Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Costantino I

Indice Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Indice

  1. 388 relazioni: Ablabio, Actus Silvestri, Adriano, Aeroporto di Niš-Costantino il Grande, Agiografia, Alemanni, Alessandria d'Egitto, Alessandro Barbero, Alpi, Amen, Ammiano Marcellino, Anatolia, André Chastagnol, Andreas Alföldi, Annales Valesiani, Annibaliano, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Apoteosi, Aquincum, Arco di Costantino, Arco di Malborghetto, Ardia, Arianesimo, Ario, Arte costantiniana, Asia (diocesi), Assedio di Bisanzio (324), Atanasio di Alessandria, Augusta Treverorum, Augusto, Augusto (titolo), Aureliano, Aureo, Banato, Barbaro, Basilica (architettura civile), Basilica del Santo Sepolcro, Basilica della Natività, Basilica di Massenzio, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica Palatina di Costantino, Basilicata, Battaglia dell'Ellesponto, Battaglia di Adrianopoli (324), Battaglia di Cibalae, Battaglia di Crisopoli, Battaglia di Mardia, Battaglia di Ponte Milvio, ... Espandi índice (338 più) »

  2. Dinastia costantiniana
  3. Illiri
  4. Morti nel 337
  5. Nati nel 272
  6. Persone legate a Niš

Ablabio

Ablabio era figlio di una famiglia pagana e socialmente umile, originaria di Creta. Ricoprì il rango di officialis del governatore di Creta, fino al 316, e quindi nell'impero di Licinio; poi si trasferì a Costantinopoli, dove riuscì a guadagnarsi una notevole fortuna e una grande influenza sull'imperatore Costantino I, al quale dedicò alcuni versi, fino a diventare il senatore più influente.

Vedere Costantino I e Ablabio

Actus Silvestri

Gli Actus Silvestri sono un documento che riporta episodi leggendari della vita di papa Silvestro I, tramandati in diverse versioni da numerosi manoscritti, in latino, in greco e in siriaco.

Vedere Costantino I e Actus Silvestri

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Costantino I e Adriano

Aeroporto di Niš-Costantino il Grande

L'Aeroporto di Niš-Costantino il Grande (ICAO: LYNI - IATA: INI) è un aeroporto serbo situato a 4 km a nord ovest di Niš, nella Serbia centro-meridionale.

Vedere Costantino I e Aeroporto di Niš-Costantino il Grande

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Costantino I e Agiografia

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Vedere Costantino I e Alemanni

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Costantino I e Alessandria d'Egitto

Alessandro Barbero

Dopo la maturità al Liceo classico Cavour di Torino, si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Torino dal titolo Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, con relatore Giovanni Tabacco.

Vedere Costantino I e Alessandro Barbero

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Costantino I e Alpi

Amen

Amen, o adattato in passato come amme, è una parola ebraica: in ebraico tiberiense si scrive אמן (’Āmēn), in ebraico standard אמן (Amen), in armeno ամեն (amen), in georgiano ამინ (amin), in greco ἀμήν (amḕn), in russo аминь (amin'), in arabo آمين (’Āmīn): è una dichiarazione o affermazione che si trova nell'ebraico biblico.

Vedere Costantino I e Amen

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Vedere Costantino I e Ammiano Marcellino

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Costantino I e Anatolia

André Chastagnol

Considerato tra i più autorevoli esperti del Basso Impero, Chastagnol ha insegnato epigrafia prima presso l'École Pratique des Hautes Études e in seguito negli atenei di Algeri, Rennes, Paris X Nanterre e Paris 1 Panthéon-Sorbonne, nonché all'Università Paris-Sorbonne, dove ha insegnato storia romana sino al 1986 e di cui è stato nominato professore emerito.

Vedere Costantino I e André Chastagnol

Andreas Alföldi

Considerato uno dei più importanti ricercatori del XX secolo, è stato anche uno dei più prolifici studiosi dell'antichità. Anche se alcune delle sue conclusioni sono poste in discussione, in molti ambiti le sue ricerche sono state assolutamente innovative.

Vedere Costantino I e Andreas Alföldi

Annales Valesiani

Annales Valesiani (o Excerpta Valesiana o Anonymus Valesianus) sono una raccolta di due scritti in latino, annali così chiamati perché stampati per la prima volta a Parigi da Henri Valois (Henricus Valesius) nel 1636.

Vedere Costantino I e Annales Valesiani

Annibaliano

Annibaliano era il figlio di Flavio Dalmazio, e perciò nipote dell'imperatore Costantino I.Ammiano Marcellino, xiv.i.2.Aurelio Vittore, 41.20 Assieme al fratello Dalmazio, Annibaliano fu educato a Tolosa dal retore Exuperio.

Vedere Costantino I e Annibaliano

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Vedere Costantino I e Antica basilica di San Pietro in Vaticano

Apoteosi

Apoteosi o deificazione significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Vedere Costantino I e Apoteosi

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi.

Vedere Costantino I e Aquincum

Arco di Costantino

Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Vedere Costantino I e Arco di Costantino

Arco di Malborghetto

Il cosiddetto «arco di Malborghetto» è una massiccia costruzione posta nella campagna a nord di Roma al diciannovesimo chilometro della via Flaminia; sebbene attualmente, causa il riutilizzo nei secoli, si presenti a prima vista come una struttura di epoca medioevale, si tratta in realtà di un tetrapilo databile alla prima metà del IV secolo, il cui originario rivestimento marmoreo è andato completamente perduto.

Vedere Costantino I e Arco di Malborghetto

Ardia

LArdia di San Costantino è una manifestazione tradizionale secolare che si tiene a Sedilo, paesino dell'oristanese in Sardegna, il 6 e 7 luglio di ogni anno.

Vedere Costantino I e Ardia

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Vedere Costantino I e Arianesimo

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Vedere Costantino I e Ario

Arte costantiniana

Larte costantiniana si colloca nel IV secolo durante il dominio dell'imperatore Costantino, indicativamente dalla sconfitta di Massenzio (312) alla morte dell'imperatore (337).

Vedere Costantino I e Arte costantiniana

Asia (diocesi)

La diocesi d'Asia (in latino: Dioecesis Asiana, in greco: Διοίκησις Ασίας/Ασιανής) era una Diocesi dell'Impero romano del tardo Impero romano, comprendente le provincie dell'Asia Minore occidentale e le isole dell'Egeo orientale.

Vedere Costantino I e Asia (diocesi)

Assedio di Bisanzio (324)

L'assedio di Bisanzio era cominciato da parte di Costantino I durante la contemporanea battaglia navale dell'Ellesponto nel 324. Le forze di quest'ultimo alla fine ebbero la meglio su quelle di Licinio, grazie soprattutto ad una nuova vittoria ottenuta a Crisopoli.

Vedere Costantino I e Assedio di Bisanzio (324)

Atanasio di Alessandria

È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).

Vedere Costantino I e Atanasio di Alessandria

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Vedere Costantino I e Augusta Treverorum

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Costantino I e Augusto

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.

Vedere Costantino I e Augusto (titolo)

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Vedere Costantino I e Aureliano

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Vedere Costantino I e Aureo

Banato

Il Banato è una regione storica e geografica dell'Europa centrale, oggi facente parte del territorio di Serbia, Romania e Ungheria.

Vedere Costantino I e Banato

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Vedere Costantino I e Barbaro

Basilica (architettura civile)

Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) "(portico) regio", con riferimento alla struttura dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia.

Vedere Costantino I e Basilica (architettura civile)

Basilica del Santo Sepolcro

La basilica del Santo Sepolcro (trasl. Cnesiat HaChever, ovvero "chiesa del Sepolcro";, ossia "chiesa della Resurrezione"), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (dai cristiani ortodossi: Ναός της Αναστάσεως, Naòs tis Anastàseos; e, Surp Harut'yan tachar), è una delle più importanti chiese cristiane di tutto il mondo essendo costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.

Vedere Costantino I e Basilica del Santo Sepolcro

Basilica della Natività

La basilica della Natività è una basilica di Betlemme eretta nel luogo dove un'antica tradizione ricorda la nascita di Gesù. È costituita dalla combinazione di due chiese e da una cripta, la grotta della Natività, il luogo in cui Gesù sarebbe nato.

Vedere Costantino I e Basilica della Natività

Basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio, a volte citata anche come di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

Vedere Costantino I e Basilica di Massenzio

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Costantino I e Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Vedere Costantino I e Basilica di San Paolo fuori le mura

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Costantino I e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica Palatina di Costantino

La basilica palatina di Costantino (in tedesco: Konstantinbasilika, come luogo di culto: Chiesa del Redentore), anche conosciuta col nome di Aula palatina, è una basilica palatina romana che si trova ad Augusta Treverorum (oggi Treviri, in Germania).

Vedere Costantino I e Basilica Palatina di Costantino

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Costantino I e Basilicata

Battaglia dell'Ellesponto

La battaglia dell'Ellesponto fu uno scontro navale avvenuto nello stretto dei Dardanelli nel luglio 324 tra le flotte degli imperatori Costantino I e Licinio, in lotta per il predominio assoluto sull'Impero romano.

Vedere Costantino I e Battaglia dell'Ellesponto

Battaglia di Adrianopoli (324)

La battaglia di Adrianopoli fu combattuta il 3 luglio 324 tra l'esercito romano dell'augusto d'Oriente Licinio e l'esercito del suo collega d'Occidente Costantino I e costituì uno degli episodi finali della guerra civile che portò Costantino ad essere l'unico imperatore romano.

Vedere Costantino I e Battaglia di Adrianopoli (324)

Battaglia di Cibalae

La battaglia di Cibalae fu combattuta l'8 ottobre 316 (o forse nel 314, data l'incerta cronologia dell'evento) tra le forze degli imperatori romani Costantino I e Licinio e terminò con la vittoria di Costantino.

Vedere Costantino I e Battaglia di Cibalae

Battaglia di Crisopoli

La battaglia di Crisopoli fu combattuta il 18 settembre 324, presso Calcedonia, tra i due imperatori romani Costantino I e Licinio. La sconfitta di quest'ultimo fece di Costantino l'unico imperatore, ponendo così fine alla Tetrarchia.

Vedere Costantino I e Battaglia di Crisopoli

Battaglia di Mardia

La battaglia di Mardia, anche nota come battaglia di Campus Ardiensis, fu combattuta nel tardo 316 o agli inizi del 317, tra gli eserciti dei due imperatori romani rivali, Costantino I e Licinio.

Vedere Costantino I e Battaglia di Mardia

Battaglia di Ponte Milvio

La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.

Vedere Costantino I e Battaglia di Ponte Milvio

Battaglia di Torino (312)

La battaglia di Torino fu combattuta nel giugno del 312 nei pressi delle campagne a ovest di Augusta Taurinorum (Torino), tra le forze di Costantino I e quelle del suo rivale per il titolo di imperatore romano, Massenzio.

Vedere Costantino I e Battaglia di Torino (312)

Battaglia di Verona (312)

La battaglia di Verona fu combattuta nei pressi della città veneta nel 312 tra l'esercito di Costantino I e quello di Massenzio, comandato dal prefetto del pretorio Ruricio Pompeiano: la vittoria di Costantino gli permise di attaccare Massenzio rinchiusosi a Roma e di sconfiggerlo nella battaglia di Ponte Milvio, che gli diede il controllo della parte occidentale dell'Impero romano.

Vedere Costantino I e Battaglia di Verona (312)

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".

Vedere Costantino I e Battesimo

Belinda Lee

Nata a Budleigh Salterton, nel Devon, sviluppò presto l'interesse per la recitazione, che coltivò alla Tudor Arts Academy, nel Surrey, prima di essere accettata nella selettiva Royal Academy of Dramatic Art di Londra.

Vedere Costantino I e Belinda Lee

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Costantino I e Bisanzio

Bitinia

La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Vedere Costantino I e Bitinia

Brazda lui Novac

La cosiddetta Brazdă lui Novac ("solco di Novac" in romeno) fu un sistema di fortificazioni romane iniziato da Costantino I nella prima metà del IV secolo, dopo che si era ormai consumato l'abbandono definitivo della provincia romana di Dacia sotto Aureliano (271 circa).

Vedere Costantino I e Brazda lui Novac

Briatico

Briatico (Euriatikòn, Ευριατικόν in greco bizantino; Vriàticu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Vedere Costantino I e Briatico

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.

Vedere Costantino I e Britannia (provincia romana)

Burocrazia

Burocrazia è l'insieme di uffici e persone preposte allo svolgimento di funzioni di interesse collettivo.

Vedere Costantino I e Burocrazia

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere Costantino I e Calabria

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.

Vedere Costantino I e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Campagne sasanidi di Galerio

Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.

Vedere Costantino I e Campagne sasanidi di Galerio

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra iniziò nel 334/335 con una prima offensiva persiana di Sapore II contro le armate romane degli allora Cesari, Costanzo II e Annibaliano.

Vedere Costantino I e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Canonizzazione

La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.

Vedere Costantino I e Canonizzazione

Capri Leone

Capri Leone (Crapi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Costantino I e Capri Leone

Carnunto

Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Vedere Costantino I e Carnunto

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Costantino I e Cartagine

Casciana Terme

Casciana Terme (Castrum ad Aquas o Balneum ad Aquas in latino) è una frazione del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Vedere Costantino I e Casciana Terme

Casciana Terme Lari

Casciana Terme Lari è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. La sede comunale è situata nella frazione di Lari.

Vedere Costantino I e Casciana Terme Lari

Castello dei Vicari

Il castello dei Vicari è un castello situato nel centro di Lari, in provincia di Pisa, sede di un museo didattico dedicato alla storia del territorio toscano e di una collezione di arte e archeologia denominato Museo Filippo Baldinucci, in onore di Filippo Baldinucci, grande storico dell'arte, organizzatore del nucleo originario del gabinetto di stampe della Galleria degli Uffizi, governatore in Lari delle Colline Pisane e della Valdera nel XVII secolo.

Vedere Costantino I e Castello dei Vicari

Castra Praetoria

I Castra Praetoria erano l'accampamento della guardia pretoriana a Roma, situato nell'estrema parte nord-orientale della città, tra il Viminale e l'Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina.

Vedere Costantino I e Castra Praetoria

Catecumeno

Il termine catecumeno (dal greco κατηχούμενος, katēchúmenos, "colui che viene istruito") indica colui che intraprende il percorso di fede da seguire per essere ammessi al Sacramento del Battesimo.

Vedere Costantino I e Catecumeno

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Costantino I e Cavalleria

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Vedere Costantino I e Cavalleria (storia romana)

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Costantino I e Celti

Centurione

Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).

Vedere Costantino I e Centurione

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).

Vedere Costantino I e Cesare (titolo)

Cesaropapismo

Il cesaropapismo è un sistema politico in cui il sovrano detiene sia il potere temporale che spirituale, spesso associato alla Chiesa ortodossa orientale.

Vedere Costantino I e Cesaropapismo

Charles du Fresne, sieur du Cange

Du Cange studiò diritto a Orléans e fu avvocato nel foro di Parigi dal 1631. Tornato ad Amiens ottenne l'ufficio notarile del suocero.

Vedere Costantino I e Charles du Fresne, sieur du Cange

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Costantino I e Chiesa cattolica

Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

La chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli (Aghioi Apostoloi), nota anche come Polyándreion Imperiale (Cimitero Imperiale), era una delle chiese più importanti della nuova capitale sin dai tempi della fondazione ad opera di Costantino I. La chiesa dei Santi Apostoli, con pianta a croce greca, divenne un modello per tutte le chiese successive dedicate agli apostoli, come la Basilica degli Apostoli di Gerasa o la Basilica apostolorum fondata un secolo dopo a Milano da sant'Ambrogio.

Vedere Costantino I e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)

Chiesa di San Costantino (Pozzomaggiore)

La chiesa di San Costantino è un edificio religioso situato a Pozzomaggiore, centro abitato della Sardegna nord-occidentale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di San Giorgio, diocesi di Alghero-Bosa.

Vedere Costantino I e Chiesa di San Costantino (Pozzomaggiore)

Chiesa di San Martino in Petraija

La chiesa di San Martino in Petraija si trova a Casciana Terme.

Vedere Costantino I e Chiesa di San Martino in Petraija

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Costantino I e Chiesa ortodossa

Chronicon paschale

Il Chronicon Paschale ("Cronaca pasquale"), noto anche come Chronicum Alexandrinum (o Chronicum Constantinopolitanum, o Fasti Siculi), è il nome corrente di una cronaca universale bizantina del VII secolo.

Vedere Costantino I e Chronicon paschale

Clemente Alessandrino

Clemente nacque presumibilmente in Grecia intorno al 150. In età adulta si convertì al Cristianesimo. Dopo essersi convertito viaggiò di luogo in luogo alla ricerca di un'istruzione sempre migliore, legandosi di volta in volta a nuovi maestri: un greco della Ionia, un greco della Magna Grecia e un terzo maestro della Siria.

Vedere Costantino I e Clemente Alessandrino

Codice giustinianeo

Il Codice giustinianeo (in latino Codex Iustinianus o Iustiniani) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali redatta per ordine dell'imperatore romano d'Oriente Giustiniano, ad opera di una commissione da lui nominata.

Vedere Costantino I e Codice giustinianeo

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.

Vedere Costantino I e Cognomina ex virtute

Colletta (diritto)

Il termine viene dal latino conlativum, cioè dalla colletta che nell'antica Roma si faceva per offrire ricchi sacrifici agli dei. La colletta era il tributo richiesto al popolo dal sovrano in occasioni particolari (vedi anche adiutorio).

Vedere Costantino I e Colletta (diritto)

Colonna di Costantino

La colonna di Costantino (detta la "colonna abbruciata" Winckelmann, Storia delle arti del disegno, vol. II p. 418) venne eretta nel foro della nuova capitale Costantinopoli voluta dall'imperatore Costantino.

Vedere Costantino I e Colonna di Costantino

Comes domesticorum

Il comes domesticorum era una figura dell'apparato militare dell'Impero romano. Questo comes comandava infatti i protectores domestici Nel 400, sotto l'imperatore Onorio, esistevano due comites domesticorum: il comes domesticorum peditum ed il comes domesticorum equitum, al comando rispettivamente delle unità di fanteria e cavalleria di protectores domestici.

Vedere Costantino I e Comes domesticorum

Comes rerum privatarum

La figura del comes rerum privatarum compare per la prima volta nelle cronache attorno al 318. Nel mondo romano in epoca imperiale, era colui che si occupava di gestire le proprietà dell'Imperatore (res privata principis) coadiuvato da aiutanti chiamati rationales rei privatae.

Vedere Costantino I e Comes rerum privatarum

Comes sacrarum largitionum

Il comes sacrarum largitionum era un officium civile dell'Impero romano, creato da Costantino I. Era posto alle dipendenze del principe, assistendolo nelle sue mansioni: in particolare per quanto riguarda i donativi e gli stipendi da concedere alle truppe: pertanto la sua funzione era di fondamentale importanza per assicurare al principe la fedeltà delle truppe.

Vedere Costantino I e Comes sacrarum largitionum

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).

Vedere Costantino I e Comitatensi

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Costantino I e Concilio

Concilio di Arles (314)

Il concilio di Arles, celebrato nel mese di agosto del 314, è stato un concilio della Chiesa cristiana, il primo ad essere convocato da un imperatore; fu il primo di numerosi altri concili celebrati ad Arles in Gallia.

Vedere Costantino I e Concilio di Arles (314)

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Vedere Costantino I e Concilio di Nicea I

Concubinato

Il concubinato o relazione libera descrive la situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniuge, convive e viene economicamente mantenuta da un uomo che è coniugato con un'altra donna: in questa situazione i due membri della coppia vengono solitamente definiti "amanti" o "conviventi" nella lingua italiana.

Vedere Costantino I e Concubinato

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Costantino I e Console (storia romana)

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Costantino I e Conte

Cornel Wilde

Cornel Wilde (Cornelius Louis Wilde) nacque in Ungheria da famiglia ebraica, in una cittadina che poi venne integrata in territorio cecoslovacco (attualmente si trova in Slovacchia).

Vedere Costantino I e Cornel Wilde

Corona radiata (impero romano)

La corona radiata era utilizzata dagli Imperatori romani, la cui forma ricordava i raggi del sole, come spesso appare nella monetazione del periodo.

Vedere Costantino I e Corona radiata (impero romano)

Corpo mistico

Nella teologia cristiana l'espressione corpo mistico (o corpo mistico di Cristo, Corpus Mysticum Christi in latino) indica la speciale unione che lega i cristiani a Gesù Cristo risorto e che viene descritta con la dottrina teologica della comunione dei santi.

Vedere Costantino I e Corpo mistico

Costantina

È venerata come santa, con il nome di Costanza.

Vedere Costantino I e Costantina

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Costantino I e Costantino I

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Vedere Costantino I e Costantino II

Costantino il Grande (film)

Costantino il Grande è un film del 1961, diretto da Lionello De Felice.

Vedere Costantino I e Costantino il Grande (film)

Costantino il Vincitore

Costantino il Vincitore è un saggio storico di Alessandro Barbero pubblicato nel 2016 da Salerno Editrice.

Vedere Costantino I e Costantino il Vincitore

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Costantino I e Costantinopoli

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Vedere Costantino I e Costanzo Cloro

Costanzo Gallo

A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.

Vedere Costantino I e Costanzo Gallo

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Costantino I e Costanzo II

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Costantino I e Creta (Grecia)

Crispo

Figlio di Costantino I e della sua prima moglie, Minervina, Crispo nacque nella parte orientale dell'impero, ma crebbe nella sede imperiale di Treviri, in Gallia, ed ebbe come pedagogo Lattanzio.

Vedere Costantino I e Crispo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Costantino I e Cristianesimo

Cristiano (religione)

Un cristiano è un seguace e discepolo di Cristo. È cristiano chiunque sia stato battezzato nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo.

Vedere Costantino I e Cristiano (religione)

Croco (condottiero)

Nel 260 guidò una rivolta alemannica contro l'Impero romano, attraversando il limes germanico-retico ed avanzando sicuramente fino a Clermont, forse addirittura fino a Ravenna, partecipando alla conquista alemannica della città franca di Mende.

Vedere Costantino I e Croco (condottiero)

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Vedere Costantino I e Danubio

Dardania (Balcani)

Dardania (Δαρδανία) fu un'antica regione dei Balcani che comprendeva approssimativamente l'attuale Kosovo e le zone limitrofe dell'Albania, della Macedonia del Nord, della Serbia e del Montenegro.

Vedere Costantino I e Dardania (Balcani)

Data di nascita di Gesù

La data di nascita di Gesù (anno e giorno) non è esplicitamente riportata dai Vangeli, le principali fonti su Gesù, né da altre fonti del tempo.

Vedere Costantino I e Data di nascita di Gesù

De mortibus persecutorum

De mortibus persecutorum (dal latino, «Le morti dei persecutori») è un trattato in lingua latina attribuito allo scrittore cristiano Lattanzio.

Vedere Costantino I e De mortibus persecutorum

De origine actibusque Getarum

I Getica (il nome che lo studioso tedesco Theodor Mommsen assegnò al De origine actibusque Getarum) sono un'opera storiografica sui Goti, scritta dallo storico goto Giordane, forse mentre era tenuto prigioniero a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano I e furono probabilmente pubblicate nel 551.

Vedere Costantino I e De origine actibusque Getarum

Decretum Gelasianum

Il Decretum Gelasianum (titolo completo: Decretum Gelasianum de libris recipiendis et non recipiendis) è un documento del VI secolo contenente, tra le altre cose, un elenco di opere religiose da considerare canoniche, una lista dei sinodi e degli scrittori ecclesiastici riconosciuti, e un altro elenco che indica le opere da rigettare.

Vedere Costantino I e Decretum Gelasianum

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).

Vedere Costantino I e Diacono

Didaché

La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto. Scritto in un luogo non identificabile con sicurezza, forse la Siria o l'Egitto, tra la fine del I e il II secolo, il testo sarebbe contemporaneo ai libri più tardivi del Nuovo Testamento.

Vedere Costantino I e Didaché

Diga del Diavolo

La diga del Diavolo (in ungherese Ördögárok, cioè "Diga del Diavolo", o anche Csörsz árka, cioè "Fossa di Csörsz"; in latino limes Sarmatiae o limes sarmaticus) era un sistema di fortificazioni romane la cui costruzione fu iniziata da Costantino I nella prima metà del IV secolo, dopo che si era ormai consumato l'abbandono definitivo della provincia romana di Dacia sotto Aureliano (271 circa).

Vedere Costantino I e Diga del Diavolo

Dinastia costantiniana

La dinastia costantiniana o neo-flavia consiste in una serie di figure importanti che governarono l'Impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363.

Vedere Costantino I e Dinastia costantiniana

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Vedere Costantino I e Diocesi (impero romano)

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Vedere Costantino I e Diocleziano

Dioniso bar Salibi

Nacque a Melitene, lungo il corso settentrionale dell'Eufrate, come Michele il Siro e Barebreo. Fu battezzato con il nome di Jacob.

Vedere Costantino I e Dioniso bar Salibi

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.

Vedere Costantino I e Divorzio

Domenica

La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì, considerato il settimo da alcuni e il primo da altri. Nella maggioranza dei Paesi europei e in America Latina è considerato l'ultimo giorno della settimana.

Vedere Costantino I e Domenica

Donatismo

Il donatismo fu un movimento religioso cristiano sorto in Africa nel 311 dalle idee del vescovo di Numidia, Donato di Case Nere (n. 270 ca.), soprannominato "il Grande" per la sua notevole eloquenza.

Vedere Costantino I e Donatismo

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni alla Chiesa cattolica e utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici.

Vedere Costantino I e Donazione di Costantino

Drobeta-Turnu Severin

Drobeta-Turnu Severin è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Mehedinți, nella regione storica dell'Oltenia. Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Dudașu Schelei, Gura Văii e Schela Cladovei.

Vedere Costantino I e Drobeta-Turnu Severin

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Vedere Costantino I e Duce (storia romana)

Eburacum

Eburacum, o Eboracum, era l'antico nome romano dell'odierna città di York fondata nel 71 da Quinto Petilio Ceriale, governatore al tempo di Vespasiano.

Vedere Costantino I e Eburacum

Editto di Milano

Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Vedere Costantino I e Editto di Milano

Editto di Serdica

Leditto di Serdica (o editto di Galerio) fu emesso il 30 aprile 311 a Serdica (attuale Sofia) dal Primus Augustus Galerio a nome del collegio tetrarchico che reggeva l'Impero romano.

Vedere Costantino I e Editto di Serdica

Editto di Tessalonica

Leditto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori romani Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo 9 anni).

Vedere Costantino I e Editto di Tessalonica

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Vedere Costantino I e Edward Gibbon

Egitto (diocesi)

La diocesi d'Egitto era una diocesi del tardo Impero romano, compresa nella Prefettura del pretorio d'Oriente, che comprendeva le province di Egitto e Cirenaica.

Vedere Costantino I e Egitto (diocesi)

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Vedere Costantino I e Egitto (provincia romana)

Elena (figlia di Costantino)

Elena era la figlia di Costantino I e Fausta, quindi sorellastra di Crispo e sorella di Costantino II, Costanzo II, Costante I e Costantina, cugina, tra gli altri, di Costanzo Gallo e Giuliano.

Vedere Costantino I e Elena (figlia di Costantino)

Elena Percivaldi

Laureata in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla storia medievale, all'attività di saggista e pubblicista affianca quella di docente (ha collaborato con l'Università degli Studi di Ferrara, Laboratorio di Antichità e Comunicazione diretto dal prof.

Vedere Costantino I e Elena Percivaldi

Elenopoli

Drepanum o Drepana (successivamente ridenominata Elenopoli, in latino Helenopolis, da Costantino I in onore del nome della madre) era una città romana e poi bizantina situata in Bitinia.

Vedere Costantino I e Elenopoli

Epiro

LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Vedere Costantino I e Epiro

Episcopalis audientia

Le episcopales audientiae furono i tribunali vescovili che sorsero allorché l'imperatore Costantino concesse alla Chiesa il Privilegium fori.

Vedere Costantino I e Episcopalis audientia

Equites Singulares Augusti

Gli Equites Singulares (cavalleria personale nelle province romane, del legatus legionis o del legatus Augusti pro praetoreY.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 2008, p. 32.) o Equites singulares Augusti (letteralmente Cavalleria personale dell'imperatore) o semplicemente Equites Singulares (scorta personale del comandante di un'unità ausiliaria) erano un corpo militare dell'Impero Romano.

Vedere Costantino I e Equites Singulares Augusti

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Costantino I e Esercito romano

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Vedere Costantino I e Eusebio di Cesarea

Eusebio di Nicomedia

Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il cristianesimo nel 313.

Vedere Costantino I e Eusebio di Nicomedia

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Vedere Costantino I e Eutropio

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Vedere Costantino I e Fanteria

Fausta

Ebbe tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante I, tutti succeduti al padre, e due figlie, Costantina e Elena.

Vedere Costantino I e Fausta

Fiè allo Sciliar

Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Il comune di Fiè allo Sciliar si estende attraverso l'altopiano dello Sciliar e la Valle Isarco.

Vedere Costantino I e Fiè allo Sciliar

Flavia Giulia Costanza

Nel 311 o 312, l'imperatore Costantino I, fratellastro di Costanza, la promise in moglie al proprio collega, Licinio: il matrimonio si celebrò nel febbraio 313, in occasione dell'incontro di Costantino e Licinio a Milano.

Vedere Costantino I e Flavia Giulia Costanza

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.

Vedere Costantino I e Flavia Giulia Elena

Flavia Massimiana Teodora

Fu la figliastra dell'imperatore romano Massimiano, in quanto figlia di sua moglie Eutropia da un precedente matrimonio con Afranio Annibaliano, console nel 292 e prefetto del pretorio sotto Massimiano.

Vedere Costantino I e Flavia Massimiana Teodora

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Vedere Costantino I e Flavio Claudio Giuliano

Flavio Dalmazio (cesare)

Morì nel 337, durante le purghe che colpirono la famiglia imperiale dopo la morte di Costantino.

Vedere Costantino I e Flavio Dalmazio (cesare)

Flavio Dalmazio (console 333)

Dalmazio era il figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di Massimiana Teodora, dunque fratello del console Giulio Costanzo e di Annibaliano e fratellastro dell'imperatore romano Costantino I. Dalmazio passò la propria giovinezza a Tolosa; è probabile che anche i suoi due figli, Dalmazio e Annibaliano, siano nati nella città gallica.

Vedere Costantino I e Flavio Dalmazio (console 333)

Flavio Severo

Valerio Severo nacque nelle province illiricheAurelio Vittore, Cesari XL, 1. da una famiglia di umili origini.Anonimo Valesiano IV, 9.

Vedere Costantino I e Flavio Severo

Follis

Il follis (parola latina al plurale folles) era una grande moneta di bronzo introdotta circa nel 294 con la riforma monetaria di Diocleziano.

Vedere Costantino I e Follis

Foro (urbanistica)

Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).

Vedere Costantino I e Foro (urbanistica)

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Costantino I e Franchi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Costantino I e Francia

Galerio

Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Vedere Costantino I e Galerio

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere Costantino I e Gallia

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.

Vedere Costantino I e Gallia Comata

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Vedere Costantino I e Germani

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Costantino I e Gerusalemme

Giordane

Di probabile origine gotica o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Vedere Costantino I e Giordane

Giorgio Ruffolo

È stato ministro dell'ambiente dal 29 luglio 1987 al 28 giugno 1992 nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI e VII.

Vedere Costantino I e Giorgio Ruffolo

Giovanni Lido

Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».

Vedere Costantino I e Giovanni Lido

Giovanni Malalas

Nacque ad Antiochia di Siria, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Il nome Malalas (o Malala o Malela), dal siriaco malâlâ, «retore», ne rivela l'origine.

Vedere Costantino I e Giovanni Malalas

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.

Vedere Costantino I e Giovanni Zonara

Giulio Costanzo

Figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e della moglie Flavia Massimiana Teodora, figliastra dell'imperatore Massimiano, Giulio era fratellastro di Costantino I; si sposò due volte, ed ebbe Costanzo Gallo e una figlia da Galla e Giuliano da Basilina, oltre ad un altro figlio, più grande di Gallo e Giuliano, morto nel luglio del 337.

Vedere Costantino I e Giulio Costanzo

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, e venerato come santo e Padre della Chiesa dai cattolici e dagli ortodossi. La memoria si celebra il 1º giugno.

Vedere Costantino I e Giustino (filosofo)

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Vedere Costantino I e Goti

Graziano

Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.

Vedere Costantino I e Graziano

Greci

I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.

Vedere Costantino I e Greci

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Costantino I e Grecia

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.

Vedere Costantino I e Guardia pretoriana

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Vedere Costantino I e Guerra civile romana (306-324)

Hebron

Hebron o Ebron (AFI:;,;, pronuncia moderna, pronuncia tiberiense Ḥeḇrôn; entrambi i toponimi significano "Amico", in riferimento al patriarca Abramo) è una città della Palestina di circa 215.000 abitanti oltre a 700 ebrei che vivono nell'antico quartiere della città, a cui si devono aggiungere i circa 7.000 ebrei della contigua colonia israeliana di Kiryat Arba.

Vedere Costantino I e Hebron

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, ad ovest del Volga. Attorno al 20 migrarono dietro indicazione dell'imperatore romano Tiberio, nella piana del Tibisco (attuale Ungheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degli Unni.

Vedere Costantino I e Iazigi

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli di lingua indoeuropea stanziati nell'età del ferro nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia).

Vedere Costantino I e Illiri

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Vedere Costantino I e Illiria

Illyricum

LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Vedere Costantino I e Illyricum

Imbro

Imbro o Imbros (o anche İmroz; Ímbros) è un'isola della Turchia. Costituisce un distretto della provincia di Çanakkale. L'isola è situata nel Mar Egeo nei pressi del golfo di Saros e dell'imbocco dello stretto dei Dardanelli.

Vedere Costantino I e Imbro

Imperator

La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.

Vedere Costantino I e Imperator

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Costantino I e Imperatore romano

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Costantino I e Imperatori romani

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Costantino I e Impero bizantino

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Costantino I e Impero romano

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Vedere Costantino I e Impero sasanide

In hoc signo vinces

In hoc signo vinces è una frase latina, dal significato letterale: "in (sotto) questo segno vincerai", traduzione del greco ἐν τούτῳ νίκα (letteralmente: "in (sotto) questo vinci"). La comparsa in cielo di questa scritta in greco accanto a una croce, sarebbe uno dei segni prodigiosi che sarebbero apparsi a Costantino e che avrebbero preceduto la battaglia di Ponte Milvio.

Vedere Costantino I e In hoc signo vinces

Instrumentum regni

Instrumentum regni (letteralmente: «strumento di regno», dunque «di governo») è una locuzione latina ispirata forse da un passaggio delle Storie di Tacito.

Vedere Costantino I e Instrumentum regni

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Vedere Costantino I e Invasioni barbariche del IV secolo

Ippolito di Roma

Dalle notizie tramandate da Eusebio di Cesarea, Sofronio Eusebio Girolamo, papa Damaso I e Prudenzio, si desume che nacque probabilmente in Asia Minore, dove dovette studiare teologia, esegetica e retorica (secondo alcune fonti, fu discepolo di Ireneo di Lione); divenuto un esponente importante della Chiesa, giunse come prete a Roma sotto il pontificato di papa Zefirino (199–217).

Vedere Costantino I e Ippolito di Roma

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere Costantino I e Istanbul

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Costantino I e Italia romana

Jacob Burckhardt

Quarto dei sette figli di Jacob, pastore protestante della Chiesa Riformata calvinista, arcidiacono e presidente degli ecclesiastici basilensi, e di Susanna Maria Schorndorff, dal 1836 al 1839 per volontà del padre studiò filologia, storia antica, storia dell'arte e teologia al Collège Latin di Neuchâtel.

Vedere Costantino I e Jacob Burckhardt

Labaro

Il labaro era una insegna militare romana (un vexillum), che veniva utilizzata solo quando l'imperatore si trovava con l'esercito. Era costituito da un drappo quadrato, color porpora e con una frangia d'oro, attaccato a una lancia o a una lunga picca dorata per mezzo di una piccola asta trasversale.

Vedere Costantino I e Labaro

Lari (Casciana Terme Lari)

Lari è una frazione che costituisce il capoluogo del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana. Fino al 2013 costituì comune autonomo, composto anche dalle frazioni di Casciana Alta, Cevoli, Lavaiano, Perignano, San Ruffino e Usigliano.

Vedere Costantino I e Lari (Casciana Terme Lari)

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).

Vedere Costantino I e Lattanzio

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva granulomatosa e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Vedere Costantino I e Lebbra

Lemno

Lemno (Limnos) è un'isola greca localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo. Ha un'estensione di, e ha abitanti. È in gran parte collinosa con qualche fertile valletta.

Vedere Costantino I e Lemno

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Vedere Costantino I e Licinio

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Costantino I e Limes (storia romana)

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale. Si trattava del fronte meridionale a difesa dell'Impero romano.

Vedere Costantino I e Limes africano

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Vedere Costantino I e Limes danubiano

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.

Vedere Costantino I e Limitanei

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Costantino I e Lingua greca antica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Costantino I e Lingua latina

Lionello De Felice

Originario di Avellino, si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi.

Vedere Costantino I e Lionello De Felice

Liturgia della Chiesa cattolica

La liturgia della Chiesa cattolica (anche liturgia cattolica) secondo la dottrina della Chiesa cattolica, è l'esercizio del ministero sacerdotale di Cristo attraverso riti che manifestano e fondano la Chiesa.

Vedere Costantino I e Liturgia della Chiesa cattolica

Logistica

La logistica è la disciplina che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro. Il termine deriva dal greco "logikós" (λογικός) che significa "che ha senso logico", a sua volta derivato da "lógos" (λόγος), "parola/discorso" o "ordine".

Vedere Costantino I e Logistica

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Vedere Costantino I e Lorenzo Valla

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Vedere Costantino I e Macedonia (provincia romana)

Macedonio I

Probabilmente era un semiariano afferente al gruppo di Basilio di Ancira. Alla morte del vescovo Alessandro, nel 342 Macedonio fu eletto al seggio vescovile dagli ariani, in opposizione a Paolo I. Dopo diverse vicissitudini, fu deposto nel 360 dagli Acaciani.

Vedere Costantino I e Macedonio I

Magister equitum

Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Vedere Costantino I e Magister equitum

Magister equitum et peditum

Il magister equitum et peditum, noto anche come magister utriusque militiae, era una carica tardo imperiale istituita da Costantino I che riuniva in una sola mano il comando della fanteria e della cavalleria.

Vedere Costantino I e Magister equitum et peditum

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Vedere Costantino I e Magister officiorum

Magister peditum

Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.

Vedere Costantino I e Magister peditum

Magnenzio

Militare di origine barbarica, con la sua rivolta Magnenzio spezzò il dominio ininterrotto dei Costantinidi sulla pars Occidentis dell'impero, riuscendo a coagulare le forze sociali ostili al governo di Costante.

Vedere Costantino I e Magnenzio

Mario Torelli

Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu a lungo docente di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università di Perugia.

Vedere Costantino I e Mario Torelli

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Costantino I e Marsiglia

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo.

Vedere Costantino I e Martirologio Romano

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.

Vedere Costantino I e Massenzio

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.

Vedere Costantino I e Massimiano

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia. Fece la carriera militare, ricoprendo i ranghi di scutarius, Protector e tribunus.

Vedere Costantino I e Massimino Daia

Massimo Serato

Si formò come attore presso il Centro sperimentale di cinematografia, vincendo un concorso alla Scalera Film con Anna Magnani, sua compagna anche nella vita per alcuni anni, dalla quale ebbe un figlio, Luca, che però non riconobbe.

Vedere Costantino I e Massimo Serato

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Vedere Costantino I e Mauretania (provincia romana)

Mausoleo di Elena

Il mausoleo di Elena è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma, lungo la via Casilina, corrispondente al III miglio dell'antica via Labicana.

Vedere Costantino I e Mausoleo di Elena

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Vedere Costantino I e Mesia

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Vedere Costantino I e Mesopotamia (provincia romana)

Michele il Siro

Michele fu il patriarca della Chiesa ortodossa siriaca dal 1166 al 1199. Oggi è noto soprattutto come autore delle più estese cronache medievali composte in lingua siriaca.

Vedere Costantino I e Michele il Siro

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che è relativo alle forze armate o per estensione l'esercito effettivo di uno stato, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Vedere Costantino I e Militare

Minervina

Quando Costantino ebbe bisogno di rafforzare i suoi legami con i tetrarchi, sposò Fausta, figlia dell'imperatore Massimiano (307). È possibile che Minervina fosse in tale occasione ripudiata, ma è più probabile che fosse già morta.

Vedere Costantino I e Minervina

Mitra (divinità)

Mitra è una divinità dell'induismo e della religione persiana e anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Numerosi sono del resto gli aspetti in comune fra questi 4 culti.

Vedere Costantino I e Mitra (divinità)

Monogramma di Cristo

Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o Chrismon) è una combinazione di lettere dell'alfabeto greco, che formano una abbreviazione del nome di Cristo.

Vedere Costantino I e Monogramma di Cristo

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata, in lingua italiana, con il termine Dio.

Vedere Costantino I e Monoteismo

Monumento a Costantino Imperatore

La statua di Costantino Imperatore è un monumento in bronzo fuso nel 1937 sul modello dell'originale antico del IV secolo custodito nella chiesa di San Giovanni in Laterano a Roma.

Vedere Costantino I e Monumento a Costantino Imperatore

Mureș (fiume)

Il fiume Mureș (Maros in ungherese, Mieresch o Marosch in tedesco; anticamente era conosciuto con il nome latino di Marisus) è un corso d'acqua che attraversa la Romania e l'Ungheria e dopo 761 km si getta nel Tibisco.

Vedere Costantino I e Mureș (fiume)

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Costantino I e Musei Capitolini

Naissus

Naissus fu una città romana, situata lungo il fiume Nišava, nell'attuale Serbia, dove oggi sorge la città di Niš. Fu anche fortezza legionaria al tempo di Augusto.

Vedere Costantino I e Naissus

Naz-Sciaves

Naz-Sciaves (Natz-Schabs in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È sito su un altopiano d'alta quota.

Vedere Costantino I e Naz-Sciaves

Nepoziano

Nepoziano era figlio di Eutropia, sorellastra dell'imperatore romano Costantino I, e di Virio Nepoziano, probabilmente morto nel 337 in occasione delle purghe della famiglia imperiale.

Vedere Costantino I e Nepoziano

Niš

Niš (pronuncia;; talvolta italianizzata in Nissa o, seguendo il toponimo, Naisso; Naissós) è una città della Serbia, attraversata dal fiume Nišava.

Vedere Costantino I e Niš

Nicea

Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.

Vedere Costantino I e Nicea

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.

Vedere Costantino I e Nicomedia

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Vedere Costantino I e Nordafrica

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Vedere Costantino I e Notitia dignitatum

Optato

Optato era insegnante del figlio di Licinio, Liciniano. In seguito alla vittoria di Costantino I su Licinio, Optato fece carriera sotto il nuovo imperatore, divenendo console per l'anno 334 oltre che il primo patricius nominato da Costantino.

Vedere Costantino I e Optato

Oratio ad sanctorum coetum

LOratio ad sanctorum coetum (Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε τῷ τῶν ἁγίων συλλόγῳ) è un discorso tenuto dall'imperatore Costantino il Grande tra il 315 e 325.

Vedere Costantino I e Oratio ad sanctorum coetum

Oriente (diocesi)

La diocesi d'Oriente (latino: dioecesis Orientis; greco: Διοίκησις Ανατολής) era una diocesi del tardo Impero romano.

Vedere Costantino I e Oriente (diocesi)

Ottato di Milevi

Ottato fu vescovo di Milevi, in Numidia, nel IV secolo. Probabilmente era stato un retore pagano: si era convertito, come si evince da Agostino: "Non vediamo con quale grande bottino di oro e argento e vesti Cipriano, doctor suavissimus, uscirono dall'Egitto, e allo stesso modo Lattanzio, Vittorino, Ottato, Ilario?".

Vedere Costantino I e Ottato di Milevi

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Vedere Costantino I e Paganesimo

Panegyrici latini

I Panegyrici Latini (anche indicati come XII Panegyrici Latini) sono una collezione di 12 opere retoriche in lode di imperatori romani (panegirici), undici dei quali composti e recitati in Gallia tra il 289 e il 389, durante i regni da Diocleziano a Teodosio I; il primo, cioè il più antico, è invece il ben noto Panegirico di Traiano di Plinio il Giovane, composto nell'anno 100.

Vedere Costantino I e Panegyrici latini

Pannonia

La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Costantino I e Pannonia

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Costantino I e Pannonia (provincia romana)

Pannonia Valeria

La Pannonia Valeria o semplicemente Valeria era una provincia romana, creata nel 298 dall'imperatore Diocleziano con la divisione della Pannonia inferiore in due province, la Valeria e la Pannonia secunda.

Vedere Costantino I e Pannonia Valeria

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Vedere Costantino I e Paolo Orosio

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Costantino I e Papa Benedetto XVI

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Vedere Costantino I e Papa Leone I

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Vedere Costantino I e Papa Silvestro I

Passio Artemii

Passio Artemii è un'opera di Giovanni il monaco che descrive in maniera romanzata la vita e il martirio di sant'Artemio, un cristiano che sarebbe stato perseguitato dall'imperatore pagano Giuliano nel 361-363.

Vedere Costantino I e Passio Artemii

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma. La locuzione latina iscritta di solito sulle monete o su i monumenti imperiali era abbreviata epigraficamente come P.P. Il titolo non rappresentava una particolare magistratura e quindi non aveva carattere giuridico ma era solo un riconoscimento onorario ufficiale attribuito dallo Stato.

Vedere Costantino I e Pater Patriae

Paul Veyne

Già allievo dell'École normale supérieure e membro dell'École française di Roma dal 1955 al 1957, fu professore del Collège de France a Parigi, dove insegnò dal 1975 al 1998 e di cui, dal 1999, fu professore onorario.

Vedere Costantino I e Paul Veyne

Pax deorum

Pax deorum è un'espressione adoperata in diritto penale romano, nel periodo regio, per indicare una situazione di concordia tra la comunità dei cives e le divinità della religione romana.

Vedere Costantino I e Pax deorum

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Costantino I e Penisola balcanica

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.

Vedere Costantino I e Penitenza (sacramento)

Pentapoli cirenaica

La pentapoli cirenaica (dal greco antico πέντε "cinque" e πόλις "città") fu un'unità amministrativa prima greca e poi romana che univa cinque città-colonie greche nella regione storico-geografica della Cirenaica, oggi in territorio libico.

Vedere Costantino I e Pentapoli cirenaica

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato.

Vedere Costantino I e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Vedere Costantino I e Persiani

Persona giuridica

Una persona giuridica, altrimenti detta ente morale, è un soggetto di diritto dotato di autonomia patrimoniale perfetta.

Vedere Costantino I e Persona giuridica

Pianezza

Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.

Vedere Costantino I e Pianezza

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Costantino I e Pola

Politico

Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Vedere Costantino I e Politico

Ponte di Costantino (Danubio)

Il ponte di Costantino (Konstantinov più; Romanian) era un ponte romano che attraversava il fiume Danubio. Fu completato nel 328 d.C., inaugurato il 5 luglio di quell'anno, e rimasto in uso per quattro decenni dal dominio dell'imperatore Costantino il Grande fino alla dinastia valentiniana.

Vedere Costantino I e Ponte di Costantino (Danubio)

Pontefice massimo

Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.

Vedere Costantino I e Pontefice massimo

Pozzomaggiore

Pozzomaggiore (Putumajore in sardo, Pottumaggiore nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione storica del Meilogu in Sardegna.

Vedere Costantino I e Pozzomaggiore

Praefectus urbi

Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..

Vedere Costantino I e Praefectus urbi

Praepositus sacri cubiculi

Il praepositus sacri cubiculi (in lingua latina: "responsabile della sacra camera da letto"; greco: parakoimomenos) era un alto funzionario della corte dell'Impero romano, responsabile capo degli assistenti personali dell'imperatore, i cubicularii, istituito in età tetrarchica.

Vedere Costantino I e Praepositus sacri cubiculi

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Costantino I e Prefetto del pretorio

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e in greco Ὑπαρχία Πραιτωρίων Ἰταλίας, traslitterato in Hyparchía Praitoríōn Italías) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Vedere Costantino I e Prefettura del pretorio d'Italia

Prefettura del pretorio d'Oriente

La prefettura del pretorio d'Oriente (latino: praefectura praetorio Orientis; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τῆς ἀνατολῆς) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui era diviso il tardo Impero romano.

Vedere Costantino I e Prefettura del pretorio d'Oriente

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἐπαρχότης/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Vedere Costantino I e Prefettura del pretorio dell'Illirico

Prefettura del pretorio delle Gallie

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Vedere Costantino I e Prefettura del pretorio delle Gallie

Primo concilio di Tiro

Il primo concilio di Tiro fu convocato da Costantino I nel 335 a Tiro per giudicare il caso di Atanasio di Alessandria, sostenitore delle conclusioni del concilio di Nicea del 325 e quindi avversario degli Ariani.

Vedere Costantino I e Primo concilio di Tiro

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Vedere Costantino I e Proconsole

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Costantino I e Provincia (storia romana)

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìntzia de Aristanis in LSC e in sardo logudorese, provìncia de Aristanis in sardo campidanese) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Costantino I e Provincia di Oristano

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.

Vedere Costantino I e Provincia di Pisa

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti. Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).

Vedere Costantino I e Provincia di Potenza

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Costantino I e Provincia di Sassari

Provincia di Vibo Valentia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vibo Valentia è una provincia italiana della Calabria di abitanti. Si estende su una superficie di km² e comprende 50 comuni.

Vedere Costantino I e Provincia di Vibo Valentia

Quaestor sacri palatii

Nell'impero romano, il quaestor sacri palatii ("questore del sacro palazzo") era un'alta carica (officium) introdotta da Costantino I. Il quaestor sacri palatii era un alto funzionario imperiale molto vicino all'imperatore e le sue mansioni si esplicavano nel coadiuvare il monarca nell'elaborazione delle leggi e più in generale nelle questioni giuridiche che lo riguardavano.

Vedere Costantino I e Quaestor sacri palatii

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Vedere Costantino I e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Vedere Costantino I e Ranuccio Bianchi Bandinelli

Regno d'Armenia

Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.

Vedere Costantino I e Regno d'Armenia

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Vedere Costantino I e Religione romana

Rescritto

Il rescritto (Rescriptum principis) è una delle fonti del diritto romano. In pratica si tratta di una risposta data ad un quesito, attinente a questioni giuridiche, rivolto all'imperatore da parte di un privato o un pubblico funzionario.

Vedere Costantino I e Rescritto

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Costantino I e Rinascimento

Rito liturgico

Il rito liturgico è il modo e l'ordine con cui si compie una funzione sacra, osservando un comportamento stilizzato, composto di sequenze di gesti e di formule verbali conformi ad uno schema prescritto.

Vedere Costantino I e Rito liturgico

Ritratto ellenistico

Ritratto di Antioco III Il ritratto ellenistico è uno dei maggiori traguardi dell'arte greca, nel quale si riuscì, in maniera definitivamente incontrovertibile, a realizzare ritratti fisionomici (cioè riproducenti le reali fattezze delle persone), dotati anche di valenze psicologiche.

Vedere Costantino I e Ritratto ellenistico

Rivello

Rivello (Rëviell in dialetto rivellese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Costantino I e Rivello

Rivoli

Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Costantino I e Rivoli

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Costantino I e Roma

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Costantino I e Romania

Romanizzazione (storia)

Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.

Vedere Costantino I e Romanizzazione (storia)

Samotracia

Samotracia (Σαμοθράκη, Samothràki, in turco: Semadirek) è un'isola greca situata nel mar Egeo settentrionale a nord est dell'isola di Lemno, a circa 40 km dalla costa della Tracia e a pochi chilometri dalla linea di confine con la Turchia, il cui territorio più vicino è l'isola di Imbro.

Vedere Costantino I e Samotracia

San Costantino Albanese

San Costantino Albanese (Shën Kostandini i Arbëreshëvet in arbëresh) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Costantino I e San Costantino Albanese

San Costantino Calabro

San Costantino Calabro è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Vedere Costantino I e San Costantino Calabro

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Costantino I e San Girolamo

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Vedere Costantino I e Santa Sofia (Istanbul)

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Costantino I e Santo

Santo Mazzarino

Dopo aver manifestato, fin da bambino, una particolare propensione per le lingue antiche, con la lettura dei poemi omerici in greco antico già durante le scuole elementari, nel 1932, a soli sedici anni si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Catania.

Vedere Costantino I e Santo Mazzarino

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Vedere Costantino I e Santo Sepolcro

Santuario di Santu Antinu

Il santuario di San Costantino, localmente chiamato santuario di Santu Antinu (a volte detto di Santu Antine) è un santuario campestre della Sardegna, ubicato su una collinetta chiamata Monte Isei, all'interno dei confini comunali di Sedilo.

Vedere Costantino I e Santuario di Santu Antinu

Sapore II

Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).

Vedere Costantino I e Sapore II

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Costantino I e Sardegna

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Vedere Costantino I e Sardegna e Corsica

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Vedere Costantino I e Sarmati

Saturnali

I Saturnali erano un ciclo di festività della religione romana, dedicate all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro.

Vedere Costantino I e Saturnali

Saxa Rubra

Saxa Rubra è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. LVI Grottarossa, nel territorio del Municipio Roma XV (ex Municipio Roma XX).

Vedere Costantino I e Saxa Rubra

Schola (unità)

La schola palatina o Schola. (al plurale Scholae;, al plurale Σχολαί, Scholaí) era una dell'esercito del tardo Impero romano e impero romano d'Oriente, al diretto comando dell'imperatore e di cui costituivano un elemento della sua guardia palatina.

Vedere Costantino I e Schola (unità)

Sedilo

Sedilo (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Prima del 1974, anno di istituzione della provincia di Oristano, faceva parte della provincia di Cagliari.

Vedere Costantino I e Sedilo

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Costantino I e Senato romano

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) era un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto attorno al 300 a.C. da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Vedere Costantino I e Serapide

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere Costantino I e Serbia

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Vedere Costantino I e Sesto Aurelio Vittore

Siamaggiore

Siamaggiore (Siamaiore o Siamajori in sardo) è un comune italiano di 860 abitanti della provincia di Oristano, nella regione del Campidano di Oristano.

Vedere Costantino I e Siamaggiore

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Costantino I e Sicilia

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.

Vedere Costantino I e Sicilia (provincia romana)

Siliqua (moneta)

Siliqua è il nome usato dai numismatici moderni per indicare una moneta romana d'argento del valore di 1/24 di solido, coniata per la prima volta da Costantino I nel 323.

Vedere Costantino I e Siliqua (moneta)

Sinassario

Sinassario (synaxarion, da, synagein, «riunire») è il nome dato dal cristianesimo orientale (Chiesa ortodossa, Chiese ortodosse orientali e Chiese cattoliche orientali) a una collezione di agiografie, assimilabile al menologio della stessa tradizione e al martirologio della Chiesa latina.

Vedere Costantino I e Sinassario

Sincretismo

Il sincretismo può essere considerato un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Vedere Costantino I e Sincretismo

Siret (fiume)

Il Siret (in ungherese Szeret, in tedesco Sereth, in russo Сирет, in ucraino Серет, in latino Hierasus) è fiume dell'Europa orientale, che percorre l'Ucraina e la Romania, in cui si getta nel Danubio, di cui è affluente di sinistra.

Vedere Costantino I e Siret (fiume)

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Vedere Costantino I e Sirmio

Sirti

Sirti S.p.A. è una azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di grandi reti di telecomunicazione. Fondata nel 1921, opera nei settori delle telecomunicazioni e delle soluzioni digitali per le aziende.

Vedere Costantino I e Sirti

Socrate Scolastico

L'epiteto "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός (cioè "uomo di lettere", "studioso", ma anche "giurista") attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.

Vedere Costantino I e Socrate Scolastico

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto", ovvero "Sole mai sconfitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel Tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere fra loro assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Vedere Costantino I e Sol Invictus

Solido (moneta)

Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu inizialmente introdotta da Diocleziano (284-305), successivamente e in forma diversa fu Costantino I nel 309/310 a reintrodurla.

Vedere Costantino I e Solido (moneta)

Sozomeno

È ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Vedere Costantino I e Sozomeno

Spagna (diocesi)

La diocesi di Spagna (latino: Dioecesis Hispaniarum) fu una suddivisione amministrativa del tardo Impero romano.

Vedere Costantino I e Spagna (diocesi)

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C.

Vedere Costantino I e Spagna romana

Stadio (unità di misura)

Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.

Vedere Costantino I e Stadio (unità di misura)

Statua colossale di Costantino I

La statua colossale di Costantino I, opera composita in marmo e bronzo dorato, fu una delle opere più importanti della scultura romana tardo-antica, alta ben 12 metri.

Vedere Costantino I e Statua colossale di Costantino I

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Vedere Costantino I e Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Vedere Costantino I e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico)

La Storia ecclesiastica (in latino Historia Ecclesiastica) di Socrate Scolastico è un libro di storia della Chiesa scritto in greco, relativo agli anni 305-439.

Vedere Costantino I e Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico)

Storie (Ammiano Marcellino)

Con il titolo Storie si indicano i Rerum gestarum libri XXXI (o, più brevemente, Res gestae), opera storica che l'ufficiale romano Ammiano Marcellino scrisse a partire dal 380, verosimilmente fino al 392.

Vedere Costantino I e Storie (Ammiano Marcellino)

Strategia militare

La strategia militare è il campo dell'arte militare che studia il miglior modo di impiegare le risorse disponibili ai fini della guerra. L'espressione deriverebbe dal greco antico stratos agos, cioè "colui che agisce (che ha potere di agire) sul conflitto", col significato quindi di scienza (o arte) dei generali.

Vedere Costantino I e Strategia militare

Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata

Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata (De falso credita et ementita Constantini donatione) è un discorso di Lorenzo Valla scritto nel 1440 per confutare l'autenticità della cosiddetta "Donazione di Costantino": secondo il documento, l'imperatore Costantino I, o per la sua conversione al cristianesimo o perché guarito dalla lebbra grazie a Papa Silvestro I, decise di donargli la giurisdizione sui territori dell'impero romano d'occidente.

Vedere Costantino I e Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata

Tascio Cecilio Cipriano

La data di nascita (probabilmente tra il 200 e il 210) ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.

Vedere Costantino I e Tascio Cecilio Cipriano

Teodoreto di Cirro

Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.

Vedere Costantino I e Teodoreto di Cirro

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Costantino I e Teodosio

Teofane Confessore

Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.

Vedere Costantino I e Teofane Confessore

Terme di Costantino

Le Terme di Costantino erano un complesso termale di Roma antica, l'ultimo del suo genere, costruito sul colle Quirinale, da Costantino I intorno al 315, ma forse iniziato sotto Massenzio.

Vedere Costantino I e Terme di Costantino

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.

Vedere Costantino I e Tessaglia

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).

Vedere Costantino I e Tetrarchia di Diocleziano

Tibisco

Il Tibisco (in ungherese Tisza; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Vedere Costantino I e Tibisco

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Costantino I e Torino

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Costantino I e Toscana

Tracia (provincia romana)

La Tracia (Thrāikē) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Vedere Costantino I e Tracia (provincia romana)

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Costantino I e Traiano

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Costantino I e Trentino-Alto Adige

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Vedere Costantino I e Treviri

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.

Vedere Costantino I e Tribunicia potestas

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Vedere Costantino I e Tribuno militare

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Costantino I e Ungheria

Valacchia

La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.

Vedere Costantino I e Valacchia

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Costantino I e Vescovo

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Vedere Costantino I e Via Flaminia

Vicarius

Nell'Impero romano il vicarius era, a partire dalla riforma di Diocleziano (III secolo), l'alto funzionario al quale era affidata l'amministrazione civile (non militare, separata da quella civile con la riforma dioclezianea) di una diocesi (il titolo completo era praetor vicarius).

Vedere Costantino I e Vicarius

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia. La città era localizzata vicino alla moderna Kostolac (Serbia), nei pressi del Danubio.

Vedere Costantino I e Viminacium

Viminale (colle)

Il Colle Viminale, 57 metri di altezza nei pressi di p.za San Bernardo, è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma. Deve il suo nome alle piante di vimini (Salix Viminalis) che al tempo ne ricoprivano le pendici.

Vedere Costantino I e Viminale (colle)

Vita di Costantino

La Vita di Costantino (Eἰς τὸν βίον τοῦ μακαρίου Κωνσταντίνου βασιλέως) è un'opera di Eusebio di Cesarea scritta nel 337.

Vedere Costantino I e Vita di Costantino

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Vedere Costantino I e Yann Le Bohec

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Vedere Costantino I e Zosimo (storico)

25 dicembre

Il 25 dicembre è il 359º giorno del calendario gregoriano (il 360º negli anni bisestili). Mancano 6 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Costantino I e 25 dicembre

293

093.

Vedere Costantino I e 293

316

016.

Vedere Costantino I e 316

321

021.

Vedere Costantino I e 321

Vedi anche

Dinastia costantiniana

Illiri

Morti nel 337

Nati nel 272

Persone legate a Niš

Conosciuto come Constantino I, Costantino, Costantino I di Bisanzio, Costantino I il Grande, Costantino Magno, Costantino il Grande, Flavio Valerio Aurelio Costantino, Flavio Valerio Costantino, Flavius Valerius Constantinus, San Costantino I.

, Battaglia di Torino (312), Battaglia di Verona (312), Battesimo, Belinda Lee, Bisanzio, Bitinia, Brazda lui Novac, Briatico, Britannia (provincia romana), Burocrazia, Calabria, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne sasanidi di Galerio, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Canonizzazione, Capri Leone, Carnunto, Cartagine, Casciana Terme, Casciana Terme Lari, Castello dei Vicari, Castra Praetoria, Catecumeno, Cavalleria, Cavalleria (storia romana), Celti, Centurione, Cesare (titolo), Cesaropapismo, Charles du Fresne, sieur du Cange, Chiesa cattolica, Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli), Chiesa di San Costantino (Pozzomaggiore), Chiesa di San Martino in Petraija, Chiesa ortodossa, Chronicon paschale, Clemente Alessandrino, Codice giustinianeo, Cognomina ex virtute, Colletta (diritto), Colonna di Costantino, Comes domesticorum, Comes rerum privatarum, Comes sacrarum largitionum, Comitatensi, Concilio, Concilio di Arles (314), Concilio di Nicea I, Concubinato, Console (storia romana), Conte, Cornel Wilde, Corona radiata (impero romano), Corpo mistico, Costantina, Costantino I, Costantino II, Costantino il Grande (film), Costantino il Vincitore, Costantinopoli, Costanzo Cloro, Costanzo Gallo, Costanzo II, Creta (Grecia), Crispo, Cristianesimo, Cristiano (religione), Croco (condottiero), Danubio, Dardania (Balcani), Data di nascita di Gesù, De mortibus persecutorum, De origine actibusque Getarum, Decretum Gelasianum, Diacono, Didaché, Diga del Diavolo, Dinastia costantiniana, Diocesi (impero romano), Diocleziano, Dioniso bar Salibi, Divorzio, Domenica, Donatismo, Donazione di Costantino, Drobeta-Turnu Severin, Duce (storia romana), Eburacum, Editto di Milano, Editto di Serdica, Editto di Tessalonica, Edward Gibbon, Egitto (diocesi), Egitto (provincia romana), Elena (figlia di Costantino), Elena Percivaldi, Elenopoli, Epiro, Episcopalis audientia, Equites Singulares Augusti, Esercito romano, Eusebio di Cesarea, Eusebio di Nicomedia, Eutropio, Fanteria, Fausta, Fiè allo Sciliar, Flavia Giulia Costanza, Flavia Giulia Elena, Flavia Massimiana Teodora, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Dalmazio (cesare), Flavio Dalmazio (console 333), Flavio Severo, Follis, Foro (urbanistica), Franchi, Francia, Galerio, Gallia, Gallia Comata, Germani, Gerusalemme, Giordane, Giorgio Ruffolo, Giovanni Lido, Giovanni Malalas, Giovanni Zonara, Giulio Costanzo, Giustino (filosofo), Goti, Graziano, Greci, Grecia, Guardia pretoriana, Guerra civile romana (306-324), Hebron, Iazigi, Illiri, Illiria, Illyricum, Imbro, Imperator, Imperatore romano, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero romano, Impero sasanide, In hoc signo vinces, Instrumentum regni, Invasioni barbariche del IV secolo, Ippolito di Roma, Istanbul, Italia romana, Jacob Burckhardt, Labaro, Lari (Casciana Terme Lari), Lattanzio, Lebbra, Lemno, Licinio, Limes (storia romana), Limes africano, Limes danubiano, Limitanei, Lingua greca antica, Lingua latina, Lionello De Felice, Liturgia della Chiesa cattolica, Logistica, Lorenzo Valla, Macedonia (provincia romana), Macedonio I, Magister equitum, Magister equitum et peditum, Magister officiorum, Magister peditum, Magnenzio, Mario Torelli, Marsiglia, Martirologio Romano, Massenzio, Massimiano, Massimino Daia, Massimo Serato, Mauretania (provincia romana), Mausoleo di Elena, Mesia, Mesopotamia (provincia romana), Michele il Siro, Militare, Minervina, Mitra (divinità), Monogramma di Cristo, Monoteismo, Monumento a Costantino Imperatore, Mureș (fiume), Musei Capitolini, Naissus, Naz-Sciaves, Nepoziano, Niš, Nicea, Nicomedia, Nordafrica, Notitia dignitatum, Optato, Oratio ad sanctorum coetum, Oriente (diocesi), Ottato di Milevi, Paganesimo, Panegyrici latini, Pannonia, Pannonia (provincia romana), Pannonia Valeria, Paolo Orosio, Papa Benedetto XVI, Papa Leone I, Papa Silvestro I, Passio Artemii, Pater Patriae, Paul Veyne, Pax deorum, Penisola balcanica, Penitenza (sacramento), Pentapoli cirenaica, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Persiani, Persona giuridica, Pianezza, Pola, Politico, Ponte di Costantino (Danubio), Pontefice massimo, Pozzomaggiore, Praefectus urbi, Praepositus sacri cubiculi, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Italia, Prefettura del pretorio d'Oriente, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Prefettura del pretorio delle Gallie, Primo concilio di Tiro, Proconsole, Provincia (storia romana), Provincia di Oristano, Provincia di Pisa, Provincia di Potenza, Provincia di Sassari, Provincia di Vibo Valentia, Quaestor sacri palatii, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Regno d'Armenia, Religione romana, Rescritto, Rinascimento, Rito liturgico, Ritratto ellenistico, Rivello, Rivoli, Roma, Romania, Romanizzazione (storia), Samotracia, San Costantino Albanese, San Costantino Calabro, San Girolamo, Santa Sofia (Istanbul), Santo, Santo Mazzarino, Santo Sepolcro, Santuario di Santu Antinu, Sapore II, Sardegna, Sardegna e Corsica, Sarmati, Saturnali, Saxa Rubra, Schola (unità), Sedilo, Senato romano, Serapide, Serbia, Sesto Aurelio Vittore, Siamaggiore, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Siliqua (moneta), Sinassario, Sincretismo, Siret (fiume), Sirmio, Sirti, Socrate Scolastico, Sol Invictus, Solido (moneta), Sozomeno, Spagna (diocesi), Spagna romana, Stadio (unità di misura), Statua colossale di Costantino I, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Storia ecclesiastica (Socrate Scolastico), Storie (Ammiano Marcellino), Strategia militare, Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata, Tascio Cecilio Cipriano, Teodoreto di Cirro, Teodosio, Teofane Confessore, Terme di Costantino, Tessaglia, Tetrarchia di Diocleziano, Tibisco, Torino, Toscana, Tracia (provincia romana), Traiano, Trentino-Alto Adige, Treviri, Tribunicia potestas, Tribuno militare, Ungheria, Valacchia, Vescovo, Via Flaminia, Vicarius, Viminacium, Viminale (colle), Vita di Costantino, Yann Le Bohec, Zosimo (storico), 25 dicembre, 293, 316, 321.