di Gallipoli, Pericle, Periegesi della Grecia, Peter Green, Pisandro di Atene, Platone, Plinteria, Plutarco, Poliorcetica, Premio Nebula, Protagora (dialogo), Psicopatia, Regno di Macedonia, Retorica, Rinascimento, Robert Greene (scrittore), Romanzo storico, Rosemary Sutcliff, Samo (isola), Sardi (sito archeologico), Satrapo, Scambonide, Scandalo delle erme, Segesta, Selinunte, Senofonte, Sesto (Ellesponto), Sigmatismo, Silivri, Simposio (dialogo), Siracusa, Socrate, Sparta, Spedizione ateniese in Sicilia, Steven Pressfield, Storie (Erodoto), Stratego, Talento (peso), Temistocle, Teofrasto, Teramene, Thurii, Timea (regina di Sparta), Timone d'Atene, Tissaferne, Trasibulo, Trasillo, Trenta tiranni, Trireme, Tucidide, Ucronia, Università Brown, Università della Columbia Britannica, Università Yale, University of Southern California, VI secolo a.C., Viaggio nel tempo, Victor Cousin, Vite parallele, William Shakespeare, 404 a.C., 406 a.C., 407 a.C., 409 a.C., 412 a.C., 415 a.C., 416 a.C., 424 a.C., 432 a.C., 447 a.C., 450 a.C.. Espandi índice (161 più) »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Alcibiade e Achille · Mostra di più »

Agariste di Sicione

Agariste fu la figlia e probabilmente l'erede del tiranno di Sicione Clistene.

Nuovo!!: Alcibiade e Agariste di Sicione · Mostra di più »

Agide II

Succeduto al padre Archidamo II, Agide II indirizzò le sue non comuni capacità di soldato all'abbattimento della potenza di Atene, contro cui Sparta aveva intrapreso da alcuni anni la guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Agide II · Mostra di più »

Aiace Telamonio

Aiace (greco:; latino: Aiax) è una figura della mitologia greca, leggendario eroe, figlio di Telamone re di Salamina e di Peribea.

Nuovo!!: Alcibiade e Aiace Telamonio · Mostra di più »

Alcibiade primo

L’Alcibiade primo (o Alcibiade I, Ἀλκιβιάδης A) è un dialogo di Platone, nel quale Alcibiade ha una conversazione con Socrate.

Nuovo!!: Alcibiade e Alcibiade primo · Mostra di più »

Alcibiade secondo

L'Alcibiade secondo o minore (in greco Ἀλκιβιάδης δεύτερος) è un dialogo platonico la cui autenticità viene generalmente negata dagli studiosi moderni e da parte dei grammatici antichi (alcuni dei quali lo attribuivano a Senofonte).

Nuovo!!: Alcibiade e Alcibiade secondo · Mostra di più »

Alcmeonidi

Gli Alcmeonidi (Alkmaionìdai o Alkmeonìdai) furono una potente famiglia aristocratica dell'antica Atene, che affermava di essere discendente del mitologico Alcmeone, nipote di Nestore: dalla Messenia i suoi componenti si sarebbero spostati in Attica al tempo dell'invasione dei Dori.

Nuovo!!: Alcibiade e Alcmeonidi · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Alcibiade e Alessandro Magno · Mostra di più »

Amadoco I

Amadoco I fu amico del politico ateniese Alcibiade, di cui fu alleato durante la sconfitta ateniese di Egospotami (405 a.C.). Durante il suo regno subì diversi attacchi dai Triballi, perdendo ampie regioni del regno.

Nuovo!!: Alcibiade e Amadoco I · Mostra di più »

Andocide

Nato in una delle più nobili famiglie ateniesi attorno alla metà del V secolo a.C., nel demo di Cidateneo, da ragazzo frequentò i circoli oligarchici e fece parte della jeunesse dorée che aveva in Alcibiade il suo principale esponente.

Nuovo!!: Alcibiade e Andocide · Mostra di più »

Andro (Grecia)

Andro o Andros (Άνδρος) è un'isola della Grecia, la più settentrionale dell'arcipelago delle Cicladi.

Nuovo!!: Alcibiade e Andro (Grecia) · Mostra di più »

Androcle

Demagogo e avversario politico di Alcibiade, contro il quale testimoniò, e parlò con molta veemenza dello scandalo delle erme (415 a.C.); fu principalmente per causa sua che Alcibiade fu bandito.

Nuovo!!: Alcibiade e Androcle · Mostra di più »

Anni 410 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e Anni 410 a.C. · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Alcibiade e Antica Grecia · Mostra di più »

Antioco (ammiraglio)

Plutarco parla per la prima volta della sua amicizia con Alcibiade quando a questi, in una delle sue prime apparizioni all'assemblea popolare, sfuggì da sotto il mantello una quaglia addomesticata, che fu poi catturata e restituita da Antioco.

Nuovo!!: Alcibiade e Antioco (ammiraglio) · Mostra di più »

Antistene

Di padre ateniese e madre tracia, Antistene fu allievo di Gorgia e, successivamente, discepolo di Socrate.

Nuovo!!: Alcibiade e Antistene · Mostra di più »

Apologia di Socrate

LApologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone.

Nuovo!!: Alcibiade e Apologia di Socrate · Mostra di più »

Argo (Grecia)

Argo (in greco: Άργος) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 29.228 abitanti secondo i dati del censimento del 2001.

Nuovo!!: Alcibiade e Argo (Grecia) · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Alcibiade e Aristofane · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Alcibiade e Aristotele · Mostra di più »

Artaserse II di Persia

Arsace, divenuto poi Artaserse II, succedette al padre Dario II sul trono di Persia.

Nuovo!!: Alcibiade e Artaserse II di Persia · Mostra di più »

Aspendo

Aspendo (Aspendos) era un'importante città della Panfilia, secondo alcuni la più antica.

Nuovo!!: Alcibiade e Aspendo · Mostra di più »

Assedio di Bisanzio (408 a.C.)

L’assedio di Bisanzio del 408 a.C. fu condotto da Alcibiade nell'ambito della guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Assedio di Bisanzio (408 a.C.) · Mostra di più »

Astioco

Nella primavera del 412 a.C. (l'anno dopo la vittoria sugli Ateniesi in Sicilia) Astioco prese il posto di Melancrida come ammiraglio spartano e, alla fine dell'estate, si recò a Chio con quattro navi.

Nuovo!!: Alcibiade e Astioco · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Alcibiade e Atene · Mostra di più »

Barry Strauss

È docente all'Università Cornell, dove detiene la cattedra di Professor of History and Classics e dove preside il locale dipartimento di storia.

Nuovo!!: Alcibiade e Barry Strauss · Mostra di più »

Battaglia di Abido

La battaglia di Abido fu una vittoria navale ateniese avvenuta durante la guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Abido · Mostra di più »

Battaglia di Cinossema

La battaglia di Cinossema fu una vittoria navale ateniese avvenuta durante la guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Cinossema · Mostra di più »

Battaglia di Cizico (410 a.C.)

La battaglia di Cizico fu una disfatta navale subita da Sparta durante la guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Cizico (410 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Coronea

La battaglia di Coronea ebbe luogo nel 447 a.C. tra la Lega delio-attica, comandata da Atene, e la Lega beotica, nell'ambito dei conflitti che precedettero la guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Coronea · Mostra di più »

Battaglia di Delio

La battaglia di Delio, che prende il nome dal mito greco Delios Aperi, è uno scontro svoltosi a Delio, in Beozia nel 424 a.C. fra Ateniesi e Beoti.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Delio · Mostra di più »

Battaglia di Egospotami

La battaglia di Egospotami fu la vittoria navale spartana che pose fine alla guerra del Peloponneso: nella battaglia la flotta spartana, comandata da Lisandro, distrusse completamente quella ateniese, ponendo fine alla guerra, visto che Atene, senza i rifornimenti di grano che otteneva via mare, non poté resistere all'assedio spartano, capitolando per fame.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Egospotami · Mostra di più »

Battaglia di Mantinea (418 a.C.)

La battaglia di Mantinea fu combattuta da Sparta e i suoi alleati contro una coalizione tra Argo, Atene, Mantinea ed altri alleati durante il periodo conosciuto come pace di Nicia.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Mantinea (418 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Potidea

La battaglia di Potidea fu, assieme alla Battaglia di Sibota, una delle battaglie più importanti per le quali si scatenò la Guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Battaglia di Potidea · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Nuovo!!: Alcibiade e Bibliotheca historica · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Alcibiade e Bisanzio · Mostra di più »

Boulé dei Quattrocento

La Boulé dei Quattrocento fu l'organismo che governò Atene dopo il colpo di Stato oligarchico del 411 a.C.; a distanza di quattro mesi dal loro insediamento, dopo aver tentato di consegnare la città agli Spartani, i Quattrocento furono abbattuti da Teramene, che instaurò l'Assemblea dei Cinquemila.

Nuovo!!: Alcibiade e Boulé dei Quattrocento · Mostra di più »

Brandeis University

La Brandeis University è un'università privata degli Stati Uniti, con sede a Waltham, nel Massachusetts, circa 15 km a ovest di Boston.

Nuovo!!: Alcibiade e Brandeis University · Mostra di più »

Busiride

Nella mitologia greca, Busiride era il nome di uno dei figli di Poseidone e Lisianassa.

Nuovo!!: Alcibiade e Busiride · Mostra di più »

Calcedonia

Calcedonia (greco: Χαλκηδών, Chalcedon; latino: Chalcedonia) fu una colonia greca in Bitinia, Asia minore, posta nel mar di Marmara, di fronte a Bisanzio.

Nuovo!!: Alcibiade e Calcedonia · Mostra di più »

Capo Sunio

Capo Sunio (in greco antico Άκρον Σούνιον - Άkron Soúnion e in greco moderno Aκρωτήριο Σούνιο - Akrotírio Soúnio, in latino Sunium promontorium; chiamato sotto la Repubblica di Venezia "Capo Colonne") è un promontorio situato sulla punta meridionale dell'Attica in Grecia, a circa 69 km da Atene.

Nuovo!!: Alcibiade e Capo Sunio · Mostra di più »

Cardia

Cardia (Kαρδία) era una antica città del Chersoneso Tracico, oggi in territorio turco.

Nuovo!!: Alcibiade e Cardia · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Nuovo!!: Alcibiade e Caria · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Alcibiade e Cartagine · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Alcibiade e Catania · Mostra di più »

Cimone

Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la Battaglia di Salamina.

Nuovo!!: Alcibiade e Cimone · Mostra di più »

Ciro il Giovane

Per quanto sia incerta la sua data di nascita, è certo che egli fosse già nato quando suo padre salì al trono, nel 424.

Nuovo!!: Alcibiade e Ciro il Giovane · Mostra di più »

Cleofonte

Accanito oppositore del partito oligarchico, Cleofonte, come riportato anche da Aristotele, era sempre in contrasto con Crizia; in ben tre occasioni, comunque, Cleofonte riuscì ad impedire la pace con Sparta.

Nuovo!!: Alcibiade e Cleofonte · Mostra di più »

Cleone

Cleone, figlio di Cleneto, apparteneva per nascita alla classe media dal momento che deteneva l'attività di conciatore di pelli finché, poco dopo la morte di Pericle, non salì alla ribalta come leader del partito popolare radicale che più di tutti era fautore di una politica bellicosa e anti-spartana.

Nuovo!!: Alcibiade e Cleone · Mostra di più »

Clinia

Secondo Plutarco Clinia faceva discendere la sua famiglia da Eurisace, figlio di Aiace Telamonio.

Nuovo!!: Alcibiade e Clinia · Mostra di più »

Clistene

Nato attorno al 570 a.C., Clistene era figlio di Megacle (della famiglia degli Alcmeonidi) e di Agariste, figlia del tiranno Clistene di Sicione.

Nuovo!!: Alcibiade e Clistene · Mostra di più »

Coregia

La coregia (choregía) era, nell'antica Atene, una liturgia che consisteva nel finanziare l'allestimento degli spettacoli teatrali di un tragediografo in occasione delle feste liturgiche: le Dionisie e le Lenee.

Nuovo!!: Alcibiade e Coregia · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Nuovo!!: Alcibiade e Cornelio Nepote · Mostra di più »

Corsa dei carri

La corsa dei carri era una delle competizioni più popolari e diffuse sia nella Grecia antica che nel mondo romano.

Nuovo!!: Alcibiade e Corsa dei carri · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athênáiôn politéia) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Nuovo!!: Alcibiade e Costituzione degli Ateniesi · Mostra di più »

Crizia

Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.

Nuovo!!: Alcibiade e Crizia · Mostra di più »

Daniel Chavarría

Visse a Cuba dove è stato professore di lettere classiche all'Università dell'Avana.

Nuovo!!: Alcibiade e Daniel Chavarría · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Nuovo!!: Alcibiade e Dardanelli · Mostra di più »

Dario II di Persia

Oco giunse al trono in seguito ad una spietata guerra tra i figli di Artaserse I. Alla morte di questi, nel 424 a.C., salì al trono il legittimo erede: suo figlio maggiore Serse II, che regnò solamente per poco più di due mesi, e che venne ucciso dal fratello Sogdiano.

Nuovo!!: Alcibiade e Dario II di Persia · Mostra di più »

De viris illustribus (Nepote)

Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metá del I secolo a.C..

Nuovo!!: Alcibiade e De viris illustribus (Nepote) · Mostra di più »

Decelea

Decelea (Dekéleia) era un demo dell'Attica, situato sulla rotta commerciale che collegava l'Eubea con Atene, a 120 stadi da Atene e dalla Beozia.

Nuovo!!: Alcibiade e Decelea · Mostra di più »

Democrazia ateniese

La democrazia ateniese è la prima forma di governo democratico attestata nella storia.

Nuovo!!: Alcibiade e Democrazia ateniese · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade e ricevette il nome del padre, un ricco armaiolo, che apparteneva al demo di Peania.

Nuovo!!: Alcibiade e Demostene · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e lEpistolario.

Nuovo!!: Alcibiade e Dialoghi platonici · Mostra di più »

Dinomaca

Essendo figlia di Megacle, figlio del legislatore Clistene, Dinomaca apparteneva all'importante famiglia ateniese degli Alcmeonidi.

Nuovo!!: Alcibiade e Dinomaca · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Nuovo!!: Alcibiade e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Diomedonte

Si parla per la prima volta di Diomedonte nel 412 a.C., quando portò un contingente di 16 navi in Ionia, visto che Chio e Mileto erano in rivolta e gli abitanti di Chio stavano tentando di sollevare anche Lesbo.

Nuovo!!: Alcibiade e Diomedonte · Mostra di più »

Domenico Musti

Studente dell'Università di Pisa, fu allievo della Scuola normale.

Nuovo!!: Alcibiade e Domenico Musti · Mostra di più »

Donald Kagan

Prima del pensionamento, ha insegnato presso il Dipartimento di Storia della Cornell University.

Nuovo!!: Alcibiade e Donald Kagan · Mostra di più »

Douglas MacArthur

Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea.

Nuovo!!: Alcibiade e Douglas MacArthur · Mostra di più »

Ecclesia (antica Grecia)

Nell'antica Atene, l'ecclesia era l'assemblea del popolo (ekklēsía: "assemblea"), che votava le leggi scritte dalla Boulé.

Nuovo!!: Alcibiade e Ecclesia (antica Grecia) · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Alcibiade e Efeso · Mostra di più »

Eforo

Gli efori (Èforos, "sorvegliante", composto di ἐπί, epì, "sopra", e ὁράω, horàō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.

Nuovo!!: Alcibiade e Eforo · Mostra di più »

Eleusi

Eleusi (Ελευσίνα, Elefsina) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 29.879 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Alcibiade e Eleusi · Mostra di più »

Elis (Grecia)

Elis (greco: Ἦλις) o Elea era la metropoli dell'Elide.

Nuovo!!: Alcibiade e Elis (Grecia) · Mostra di più »

Elleniche

Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.

Nuovo!!: Alcibiade e Elleniche · Mostra di più »

Elleniche di Ossirinco

Le Elleniche di Ossirinco (in greco:Hellenica Oxyrhynchia) è il nome dato a una storia della Grecia antica, databile fra la fine del V e i primi del IV secolo a.C., scoperta su frammenti di papiro rinvenuti a Ossirinco, in Egitto.

Nuovo!!: Alcibiade e Elleniche di Ossirinco · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Nuovo!!: Alcibiade e Enciclopedia Britannica · Mostra di più »

Endio

Sembra che Endio fosse uno dei tre ambasciatori spartani mandati nel 420 a.C. ad Atene per dissuaderla dall'allearsi con Argo; secondo Tucidide i tre erano stati scelti per soddisfare gli Ateniesi, e in particolare Alcibiade, parente di Endio, ma, ciononostante, fu proprio Alcibiade a far fallire questa missione coi suoi intrighi.

Nuovo!!: Alcibiade e Endio · Mostra di più »

Erik Satie

Erik Satie trascorse la sua infanzia tra la Normandia e Parigi.

Nuovo!!: Alcibiade e Erik Satie · Mostra di più »

Erma (scultura)

Le erme (ἑρμαῖ) erano dei pilastrini di sezione quadrangolare, di altezza variabile tra 1 e 1,5 m, sormontati da una testa scolpita a tutto tondo, che, nell'antica Grecia (principalmente in Attica), raffiguravano Ermes (da cui il nome); usate a partire dalla fine dell'età arcaica (ultimo quarto del VI secolo a.C.), erano collocate lungo le strade, ai crocevia, ai confini delle proprietà e dinanzi alle porte per invocare la protezione di Ermes, cui veniva attribuita, fra le altre cose, la protezione dei viandanti.

Nuovo!!: Alcibiade e Erma (scultura) · Mostra di più »

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Ἑρμῆς), è una divinità della mitologia e della religione greca.

Nuovo!!: Alcibiade e Ermes · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Alcibiade e Erodoto · Mostra di più »

Eschine Socratico

Detto anche Eschine di Sfetto dal nome del demo di Atene al quale apparteneva, Eschine fu uno dei più devoti allievi di Socrate e fu presente alla condanna e alla morte del maestro.

Nuovo!!: Alcibiade e Eschine Socratico · Mostra di più »

Euclide di Megara

Di Euclide, noto anche come Euclide il Socratico, scarse sono le notizie relative alla sua vita e a quella dei suoi seguaci.

Nuovo!!: Alcibiade e Euclide di Megara · Mostra di più »

Eupoli

Eupoli, figlio di Sosipoli, apparteneva probabilmente alla famiglia degli Alcmeonidi (il che sarebbe confermato dai tipici nomi nobiliari del poeta e del padre) ed esordì nel 429 a.C. a diciassette anni.

Nuovo!!: Alcibiade e Eupoli · Mostra di più »

Eurisace

Eurisace (in greco Εὐρυσάκης, Eurisàces) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Aiace e di Tecmessa, figlia del re frigio Teulante.

Nuovo!!: Alcibiade e Eurisace · Mostra di più »

Eurota

L'Eurota (in greco moderno: Ευρώτας) è un fiume del Peloponneso, nel sud della Grecia.

Nuovo!!: Alcibiade e Eurota · Mostra di più »

Farnabazo II

Nato nel 435 a.C. da Farnace II, figlio a sua volta di Farnabazo I, Farnabazo II discendeva dalla dinastia dei satrapi della Frigia ellepontica che si trasmettevano di padre in figlio il governo della provincia sin dal 478 a.C..

Nuovo!!: Alcibiade e Farnabazo II · Mostra di più »

Fedone di Elide

Ci racconta di lui Diogene Laerzio: Secondo altre fonti, Fedone venne fatto prigioniero durante la battaglia tra Elide e Sparta e poi acquistato da un ateniese mercante di schiavi.

Nuovo!!: Alcibiade e Fedone di Elide · Mostra di più »

Focea

Focea (greco antico: Φωκαία, Phōkaia; latino: Phocaea, in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.

Nuovo!!: Alcibiade e Focea · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Nuovo!!: Alcibiade e Frigia · Mostra di più »

Frinico (oligarca)

Nel 412 a.C. divenne ammiraglio a Samo, quando al comando di una flotta di 48 navi tentò di soffocare la rivolta di Mileto.

Nuovo!!: Alcibiade e Frinico (oligarca) · Mostra di più »

Gertrude Atherton

Dopo aver frequentato la St.

Nuovo!!: Alcibiade e Gertrude Atherton · Mostra di più »

Gilippo

Il suo nome è associato all'importante ruolo svolto in difesa di Siracusa durante la spedizione ateniese in Sicilia.

Nuovo!!: Alcibiade e Gilippo · Mostra di più »

Giochi olimpici antichi

I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città dell'antica Grecia, Olimpia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.

Nuovo!!: Alcibiade e Giochi olimpici antichi · Mostra di più »

Giteo

Gitéo o Gízio (la prima grafia ricalca il latino, la seconda il greco moderno; in greco antico Γύθειον o Γύθῑον, in latino Gythēum o Gythīum, in greco moderno Γύθειο) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 7.926 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Alcibiade e Giteo · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Nuovo!!: Alcibiade e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Nuovo!!: Alcibiade e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Harry Turtledove

Nato nel 1949 da una famiglia ebrea, Harry Turtledove conseguì nel 1977 un dottorato in storia bizantina presso l'Università di California (UCLA).

Nuovo!!: Alcibiade e Harry Turtledove · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Nuovo!!: Alcibiade e Il Pireo · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Nuovo!!: Alcibiade e Impero achemenide · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Nuovo!!: Alcibiade e Ionia · Mostra di più »

Iperbolo

Di umili origini, sostenne la fazione popolare contro quella oligarchica.

Nuovo!!: Alcibiade e Iperbolo · Mostra di più »

Ippocrate di Sparta

Ippocrate è menzionato per la prima volta quando fu inviato in Eubea con Epicle per portar via di lì la flotta di Agesandrida, che lì non era più al sicuro dopo che Mindaro era stato sconfitto a Cinossema (411 a.C.). Ritornò poi con Agesandrida nell'Ellesponto, dove fu nominato vice di Mindaro per le operazioni successive.

Nuovo!!: Alcibiade e Ippocrate di Sparta · Mostra di più »

Ipponico III

Insieme ad Eurimedonte comandò le forze ateniesi nell'incursione in Beozia (426 a.C.) e fu ucciso nella battaglia di Delio (424 a.C.).

Nuovo!!: Alcibiade e Ipponico III · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte.

Nuovo!!: Alcibiade e Isocrate · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Alcibiade e Italia · Mostra di più »

Joseph Heller

Puntatore a bordo di un bombardiere B-25 Mitchell dell'aviazione americana operante dalla Corsica durante la seconda guerra mondiale, ha ottenuto un successo vasto e immediato con il primo romanzo, Comma 22 (1961).

Nuovo!!: Alcibiade e Joseph Heller · Mostra di più »

Konstandinos Paparrigopulos

Nella sua opera in più volumi, (Storia del popolo greco: dai tempi antichi fino ai giorni nostri), analizzò la storia nazionale tracciandone lo sviluppo continuo, dall'antichità fino alla contemporaneità, secondo la suddivisione tripartita - Grecia antica, Grecia medievale, Grecia moderna - che egli osservò nel suo insegnamento all'Università di Atene.

Nuovo!!: Alcibiade e Konstandinos Paparrigopulos · Mostra di più »

Lachete di Melanopo

. Diresse la prima spedizione militare in Sicilia, durante la guerra del Peloponneso, presenziò ai lavori per la pace di Nicia e combatté nella battaglia di Mantinea, dove perse la vita.

Nuovo!!: Alcibiade e Lachete di Melanopo · Mostra di più »

Lamaco

Egli comandò a partire dal 435 a.C., e divenne una figura di spicco intorno al 420.

Nuovo!!: Alcibiade e Lamaco · Mostra di più »

Le rane

Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 405 a.C., dove risultò vincitrice.

Nuovo!!: Alcibiade e Le rane · Mostra di più »

Le vespe

Le vespe (Sphêkes) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Lenee del 422 a.C. Il titolo è talvolta tradotto anche come I calabroni.

Nuovo!!: Alcibiade e Le vespe · Mostra di più »

Lega delio-attica

La Lega delio-attica (o Lega di Delo o Anfizionia di Delo) fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.

Nuovo!!: Alcibiade e Lega delio-attica · Mostra di più »

Leo Strauss

Filosofo politico di origini ebraiche, divenne cittadino statunitense in seguito alla fuga dalla Germania a causa delle persecuzioni razziali.

Nuovo!!: Alcibiade e Leo Strauss · Mostra di più »

Leonte di Atene

Si parla per la prima volta di Leonte nel 412 a.C., quando portò un contingente di 10 navi in Ionia, visto che Chio e Mileto erano in rivolta e gli abitanti di Chio stavano tentando di sollevare anche Lesbo.

Nuovo!!: Alcibiade e Leonte di Atene · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Alcibiade e Libia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Nuovo!!: Alcibiade e Lidia · Mostra di più »

Lisandro

Secondo la testimonianza di Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, apparteneva alla stirpe degli Eraclidi, anche se non discendeva dalla casa reale.

Nuovo!!: Alcibiade e Lisandro · Mostra di più »

Lisia

Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.

Nuovo!!: Alcibiade e Lisia · Mostra di più »

Lunghe Mura

Lunghe Mura Le Lunghe Mura (Makrá Téiche) erano le mura che collegavano la città di Atene con i suoi porti, a sud-ovest, Pireo e Falero.

Nuovo!!: Alcibiade e Lunghe Mura · Mostra di più »

Magnesia al Meandro

Magnesia al Meandro (greco antico: Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ o Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ; latino: Magnesia ad Meandrum) era un'antica città greca in Asia Minore sul fiume Meandro a monte di Efeso, nei pressi dell'odierna città di Germencik in Turchia.

Nuovo!!: Alcibiade e Magnesia al Meandro · Mostra di più »

Mantinea

Mantinea (Μαντίνεια) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 3.510 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Alcibiade e Mantinea · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Alcibiade e Mar Egeo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Alcibiade e Medioevo · Mostra di più »

Megacle (Ippocrate)

Megacle, in quanto figlio di Ippocrate, era nipote di Clistene, e, in quanto fratello di Agariste, era zio di Pericle.

Nuovo!!: Alcibiade e Megacle (Ippocrate) · Mostra di più »

Megacle (VI secolo a.C.)

Megacle rovesciò Pisistrato durante il suo primo tentativo come tiranno nel 560 a.C., ma i due poi si allearono e Pisistrato sposò la figlia di Megacle.

Nuovo!!: Alcibiade e Megacle (VI secolo a.C.) · Mostra di più »

Memorabili

I Memorabili sono un'opera di Senofonte dedicata a Socrate.

Nuovo!!: Alcibiade e Memorabili · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Alcibiade e Messina · Mostra di più »

Milo (Grecia)

Milo (Μήλος, Mìlos) è un'isola greca del Mar Egeo di origine vulcanica, che si trova nell'angolo sud-occidentale dell'arcipelago delle Cicladi.

Nuovo!!: Alcibiade e Milo (Grecia) · Mostra di più »

Mindaro

Abile nello spostare il teatro della guerra nell'Ellesponto, subì poi varie sconfitte; nella terza e ultima fu ucciso anche lui, mentre tutta la flotta peloponnesiaca fu catturata o distrutta.

Nuovo!!: Alcibiade e Mindaro · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Nuovo!!: Alcibiade e Misteri eleusini · Mostra di più »

Moralia

I Moralia sono una serie di 78 trattati, alcuni pseudoepigrafi, di Plutarco.

Nuovo!!: Alcibiade e Moralia · Mostra di più »

Nicia

Membro del partito aristocratico, ricoprì più volte la strategia ed è noto per aver stipulato la pace che concluse la guerra archidamica, prima fase della guerra del Peloponneso oltre che per aver guidato la Spedizione ateniese in Sicilia, in cui trovò la morte.

Nuovo!!: Alcibiade e Nicia · Mostra di più »

Nozio

Nozio (Nòtion, "più a sud") era una città-stato antica greca dell'Anatolia occidentale, approssimativamente a 50 km a sud dell'odierna Smirne in Turchia, nel Golfo di Kuşadası.

Nuovo!!: Alcibiade e Nozio · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Alcibiade e Oplita · Mostra di più »

Pace di Nicia

La pace di Nicia è un trattato di pace stipulato fra Atene e Sparta, firmato da re Plistonatte e Nicia, che prevedeva una pace cinquantennale al termine della guerra Archidamica; il nome di questo trattato è spesso usato anche per indicare il periodo di pace che ne seguì, compreso fra il 421 a.C. ed il 414 a.C., anno della ripresa della guerra.

Nuovo!!: Alcibiade e Pace di Nicia · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Nuovo!!: Alcibiade e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Alcibiade e Peloponneso · Mostra di più »

Penisola di Gallipoli

La penisola di Gallipoli, anticamente chiamata Chersoneso Tracico, è una penisola situata nel continente europeo e che fa parte della Turchia, costituendone assieme ad altri territori la parte europea.

Nuovo!!: Alcibiade e Penisola di Gallipoli · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Nuovo!!: Alcibiade e Pericle · Mostra di più »

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia o Guida della Grecia (titolo originale: Ἑλλάδος περιήγησις) è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Nuovo!!: Alcibiade e Periegesi della Grecia · Mostra di più »

Peter Green

Dopo una breve esperienza nei Peter B's Looners nel 1966, ebbe l'occasione di sostituire (dapprima solo per tre concerti, poi stabilmente) Eric Clapton nei John Mayall & the Bluesbreakers, coi quali incise anche l'album A Hard Road.

Nuovo!!: Alcibiade e Peter Green · Mostra di più »

Pisandro di Atene

Nel 415 a.C. fu commissario nel processo seguito allo scandalo delle erme, poi sostenne l'instaurazione del regime oligarchico dei Quattrocento (411 a.C.), ma dopo la caduta di quest'ultimo fuggì a Sparta.

Nuovo!!: Alcibiade e Pisandro di Atene · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Alcibiade e Platone · Mostra di più »

Plinteria

La Plynteria (plyntéria) era una festa religiosa che si teneva ad Atene ogni anno il 22 di Targelione, in onore di Atena Polias ("della città"), Robert Christopher Towneley Parker, Plynteria in e della eroina Agraulo (o di entrambe, combinate insieme nella dea "Atena Aglauro"),Fozio, Lexicon.

Nuovo!!: Alcibiade e Plinteria · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Alcibiade e Plutarco · Mostra di più »

Poliorcetica

Poliorcetica, dal greco πολιορκητικόν, poliorketikon, letteralmente espugnazione di città, è il termine che designa l'arte di assediare ed espugnare le città fortificate.

Nuovo!!: Alcibiade e Poliorcetica · Mostra di più »

Premio Nebula

Il premio Nebula (in inglese Nebula Award) è il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Science Fiction and Fantasy Writers of America (SFWA) alle migliori storie di fantascienza pubblicate negli Stati Uniti d'America durante l'anno precedente la premiazione.

Nuovo!!: Alcibiade e Premio Nebula · Mostra di più »

Protagora (dialogo)

Il Protagora (Πρωταγόρας) è un dialogo di Platone dedicato al tema dell'insegnabilità della virtù, teso in particolare a dimostrare l'inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti.

Nuovo!!: Alcibiade e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Psicopatia

La psicopatia è un disturbo mentale caratterizzato principalmente da un deficit di empatia e di rimorso, emozioni nascoste, egocentrismo ed inganno.

Nuovo!!: Alcibiade e Psicopatia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Alcibiade e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Alcibiade e Retorica · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Alcibiade e Rinascimento · Mostra di più »

Robert Greene (scrittore)

Greene è nato a Los Angeles, ha frequentato le università di Berkeley e del Wisconsin, dove ha consegutio una laurea in studi classici.

Nuovo!!: Alcibiade e Robert Greene (scrittore) · Mostra di più »

Romanzo storico

Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.

Nuovo!!: Alcibiade e Romanzo storico · Mostra di più »

Rosemary Sutcliff

Il suo "The mark of the horse lord" ha vinto il primo Premio Phoenix nel 1985.

Nuovo!!: Alcibiade e Rosemary Sutcliff · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Nuovo!!: Alcibiade e Samo (isola) · Mostra di più »

Sardi (sito archeologico)

Sardi era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C.

Nuovo!!: Alcibiade e Sardi (sito archeologico) · Mostra di più »

Satrapo

Satrapo (persiano: ساتراپ, iran. khsathra-pa; greco: σατράπης; satrapes) era il nome dato ai governatori delle province, denominate appunto "satrapie", degli antichi imperi medi e persiani, incluso l'impero achemenide, quello dei Sasanidi e alcuni regni ellenistici.

Nuovo!!: Alcibiade e Satrapo · Mostra di più »

Scambonide

Scambonide (Skambonídai) era il nome di un demo dell'Attica, situato nella città di Atene.

Nuovo!!: Alcibiade e Scambonide · Mostra di più »

Scandalo delle erme

Lo scandalo delle erme (o mutilazione delle erme o scandalo degli ermocopidi) fu un evento misterioso verificatosi ad Atene in una notte di primavera (mese di targelione) del 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Il giorno prima della partenza del corpo di spedizione inviato in Sicilia, per la quale erano stati scelti come comandanti Alcibiade, Nicia e Lamaco, furono mutilate le erme, delle teste scolpite su pilastrini quadrangolari, sui quali a volte erano rappresentati anche i genitali maschili.

Nuovo!!: Alcibiade e Scandalo delle erme · Mostra di più »

Segesta

Si chiamava Segesta un'antica città, non più abitata, fondata dagli Elimi e situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Alcibiade e Segesta · Mostra di più »

Selinunte

Selinunte (Selinûs) era una antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia; oggi costituisce il Parco archeologico più grande d'Europa.

Nuovo!!: Alcibiade e Selinunte · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Nuovo!!: Alcibiade e Senofonte · Mostra di più »

Sesto (Ellesponto)

Sesto (Sestós) è un'antica città del Chersoneso Tracico, situata nel punto più stretto dell'Ellesponto, di fronte ad Abydos.

Nuovo!!: Alcibiade e Sesto (Ellesponto) · Mostra di più »

Sigmatismo

Il sigmatismo è uno dei difetti di pronuncia del linguaggio (dislalie, disfasie o blesità) più comuni.

Nuovo!!: Alcibiade e Sigmatismo · Mostra di più »

Silivri

Silivri (in greco Σηλυβρία) è un comune della provincia di Istanbul, amministrativamente soggetto al comune metropolitano di Istanbul.

Nuovo!!: Alcibiade e Silivri · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Alcibiade e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Alcibiade e Siracusa · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Alcibiade e Socrate · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Nuovo!!: Alcibiade e Sparta · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Nuovo!!: Alcibiade e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Steven Pressfield

Ha prestato servizio nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti, e successivamente si è laureato alla Duke University.

Nuovo!!: Alcibiade e Steven Pressfield · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Nuovo!!: Alcibiade e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Nuovo!!: Alcibiade e Stratego · Mostra di più »

Talento (peso)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era una antica unità di misura della massa.

Nuovo!!: Alcibiade e Talento (peso) · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Nuovo!!: Alcibiade e Temistocle · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Nuovo!!: Alcibiade e Teofrasto · Mostra di più »

Teramene

Nato nell'isola di Coo da Agnone.

Nuovo!!: Alcibiade e Teramene · Mostra di più »

Thurii

Thurii (anche Turii o Turi; Thoúrioi) fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nell'odierno territorio di Corigliano Calabro ovvero, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Nuovo!!: Alcibiade e Thurii · Mostra di più »

Timea (regina di Sparta)

Sappiamo da PlutarcoPlutarco, Vita di Alcibiade, 23.

Nuovo!!: Alcibiade e Timea (regina di Sparta) · Mostra di più »

Timone d'Atene

Timone d'Atene (The Life of Timon of Athens) è una tragedia di William Shakespeare, che tratta del leggendario misantropo ateniese Timone, probabilmente ispirato anche al celebre omonimo filosofo.

Nuovo!!: Alcibiade e Timone d'Atene · Mostra di più »

Tissaferne

Discendente da una famiglia nobile, Tissaferne era figlio di Idarne, che aveva preso il nome del padre, comandante in capo della guardia degli Immortali al tempo della seconda guerra persiana.

Nuovo!!: Alcibiade e Tissaferne · Mostra di più »

Trasibulo

Nell'ultima fase della Guerra del Peloponneso (la cosiddetta Fase Deceleica) fu uno dei capi della parte democratica.

Nuovo!!: Alcibiade e Trasibulo · Mostra di più »

Trasillo

Fece la sua comparsa sulla scena politica nel 410 a.C., sulla scia del colpo di stato oligarchico del 411, collaborando all'organizzazione della resistenza democratica da parte della flotta ateniese di stanza a Samo.

Nuovo!!: Alcibiade e Trasillo · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Alcibiade e Trenta tiranni · Mostra di più »

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti sulle due fiancate dello scafo.

Nuovo!!: Alcibiade e Trireme · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Nuovo!!: Alcibiade e Tucidide · Mostra di più »

Ucronia

L'ucronìa (anche detta storia alternativa, allostoria o fantastoria) è un genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale.

Nuovo!!: Alcibiade e Ucronia · Mostra di più »

Università Brown

L'Università Brown (in inglese: Brown University) è una università privata statunitense fondata nel 1764.

Nuovo!!: Alcibiade e Università Brown · Mostra di più »

Università della Columbia Britannica

L'Università della Columbia Britannica (in inglese: University of British Columbia, da cui la sigla UBC, in francese: Université de la Colombie-Britannique) è un'università pubblica canadese.

Nuovo!!: Alcibiade e Università della Columbia Britannica · Mostra di più »

Università Yale

L'Università Yale (Yale University) è un'università privata di New Haven (Connecticut).

Nuovo!!: Alcibiade e Università Yale · Mostra di più »

University of Southern California

L'University of Southern California (comunemente chiamata USC), situata nel University Park vicino a Los Angeles, USA, è stata fondata nel 1880, rendendola la più antica università privata della California e una delle migliori università a livello globale.

Nuovo!!: Alcibiade e University of Southern California · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Viaggio nel tempo

Il viaggio nel tempo è il concetto del viaggio tra diverse epoche o momenti temporali, inteso in una maniera analoga al viaggio tra diversi punti dello spazio.

Nuovo!!: Alcibiade e Viaggio nel tempo · Mostra di più »

Victor Cousin

Professore di filosofia presso la Scuola Normale di Parigi e poi presso la locale facoltà di Lettere, fu funzionario del governo e ministro negli anni trenta dell'Ottocento ed ebbe l'incarico di riorganizzare il sistema degli studi filosofici in Francia.

Nuovo!!: Alcibiade e Victor Cousin · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Nuovo!!: Alcibiade e Vite parallele · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Alcibiade e William Shakespeare · Mostra di più »

404 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 404 a.C. · Mostra di più »

406 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 406 a.C. · Mostra di più »

407 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 407 a.C. · Mostra di più »

409 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 409 a.C. · Mostra di più »

412 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 412 a.C. · Mostra di più »

415 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 415 a.C. · Mostra di più »

416 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 416 a.C. · Mostra di più »

424 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 424 a.C. · Mostra di più »

432 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 432 a.C. · Mostra di più »

447 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 447 a.C. · Mostra di più »

450 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alcibiade e 450 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alcibiades Cleiniou Scambonides.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »