Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Costante cosmologica e Via Lattea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costante cosmologica e Via Lattea

Costante cosmologica vs. Via Lattea

Con costante cosmologica (usualmente indicata con la lettera greca lambda: Λ) ci si riferisce in generale a una componente di energia in grado di integrare il modello cosmologico derivante dalla relatività generale. La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Analogie tra Costante cosmologica e Via Lattea

Costante cosmologica e Via Lattea hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Edwin Hubble, Gruppi e ammassi di galassie, Interazione gravitazionale.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Costante cosmologica · Albert Einstein e Via Lattea · Mostra di più »

Edwin Hubble

È noto principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.

Costante cosmologica e Edwin Hubble · Edwin Hubble e Via Lattea · Mostra di più »

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Costante cosmologica e Gruppi e ammassi di galassie · Gruppi e ammassi di galassie e Via Lattea · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Costante cosmologica e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costante cosmologica e Via Lattea

Costante cosmologica ha 28 relazioni, mentre Via Lattea ha 265. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.37% = 4 / (28 + 265).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costante cosmologica e Via Lattea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »