Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coscienza morale e Giustizia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coscienza morale e Giustizia

Coscienza morale vs. Giustizia

La coscienza è una funzione generale della capacità umana di conoscere, la coscienza morale è l'applicazione di questa funzione alla conoscenza di aspetti etici. La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Analogie tra Coscienza morale e Giustizia

Coscienza morale e Giustizia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cartesio, Comportamento, David Hume, Etica, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Immanuel Kant, Morale, Scolastica (filosofia).

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Coscienza morale · Cartesio e Giustizia · Mostra di più »

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Comportamento e Coscienza morale · Comportamento e Giustizia · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Coscienza morale e David Hume · David Hume e Giustizia · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Coscienza morale e Etica · Etica e Giustizia · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Coscienza morale e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Giustizia · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Coscienza morale e Immanuel Kant · Giustizia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Coscienza morale e Morale · Giustizia e Morale · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Coscienza morale e Scolastica (filosofia) · Giustizia e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coscienza morale e Giustizia

Coscienza morale ha 74 relazioni, mentre Giustizia ha 70. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.56% = 8 / (74 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coscienza morale e Giustizia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »