Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosimo de' Medici e Paolo Uccello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cosimo de' Medici e Paolo Uccello

Cosimo de' Medici vs. Paolo Uccello

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze. Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.

Analogie tra Cosimo de' Medici e Paolo Uccello

Cosimo de' Medici e Paolo Uccello hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Andrea del Castagno, Battistero di San Giovanni (Firenze), Beato Angelico, Bologna, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cristoforo Landino, Donatello, Duomo di Prato, Fiesole, Filippo Brunelleschi, Filippo Lippi, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti, Londra, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Museo di San Marco, Padova, Palazzo Medici Riccardi, Papa Eugenio IV, Papa Martino V, Parigi, Venezia, Via Cavour (Firenze).

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Andrea del Castagno e Cosimo de' Medici · Andrea del Castagno e Paolo Uccello · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cosimo de' Medici · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Paolo Uccello · Mostra di più »

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Beato Angelico e Cosimo de' Medici · Beato Angelico e Paolo Uccello · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Cosimo de' Medici · Bologna e Paolo Uccello · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cosimo de' Medici · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Paolo Uccello · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cosimo de' Medici e Cristoforo Landino · Cristoforo Landino e Paolo Uccello · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Cosimo de' Medici e Donatello · Donatello e Paolo Uccello · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Cosimo de' Medici e Duomo di Prato · Duomo di Prato e Paolo Uccello · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Cosimo de' Medici e Fiesole · Fiesole e Paolo Uccello · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Cosimo de' Medici e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Cosimo de' Medici e Filippo Lippi · Filippo Lippi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cosimo de' Medici e Firenze · Firenze e Paolo Uccello · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Cosimo de' Medici e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Cosimo de' Medici e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Paolo Uccello · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Cosimo de' Medici e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Paolo Uccello · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Cosimo de' Medici e Londra · Londra e Paolo Uccello · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Cosimo de' Medici e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Paolo Uccello · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Cosimo de' Medici e Luca della Robbia · Luca della Robbia e Paolo Uccello · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Cosimo de' Medici e Museo di San Marco · Museo di San Marco e Paolo Uccello · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Cosimo de' Medici e Padova · Padova e Paolo Uccello · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Cosimo de' Medici e Palazzo Medici Riccardi · Palazzo Medici Riccardi e Paolo Uccello · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Cosimo de' Medici e Papa Eugenio IV · Paolo Uccello e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Cosimo de' Medici e Papa Martino V · Paolo Uccello e Papa Martino V · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Cosimo de' Medici e Parigi · Paolo Uccello e Parigi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Cosimo de' Medici e Venezia · Paolo Uccello e Venezia · Mostra di più »

Via Cavour (Firenze)

Via Camillo Cavour è una delle principali vie della zona nord del centro storico di Firenze.

Cosimo de' Medici e Via Cavour (Firenze) · Paolo Uccello e Via Cavour (Firenze) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cosimo de' Medici e Paolo Uccello

Cosimo de' Medici ha 272 relazioni, mentre Paolo Uccello ha 187. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.66% = 26 / (272 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cosimo de' Medici e Paolo Uccello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »