Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosmodromo di Bayqoñyr e Cosmos 154

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cosmodromo di Bayqoñyr e Cosmos 154

Cosmodromo di Bayqoñyr vs. Cosmos 154

Il cosmodromo di Bayqoñyr (in kazako Байқоңыр ғарыш айлағы, Bayqoñyr ğarış aylağı; in russo Космодром Байконур, Kosmodrom Bayqoñyr), anche chiamato Tjuratam, è la più vecchia e utilizzata base di lancio del mondo. La missione Cosmos 154 (in russo Космос 154) fu una missione spaziale del programma spaziale sovietico, il cui obiettivo era quello di immettersi in un'orbita ellittica per simulare un'orbita trans-lunare.

Analogie tra Cosmodromo di Bayqoñyr e Cosmos 154

Cosmodromo di Bayqoñyr e Cosmos 154 hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Programma spaziale sovietico, Proton (lanciatore).

Programma spaziale sovietico

Dalla seconda guerra mondiale fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica il programma spaziale sovietico ha deciso lo sviluppo dei lanciatori, delle sonde e degli strumenti per la guerra e l'esplorazione spaziale.

Cosmodromo di Bayqoñyr e Programma spaziale sovietico · Cosmos 154 e Programma spaziale sovietico · Mostra di più »

Proton (lanciatore)

Il Proton (Прото́н) è un tipo di vettore spaziale sovietico collaudato la prima volta nel 1965 e tuttora utilizzato nelle missioni scientifiche e commerciali della Federazione Russa.

Cosmodromo di Bayqoñyr e Proton (lanciatore) · Cosmos 154 e Proton (lanciatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cosmodromo di Bayqoñyr e Cosmos 154

Cosmodromo di Bayqoñyr ha 50 relazioni, mentre Cosmos 154 ha 14. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 3.12% = 2 / (50 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cosmodromo di Bayqoñyr e Cosmos 154. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »