Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosmo e Filosofia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cosmo e Filosofia greca

Cosmo vs. Filosofia greca

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Analogie tra Cosmo e Filosofia greca

Cosmo e Filosofia greca hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cosmogonia, Cosmologia (filosofia), Democrito, Filosofia, Leucippo, Mito, Religione, Scienza, Universo.

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Cosmo e Cosmogonia · Cosmogonia e Filosofia greca · Mostra di più »

Cosmologia (filosofia)

Studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Cosmo e Cosmologia (filosofia) · Cosmologia (filosofia) e Filosofia greca · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Cosmo e Democrito · Democrito e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Cosmo e Filosofia · Filosofia e Filosofia greca · Mostra di più »

Leucippo

Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare in relazione all'estrema scarsezza di notizie attendibili sulla sua figura.

Cosmo e Leucippo · Filosofia greca e Leucippo · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Cosmo e Mito · Filosofia greca e Mito · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Cosmo e Religione · Filosofia greca e Religione · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Cosmo e Scienza · Filosofia greca e Scienza · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Cosmo e Universo · Filosofia greca e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cosmo e Filosofia greca

Cosmo ha 43 relazioni, mentre Filosofia greca ha 230. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.30% = 9 / (43 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cosmo e Filosofia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »