Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosa nostra e La Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cosa nostra e La Sicilia

Cosa nostra vs. La Sicilia

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo. La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.

Analogie tra Cosa nostra e La Sicilia

Cosa nostra e La Sicilia hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Arnoldo Mondadori Editore, Articolo 41 bis, Benedetto Santapaola, Caltanissetta, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Castelvetrano, Catania, Cosa nostra, Enna, Enrico Mattei, Fascismo, Firenze, Giovanni Falcone, La Repubblica (quotidiano), Lingua italiana, Mafia, Maurizio Costanzo, Messina, Michele Santoro, Napoli, Palermo, Paolo Borsellino, Ragusa, Roma, Salvatore Giuliano, Sicilia, Silvio Berlusconi, Siracusa, Trapani.

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Agrigento e Cosa nostra · Agrigento e La Sicilia · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Arnoldo Mondadori Editore e Cosa nostra · Arnoldo Mondadori Editore e La Sicilia · Mostra di più »

Articolo 41 bis

L'articolo 41-bis, (comunemente chiamato carcere duro) fa riferimento a una disposizione normativa della Repubblica Italiana, previsto dall'ordinamento penitenziario italiano.

Articolo 41 bis e Cosa nostra · Articolo 41 bis e La Sicilia · Mostra di più »

Benedetto Santapaola

Nitto Santapaola nasce nel quartiere di San Cristoforo da una famiglia povera.

Benedetto Santapaola e Cosa nostra · Benedetto Santapaola e La Sicilia · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Caltanissetta e Cosa nostra · Caltanissetta e La Sicilia · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Cosa nostra · Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e La Sicilia · Mostra di più »

Castelvetrano

Castelvetrano (Castedduvitranu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Castelvetrano e Cosa nostra · Castelvetrano e La Sicilia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Cosa nostra · Catania e La Sicilia · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Cosa nostra e Cosa nostra · Cosa nostra e La Sicilia · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Cosa nostra e Enna · Enna e La Sicilia · Mostra di più »

Enrico Mattei

Figlio di un carabiniere, fondò una piccola azienda chimica.

Cosa nostra e Enrico Mattei · Enrico Mattei e La Sicilia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Cosa nostra e Fascismo · Fascismo e La Sicilia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cosa nostra e Firenze · Firenze e La Sicilia · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Cosa nostra e Giovanni Falcone · Giovanni Falcone e La Sicilia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Cosa nostra e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e La Sicilia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Cosa nostra e Lingua italiana · La Sicilia e Lingua italiana · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Cosa nostra e Mafia · La Sicilia e Mafia · Mostra di più »

Maurizio Costanzo

Nato a RomaNon è nato a Pescara, come spesso riportano erroneamente alcune sommarie biografie che ha più volte lui stesso smentito, bensì a Roma.

Cosa nostra e Maurizio Costanzo · La Sicilia e Maurizio Costanzo · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Cosa nostra e Messina · La Sicilia e Messina · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Cosa nostra e Michele Santoro · La Sicilia e Michele Santoro · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cosa nostra e Napoli · La Sicilia e Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cosa nostra e Palermo · La Sicilia e Palermo · Mostra di più »

Paolo Borsellino

Assassinato da Cosa nostra assieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via D'Amelio, è considerato uno dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia in Italia, insieme al collega e amico Giovanni Falcone.

Cosa nostra e Paolo Borsellino · La Sicilia e Paolo Borsellino · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Cosa nostra e Ragusa · La Sicilia e Ragusa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cosa nostra e Roma · La Sicilia e Roma · Mostra di più »

Salvatore Giuliano

Per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui morirono undici persone e altre ventisette rimasero ferite.

Cosa nostra e Salvatore Giuliano · La Sicilia e Salvatore Giuliano · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cosa nostra e Sicilia · La Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Cosa nostra e Silvio Berlusconi · La Sicilia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Cosa nostra e Siracusa · La Sicilia e Siracusa · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Cosa nostra e Trapani · La Sicilia e Trapani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cosa nostra e La Sicilia

Cosa nostra ha 654 relazioni, mentre La Sicilia ha 143. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.76% = 30 / (654 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cosa nostra e La Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »