Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costante di dissociazione e Idronio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costante di dissociazione e Idronio

Costante di dissociazione vs. Idronio

In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza). Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera o lone pair.

Analogie tra Costante di dissociazione e Idronio

Costante di dissociazione e Idronio hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Acido, Acido acetico, Acido debole, Acido forte, Acqua, Autoionizzazione dell'acqua, Equilibrio chimico, Gruppo ossidrilico, Ione, Legame a idrogeno, PH, Protonazione, Protone.

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Acido e Costante di dissociazione · Acido e Idronio · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Acido acetico e Costante di dissociazione · Acido acetico e Idronio · Mostra di più »

Acido debole

Un acido debole è un acido che non perde tutti gli atomi d'idrogeno quando disciolto in acqua, ovvero si dissocia solo parzialmente.

Acido debole e Costante di dissociazione · Acido debole e Idronio · Mostra di più »

Acido forte

Un acido forte è una sostanza che ha una costante di dissociazione acida (Ka) maggiore di 1; per rendersi conto di quanto questo valore sia alto, basti pensare che tutti gli altri acidi (a parte quelli chiamati superacidi) sono detti deboli e hanno una Ka solitamente espressa tramite potenze negative di dieci.

Acido forte e Costante di dissociazione · Acido forte e Idronio · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Costante di dissociazione · Acqua e Idronio · Mostra di più »

Autoionizzazione dell'acqua

L'autoionizzazione dell'acqua è una reazione chimica in cui due molecole di acqua reagiscono per produrre un catione idrossonio (H3O+) e un anione idrossido (OH-): La reazione è anche nota come semi-ionizzazione o autodissociazione dell'acqua.

Autoionizzazione dell'acqua e Costante di dissociazione · Autoionizzazione dell'acqua e Idronio · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Costante di dissociazione e Equilibrio chimico · Equilibrio chimico e Idronio · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Costante di dissociazione e Gruppo ossidrilico · Gruppo ossidrilico e Idronio · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Costante di dissociazione e Ione · Idronio e Ione · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Costante di dissociazione e Legame a idrogeno · Idronio e Legame a idrogeno · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Costante di dissociazione e PH · Idronio e PH · Mostra di più »

Protonazione

In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione.

Costante di dissociazione e Protonazione · Idronio e Protonazione · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Costante di dissociazione e Protone · Idronio e Protone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costante di dissociazione e Idronio

Costante di dissociazione ha 57 relazioni, mentre Idronio ha 35. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 14.13% = 13 / (57 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costante di dissociazione e Idronio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »