Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosimo de' Medici e Palla Strozzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cosimo de' Medici e Palla Strozzi

Cosimo de' Medici vs. Palla Strozzi

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze. Grazie alla ricchezza accumulata nelle ultime generazioni dalla sua famiglia degli Strozzi, il padre poté far istruire il figlio da letterati ed umanisti, e grazie all'interesse e all'intelligenza, Palla divenne di fatto uno dei più fini uomini di cultura fiorentini del suo tempo.

Analogie tra Cosimo de' Medici e Palla Strozzi

Cosimo de' Medici e Palla Strozzi hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Albizzi, Beato Angelico, Donatello, Ferrara, Filippo Brunelleschi, Filologia, Filosofia, Gonfaloniere, Lingua greca antica, Lingua latina, Lorenzo Ghiberti, Oligarchia, Padova, Repubblica di Firenze, Rinaldo degli Albizzi, Strozzi.

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Albizzi e Cosimo de' Medici · Albizzi e Palla Strozzi · Mostra di più »

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Beato Angelico e Cosimo de' Medici · Beato Angelico e Palla Strozzi · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Cosimo de' Medici e Donatello · Donatello e Palla Strozzi · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Cosimo de' Medici e Ferrara · Ferrara e Palla Strozzi · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Cosimo de' Medici e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Palla Strozzi · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Cosimo de' Medici e Filologia · Filologia e Palla Strozzi · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Cosimo de' Medici e Filosofia · Filosofia e Palla Strozzi · Mostra di più »

Gonfaloniere

Quella del gonfaloniere (talvolta si trova sotto la forma di confaloniere) era una prestigiosa carica dei comuni medievali e rinascimentali dell'area italica che veniva utilizzata per indicare un magistrato comunale con varie attribuzioni.

Cosimo de' Medici e Gonfaloniere · Gonfaloniere e Palla Strozzi · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Cosimo de' Medici e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Palla Strozzi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cosimo de' Medici e Lingua latina · Lingua latina e Palla Strozzi · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Cosimo de' Medici e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Palla Strozzi · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Cosimo de' Medici e Oligarchia · Oligarchia e Palla Strozzi · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Cosimo de' Medici e Padova · Padova e Palla Strozzi · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Cosimo de' Medici e Repubblica di Firenze · Palla Strozzi e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Rinaldo degli Albizzi

Dall'anno 1382 Firenze era dominata dalla cosiddetta Oligarchia, un gruppo di personaggi delle più eminenti famiglie: tra essi spiccavano Maso degli Albizzi e, in seguito, Palla Strozzi, quest'ultimo era l'uomo più ricco di Firenze secondo il catasto del 1427.

Cosimo de' Medici e Rinaldo degli Albizzi · Palla Strozzi e Rinaldo degli Albizzi · Mostra di più »

Strozzi

Quella degli Strozzi è una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze.

Cosimo de' Medici e Strozzi · Palla Strozzi e Strozzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cosimo de' Medici e Palla Strozzi

Cosimo de' Medici ha 272 relazioni, mentre Palla Strozzi ha 36. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.19% = 16 / (272 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cosimo de' Medici e Palla Strozzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »