Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosmologia non standard

Indice Cosmologia non standard

Una cosmologia non standard è un qualsiasi modello cosmologico dell'universo che è stato, o è tuttora, proposto in alternativa al Modello standard della cosmologia, o al suo riferimento al Big Bang.

199 relazioni: Albert Einstein, Aleksandr Aleksandrovič Fridman, Ammasso globulare, Anisotropia, Anni 1940, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Annichilazione, Antimateria, Arno Penzias, Arrossamento, ArXiv, Astronomo, Astronomy and Astrophysics, Attrito, Barione, Big Bang, Big Bounce, Bosone (fisica), Buco nero, Buco nero primordiale, Buco nero supermassiccio, Campo scalare, Campo vettoriale, Canada, Christof Wetterich, Collasso gravitazionale, Concezione del tempo, Condensato di Bose-Einstein, Consenso scientifico, Corpo nero, Correlazione (statistica), Cosmic Background Explorer, Cosmologia (astronomia), Cosmologia ciclica conforme, Cosmologia quantistica, Costante cosmologica, Costante di gravitazione universale, Crescita esponenziale, Curva di luce, Curva spaziotemporale chiusa di tipo tempo, Curvatura, David Bohm, Dennis William Sciama, Densità, Deuterio, Dilatazione del tempo, ..., Dispersione (fisica), Edward Arthur Milne, Edwin Hubble, Elio, Energia fantasma, Energia oscura, Entropia, Equazione di campo di Einstein, Equazioni di Friedmann, Eric Lerner, Ernst Mach, Espansione metrica dello spazio, Estinzione (astronomia), Eterno ritorno, Fisica delle particelle, Fisica teorica, Fluttuazione quantistica, Foresta Lyman-alfa, Forma dell'universo, Formazione ed evoluzione galattica, Forza centrifuga, Fotone, Frank Tipler, Frattale, Fred Hoyle, Fritz Zwicky, Fusione nucleare, Galassia, Galassia attiva, Gérard de Vaucouleurs, Geoffrey Burbidge, George Gamow, Georges Lemaître, Gigante rossa, Grande Dibattito, Gravità quantistica, Gravitone, Gruppi e ammassi di galassie, Halton Arp, Hannes Alfvén, Hermann Bondi, Idrogeno, Inerzia, Infinito (matematica), Inflazione (cosmologia), Inflazione eterna, Interazione gravitazionale, Interpretazione di Bohm, Ipotesi dei grandi numeri di Dirac, Isaac Newton, Isotropia, Jayant Vishnu Narlikar, Johan Masreliez, Kurt Gödel, Legge di gravitazione universale, Legge di Hubble, Legge fisica, Lente gravitazionale, Limite di Eddington, Linea spettrale, Luce, Luce stanca, Lunghezza di Planck, Magnitudine apparente, Margaret Burbidge, Massa (fisica), Matematico, Materia (fisica), Materia oscura, Materia oscura fredda, Materialismo, Meccanica quantistica, Metrica di Friedmann - Lemaître - Robertson - Walker, Modello (scienza), Modello Lambda-CDM, Momento angolare, Mondo-brana, Monopolo magnetico, Mordehai Milgrom, Morte termica dell'universo, Moto proprio, Neutrino, New Scientist, Nucleosintesi, Numerologia, Omogeneità ed eterogeneità, Onda, Onda gravitazionale, Ordini di grandezza, Paradosso di Olbers, Paul Dirac, Plasma (fisica), Principi della dinamica, Principio copernicano, Principio cosmologico, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio di Mach, Problema dell'orizzonte, Pseudoscienza, Punti di Lagrange, Quasar, Quintessenza (fisica), Radiazione cosmica di fondo, Radiazione di Hawking, Ralph Alpher, Relatività generale, Rilevamento degli spostamenti verso il rosso, Robert Dicke, Robert Woodrow Wilson, Roger Penrose, Scala delle distanze cosmiche, Serie di Lyman, Significatività, Simmetria CP, Singolarità gravitazionale, Spazio (astronomia), Spazio (fisica), Spaziotempo, Spettro elettromagnetico, Spostamento verso il rosso, Spostamento verso il rosso cosmologico, Stato di Hartle-Hawking, Struttura a grande scala dell'universo, Tempo, Tensore, Teologia, Teoria del tutto, Teoria dello stato stazionario, Teorie MOND, Termalizzazione, Terra, Thomas Gold, Transizione di fase, Trasformazione di Lorentz, Università della California, San Diego, Università di Basilea, Universo, Universo ecpirotico, Universo in accelerazione, Universo oscillante, Universo osservabile, Universo statico, Via Lattea, Waterloo (Ontario), Willem de Sitter, WMAP, 1977, 2001, 2015. Espandi índice (149 più) »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Albert Einstein · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Fridman

Propose una soluzione alle equazioni di campo della relatività generale, tale da descrivere l'espansione dell'universo oggi conosciuta come Big Bang.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Aleksandr Aleksandrovič Fridman · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Ammasso globulare · Mostra di più »

Anisotropia

L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Anisotropia · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Anni 1940 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Anni 2000 · Mostra di più »

Annichilazione

In fisica l'annichilazione (letteralmente distruzione totale o completa scomparsa di un oggetto, dal latino nihil, niente) è il risultato dell'incontro di una particella subatomica con la sua antiparticella.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Annichilazione · Mostra di più »

Antimateria

In fisica e chimica, l'antimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Antimateria · Mostra di più »

Arno Penzias

È premio Nobel per la Fisica per la scoperta della radiazione cosmica di fondo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Arno Penzias · Mostra di più »

Arrossamento

In astrofisica, l'arrossamento è un fenomeno associato all'estinzione operata dalle polveri del mezzo interstellare che provoca una modificazione delle caratteristiche originarie dello spettro della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente astronomica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Arrossamento · Mostra di più »

ArXiv

arXiv (pronunciato come la parola inglese archive, come se la "X" fosse la lettera greca χ) è un archivio per bozze definitive ("pre-prints") di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e ArXiv · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Astronomo · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »

Attrito

In fisica l'attrito è una forza che si oppone allo scivolamento o rotazione/rotolamento di un corpo su una superficie.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Attrito · Mostra di più »

Barione

I barioni sono un gruppo di particelle subatomiche composte costituite da tre quark.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Barione · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Big Bang · Mostra di più »

Big Bounce

Big Bounce (in inglese "Grande Rimbalzo"), è una teoria cosmologica elaborata dal fisico tedesco Martin Bojowald, esperto di gravità e cosmologia quantistiche, e dal suo team della Pennsylvania State University, e pubblicata nel luglio 2007 su Nature Phisics online.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Big Bounce · Mostra di più »

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Bosone (fisica) · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Buco nero · Mostra di più »

Buco nero primordiale

Un disegno ipotetico di buco nero realizzato dalla NASA Un buco nero primordiale è un tipo ipotetico di buco nero che non è stato formato dal collasso gravitazionale di una stella ma dall'estrema densità della materia presente durante l'espansione iniziale dell'universo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Buco nero primordiale · Mostra di più »

Buco nero supermassiccio

Un buco nero supermassiccio (o supermassivo) è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Buco nero supermassiccio · Mostra di più »

Campo scalare

In matematica e fisica un campo scalare è una funzione che associa uno scalare ad ogni punto di uno spazio.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Campo scalare · Mostra di più »

Campo vettoriale

In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Campo vettoriale · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Canada · Mostra di più »

Christof Wetterich

Nato a Friburgo in Brisgovia nel 1952, ha studiato Fisica a Parigi, Colonia e Friburgo, dove ha ottenuto un Ph.D. nel 1979.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Christof Wetterich · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Collasso gravitazionale · Mostra di più »

Concezione del tempo

La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Concezione del tempo · Mostra di più »

Condensato di Bose-Einstein

Il condensato di Bose-Einstein (in sigla BEC, dall'inglese Bose–Einstein condensate) è uno stato della materia che si ottiene quando si porta un insieme di bosoni a temperature estremamente vicine allo zero assoluto (0 K, corrispondente a -273,15 °C).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Condensato di Bose-Einstein · Mostra di più »

Consenso scientifico

Il consenso scientifico è il giudizio, la posizione e l'opinione collettiva della comunità scientifica in un particolare campo della scienza in un particolare istante.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Consenso scientifico · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Corpo nero · Mostra di più »

Correlazione (statistica)

In statistica per correlazione si intende una relazione tra due variabili statistiche tale che a ciascun valore della prima variabile corrisponda con una "certa regolarità" un valore della seconda.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Correlazione (statistica) · Mostra di più »

Cosmic Background Explorer

Il Cosmic Background Explorer (COBE), a volte citato come Explorer 66, è stato un satellite scientifico lanciato dalla NASA il 18 novembre 1989.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Cosmic Background Explorer · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Cosmologia (astronomia) · Mostra di più »

Cosmologia ciclica conforme

La cosmologia ciclica conforme (in inglese Conformal Cyclic Cosmology, abbreviato CCC) è un modello cosmologico di universo ciclico, proposto dal 2001 in poi dal matematico e fisico teorico Roger Penrose e dal collega Vahe Gurzadyan, che postula che la fine dell'universo sia l'inizio di uno nuovo, dato che la bassa entropia successiva alla morte termica dell'Universo (il momento in cui invece l'entropia è massima) sarebbe la stessa che c'era prima del Big Bang, a causa dell'evaporazione dei buchi neri.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Cosmologia ciclica conforme · Mostra di più »

Cosmologia quantistica

In fisica teorica, la cosmologia quantistica tenta di studiare l'effetto della meccanica quantistica sulla formazione dell'universo o sulla sua evoluzione precoce, soprattutto subito dopo il Big Bang, durante o prima di esso, integrandola con la relatività generale in una teoria del tutto o teoria della grande unificazione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Cosmologia quantistica · Mostra di più »

Costante cosmologica

Con costante cosmologica (usualmente indicata con la lettera greca lambda: Λ) ci si riferisce in generale a una componente di energia in grado di integrare il modello cosmologico derivante dalla relatività generale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Costante cosmologica · Mostra di più »

Costante di gravitazione universale

La costante di gravitazione universale (indicata con la lettera G) è la costante fisica che compare come coefficiente di proporzionalità nella legge di gravitazione universale formulata alla fine del Seicento da Isaac Newton.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Costante di gravitazione universale · Mostra di più »

Crescita esponenziale

La crescita esponenziale (che comprende il decadimento esponenziale) si verifica quando il tasso di crescita di una funzione matematica è proporzionale al valore attuale della funzione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Crescita esponenziale · Mostra di più »

Curva di luce

In astronomia, una curva di luce è un grafico che mostra l'andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Curva di luce · Mostra di più »

Curva spaziotemporale chiusa di tipo tempo

In fisica teorica, una curva di tipo tempo chiusa (CTC; in inglese Closed Timelike Curves) è una linea di universo chiusa.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Curva spaziotemporale chiusa di tipo tempo · Mostra di più »

Curvatura

Il termine curvatura indica una serie di concetti geometrici legati fra di loro, che intuitivamente si riferiscono alla misura di quanto un determinato oggetto si discosti dall'essere piatto.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Curvatura · Mostra di più »

David Bohm

È principalmente noto per aver elaborato un'interpretazione della meccanica quantistica in cui sviluppa il concetto dell'onda pilota di Louis de Broglie.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e David Bohm · Mostra di più »

Dennis William Sciama

Si laureò in fisica all'Università di Cambridge, ottenendo il suo PhD sotto la supervisione di Paul Dirac.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Dennis William Sciama · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Densità · Mostra di più »

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Deuterio · Mostra di più »

Dilatazione del tempo

In fisica la dilatazione del tempo, in accordo con la teoria della relatività ristretta, è un fenomeno fisico che si manifesta nella durata di un evento, riconosciuto da un osservatore che viaggia a qualsiasi velocità.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Dilatazione del tempo · Mostra di più »

Dispersione (fisica)

In fisica con il termine dispersione si indica il fenomeno associato ad alcuni mezzi di propagazione, detti appunto dispersivi, nei quali un'onda, durante la sua propagazione, subisce un allungamento nello spazio della propria forma d'onda ovvero del suo fronte d'onda o inviluppo dell'onda per effetto della dipendenza dell'indice di rifrazione del mezzo stesso dalla frequenza.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Dispersione (fisica) · Mostra di più »

Edward Arthur Milne

Si occupò principalmente di astrofisica teorica e teoria della relatività.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Edward Arthur Milne · Mostra di più »

Edwin Hubble

È noto principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Edwin Hubble · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Elio · Mostra di più »

Energia fantasma

L'energia fantasma è un'ipotetica forma di energia oscura, caratterizzata da un valore del parametro dell'equazione di stato, w, minore di -1.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Energia fantasma · Mostra di più »

Energia oscura

L'energia oscura è una ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre evidenze sperimentali.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Energia oscura · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Entropia · Mostra di più »

Equazione di campo di Einstein

L'equazione di campo di Einstein è l'equazione fondamentale della teoria della relatività generale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Equazione di campo di Einstein · Mostra di più »

Equazioni di Friedmann

Le equazioni di Friedmann, sviluppate nel 1922, (English translation in) sono le equazioni di campo di Einstein applicate al sistema-universo una volta che si sia ipotizzato il principio cosmologico.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Equazioni di Friedmann · Mostra di più »

Eric Lerner

Di origini ebraiche, figlio di militanti del Partito Comunista, passati poi della sinistra liberal per protesta contro il patto Molotov-Ribbentrop, Lerner si è laureato con Bachelor of Arts in fisica alla Columbia University di New York; è anch'egli un attivista politico: ha partecipato alle marce da Selma a Montgomery promosse da Martin Luther King, alle grandi proteste degli studenti della Columbia nel 1968 e di recente ad Occupy Wall Street assieme a un gruppo socialista.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Eric Lerner · Mostra di più »

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia e morì a Haar in Germania.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Ernst Mach · Mostra di più »

Espansione metrica dello spazio

L'espansione metrica dello spazio è l'aumento medio della distanza metrica (cioè misurata) tra due oggetti nell'universo al variare del tempo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Espansione metrica dello spazio · Mostra di più »

Estinzione (astronomia)

In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Estinzione (astronomia) · Mostra di più »

Eterno ritorno

L'eterno ritorno dell'uguale (più spesso detto soltanto eterno ritorno), è una teoria filosofica di Friedrich Nietzsche che si ritrova genericamente nelle concezioni del tempo ciclico, come quella stoica, per cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Eterno ritorno · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Fisica teorica · Mostra di più »

Fluttuazione quantistica

In meccanica quantistica le fluttuazioni quantistiche sono mutamenti temporanei nello stato (di energia) dello spazio vuoto, in accordo con il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Fluttuazione quantistica · Mostra di più »

Foresta Lyman-alfa

In spettroscopia astronomica, la Foresta Lyman-alfa è la somma delle linee spettrali d'assorbimento che sorge dalla transizione Lyman alfa dell'idrogeno neutro nella luce di quasar o galassie particolarmente lontane.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Foresta Lyman-alfa · Mostra di più »

Forma dell'universo

La locuzione "forma dell'universo", sebbene utilizzata in alcuni contesti divulgativi per descrivere sommariamente tramite un'impressione grafica i risultati della cosmologia, è a rigore priva di senso e può risultare fuorviante; i cosmologi e gli astronomi si occupano in realtà della descrizione della geometria dell'universo, in particolare della sua geometria locale e globale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Forma dell'universo · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione galattica

La formazione e l'evoluzione delle galassie è tutt'oggi una delle aree di ricerca più attive in astrofisica e, in parte, ciò è vero anche per la loro evoluzione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Formazione ed evoluzione galattica · Mostra di più »

Forza centrifuga

La forza centrifuga è una forza che appare agire su di un corpo che si muove di moto circolare, quando tale moto viene analizzato in un sistema di riferimento ad esso solidale e, quindi, in un sistema di riferimento non inerziale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Forza centrifuga · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Fotone · Mostra di più »

Frank Tipler

Insegna fisica matematica alla Tulane University di New Orleans.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Frank Tipler · Mostra di più »

Frattale

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Frattale · Mostra di più »

Fred Hoyle

I suoi numerosi contributi scientifici vanno dalla spiegazione della genesi degli elementi "pesanti" a quella della frammentazione del gas in stelle, ma egli è noto soprattutto come sostenitore della teoria cosmologica dello stato stazionario e dell'ipotesi della Panspermia.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Fred Hoyle · Mostra di più »

Fritz Zwicky

Propose per primo l'esistenza della materia oscura Cfr.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Fritz Zwicky · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Fusione nucleare · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Galassia · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Galassia attiva · Mostra di più »

Gérard de Vaucouleurs

Inizialmente si interessa d'astronomia amatorialmente, ottiene poi la laurea a Sorbonne, nel 1939.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Gérard de Vaucouleurs · Mostra di più »

Geoffrey Burbidge

Sposato con Margaret Burbidge, si è laureato a Londra nel 1951.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Geoffrey Burbidge · Mostra di più »

George Gamow

Ha lavorato su un gran numero di argomenti, fra cui il nucleo atomico, l'evoluzione stellare, la nucleosintesi stellare, la cosmologia, il decadimento alfa (spiegato grazie all'utilizzo dell'effetto tunnel).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e George Gamow · Mostra di più »

Georges Lemaître

Fu il primo a capire che lo spostamento verso il rosso della luce delle stelle era la prova dell'espansione dell'universo e a proporre la relazione di proporzionalità fra la distanza delle galassie e la loro velocità di recessione, poi confermata da osservazioni sperimentali con la legge di Hubble.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Georges Lemaître · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Gigante rossa · Mostra di più »

Grande Dibattito

In astronomia, il Grande Dibattito (detto anche Dibattito Shapley-Curtis) fu un importante dibattito occorso nel 1920 tra gli astronomi Harlow Shapley e Heber Curtis in merito alla reale natura delle galassie (le cosiddette nebulose spirale) e sulle dimensioni dell'Universo osservabile, e si concluse solo nel 1927.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Grande Dibattito · Mostra di più »

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Gravità quantistica · Mostra di più »

Gravitone

Il gravitone è un'ipotetica particella elementare responsabile della trasmissione della forza di gravità in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali con quelli quantistici, in quella che viene definita gravità quantistica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Gravitone · Mostra di più »

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Gruppi e ammassi di galassie · Mostra di più »

Halton Arp

È noto per il suo Atlas of Peculiar Galaxies pubblicato nel 1966 che (ma questo sarebbe apparso evidente solo in seguito) cataloga molti esempi di galassie in interazione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Halton Arp · Mostra di più »

Hannes Alfvén

Si laureò nell'Università di Uppsala nel 1926 e conseguì il dottorato come specialista in fisica del plasma per la stessa Università nel 1935.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Hannes Alfvén · Mostra di più »

Hermann Bondi

È conosciuto come lo sviluppatore della Teoria dello stato stazionario dell'universo in collaborazione con Fred Hoyle, in alternativa al modello del Big Bang.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Hermann Bondi · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Idrogeno · Mostra di più »

Inerzia

In fisica, in particolare in meccanica, l'inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di moto ed è quantificata dalla sua massa inerziale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Inerzia · Mostra di più »

Infinito (matematica)

In matematica il concetto di infinito (simbolo \infty) ha molti significati, in correlazione con la nozione di limite, sia in analisi classica sia in analisi non standard.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Infinito (matematica) · Mostra di più »

Inflazione (cosmologia)

In cosmologia l'inflazione (dal termine inglese inflation, che ha conservato anche l'originario significato di "gonfiaggio" derivato dal latino inflatio) è una teoria che ipotizza che l'universo, poco dopo il Big Bang, abbia attraversato una fase di espansione estremamente rapida, dovuta a una grande pressione negativa.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Inflazione (cosmologia) · Mostra di più »

Inflazione eterna

L'inflazione eterna è un modello di inflazione cosmologica dell'universo prevista da alcune estensioni della teoria del Big Bang e del modello standard della cosmologia.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Inflazione eterna · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Interpretazione di Bohm

L'interpretazione di Bohm, detta talvolta meccanica bohmiana, è un'interpretazione della meccanica quantistica postulata da David Bohm nel 1952.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Interpretazione di Bohm · Mostra di più »

Ipotesi dei grandi numeri di Dirac

L'ipotesi dei grandi numeri di Dirac, proposta da Paul Dirac, utilizza il rapporto tra le dimensioni dell'Universo visibile e il raggio della particella quantistica estrapolandone "grandi numeri" per predire l'età dell'universo, la velocità della luce, la massa dell'elettrone, la costante di gravitazione universale di Newton e la massa del protone.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Ipotesi dei grandi numeri di Dirac · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Isaac Newton · Mostra di più »

Isotropia

In fisica, l'isotropia è la proprietà dell'indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Isotropia · Mostra di più »

Jayant Vishnu Narlikar

È considerato il principale esperto e propugnatore della teoria cosmologica dello stato stazionario.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Jayant Vishnu Narlikar · Mostra di più »

Johan Masreliez

Ha lasciato la Svezia nel 1967, per lavorare come ingegnere di ricerca ed è ora cittadino americano che vive presso Seattle, Washington.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Johan Masreliez · Mostra di più »

Kurt Gödel

Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele e Gottlob Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Kurt Gödel · Mostra di più »

Legge di gravitazione universale

In fisica la legge di gravitazione universale di Isaac Newton afferma che nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Legge di gravitazione universale · Mostra di più »

Legge di Hubble

In astronomia e cosmologia, la Legge di Hubble, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Legge di Hubble · Mostra di più »

Legge fisica

La legge fisica (o legge della Natura) è la generalizzazione, su base sperimentale, e la formalizzazione, in linguaggio matematico, di un certo fenomeno fisico, espressione dunque di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Legge fisica · Mostra di più »

Lente gravitazionale

In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Lente gravitazionale · Mostra di più »

Limite di Eddington

In fisica, il limite di Eddington è un limite naturale alla luminosità di un corpo sferico, come per esempio una stella, in equilibrio idrostatico tra la forza di gravità che agisce in senso attrattivo e la pressione di radiazione che tenderebbe a farlo espandere.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Limite di Eddington · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Linea spettrale · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Luce · Mostra di più »

Luce stanca

La luce stanca (o effetto luce stanca) è una teoria cosmologica e astrofisica proposta da Fritz Zwicky sulla base delle teorie di Albert Einstein, per riconciliare l'ipotesi di un universo statico con l'osservazione dell'espansione dell'universo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Luce stanca · Mostra di più »

Lunghezza di Planck

La lunghezza di Planck, indicata con \ell_P \, è un'unità di lunghezza che fa parte di un sistema di unità di misura detto Unità di misura di Planck.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Lunghezza di Planck · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Margaret Burbidge

Eleanor Margaret Peachey ha sposato il 2 aprile 1948 l'astrofisico angloamericano Geoffrey Burbidge.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Margaret Burbidge · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Massa (fisica) · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Matematico · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Materia (fisica) · Mostra di più »

Materia oscura

In cosmologia con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia non direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e si manifesterebbe unicamente attraverso gli effetti gravitazionali.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Materia oscura · Mostra di più »

Materia oscura fredda

In cosmologia, la materia oscura fredda (nota come CDM – Cold Dark Matter) è l'ipotetica forma di materia oscura formata da particelle "lente" e quindi "fredde".

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Materia oscura fredda · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Materialismo · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Metrica di Friedmann - Lemaître - Robertson - Walker

La metrica di Fridman-Lemaître-Robertson-Walker o FLRW è una metrica di Riemann, soluzione delle equazioni di campo della relatività generale, che descrive a grande scala un universo omogeneo e isotropo, in espansione o in contrazione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Metrica di Friedmann - Lemaître - Robertson - Walker · Mostra di più »

Modello (scienza)

Nell'uso scientifico un modello è un insieme di teorie che descrive un fenomeno in modo oggettivo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Modello (scienza) · Mostra di più »

Modello Lambda-CDM

Il modello Lambda-CDM o ΛCDM (CDM sta per Cold Dark Matter, ossia Materia Oscura Fredda), indicato anche come modello standard della cosmologia, è il modello che riproduce meglio le osservazioni della cosmologia del big bang.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Modello Lambda-CDM · Mostra di più »

Momento angolare

Il momento angolare (dal latino "momentum", movimento), o momento polare o momento della quantità di moto o impulso angolare è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali; costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Momento angolare · Mostra di più »

Mondo-brana

All'interno della teoria delle stringhe, la teoria del mondo-brana o cosmologia di brana (Brane Cosmology) è una teoria cosmologica formulata nell'ambito della M-teoria (la teoria che tenta di riunificare le 5 teorie delle stringhe).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Mondo-brana · Mostra di più »

Monopolo magnetico

In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è mai stata verificata sperimentalmente, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Monopolo magnetico · Mostra di più »

Mordehai Milgrom

Divenne famoso per la proposta della teoria MOND (Modified Newtonian Dynamics) come alternativa alla materia oscura, nel 1981.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Mordehai Milgrom · Mostra di più »

Morte termica dell'universo

La morte termica (o morte entropica) è un possibile stato finale dell'universo in cui non vi è più energia libera per compiere lavoro.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Morte termica dell'universo · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Moto proprio · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Neutrino · Mostra di più »

New Scientist

New Scientist è un settimanale di divulgazione scientifica pubblicato in lingua inglese.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e New Scientist · Mostra di più »

Nucleosintesi

Composizione cosmologica dell'Universo In cosmologia la nucleosintesi (detta anche nucleosintesi primordiale) denomina il processo della produzione degli elementi durante le prime fasi dell'universo, secondo la teoria del Big Bang.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Nucleosintesi · Mostra di più »

Numerologia

La numerologia è lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Numerologia · Mostra di più »

Omogeneità ed eterogeneità

In chimica, l'omogeneità e l'eterogeneità sono proprietà caratteristiche dei corpi (solidi, liquidi o gassosi).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Omogeneità ed eterogeneità · Mostra di più »

Onda

In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Onda · Mostra di più »

Onda gravitazionale

L'onda gravitazionale è una perturbazione dello spaziotempo che si propaga con carattere ondulatorio.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Onda gravitazionale · Mostra di più »

Ordini di grandezza

Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Ordini di grandezza · Mostra di più »

Paradosso di Olbers

Il Paradosso di Olbers ha il seguente enunciato: come è possibile che il cielo notturno sia buio nonostante l'infinità di stelle presenti nell'universo? Prende il suo nome dall'astronomo tedesco Heinrich Wilhelm Olbers, che lo propose nel 1826.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Paradosso di Olbers · Mostra di più »

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933, fu tra i fondatori della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Paul Dirac · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Principi della dinamica · Mostra di più »

Principio copernicano

In cosmologia, il principio copernicano, che prende il nome da Niccolò Copernico, afferma che la Terra non è in una posizione centrale o di particolare privilegio.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Principio copernicano · Mostra di più »

Principio cosmologico

Il principio cosmologico sostiene che l'universo sia omogeneo e isotropo su una scala opportunamente grande.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Principio cosmologico · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Principio di Mach

Il principio di Mach è una ipotesi formulata dal fisico e filosofo Ernst Mach nel 1893, che afferma: Secondo il principio, un osservatore solidale ad un singolo oggetto (per esempio la Terra) collocato in un universo vuoto, non percepisce alcuna forza di inerzia, qualunque sia il moto di tale oggetto.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Principio di Mach · Mostra di più »

Problema dell'orizzonte

Il problema dell'orizzonte è un'incongruenza del modello cosmologico standard del Big Bang identificata negli anni settanta.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Problema dell'orizzonte · Mostra di più »

Pseudoscienza

Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Pseudoscienza · Mostra di più »

Punti di Lagrange

Nel problema dei tre corpi, i punti di Lagrange, tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono ad un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Punti di Lagrange · Mostra di più »

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Quasar · Mostra di più »

Quintessenza (fisica)

In fisica, la quintessenza è una forma di energia oscura ipotetica, postulata per spiegare l'accelerazione dell'universo, ed è stato proposto che possa essere una quinta forza fondamentale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Quintessenza (fisica) · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Radiazione cosmica di fondo · Mostra di più »

Radiazione di Hawking

In fisica la radiazione di Hawking, detta anche di Bekenstein-Hawking, è una radiazione termica che si ritiene sia emessa dai buchi neri a causa degli effetti quantistici.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Radiazione di Hawking · Mostra di più »

Ralph Alpher

Figlio di immigrati russi, si diplomò a 15 anni alla Theodore Roosevelt High School di Washington D.C..

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Ralph Alpher · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Relatività generale · Mostra di più »

Rilevamento degli spostamenti verso il rosso

In italiano si può tradurre con rilevamento degli spostamenti verso il rosso il termine inglese redshift survey, col quale in astronomia si indica la misura sistematica dello spostamento verso il rosso (redshift) delle galassie in una determinata area di cielo e generalmente fino ad una magnitudine apparente fissata (magnitudine limite).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Rilevamento degli spostamenti verso il rosso · Mostra di più »

Robert Dicke

Dicke ottenne il bachelor's degree all'Università di Princeton e completò il suo dottorato in fisica nucleare nel 1939 alla University of Rochester.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Robert Dicke · Mostra di più »

Robert Woodrow Wilson

Nel 1978 ha vinto il Premio Nobel per la Fisica assieme a Arno Penzias per aver scoperto (nel 1964) la Radiazione cosmica di fondo: mentre stavano lavorando con un nuovo tipo di antenna per microonde, Penzias e Wilson trovarono una sorgente di rumore che non potevano eliminare né spiegare, fino a che non si rivolsero a Robert Dicke della Princeton University, il quale si rese immediatamente conto che quel rumore altro non era che la radiazione cosmica di fondo ipotizzata negli anni quaranta dall'astrofisico George Gamow.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Robert Woodrow Wilson · Mostra di più »

Roger Penrose

Roger Penrose viene da una famiglia di scienziati e artisti; è figlio del genetista, psichiatra e matematico Lionel Penrose, e suoi fratelli sono Jonathan, ''grande maestro'' di scacchi, e Oliver, anche lui matematico e fisico.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Roger Penrose · Mostra di più »

Scala delle distanze cosmiche

In astronomia, la scala delle distanze cosmiche è l'insieme dei metodi che gli astronomi usano per determinare le distanze degli oggetti.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Scala delle distanze cosmiche · Mostra di più »

Serie di Lyman

La serie di Lyman è una sequenza di righe che descrive le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno nella regione dell'ultravioletto causate dalla transizione da n ≥ 2 a n→1 (dove n è il numero quantico principale) cioè il livello energetico più basso per gli elettroni.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Serie di Lyman · Mostra di più »

Significatività

In statistica la significatività è la possibilità rilevante che compaia un determinato valore.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Significatività · Mostra di più »

Simmetria CP

In fisica la simmetria CP è una simmetria quasi esatta delle leggi di natura sotto l'effetto dello scambio tra particelle e le corrispondenti antiparticelle (coniugazione di carica (C)) e dell'inversione delle coordinate spaziali (parità).

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Simmetria CP · Mostra di più »

Singolarità gravitazionale

Una singolarità gravitazionale è un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Spaziotempo · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso cosmologico

Lo spostamento verso il rosso cosmologico (detto anche redshift cosmologico) è lo spostamento relativo in frequenza di un'onda elettromagnetica dovuto all'espansione dell'universo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Spostamento verso il rosso cosmologico · Mostra di più »

Stato di Hartle-Hawking

Lo stato di Hartle-Hawking o teoria dello stato senza confini (noto anche con la locuzione inglese no-boundary proposal, cioè progetto senza confini) è una teoria fisica e un modello cosmologico sull'origine dell'universo, nell'ambito del modello standard, ipotizzata da James Hartle e Stephen Hawking a partire dal 1983, in seguito con l'apporto anche di Thomas Hertog.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Stato di Hartle-Hawking · Mostra di più »

Struttura a grande scala dell'universo

Le stelle sono organizzate in galassie, che a loro volta formano ammassi e superammassi, separati da vuoti.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Struttura a grande scala dell'universo · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Tempo · Mostra di più »

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Tensore · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Teologia · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Teoria del tutto · Mostra di più »

Teoria dello stato stazionario

La teoria dello stato stazionario o teoria della creazione continua è uno scenario cosmologico non standard basato sul principio cosmologico perfetto che fu proposto nel 1948 da Fred Hoyle, Hermann Bondi, Thomas Gold come alternativa alla teoria del Big Bang.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Teorie MOND

In fisica, la teoria MOND (MOdified Newtonian Dynamics) o Dinamica Newtoniana Modificata propone una modifica della dinamica newtoniana (specificamente la seconda legge della dinamica F.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Teorie MOND · Mostra di più »

Termalizzazione

La termalizzazione è il processo secondo il quale, nell'interpretazione della meccanica statistica, le particelle di un sistema fisico giungono all'equilibrio termico mediante successive mutue interazioni.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Termalizzazione · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Terra · Mostra di più »

Thomas Gold

Professore di astronomia alla Cornell University, membro della US National Academy of Sciences, e membro della Royal Society di Londra, Gold è stato uno dei tre giovani scienziati di Cambridge che nel 1950 proposero la tesi, ora abbandonata, sullo stato stazionario dell'universo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Thomas Gold · Mostra di più »

Transizione di fase

Transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") è un'espressione che in fisica e in chimica, indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Transizione di fase · Mostra di più »

Trasformazione di Lorentz

In fisica, in particolare nella relatività ristretta, le trasformazioni di Lorentz o trasformazioni di Lorentz-Fitzgerald, che prendono il nome dal fisico e matematico Hendrik Antoon Lorentz, sono delle trasformazioni di coordinate tra due sistemi di riferimento inerziali che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio quando l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Trasformazione di Lorentz · Mostra di più »

Università della California, San Diego

L'Università della California a San Diego (comunemente nota come UCSD oppure UC San Diego) è un'università della California meridionale, altamente selettiva e preminentemente orientata alla ricerca scientifica.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Università della California, San Diego · Mostra di più »

Università di Basilea

L'Università di Basilea, fondata nel 1460, è la più antica università della Svizzera e viene considerata fra le migliori istituzioni universitarie del paese.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Università di Basilea · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Universo · Mostra di più »

Universo ecpirotico

Il modello di universo ecpirotico, in originale ekpyrotic universe o ekpyrotic scenario (dal termine filosofico "ecpirosi", in greco antico « fuori dal fuoco», nel significato di "conflagrazione universale", "fine del mondo in un grande incendio cosmico" da cui rinasce un nuovo mondo), chiamato anche modello di Steinhardt-Turok (dal nome dei due ideatori) o Big Splat ("grande schiacciamento") è un modello cosmologico che è stato proposto dai fisici teorici Paul Steinhardt e Neil Turok, nell'ambito della teoria delle stringhe, in particolare del mondo-brana e del multiverso (teoria M), e delle teorie dell'universo ciclico.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Universo ecpirotico · Mostra di più »

Universo in accelerazione

L'espressione universo in accelerazione descrive l'osservazione che l'universo è in una fase di espansione accelerata, ovvero che la velocità con cui si espande sta aumentando.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Universo in accelerazione · Mostra di più »

Universo oscillante

La teoria dell'universo oscillante o modello ciclico è una teoria, proposta la prima volta da Aleksandr Aleksandrovič Fridman basandosi sulla relatività generale di Albert Einstein, secondo la quale l'universo si espanderà fino ad un certo punto, e poi si ritrarrà in uno stato simile a quello del Big Bang, quindi si verificherà una nuova nascita con la ripetizione del processo per l'eternità.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Universo oscillante · Mostra di più »

Universo osservabile

In cosmologia l'universo osservabile è una regione di spazio racchiusa da una sfera centrata su un osservatore, che contiene tutto ciò che egli può osservare.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Universo osservabile · Mostra di più »

Universo statico

L'idea delluniverso statico teorizza che lo spazio non è né in espansione né in contrazione, ma è dinamicamente stabile.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Universo statico · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Via Lattea · Mostra di più »

Waterloo (Ontario)

Waterloo è una città situata nel sud dell'Ontario.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Waterloo (Ontario) · Mostra di più »

Willem de Sitter

Nato in Frisia, de Sitter studiò matematica all'Università di Groningen, lavorando poi al laboratorio astronomico locale.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e Willem de Sitter · Mostra di più »

WMAP

Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per l'anisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e WMAP · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e 1977 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e 2001 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmologia non standard e 2015 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »