Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosa nostra e Giuseppe Falsone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cosa nostra e Giuseppe Falsone

Cosa nostra vs. Giuseppe Falsone

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo. Considerato uno dei capi di Cosa nostra nella Provincia di Agrigento, assieme a Gerlandino Messina, era nell'elenco dei trenta latitanti più pericolosi d'Italia del Ministero dell'Interno dal gennaio 1999, fino all'arresto avvenuto a Marsiglia il 25 giugno 2010.

Analogie tra Cosa nostra e Giuseppe Falsone

Cosa nostra e Giuseppe Falsone hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Articolo 41 bis, Bernardo Provenzano, Carmelo Colletti, Cosa nostra, La Repubblica (quotidiano), Nino Giuffrè, Provincia di Agrigento, Stidda.

Articolo 41 bis

L'articolo 41-bis, (comunemente chiamato carcere duro) fa riferimento a una disposizione normativa della Repubblica Italiana, previsto dall'ordinamento penitenziario italiano.

Articolo 41 bis e Cosa nostra · Articolo 41 bis e Giuseppe Falsone · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Bernardo Provenzano e Cosa nostra · Bernardo Provenzano e Giuseppe Falsone · Mostra di più »

Carmelo Colletti

Rimasto sin da piccolo orfano di padre, quando la madre si risposò, Colletti iniziò l'attività di contadino e poi di meccanico, partecipò alla Seconda guerra mondiale, dopodiché tornò a Ribera, dove aprì un oleificio.

Carmelo Colletti e Cosa nostra · Carmelo Colletti e Giuseppe Falsone · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Cosa nostra · Cosa nostra e Giuseppe Falsone · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Cosa nostra e La Repubblica (quotidiano) · Giuseppe Falsone e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Nino Giuffrè

.

Cosa nostra e Nino Giuffrè · Giuseppe Falsone e Nino Giuffrè · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Cosa nostra e Provincia di Agrigento · Giuseppe Falsone e Provincia di Agrigento · Mostra di più »

Stidda

La stidda è un'organizzazione criminale italiana di tipo mafioso, che opera in prevalenza nella Sicilia.

Cosa nostra e Stidda · Giuseppe Falsone e Stidda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cosa nostra e Giuseppe Falsone

Cosa nostra ha 654 relazioni, mentre Giuseppe Falsone ha 27. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.17% = 8 / (654 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cosa nostra e Giuseppe Falsone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »